Category Archives: Notizie

Aspettando Benedetto XVI: incontro promosso da Comunione e Liberazione

aspettando-BXVI

Comunione e Liberazione organizza un incontro in preparazione della Visita Pastorale del Santo Padre nella nostra diocesi in programma per il prossimo 13 maggio. L’incontro si svolgerà alla Borsa Merci in piazza Risorgimento di Arezzo alle 21.15 e mette a tema il Magistero di Benedetto XVI, prendendo spunto dalla frase di Dostoevskij: “Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni, può credere, credere proprio, alla divinità del Figlio di Dio, Gesù Cristo?”. Interverranno Massimo Borghesi, professore Ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Perugia, e don Andrea Bellandi, docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.

Continue reading »

L’Arcivescovo scrive ai sacerdoti per la Visita del Papa del 13 maggio

Arcivescovo_con_il_Papa

Cari Sacerdoti,

Desidero condividere con voi la gioia che sto provando, rendendomi conto che il popolo di Dio affidato alle nostre cure sta esprimendo molta attenzione per la visita del Santo Padre. Mi sembra che la dimensione soprannaturale del viaggio del Papa sia stata colta e che davvero “Pietro” venga a trovare “Donato”. Tanto, almeno, ho potuto rilevare nei molteplici incontri di queste settimane: nelle scuole superiori con i ragazzi, nelle Istituzioni locali che si sono manifestate molto collaborative e interessate, nelle Associazioni e Movimenti che mi hanno invitato a parlare e a spiegare il senso di questo avvenimento ecclesiale, che ci giunge come un prezioso dono del Cielo. Sta molto a cuore al Santo Padre l’iniziativa di promuovere una grande raccolta per i poveri della nostra diocesi in occasione della Sua visita, in modo che non solo si evitino gli sprechi, ma si offra a tutti la possibilità di sovvenire alle necessità dei più provati dalla presente crisi, che –come noto- non ha per niente risparmiato il territorio della provincia aretina.

Continue reading »

Nuovi linguaggi per dire la fede

CORSO-NUOVI-MEDIA

La domanda che tante volte i catechisti si pongono è come parlare di Gesù nel modo migliore ai ragazzi e su quali siano i metodi più efficaci per una catechesi che arrivi al cuore,  penetri nella vita  e dia buoni frutti. Ed è proprio per cercare di rispondere a questi interrogativi che il Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi promuove due corsi di formazione: il primo sul rapporto tra “Catechesi e nuovi media”, l’altro, su “catechesi e linguaggio teatrale”.

Il primo corso è tenuto da Alfonso Bosi e si svolge nel Seminario di Cortona martedì 17 e 24 aprile dalle 18 alle 19.30, mercoledì 2 maggio dalle 18 alle 19.30 e martedì 8 maggio dalle 18 alle 19.30. Il corso sulle tecniche teatrali sarà tenuto da Ilaria Gori e si svolge presso l’Oratorio di San Leo, dalle 17.30 alle 19.30, mercoledì 18 aprile sul tema “Dalle favole… alla Bibbia”, martedì 24 o giovedì 26 sull’”Improvvisazione teatrale”, mercoledì 2 maggio sulla “Messa in scena”, mercoledì 9 maggio sulla “Mimesica” e mercoledì 16 maggio sul “Mimo”.

Continue reading »

Mario Monti ad Arezzo per la Visita Pastorale del Papa

Papa_con_Monti

Ci sarà anche il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti alla Visita Pastorale del Papa ad Arezzo, La Verna e Sansepolcro in programma per il 13 maggio prossimo. La notizia viene ufficializzata nel giorno del compleanno di Benedetto XVI, l’ottantacinquesimo, e mentre i Vescovi della Toscana sono in riunione a Camaldoli per una sessione della Conferenza Episcopale della regione.

Continue reading »

Incontro di spiritualità familiare a Marciano della Chiana

Domenica 29 aprile alle 16 nel Salone del Crocifisso della parrocchia di Marciano della Chiana si terrà un incontro di spiritualità familiare sul tema “Io accolgo te”. Relatore: diacono Marco Menichincheri. Introdurrà la serata il Direttore del Centro Diocesano per la Pastorale della Famiglia diacono Federico Daveri e il Vicario di Zona don Giancarlo Gatteschi.

L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri che l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare sta effettuando in tutte le Zone Pastorali della diocesi per promuovere il Vangelo della famiglia, supportando le esperienze già in atto e collaborando con i parroci e le famiglie interessate per favorirne di nuove. Questo è il secondo incontro in Valdichiana dopo quello svoltosi lo scorso 23 ottobre che suscitò vivo interesse e richieste di continuare un percorso formativo.

Come di consueto la serata si chiuderà alle 17.30 con un momento di agape fraterna. E’ garantita l’animazione dei bambini.

