Category Archives: Notizie

𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐚. 𝐋𝐈𝐍𝐊 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈

LINK PER ISCRIVERSI

 

Carissimo/a,

la Chiesa intera sta vivendo una straordinaria esperienza sinodale nell’evento del Sinodo generale dei vescovi che si è riunito a Roma nello scorso mese di ottobre e che si ritroverà il prossimo anno in autunno. I membri del Sinodo hanno potuto vivere l’esperienza della preghiera, dell’ascolto reciproco, della libertà nel portare la propria parola, dell’orientarsi a cammini e scelte condivise. Anche noi, come chiesa diocesana, ci sentiamo coinvolti in questa avventura sinodale.

Le Chiese che sono in Italia vivono contemporaneamente un percorso definito “Cammino Sinodale”. Stiamo ormai iniziando il terzo anno che è quello sapienziale e del discernimento.
Dopo aver vissuto i primi due anni nell’ascolto condiviso, alla luce dei documenti del Cammino Sinodale nazionale (reperibili sul sito del Cammino Sinodale al seguente indirizzo web: https://camminosinodale.chiesacattolica.it), possiamo anche noi iniziare a vivere l’anno sapienziale.

Si tratterà di riflettere sul alcuni temi emersi dai primi due anni di ascolto e maturare il dialogo, l’approfondimento comune, l’indicazione di alcuni orientamenti e scelte future possibili. Tutti sono chiamati a partecipare, laici, religiosi e religiose, giovani, famiglie e anziani, diaconi permanenti, preti… Tutto il popolo di Dio è convocato in Sinodo, nel camminare insieme nella Chiesa.

I temi che, anche grazie al confronto con la commissione sinodale diocesana, ho ritenuto prevalenti sono: la missione secondo lo stile della prossimità, la formazione alla fede e alla vita. Insieme a questi un cammino sinodale già avviato è quello riguardante il ripensamento della nostra Chiesa nel territorio.

Chiediamo dunque di riprendere i cantieri sinodali nelle nostre parrocchie e nei gruppi, movimenti e associazioni per conoscere e approfondire insieme il documento finale diocesano a conclusione dei primi due anni di ascolto. Potremo vivere questi incontri (anche due saranno sufficienti) entro la fine di dicembre 2023.

Vi invito il 7 gennaio 2024, alle 15,30, nella Parrocchia di S. Leo in Arezzo per vivere una Assemblea Diocesana Sinodale in cui, insieme, dare avvio alla fase sapienziale che è quella del discernimento. Sarà una bella occasione per ritrovarci come Chiesa e per sentirci reciprocamente confermati nel proseguire l’avventura sinodale. In quel contesto saranno date anche le istruzioni utili per proseguire l’itinerario. Dunque… vi aspetto davvero numerosi.

Mentre ringrazio per il tuo partecipare alla vita della comunità cristiana, in attesa di incontrarci insieme il prossimo 7 gennaio, saluto con gratitudine e con affetto e tutti vi benedico.

page1image48479056

Arezzo, 19 novembre 2023

+ Andrea Migliavacca
Vescovo

Nuovi parroci: le date degli ingressi nelle comunità

Il vescovo Andrea Migliavacca ha reso note le date degli ingressi dei nuovi parroci nelle rispettive comunità:

Mons. Marcello Colcelli

attualmente parroco della Collegiata di Castiglion Fiorentino, nominato parroco delle parrocchie di Staggiano e San Firenze, farà il suo ingresso a Staggiano venerdì 1° dicembre alle ore 18.

Don Aimé Stanislas Alimagnidokpo

attualmente parroco della parrocchia di Loro Ciuffenna, nominato parroco della Collegiata di Castiglion Fiorentino, Pieve di Chio e La Nave, farà il suo ingresso a Castiglion Fiorentino lunedì 4 dicembre alle ore 21.15.

Don Piero Mastroviti

attualmente parroco della parrocchia di Sestino, nominato parroco della parrocchia di Loro Ciuffenna, farà il suo ingresso a Loro Ciuffenna Mercoledì 13 dicembre alle ore 21.15.

Don Absolom Nyamweya Nyaberi

attualmente amministratore parrocchiale della parrocchia di Agazzi, nominato amministratore parrocchiale della parrocchia di Sestino, San Donato e Monterone in Sestino, farà il suo ingresso a Sestino sabato 16 dicembre alle ore 20.

Don Yvon Bienvenu Mabandza

attualmente amministratore parrocchiale delle parrocchie di Staggiano e San Firenze, nominato amministratore parrocchiale della parrocchia di Agazzi e collaboratore di San Marco alla Sella, farà il suo ingresso ad Agazzi giovedì 21 dicembre alle ore 18.

Lectio Divina

Lectio Divina del Vescovo Andrea, mercoledì 22 novembre alle ore 19,00 presso la Fraternità della Speranza (Loc. Montegiovi, Arezzo). La Lectio si terrà in presenza e in diretta tv al canale 85 e in streaming sul sito di TSDTV.

