Category Archives: Notizie

La Colomba della Pace e la Croce di Betlemme

Caritas Toscana ha aderito ad un progetto proposto da UniCoop Firenze e dalla Conferenza Episcopale Toscana a sostegno degli artigiani della Terra Santa.

Attraverso la Fondazione “Il Cuore si scioglie”  sono stati acquistati piccoli oggetti in legno di ulivo con l’obiettivo di aiutare economicamente i lavoratori di Betlemme, per il momento molto difficile che stanno vivendo.

Le Caritas della Toscana hanno il compito di distribuire nel proprio territorio diocesano “le colombe della pace e le croci di Betlemme”, che possono essere indossate perché sono dei piccoli ciondoli.

Vi chiediamo di contribuire a questa iniziativa regionale attraverso le vostre comunità parrocchiali, con mercatini di beneficenza, un dono per la Santa Pasqua, da proporre alle famiglie come bomboniere per le prime comunioni e per le cresime. Per prenotare ecco il modulo: UNA COLOMBA DI PACE PER BETLEMME.

Il ritiro del materiale sarà disponibile a partire da lunedì 14 aprile 2025 presso la Curia Vescovile.

Altre info nella locandina

 

Festeggiamo il 50° Anniversario della Caritas di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Papa Montini, san Paolo VI, il 2 luglio 1971 costituì la Caritas, al fine di creare armonia ed unione nell’esercizio della carità di modo che le varie istituzioni assistenziali, senza perdere la loro autonomia, sapessero procedere in piena comunione tra loro. In quegli anni le tre diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro iniziano un cammino che è sempre in divenire.

Nel 1986, l’istituzione della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro vede unite le sue forze a servizio dei più deboli. Facendo memoria di coloro che, pionieristicamente, hanno posto le basi delle tre precedenti realtà, continua a camminare.

Con questo spirito, abbiamo pensato di ripercorrere la memoria di questi 50 anni, durante i quali siamo cresciuti non solo nei servizi in risposta alle diverse forme di povertà presenti nel territorio, ma anche nella consapevolezza di essere un servizio per l’intera comunità cristiana e civile, in un’opera educativa di animazione della comunità stessa nell’amore verso il prossimo, con particolare sensibilità verso le situazioni di bisogno e di fragilità. La responsabilità di ascoltare, curare, osservare, accompagnare, ci impegna in un cammino formativo che proviamo a vivere, cercando compagni di viaggio. Così dalla memoria si passa all’attualizzazione, con uno sguardo verso i giovani e verso il futuro, dove la scuola rappresenta un ambito privilegiato per sensibilizzare le nuove generazioni al tema delle fragilità presenti sul territorio e alla donazione del proprio tempo a vantaggio sia del prossimo che di una crescita personale. Col desiderio di camminare insieme, vi invitiamo a partecipare a questo momento di festa.

Sabato 3  maggio 2025 alle ore 9.30 nella Sala di Giustizia del Palazzo Vescovile di Arezzo si terrà un Convegno dal titolo

“50° Caritas Diocesana”

Il programma prevede dopo i saluti istituzionali, i seguenti interventi:

 La testimonianza della carità. Le radici della Caritas diocesana: prossimità e formazione

Suor Annalisa Bini, C.R.S.D.

Costruire relazioni, generare comunità: sul servizio della Caritas alla Chiesa diocesana e al territorio

 Don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana

Caritas e scuola: prospettive educative

Prof.ssa Lisa Sacchini, Dirigente Scolastico del Liceo Classico e Musicale “F. Petrarca”

Modera

Don Fabrizio Vantini, Direttore di Caritas Diocesana

 


“Il Giubileo che riguarda tutti: le dimensioni etiche, economiche e sociali del Giubileo della speranza”

Nel cammino che stiamo vivendo nell’Anno Santo, sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30 presso l’Auditorium Aldo Ducci di Arezzo un appuntamento formativo aperto a tutti con approfondimento e sensibilizzazione sul tema:

Il Giubileo che riguarda tutti: le dimensioni etiche, economiche e sociali del Giubileo della speranza”

 con il prof. Luigino Bruni

economista, saggista, docente di economia presso la LUMSA, presidente della Scuola di Economia Civile e

Vice Presidente della Fondazione The Economy of Francesco.

