Cattedrale di Arezzo – 5 giugno 2025
Continua a leggere nella sezione OMELIE DEL VESCOVO
Diocesi di
Cattedrale di Arezzo – 5 giugno 2025
Continua a leggere nella sezione OMELIE DEL VESCOVO
Da lunedì 30 giugno 2025 il servizio di mensa diurna gestito dalla Caritas presso la parrocchia del Sacro Cuore e Santa Teresa Margherita Redi, in zona Giotto ad Arezzo, sarà trasferito presso i locali della parrocchia di San Domenico in Arezzo, dove è già presente da qualche anno un servizio di mensa serale.
La Caritas, in accordo con il vescovo Andrea Migliavacca, con gli altri organismi della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e con i parroci delle due parrocchie interessate dal servizio, don Basilio Maher Bakhes e don Luca Lazzari, ha maturato questa scelta in vista dell’apertura, programmata per il prossimo autunno, di una nuova mensa Caritas che sarà ospitata nei locali di via Chiassaia della parrocchia di Santa Maria in Gradi in Arezzo. Viene così portato a compimento un progetto a lungo pensato con l’intento di rispondere in modo più adeguato e funzionale alle molteplici forme di povertà e di bisogno presenti nella nostra società. I mesi estivi serviranno per organizzare la nuova struttura.
Si conclude così, dopo quasi trent’anni, il servizio della mensa Caritas presso la parrocchia del Sacro Cuore, la cui nascita risale al 1997; in questa occasione, la Caritas e l’intera comunità diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sentono il desiderio di ringraziare i tanti volontari che, in questi tre decenni, hanno donato il loro tempo e le loro energie con generosità per un prezioso servizio; insieme con loro, il ringraziamento va ai parroci che si sono succeduti alla guida della parrocchia del Sacro Cuore e che hanno sempre accompagnato e incoraggiato questa testimonianza cristiana della carità.
Il loro esempio è di stimolo perché anche nelle nuove collocazioni si conservi lo stesso spirito di accoglienza e di servizio che ha sempre contraddistinto le mense Caritas, affinché esse si confermino occasione per crescere nella testimonianza del Vangelo della carità attraverso l’ascolto, la vicinanza e l’aiuto ai più fragili.
Arezzo, 5 giugno 2025
—————————-
Ufficio Stampa
“Il dono delle lingue del Cenacolo rinnova in noi l’impegno di preghiera perché tutti i popoli della terra superino il dramma delle divisioni e si adoperino per costruire una pace piena e per rinsaldare i vincoli di fraternità”.
La Conferenza Episcopale Italiana, in risposta alle richieste di Papa Leone XIV, rispondendo all’invito dei Vescovi, ha esortato tutte le Chiese Italiane a celebrare quest’anno la Veglia di Pentecoste come occasione di preghiera e per chiedere a Dio il dono di una pace piena nelle varie zone del mondo colpite dal flagello della guerra, in particolare a Gaza e in Ucraina.
Il Vescovo Andrea presiede
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21.15 nella Cattedrale di Arezzo la Veglia di Pentecoste con le Cresime degli adulti.
Domenica 8 giugno 2025 alle ore 10.30 nella Concattedrale di Sansepolcro la Celebrazione Eucaristica e le Cresime dell’Unità Pastorale di Sansepolcro.
Tra le iniziative diocesane di questo Anno Santo era previsto una tre giorni come incontro formativo aperto a tutti.
Yobel: liberazione e rinascita! Il Giubileo: Anno di grazia, nella Bibbia e nella nostra esistenza.
Per motivi organizzativi, è stata ridotta ad una sola giornata, Venerdì 27 giugno 2025 in Seminario ad Arezzo.
Sarà ospite la Prof.ssa Rosanna Virgili che inizierà alle ore 10.00 con il tema
La querela della terra: “Perché gli empi prosperano?” (Ger 12,1) e proseguirà nel pomeriggio, dopo il pranzo,
alle ore 15.00 con il tema “La pace del giubileo: Nessuno di voi opprima il suo prossimo (Lv 25,17).
È obbligatoria la prenotazione tramite questo modulo: YOBEL-MONTANINO 27.6.2025
Per ulteriori informazioni contattare la Curia Vescovile della Diocesi segreteria@diocesi.arezzo.it
“Pellegrini di speranza” Giubileo diocesano degli Educatori e Catechisti.
Si svolgerà al Montanino di Camaldoli nei giorni 14 e 15 giugno 2025 il secondo ritiro dedicato agli educatori e ai catechisti della diocesi.
Il programma prevede l’arrivo sabato 14 giugno 2025 con la partenza la domenica 15 giugno 2025 dopo il pranzo.
Questi due giorni assumono un significato ancora piu’ bello e importante perchè per i partecipanti è previsto anche il Pellegrinaggio giubilare all’Eremo di Camaldoli con la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Andrea alle ore 11:00.
Iscrizioni con il seguente modulo: GIUBILEO EDUCATORI E CATECHISTI 2025 entro 9 giugno 2025
L’Ufficio Pellegrinaggi diocesano propone dal 12 al 13 luglio 2025 un pellegrinaggio in due chiese giubilari mariane: la Madonna di Monte Berico in Diocesi di Vicenza e la Madonna della Corona in Diocesi di Verona.
Il Santuario della Madonna di Monte Berico
Monte Berico è la Madonna dei vicentini, un po’ come la Madonna del Conforto per Arezzo.
Il Santuario di Monte Berico nasce in seguito a due apparizioni mariane, avvenute il 7 marzo 1426 e il 1° agosto 1428, sul colle a sud della città di Vicenza, a quel tempo coltivato con vigne e frutteti, ma privo di insediamenti religiosi e civili.
