Category Archives: Notizie

XXXVII Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

Custodire il cuore delle nostre comunità

Domenica 21 settembre 2025 sarà celebrata la XXXVII Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero.

L’invito della Chiesa italiana è a compiere un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti, che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità.

Tutte le offerte effettuate fino al 31 dicembre 2025 saranno deducibili nella prossima dichiarazione dei redditi (fino a un massimo di 1032,91 €).

L’Ufficio diocesano guidato da Pietro Pagliuca ci invita a scoprire come fare per donare, scopri di più gli opuscoli dedicati, leggendo qui e sito UNITINELDONO.IT

 

 


Lutto in Diocesi

Don Angiolo Valli

 

Don Angiolo Valli

Nato a San Fabiano (Ar) il 24.01.1932. Ordinato Presbitero nella Cattedrale di Arezzo il 15 giugno 1957 da S.E Mons. Emanuele Mignone.

Lunedì 15 settembre 2025 all’età di 93 anni è stato chiamato alla Casa del Padre.

Incarichi

  • Dal 1 agosto 1957 Cappellano a Castiglion Fiorentino fino al 1 gennaio 1958, giorno in cui e’ stato poi nominato Parroco a Noceta di Castiglion Fiorentino.
  • Successivamente nel settembre dello stesso anno Parroco a Moggiona.
  • Dal 26 aprile 1971 al 21 maggio 2022 Parroco a Policiano. Dopo a riposo per motivi di salute.
  • Dal 1 febbraio 1993 Amministratore Parrocchiale e poi Parroco dal 20 agosto 1974 fino al 7 agosto 2016 di S. Andrea a Pigli.

Nel corso degli anni ha assunto anche altri incarichi:

  • Vicario Foraneo del Vicariato di Rigutino dalla nomina del 1984 fino al 2008.
  • Membro della Commissione diocesana per i Beni Culturali (mandato 2005-2012)

Nell’ultimo mese trasferito alla Casa di riposo “S. Maria Maddalena” a Gargonza.

Convegno Pastorale Diocesano 2025

Una Chiesa che costruisce comunità

Strada facendo insieme: con quale passo…? 

“Una Chiesa che incontra è una Chiesa generativa, che sa di poter ancora portare vita, di avere un tesoro da offrire che è il Vangelo.

Una Chiesa che incontra è una comunità che non ha paura del confronto, del dialogo, dell’attenzione anche al pensiero diverso dal nostro e attenta al mutare dei tempi……in un tempo che non è un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca.

Una Chiesa che incontra è una Chiesa che non ha perso la memoria e l’esperienza del Signore che per primo ci cerca e ci viene incontro, ci incontra.”

“Una Chiesa che costruisce comunità” il tema per il nuovo Anno pastorale…. vi aspetto in Cattedrale alle ore 18.00.

Questo l’invito del Vescovo Andrea per il tradizionale appuntamento per la Chiesa diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in occasione dell’avvio del nuovo anno pastorale.

Per partecipare iscriviti qui: ISCRIZIONI PER LAICI E RELIGIOSE

I presbiteri e i diaconi riceveranno via mail il link per la prenotazione a loro riservata.


Corri con noi verso il Giubileo!

Annullato evento Giubilare degli Sportivi

L’evento giubilare previsto domani 12 settembre 2025 è stato spostato a venerdì 26 settembre 2025 insieme all’incontro degli adolescenti post_giubileo.

L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato al Giubileo lo scorso aprile e ai giovani adolescenti sportivi

 

****

Tra le iniziative ormai programmate in questo Anno Santo venerdì 12 settembre 2025 ad Arezzo c’e’ il Giubileo degli Sportivi!

Questa giornata, fortemente voluta dal Vescovo Andrea, nasce dalle idee e dalle intuizioni di due uffici diocesani:

 

il Servizio per lo Sport ed il Tempo Libero e il Servizio diocesano di Pastorale Giovanile e Oratori

in stretta collaborazione con il CONI Comitato Regione Toscana e il Centro Sportivo Italiano di Arezzo

Don Salvatore Scardicchio, direttore del nuovo Servizio dedicato allo sport

Don Nicholas Spertilli Raffaelli e Fr Stefano Leoni, fs, Vice direttori della Pastorale Giovanile e Oratori

saranno coloro che coordineranno questo momento dedicato a tutto il mondo dello sport.

L’invito a partecipare è rivolto a tutte le Associazioni Sportive che operano nel vasto territorio diocesano, alle Istituzioni Civili, ai Sindaci e agli Assessori Comunali che lavorano nell’ambito sportivo e sociale.