«Il giubileo biblico era soprattutto una faccenda economica e sociale. L’annuncio di un anno diverso, straordinario, quando si liberavano gli schiavi, si restituiva la terra ai proprietari originari, si rimettevano i debiti – afferma Bruni -.

L’anno giubilare è già iniziato da qualche mese. Per pochi di noi è però iniziato un tempo diverso. Non stiamo facendo respirare la terra, non stiamo liberando nessun debitore e nessuno schiavo». Partendo dalle radici bibliche del Giubileo, durante l’incontro si approfondiranno le sue dimensioni etiche, sociali ed economiche. In particolare, l’invito che Papa Francesco rivolge a tutti gli uomini di buona volontà a lavorare insieme per essere “segni tangibili di speranza”, agendo in modo attivo e pratico per offrire soluzioni concrete al disagio dei più fragili, risposte concrete alle tante povertà dei nostri giorni, motori di cambiamento in tutti gli ambiti in cui operiamo, per un mondo più giusto e unito, a tutte le latitudini.

L’incontro organizzato dal Movimento dei Focolari di Arezzo è in collaborazione con la Diocesi di Arezzo – Cortona – Sansepolcro.

Scarica qui la locandina


Settimana Santa 2025

Le Celebrazioni presiedute dal Vescovo Andrea durante la Settimana Santa, da domenica 13 aprile 2025 Domenica delle Palme e della Passione del Signore, fino al 20 aprile, Martedì di Pasqua.

Quest’anno per la prima volta la Via crucis cittadina si svolgerà partendo dalla Cattedrale, percorrendo il Prato fino alla Fortezza Medicea di Arezzo, con il patrocinio del Comune di Arezzo

La televisione diocesana TSD trasmetterà in diretta, ad eccezione della Messa in Carcere, mercoledì Santo, al canale 85 del digitale terrestre e via streaming al link www.tsdtv.it/live/


Incontri formativi nell’Anno Giubilare

La preparazione all’Anno Giubilare è iniziata in diocesi con un cammino formativo avviato ad ottobre.

Il tema affrontato in sei prospettive “La preghiera, esperienza di ascolto e cammino spirituale” nella Bibbia, nella teologia, nella catechesi, nella liturgia, nella spiritualità e nella pastorale”  è stato approfondito con appuntamenti mensili in tutto il territorio diocesano. 

Il giorno 14 maggio 2025 un momento conclusivo insieme al Vescovo Andrea, nella Basilica di San Domenico, chiuderà questo percorso.

Durante l’anno altri appuntamenti programmati per vivere insieme l’Anno Santo.

Tutte le info e ulteriori dettagli saranno divulgati a breve.

 

Per il Giubileo qui tutte le iniziative diocesane

Giubileo nuovi appuntamenti diocesani

Con la Celebrazione di sabato 28 dicembre 2024 in Diocesi è stato aperto solennemente l’Anno Giubilare. Numerosi appuntamenti in programma fino alla chiusura prevista per domenica 28 dicmebre 2025.

2 febbraio 2025 Giubileo della Vita Consacrata

4 maggio 2025 Giubileo dei Chierichetti

15 maggio 2025 Pellegrinaggio Diocesano al Santuario B. V. Maria Madre delle Grazie a Montenero – Livorno

8 giugno 2025 Giubileo delle Associazioni, Movimenti e Aggregazioni laicali

14 – 15 giugno 2025 Giubileo dei Catechisti

19 giugno 2025 Solennità del Corpus Domini 

24 giugno 2025 Giubileo dei ragazzi

12 settembre 2025 Giubileo degli sportivi

16 settembre 2025 Giubileo degli Amministratori pubblici

11 ottobre 2025 Pellegrinaggio a Roma con le Diocesi toscane

22 novembre 2025 Giubileo delle Misericordie

28 dicembre 2025  S.Messa e chiusura dell’Anno Giubilare

 

Anche gli Incontri formativi nell’Anno Giubilare ci accompagnano fino a dicembre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

↓ Locandina in pdF


Mostra Crocefissi lignei di Sansepolcro

Tu Bellezza e Misericordia

 