Giornata dei Poveri, raccolta fondi per le Chiese sorelle della Toscana colpite dall’alluvione

Non distogliere lo sguardo dal povero

“Non distogliere lo sguardo dal povero”. È il titolo della Giornata mondiale dei Poveri che domenica 19 novembre si celebra per la settima volta nelle nostre comunità. La Caritas diocesana e la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro per l’occasione hanno organizzato una raccolta fondi per aiutare le famiglie e le attività delle diocesi della Toscana colpite dall’alluvione del 2 novembre scorso. Le raccolte avverranno presso le parrocchie o tramite versamenti sull’apposito conto corrente BPER intestato a diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro il cui iban è IT15P0538714102000042123056 indicando nella causale “Alluvione Toscana”.

“Abbiamo bisogno di una giornata che ci aiuti a mettere a tema il povero e l’esigenza di accompagnarci al cammino dei poveri – dice il vescovo Andrea Migliavacca –. Un’attenzione da vivere non solo nella giornata celebrativa ma come uno stile quotidiano, umano e di Chiesa. Vogliamo vivere questa giornata anche con il segno di questa raccolta fondi per gli alluvionati della Toscana, nel desiderio che il cammino con i poveri possa coinvolgere tutta la comunità. Colgo l’occasione anche per ringraziare i volontari, tra cui tantissimi giovani anche del nostro territorio, che si sono dati da fare nei giorni dell’emergenza per aiutare gli alluvionati”.

Nella domenica che precede la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo siamo chiamati ad accogliere il dono e a rinnovare un duplice impegno: vivere la povertà e servire i poveri. “Non distogliere lo sguardo dal povero” è un’espressione tratta dal libro di Tobia (4,7) dove si racconta di come Tobia, nel momento della prova, scopra la propria povertà, che lo rende capace di riconoscere i poveri.

Papa Francesco, nel suo messaggio, fa riferimento al momento storico che stiamo vivendo. Esso non favorisce l’attenzione verso i più poveri. A maggior ragione siamo tutti chiamati a riconoscerci poveri e a metterci al servizio gli uni degli altri.

L’augurio della Diocesi

Dom Matteo Ferrari è il nuovo Priore Generale dei camaldolesi

Nella giornata di ieri, 14 novembre, nel corso del capitolo generale, cioè l’assemblea periodica di tutte le comunità camaldolesi presenti nel mondo che si sta svolgendo a Camaldoli in queste settimane, dom Matteo Ferrari è stato eletto Priore di Camaldoli e Priore Generale della Congregazione Camaldolese dell’ordine di San Benedetto. Succede a dom Alessandro Barban che ha retto quella congregazione monastica per dodici anni.

Classe 1974, parmense di origine, dom Matteo Ferrari è monaco a Camaldoli dal 2001, dove è stato ordinato presbitero dall’arcivescovo Riccardo Fontana nel 2010. Apprezzato biblista ed esperto in liturgia, è autore di numerose pubblicazioni. Da ultimo, è stato Referente per la Liturgia durante la XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi ospitata a Roma nel mese di ottobre.

Incaricato della Conferenza episcopale toscana per la cultura e comunicazioni e professore presso l’Istituto superiore di scienze religiose “S. Caterina da Siena”, di cui è vicedirettore, dom Matteo è una figura molto nota anche presso le nostre comunità, fra l’altro, per aver contribuito con generosità al Sinodo diocesano degli anni scorsi.

Il vescovo Andrea Migliavacca ha voluto indirizzare il suo saluto e il suo augurio al precedente e al nuovo priore generale e, attraverso di loro, a tutta la congregazione monastica che ha in Camaldoli la sua casa madre.

“Desidero innanzitutto rivolgere un pensiero grato e affettuoso a dom Alessandro Barban per il suo prezioso servizio vissuto in questi anni, che ha consentito anche numerose e proficue collaborazioni con la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. A dom Matteo Ferrari, chiamato ad assumere questo nuovo e importante incarico a guida della congregazione monastica camaldolese va, invece, il mio augurio per questo nuovo servizio, la mia preghiera e il mio incoraggiamento”.

“La comunità diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro – prosegue il Vescovo – accoglie con gioia questa notizia e assicura la sua preghiera per tutti i membri delle comunità camaldolese presenti nel mondo, grata al Signore per il dono, sul proprio territorio, di una così importante presenza monastica della famiglia benedettina”.

Angelus e incontro alla Madonna del Conforto

Giornata di preghiera per le vittime di abusi

Venerdì 17 novembre alle 12 l’iniziativa in Cattedrale con il vescovo Andrea Migliavacca

La Chiesa italiana celebra la terza Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. In vista di questa occasione la diocesi promuove venerdì 17 novembre un Angelus e ascolto della Parola di Dio con il vescovo Andrea Migliavacca a partire dal tema “La bellezza ferita. ‘Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe’ (Ger. 30,17)”. L’iniziativa, che si svolge a partire da mezzogiorno nella Cappella della Madonna del Conforto, viene trasmessa in diretta su Tsd, visibile nel canale 85 in tutta la Toscana e in streaming all’indirizzowww.tsdtv.it/live.