Il programma con le sue varie tappe sarà un bellissimo evento:

una celebrazione di sport e fede

un momento di testimonianza di questi valori

un’occasione aggregativa importante, specialmente per i settori giovanili.

Il messaggio del Giubileo

La Speranza non delude!” 

 

 

 

 

 

 

 

Scopriamo il ricco programma  con tutti i dettagli:

ore 10,00                     Triangolare di calcio a 5 a cura della Clericus Arretium con terzo tempo.

ore 14,30                     Ritrovo delle Associazioni partecipanti presso il piazzale dello Stadio “Città di Arezzo”.

ore 15,00                     “Fiaccolata Olimpica” con la partecipazione attiva degli atleti in cammino. Itinerario:
via Gramsci, via Crispi, via Roma con arrivo al Prato.

ore 16,00                      Prima tappa della “Fiaccolata Olimpica”.

Evento celebrativo al Prato: accoglienza della fiamma olimpica con la presenza del Vescovo Andrea e del dott. Melis Alberto  (CONI Arezzo)
Spettacolo all’interno del quale si esibiranno atleti con sport acrobatici.

ore 16,45                      Seconda tappa della “Fiaccolata Olimpica”.
Itinerario: dal Prato al Duomo di Arezzo.

ore 17,00                      Arrivo in Duomo e celebrazione giubilare.
Momento di preghiera con il Vescovo Andrea, con la testimonianza di alcuni atleti.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

Per le prenotazioni clicca qui: GIUBILEO SPORTIVI 

Guarda il video con l’invito del Vescovo Andrea

👉https://www.facebook.com/share/r/1B4tu8HhRZ/

Nota di Curia

Alla luce della decisione di candidarsi alle prossime elezioni regionali, il dott. Mauro Conticini ha rassegnato al vescovo, monsignor Andrea Migliavacca, le proprie dimissioni dall’incarico di presidente dell’Istituto diocesano di sostentamento del clero, che ricopre dal 2016, sospendendosi sin d’ora dalle attività ordinarie dell’ufficio, in attesa delle decisioni che saranno assunte dal Vescovo. Monsignor Migliavacca ha ringraziato il dott. Conticini per la sensibilità dimostrata.

Arezzo 5 settembre 2025

Conferenza stampa

Cinque settimane dedicate alla Parola con il Festival dello Spirito 2025

Convegni, cammini, concerti, arte e spiritualità scandiranno la seconda edizione di una rassegna ricca di eventi che, da domenica 21 settembre a mercoledì 29 ottobre, saranno diffusi tra più location del territorio aretino con la presenza di ospiti di spessore nazionale e internazionale che permetteranno di approfondire le diverse forme di espressione di Fede e Speranza nel corso dei secoli. Il Festival dello Spirito è un unicum nel panorama italiano promosso dall’associazione culturale Almasen in sinergia con Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Il Festival dello Spirito rappresenta un unicum nel panorama italiano che è promossodall’associazione culturale Almasen in sinergia con Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, con patrocinio e contributo di Comune di Arezzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Guido d’Arezzo, e con il sostegno di numerose realtà pubbliche e private del territorio che hanno accolto l’invito a sostenere un progetto capace di offrire un’occasione di condivisione culturale e spirituale per l’intera comunità. “Insieme per il Giubileo della Speranza: sperare insieme” sarà il tema dell’edizione del 2025 che prenderà il via domenica 21 settembre 2025, alle 15.00, nella chiesa di Santa Maria della Pieve con la lettura dei Salmi della Speranza da parte di Fernando Maraghini, con la Lectio Divina del vescovo Andrea Migliavacca e con le musiche di suo rMyriam Manca, il tutto seguito dal concerto “Stabat Mater” del coro Cantori di Vita del Maestro Gianna Ghiori. Nei giorni successivi, invece, il festival uscirà nei vicariati di Casentino, Valtiberina, Valdarno e Valdichiana, portando la Parola tra le comunità locali. «Sono molto contento – commenta monsignor Migliavacca, – per questa seconda edizione del Festival dello Spirito. È una bella occasione di Chiesa e di comunità che ci invita a scoprire i semi di Vangelo nell’arte, nella preghiera, nell’ascolto della Parola di Dio. Vorrei anche ringraziare tutti coloro che in tanti modi rendono possibile questa iniziativa».