Sabato 5 aprile 2025 a Sansepolcro sarà inaugurata la mostra fotografica sui grandi Crocefissi lignei custoditi nella città dal titolo
“Tu Bellezza e Misericordia”.
Le foto saranno esposte nel chiostro della Concattedrale di S. Giovanni Evangelista.
Questa bella iniziativa, che si inserisce nelle iniziative dell’anno giubilare e che rappresenta una sorta di preludio alla Settimana Santa, è organizzata dall’Unità Pastorale delle Parrocchie di Sansepolcro con il patrocinio del Comune e il contributo di varie realtà del territorio. Alla mostra, che sarà liberamente accessibile nei consueti orari di apertura del chiostro annesso alla Concattedrale, si accompagnano molti appuntamenti che fanno da cornice a questo progetto.
Ecco il programma dettagliato dell’iniziativa.
Sabato 5 Aprile 2025, ore 19: inaugurazione della Mostra nel Chiostro della Concattedrale.
Lunedì 7 aprile 2025, ore 21: don Luigi Verdi, Fondatore della Fraternità di Romena a Pratovecchio interverrà su
Le ultime parole di Cristo sulla Croce“;
Martedì 8 aprile 2025, ore 11: Pietro Baroni, docente e direttore dei Colloqui Fiorentini approfondirà il tema “Pier Paolo Pasolini l’enigma della natura umana: Sono pieno di una domanda a cui non so rispondere“;
Giovedì 10 aprile 2025, ore 21: concerto della Schola Cantorum “don Vittorio Bartolomei“;
Venerdì 11 aprile 2025, ore 18: Francesca Chieli, presidente della Fondazione Piero della Francesca, e don Andrea Czortek, vice direttore dell’Archivio Storico di Sansepolcro, approfondiranno il tema “I Crocifissi di Sansepolcro”.
Tutti gli incontri si terranno nella Concattedrale di Sansepolcro.
La mostra si concluderà Domenica 13 aprile 2025 alle ore 12 con un aperitivo.

 

Tutte le info nella locandina ↓


2024-2025 Anno Giubilare

Lectio del Vescovo Andrea: “dall’incontro a strada di speranza”

La Lectio in programma al Monastero delle Clarisse a Sansepolcro è stata spostata a venerdì 11 aprile 2025 alle ore 16.00 in presenza e sarà trasmessa in Tv alle ore 19.00

Mercoledì 19 marzo  2025 in Carcere ad Arezzo. Questa volta non sarà possibile partecipare in presenza. Vi invitiamo a seguire la diretta alla TSD Tv canale 85 oppure in streaming https://www.tsdtv.it/live/

 

Tutte le lectio del Vescovo Andrea

sul canale Youtube di TSD TV 

la nostra Televisione diocesana

 

11 aprile 2025 settimo appuntamento al Monastero delle Calrisse a Sansepolcro

19 marzo 2025 sesto appuntamento al Carcere di Arezzo

 

19 febbraio 2025 quinto appuntamento Santuario di S.Margherita a Cortona

22 gennaio 2025 quarto appuntamento nella Parrocchia di S.Francesco Stigmatizzato a Saione, Arezzo

18 dicembre 2024 terzo appuntamento alla Casa di riposo per anziani S.Maria Maddalena in località Dreini, Gargonza, Monte San Savino

 

20 novembre 2024 secondo appuntamento al Santuario del Bagno a Castiglion Fiorentino

24 ottobre 2024 primo appuntamento a Rondine “Cittadella della Pace”

 

Nomine e Provvedimenti del Vescovo Andrea

Il Vescovo diocesano mons. Andrea Migliavacca in data 31 marzo 2025 ha nominato 

Mons. Vittorio Gepponi nuovo Proposto del Capitolo della Cattedrale di Arezzo, in sostituzione di Mons. Enrico Gilardoni.

Canonico effettivo: Mons. Alessandro Conti 

Canonici onorari: don Alessandro Renzetti e don Giancarlo Gatteschi

Tali nomine entrano in vigore dal 21 aprile 2025

 

 

 

 

In data 31 marzo, il vescovo diocesano mons. Andrea Migliavacca ha nominato membri del nuovo Consiglio del Fondo Comune:

eletti dal Consiglio Presbiterale nella seduta del 20 marzo 2025: 

Mons. Vittorio Gepponi

Mons. Enrico Gilardoni

Don Gualtiero Mazzeschi

Don Alessandro Nelli

scelti dal Vescovo: 

Mons. Alessandro Conti

Dott.ssa Maria Madiai

Dott. Giovanni Ralli