L’iniziativa, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo questa dolorosa realtà. Questa Giornata anche nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro accompagna e sostiene l’operato del Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, volto a formare e informare, in ottica preventiva, tutti gli operatori pastorali, laici e presbiteri che ha come referente mons. Alessandro Conti. Inoltre, come nelle altre diocesi d’Italia, anche ad Arezzo è attivo un centro di ascolto che ha come referente la professoressa Paola Forzoni. Al centro di ascolto è possibile rivolgersi per fugare dubbi o porre domande, per un confronto, un appuntamento, ma anche per eventuali segnalazioni.

“È importante – spiega il vescovo Andrea Migliavacca – come diocesi partecipare a questa giornata di preghiera e sensibilizzazione su questo tema perché come comunità cristiana siamo impegnati a contrastare ogni forma di abuso sia al suo interno che anche a richiamare questa attenzione nell’ambito della società civile. La preghiera di domani vuole essere un segno semplice, ma vero, di partecipazione”.

Lieti nella speranza

Pubblichiamo gli appuntamenti dedicati alla Giornata diocesana dei Giovani, organizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi.

Celebrazione Eucaristica Caritas Diocesana

Giovedì 7 dicembre, alle ore 16, presso la Cappella della Madonna del Conforto, il Vescovo Andrea presiederà una Celebrazione Eucaristica,  a cui sono invitati tutti gli operatori e gli animatori della Caritas della Diocesi.
Con l’occasione sarà dato il benvenuto al nuovo Direttore della Caritas diocesana, mons. Fabrizio Vantini.

Concerto oboe e organo in Cattedrale

CONCERTO OBOE E ORGANO Domenica 19 novembre 2023ore 16.30 presso Cattedrale di Arezzo, con Andrea Jayne Ridilla, oboe, Docente alla Miami University, Oxford, Ohio, e Andrea Trovato, organo, Docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.

 

 

Andrea J. Ridilla, professore di Oboe alla Miami University (Oxford, Ohio), si è laureato alla Juilliard School e all’Oberlin Conservatory of Music. Fanfare Magazine scrive del suo CD “L’Amore Italiano, L’oboe lirico nell’opera e nel cinema”: “Ridilla suona con un controllo eccezionale e un bel timbro.” L’American Record Guide definisce il modo di suonare di Ridilla “… sincero ed espressivo”. È stata ospite invitata per l’Austral-Asian Double Reed Society Conference di Melbourne del 2022 e giudice per la Senior Division, Young Artist Competition at the Conference.

 

Ridilla è stata solista al Monteverdi Oboe Festival di Bolzano (Italia), con la Camerata Rio Chamber Orchestra di Rio de Janeiro (Brasile) e la Pacific Symphony a Vladivostok (Russia) come rappresentante del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Ha tenuto masterclass presso i Conservatori di Mosca e San Pietroburgo e al Congreso de la Asociación de Doble Caña de Sevilla. Nel 2020 Andrea è stata invitata a essere nella giuria della Japan Oboe Association Oboe Competition, e come professore ospite presso la Royal Academy of Music di Stoccolma.

El Universo scrive del suo concerto con l’Orquesta da Sinfónica de Guayaquil: “…Ridilla brillava di intonazione, espressione e fraseggio…” È co-progettista della Gouging Machine (Reeds ‘n Stuff). Il suo libro di testo online per la conoscenza dell’opera lirica integrato con la storia dell’Europa occidentale è stato pubblicato da Kendall-Hunt Publishing Co. nel 2022. Come oboista è “F. Lorée — Paris” Performing Artist.

 

 

Andrea Trovato, organista e pianista, conduce una brillante attività concertistica in Italia e all’estero. Attivo sia come solista che in formazioni da camera, ha collaborato anche con importanti enti quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste.

Diplomato in Pianoforte e in Organo e Composizione Organistica, si è diplomato in pianoforte anche presso il Corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. È risultato vincitore di numerosi Primi Premi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali. È ricorrentemente invitato da prestigiose associazioni concertistiche, tra cui Università Bocconi e Società dei Concerti di Milano, St. Patrick’s Cathedral di New York, Roosevelt University e Columbia University (U.S.A.), Temps Fort Musique e Accueil Musical (Francia), OpusArtis e Associació Pau Casals (Spagna), Festival Internazionale di Musica Sacra di Varsavia (Polonia), Cattedrale di Losanna (Svizzera), Die Goldene Stunde (Vienna), Helsinki Organ Summer (Finlandia), St. Andreas Domenikanerkirche (Colonia), etc.

È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Cherubini” di Firenze. Ha inciso per Dynamic, Tactus, Concerto Classics, KNS Classical, Da Vinci Classics.

Di recente uscita il suo CD con le Sonate di Galuppi per Organo per Fluente Records.