Aperte le iscrizioni per la Visita del Papa

papa-arezzo-1

Fervono i preparativi in vista della Visita di Sua Santità Benedetto XVI in Diocesi. Domenica 13 maggio il Papa sarà ad Arezzo, la Verna e Sansepolcro. Alle 10 presiederà una Messa “esemplare”, come ama ricordare l’Arcivescovo, concelebrata dai Vescovi della Toscana e da oltre 130 sacerdoti al Prato di Arezzo, dietro la Cattedrale. L’area del Prato può ospitare fino a 50mila persone, ed è previsto che circa 10mila avranno un posto a sedere. Tutti gli altri avranno la possibilità di partecipare alla Messa nella vasta area del Prato o nelle zone immediatamente adiacenti, dove saranno presenti dei maxischermo. Le iscrizioni si chiudono il 20 aprile.

Continue reading »

Terremoto in Indonesia, in allerta Caritas Italiana

Il terremoto di ieri al largo dell’isola Simeleu è stato abbastanza forte con varie scosse di grande intensità. Per questo immediatamente tutti i media hanno seguito l’evolversi della situazione per molte ore. 
Caritas Italiana si è subito attivata (vedi nota allegatawww.caritasitaliana.it) ed ha contattato i suoi due operatori presenti a Jakarta, che fortunatamente non hanno subito danni. Da loro sono state ricevute le seguenti informazioni:

È stata contattata Caritas Sibolga e gli operatori hanno riferito sentito il terremoto, ma danni non ci sono stati. Qualche ora dopo il mare si è alzato a Lahewa (nord Nias) di circa un metro. A Banda Aceh il mare si è alzato di 80 cm. Anche gli operatori di Caritas Ceca presenti sul posto stanno bene. 
Da ieri ci sono state 20 scosse di assestamento in zona abbastanza forti. Ma, a 18 ore dall’evento, danni a Sumatra e Banda Aceh, Nias non ci sono stati. In realtà finora non ci sono notizie dall’isola di Simeleu. La corrente e i collegamenti telefonici là sono saltati. La Tv ha cofermato che il piccolo aeroporto ha subito danni. 

Il timore è che si abbiano notizie di danni a Simeleu con forte ritardo, come già successo nel 2010 con lo Tsunami Mentawai di cui si è saputo solamente quasi 24 ore dopo.

Il network di Karina (Caritas Indonesia) ha funzionato, ha raccolto rapidamente informazioni e inviato report di aggiornamento. I responsabili delle emergenze nelle varie Caritas diocesane hanno fornito subito notizie. Anche il governo ha diramato gli allarmi Tsunami e predisposto aiuti aerei da inviare a Simeleu. Tutti gli operatori delle varie Caritas della regione di Sumatra sono illesi.


Convegno a Cortona su fra Elia

Fra-Elia

La figura di Fra Elia (1180 c. – 1253) vicario e poi generale dell’Ordine dei Frati Minori, compagno prediletto di Francesco, amico e  confidente di Gregorio IX e di Federico II Hohestaufen, uomo potente e volitivo votato a realizzare una conciliazione politica tra Papato e Impero e tra Oriente e Occidente, ha destato per le particolari vicissitudini storiche molto interesse, ma anche contraddizioni e controversie a tutt’oggi non del tutto chiarite.

Per approfondirne la conoscenza, la Provincia Toscana delle Santissime Stimmate, i frati minori conventuali, e la chiesa monumentale di san Francesco a Cortona promuovono la conferenza “Fra Elia da Cortona. La storia di un volto” in programma domenica 22 aprile alle 16 alla quale prende parte la professoressa Carla Michelli. A seguito dell’incontro, moderato da p. Antonio Da Marcantonio ci sarà la presentazione del quadro sul vero volto di fra Elia realizzato da fra Cristinel Fartadi.

Continue reading »

Un nuovo presbiterio per la Cattedrale

presbiterio_nuovo

Dopo due mesi di lavori svoltisi sotto la supervisione della Soprintendenza di Arezzo, domenica 22 aprile, alle 18, verrà inaugurato il nuovo presbiterio della Cattedrale, con la dedicazione del nuovo altare, opera del Maestro scultore Giuliano Vangi.

Per la nuova pavimentazione sono state impiegate le stesse cave di Carrara che fornirono il marmo al vescovo Agostino Albergotti, che a sue spese volle – nel primo ventennio dell’Ottocento – rinnovare il rivestimento dell’intera Cattedrale. Il disegno riprodotto è quello recuperato dall’antica pianta conservata nel Capitolo della Cattedrale. Sono state tolte le parti in travertino collocate all’epoca di monsignor Telesforo Cioli. Parimenti attorno all’Arca di San Donato e sui gradini delle cappelle laterali sono stati sostituiti i masselli di basaltino, collocati nel 1935, con gradini lavorati in massello bianco di Carrara. L’Arca grazie al restauro che mira a restituire gran parte dell’evidenza cromatica e luministica che i vari materiali presenti dovevano avere in origine, recupera la sua leggerezza e le proporzioni medievali per cui fu concepita. Guarda il video.

Continue reading »