La Madonna apparve a una donna anziana e di umili origini: Vincenza Pasini (1356 ca. – 1431). Consegnò a questa testimone un messaggio di speranza, in un momento storico in cui tutto il territorio vicentino, per più di un ventennio, veniva flagellato da ondate continue della peste. Per ritrovare la luce della speranza, chiese alla città tramite donna Vincenza – come veniva chiamata per secoli la veggente – di impegnarsi nella costruzione di una chiesa a lei dedicata nel luogo delle apparizioni. Da allora, quotidianamente, il santuario, retto dai Servi di Maria, è mèta di pellegrinaggi, le Sante Messe celebrate ad ogni ora sono sempre molto partecipate e in molti si affidano alla materna intercessione di Maria. Il patriarca di Venezia, il Card. Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, ha scritto la supplica che qui ogni giorno viene pregata.
Il Santuario Madonna della Corona
Il Santuario Madonna della Corona è una chiesa giubilare per la Diocesi di Verona ed è officiato da alcuni sacerdoti diocesani.
Le origini della costruzione del santuario risalgono ad una leggenda locale. Secondo il racconto, una statua raffigurante la Pietà fu ritrovata sull’orlo dell’anfratto roccioso, la quale però sarebbe stata originariamente custodita nell’isola di Rodi. Si narra che per sfuggire all’invasione dei turchi di Solimano il Magnifico nel 1522, la statua sia stata trasferita grazie ad un intervento angelico sul Monte Baldo, trovando così riparo dai soprusi.
Un gruppo di persone vide una luce illuminarsi e sentì un coro angelico provenire dalla parete rocciosa. Poiché il luogo era difficile da raggiungere si calarono con delle corde per poter assistere alla spettacolare presenza della misteriosa statua. Si decise quindi di erigere una cappella nel punto esatto del ritrovamento, nella quale posizionare la scultura di Maria. La vicenda divenne molto popolare, tanto che sempre più pellegrini visitarono il luogo. Nel tempo, per poter raggiungere meglio la cappella, fu costruito un sentiero scavando i gradini nella roccia.
Non perdere questa occasione! Iscrizioni aperte fino al 12 giugno 2025.
Scarica qui il PROGRAMMA e la LOCANDINA
Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con il Mandato del Vescovo Andrea agli animatori dei campi estivi
promosso dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Un’occasione speciale per ritrovarsi, formarsi, fare festa e ricevere il Mandato che dà il via ufficiale all’estate dei campi!
📅 Venerdì 30 maggio 2025 – 📍 Seminario Vescovile di Arezzo
Programma della giornata
🎸 Se tra voi c’è qualcuno che sa suonare la chitarra, è il benvenuto: portatela con voi, sarà utile per i momenti di festa e preghiera!
Un evento da non perdere per iniziare l’estate con gioia, spirito di comunione e con la benedizione del Vescovo. Ci vediamo il 30 maggio ad Arezzo!
“Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente…Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto: “Con voi sono cristiano e per voi vescovo”. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato…Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere, come questa piazza, con le braccia aperte tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell’amore.” – BENEDIZIONE APOSTOLICA “URBI ET ORBI” PRIMO SALUTO DEL SANTO PADRE LEONE XIV, 08.05.2025
Giovedì 5 giugno 2025 alle ore 21.15 in Cattedrale ad Arezzo il Vescovo Andrea presiederà una Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per l’elezione di Papa Leone XIV.
Tre gli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Famiglia dedicati non solo ai duecentotrenta pellegrini che sabato 31 maggio 2025 vivranno il Giubileo della Famiglia, ma anche a tutti coloro che voglio approdondire il cammino in questo Anno Santo.
Riportando nel territorio diocesano i temi che la Chiesa offre alle famiglie, l’incontro del 25 maggio presso la Basilica Santuario di Santa Maria del Sasso in Bibbiena conclude il ciclo del pellegrinaggio dell’Equipe dell’Ufficio Pastorale Familiare nelle diverse zona della Diocesi. Il tema dell’evento è:
L’appuntamento inizierà alle ore 16.30 presso la Basilica con una visita conoscitiva del santuario a cura dei frati. Seguirà incontro a cura dell’Equipe Famiglia e la giornata si concluderà alle ore 18.00 con la Santa Messa presieduta da Don Alexander Javier Carderon. L’incontro è aperto a tutti.
TERZO A P P U N T A M E N T O – 25 MAGGIO 2025
Vi invitiamo all’incontro del 18 maggio 2025 ore 17.00 al Santuario di Santa Margherita da Cortona che si inserisce al centro del percorso giubilare che ci condurrà come pellegrini di speranza a Roma e più precisamente alla Porta Santa di San Pietro. L’incontro è aperto a tutti! Racconteremo la bellezza di una famiglia di santi e più precisamente a partecipare alla santità dei coniugi Martin, canonizzati nel 2018 durante il Giubileo della Misericordia. Si tratta di Zélie Guerin e Louis Martin, genitori di Santa Teresa di Gesu Bambino (Santa Teresina). Il loro esempio nella normalità della vita coniugale e familiare è tra le perle più preziose che la Chiesa ci offre per la felicità di tutti. Questi i segni: Amore reciproco, Amore dei genitori per i figli, Amore diffuso in atti di carità al di fuori della cerchia familiare.
Sarà presente un servizio di intrattenimento per tutti i bambini che saranno iscritti. Registrateli! Ecco è il link: PRENOTAZIONE
SECONDO A P P U N T A M E N T O – 18 MAGGIO 2025
P R I M O A P P U N T A M E N T O – 6 APRILE 2025