Category Archives: Notizie

Deifobo Aretini: la storia di un benefattore

to28

È dedicata a Deifobo Aretini la nuova puntata di Mille anni, l’iniziativa promossa dalle pagine diocesane di Toscana Oggi in occasione del Millenario biturgense. Si tratta dell’ultimo discendente di una delle prime e più nobili famiglie di Sansepolcro. Decise di destinare buona parte del proprio testamento come dote per le ragazze più povere della città. In questo numero de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro si parla di Sansepolcro anche in prima pagina, con il commento dal titolo “Dalla notte di Sansepolcro ripartiamo per un’altra Civitas”, in riferimento ai recenti fatti di cronaca.

Continue reading »

A Gargonza, la festa di Santa Maria Maddalena

case-di-riposo

Come da tradizione, domenica 22 luglio, alle 18, presso la Casa per anziani Santa Maria Maddalena di Gargonza, in località Dreini a Monte San Savino, l’arcivescovo Riccardo Fontana celebrerà una Messa in occasione della Festa di Santa Maria Maddalena. Sarà ricordato anche il fondatore dell’opera, don Silvano Nanni.

Nella notte di Cortona il Sacro batte il “profano”

festival_musica_sacra

Notti bianche, notti rosa, notti insonni (per la grande calura): le notti estive assumono le tinte più svariate in varie città con negozi aperti e attrazioni fino a mezzanotte, con eventi musicali e degustazioni sotto le stelle addirittura fino al levar del sole, ma il cuore dell’evento, intorno al quale ruotano tutti gli appuntamenti, è generalmente la maratona del commercio, quasi una ricetta d’urto per provare a battere la crisi e superare un troppo lungo periodo di astinenza. Cortona Cristiana ha scelto invece la «Notte sacra», una notte diversa da tutte le altre, a conclusione del Festival di Musica sacra, un grande impegno artistico, organizzativo ed economico; un appuntamento che è giunto alla nona edizione, crescendo in qualità e gradimento del numeroso pubblico che lo attende e lo segue con passione e attenzione. Tutto questo grazie al convinto sostegno della nostra Diocesi nella persona dell’arcivescovo Riccardo Fontana, all’interessamento del sindaco Andrea Vignini e alla presenza di numerosi operatori economici, fra cui spicca il contributo della Banca Popolare di Cortona, sensibile e attenta a tutto quello che mette in rilievo la dimensione culturale e turistica della città.

Continue reading »

On line il sito web “Iltempodiosare.it”

Il_tempo_di_osare_banner

A pochi giorni dall’incontro che ha visto 100 univesitrari incontrarsi a Camaldoli per studiare i discorsi del Papa è on line lo spazio di riflessione permanente “Il tempo di osare. I giovani in dialogo sui temi della politica e del bene comune“. Il 30 giugno scorso, 100 giovani della diocesi si sono ritrovati a Camaldoli per rispondere agli appelli lanciati da Benedetto XVI, in occasione della sua Visita Pastorale ad Arezzo, La Verna e Sansepolcro del 13 maggio scorso. 

Continue reading »

Sangue e donazioni, l’appello della Fratres alle parrocchie

lavoce27

È dedicata all’appello del neo presidente provinciale Fratres, Pietro Ganganelli, l’apertura del numero 27 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. “La solidarietà non vada in ferie – spiega Ganganelli in un’intervista -. L’estate è la stagione in cui negli ospedali diminuisce la disponibilità di sangue, proprio mentre ne aumenta la richiesta a causa delle emergenze legate al grande esodo. È quindi fondamentale che tutti i volontari del sangue, prima di andare in ferie, si rechino presso il proprio Centro Trasfusionale di riferimento, per effettuare una donazione di sangue e scongiurare così una qualsiasi emergenza, in questo strategico campo della vita umana”.

Continue reading »

“Bene comune, lavoro, territorio”. Le ACLI toscane in festa a Ponticino

Festa-regionale-ACLI

Susanna Camusso, Rosy Bindi, Andrea Olivero, Giorgio Guerrini, Michele Rizzi e Dario Cecchini saranno gli ospiti che animeranno la prima festa della ACLI toscane che si svolgerà a Ponticino, da giovedì 12 a domenica 15 luglio. Il tema del lavoro sarà il filo conduttore della manifestazione che vedrà la partecipazione di tutte le realtà acliste della Toscana. Giovedì 12 alle 21.15, dopo la corsa podistica “Straponticino” che darà il via alla festa alle ore 19, si ritroveranno sul palco, moderati da Stefano Tassinari, Responsabile Nazionale Lavoro ACLI,  per dibattere sul tema “Il Lavoro è un Diritto?”, Susanna Camusso, Segretaria Nazionale della CGIL, Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera dei Deputati e Andrea Olivero, Presidente Nazionale delle ACLI .

Continue reading »

Su Tsd al via la nuova trasmissione “Arzillamente con ribollita e cous cous”

Arzillamente

Nell’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, il progetto “Arzillamente”, promosso dalla Provincia di Arezzo e da Inps-Inpdap, grazie alla collaborazione con l’emittente comunitaria TSD diventa anche un format televisivo, per raggiungere un pubblico sempre più ampio e consolidare la rete territoriale (scarica la scheda informativa). Il nuovo programma è stato presentato in una conferenza stampa nel palazzo della Provincia dalla Vicepresidente dell’Ente Mirella Ricci, dal direttore Inps-Inpdap della Direzione Regionale Toscana Giuseppe Conte e dal direttore dell’emittente TSD Andrea Fagioli. “L’idea alla base di questa trasmissione – afferma Mirella Ricci – unisce due ingredienti fondamentali, e cioè le tematiche legate alla salute degli anziani e il cibo.

Continue reading »


Un laboratorio dei giovani a confronto con le istituzioni

la_voce26

È dedicato all’incontro di Camaldoli, a cui hanno preso parte 100 giovani universitari provenienti da tutta la diocesi, l’apertura del numero 26 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All’interno le proposte dei ragazzi per rispondere all’invito del Papa ad osare. Tra le idee un forum permanente per dialogare con le istituzioni. È dedicata invece agli oratori, dopo la tragedia di Prato, l’apertura del fascicolo regionale. “Non sparate sui Grest” il titolo.

Continue reading »

Il Cardinale Jean-Louis Tauran e il Ministro Riccardi a Rondine

Rondine_sponda-sud

Sta per iniziare il progetto di formazione “Una nuova classe dirigente per la Sponda Sud del Mediterraneo”, che porterà da inizio luglio a Rondine quindici giovani provenienti da Tunisia, Libia ed Egitto per un percorso formativo di 6 mesi parallelo e integrato a quello dello Studentato Internazionale della Cittadella della Pace. L’inaugurazione ufficiale avverrà il 5 e 6 luglio con il Simposio internazionale “Un mare tra due sponde, un ponte tra due mondi”, a cui prenderanno parte esponenti di primo piano delle istituzioni e della società civile europea e araba: saranno presenti infatti Andrea Riccardi, Ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, il Cardinale Jean-Louis Pierre Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, gli ambasciatori di Tunisia ed Egitto in Italia, esponenti delle principali Università italiane.

Continue reading »

Rapporto Caritas: il Valdarno si scopre più povero

montevarc_hi

Un tempo era il fiore all’occhiello del settore industriale dell’Aretino. Negli ultimi anni ha visto pian piano erodere le certezze su cui si fondava un’intera economia, portando a numeri drammatici. Parliamo del Valdarno a cui è dedicata l’indagine del sesto rapporto provinciale sulla povertà, nato dalla collaborazione tra Provincia di Arezzo e Caritas diocesana (leggi la presentazione del Rapporto). I numeri si riferiscono all’anno 2010 e raccontano di quanto pesante da queste parti sia stata la recessione. In questo anno in Provincia sono state oltre 35mila le persone iscritte allo stato di disoccupazione e ben 8024 provengono dal Valdarno, suddivisi in 3128 maschi e 4896 donne. Considerando una popolazione valdarnese di circa 50mila abitanti, di fatto una persona su quattro vive una difficoltà lavorativa. Il Comune di residenza che risulta avere più iscritti nelle liste di disoccupazione è Montevarchi con 2260 persone, segue San Giovanni Valdarno con 1401. Per quanto riguarda la mobilità, nel 2010 in Valdarno risultavano iscritte 874 persone un dato crescente rispetto agli anni precedenti.

Continue reading »