Il programma proseguirà poi sabato 27 settembre con un pellegrinaggio lungo la Via Romea Germanica con tappe in chiese, santuari e luoghi storici del territorio, poi la musica sarà protagonista con le masterclass di monsignor Marco Frisina per coristi e cori parrocchiali che troveranno espressione nei concerti collettivi alle 21.00 di sabato 4 ottobre nella cattedrale ad Arezzo e alle 16.30 di domenica 5 ottobre nella cattedrale di Sansepolcro. Una delle giornate più attese sarà poi sabato 18 ottobre che sarà aperta da un tour guidato tra i tesori diffusi tra le chiese cittadine e che troverà il proprio cuore alle 21.00 con il recital di musica sacra di Antonella Ruggiero dal titolo“Cattedrali” che, a ingresso gratuito, permetterà di ascoltare una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano. Il giorno successivo, invece, il Palazzo Vescovile ospiterà il dibattito “Come si comunica la Speranza” con ospiti del mondo religioso, culturale e sociale, con la proclamazione del vincitore del concorso scolastico per la creazione del bozzetto per l’abbellimento del frontone della chiesa di San Giuseppe Artigiano in Arezzo. «Il Festival dello Spirito – aggiunge Lucia Tanti, vicesindaco del Comune di Arezzo, – rappresenta un appuntamento prezioso per la nostra città e per l’intero territorio perché riesce a coniugare fede, cultura e comunità in un’esperienza che parla a tutti, credenti e non credenti. La seconda edizione conferma la qualità di un progetto che valorizza la nostra identità, crea momenti di incontro e condivisione, contribuisce a rafforzare il ruolo di Arezzo come città capace di ospitare eventi di più ampio respiro. Il festival rappresenta un’iniziativa importante e significativa che, attraverso il linguaggio universale della Speranza, unisce le persone e apre al dialogo tra tradizioni diverse».

L’ultima settimana del Festival dello Spirito farà tappa anche a Pieve a Socana nel Comune di Castel Focognano dove sabato 25 ottobre è in programma la giornata “Fratelli tutti” curata da don Enzo Greco dedicata alla conoscenza delle tradizioni religiose e spirituali di Induismo, Buddismo Zen, Cristianesimo e Islam. Il finale sarà infine alle 18.00 del 29 ottobre, nuovamente nella Chiesa di Santa Maria della Pieve, con una preghiera ecumenica per la pace che offrirà un momento di incontro e riflessione con voci e tradizioni spirituali da diverse confessioni e diverse religioni in un’unica invocazione all’insegna di fraternità esperanza, promuovendo un’esperienza di dialogo, ascolto reciproco e preghiera condivisa. Il programmacompleto del Festival dello Spirito è disponibile sui canali social, inoltre i principali eventi saranno trasmessi in diretta streaming su Play2000 e su TsdTv. Il Festival dello Spirito ha trovato il contributo e il sostegno di numerose realtà del territorio quali Tca, Famiglia Sanarelli, Sapra, Banca Sella, Giorni Aldo, Cristina Millotti, Atam Parcheggi,Farmacie Comunali di Arezzo e Banca Etica, oltre ai patrocini della Fraternita dei Laici e dei Comuni di Capolona, Sansepolcro e Subbiano. «La secondaedizione del Festival dello Spirito – concludono Alessandro Melis, Fernando Maraghini e Maria Erika Pacileo, direttori artistici del festival, – nasce da lunghi mesi di organizzazione, programmazione e lavoro condiviso per offrire un’esperienza di cultura, fede e arte, capace di unire comunità e generazionidiverse. La collaborazione di associazioni, istituzioni e artisti permetterà di offrire momenti di riflessione e bellezza per riscoprire il valore dellaSperanza nella vita quotidiana».

 

Arezzo, giovedì 4 settembre 2025 Comunicato stampa

Stampa Egv di Marco Cavini


Un dono per la Chiesa!

Con gioia accompagniamo i nostri seminaristi Francesco Cioni, Donald Pooda e Marco Rossi insieme ai due candidati al diaconato permanente Luciano Garbinesi e Antonio Pellegrini che, con il loro “Sì”, riceveranno l’ordinazione diaconale il giorno 28 settembre 2025 in Cattedrale ad Arezzo.
Il diacono è chiamato a vivere il Vangelo nel servizio, nella carità e nella liturgia, segno concreto del Cristo servo in mezzo al popolo di Dio. Preghiamo per loro, perché questo nuovo cammino sia colmo di grazia e fedeltà.

Esito del Bando della Regione Toscana sugli Oratori diretto alle parrocchie e alle associazioni diocesane

In data 21 agosto 2025 la Commissione di valutazione del bando interno, costituita il 19 agosto 2025, si è riunita per stabilire i vincitori della gara del Bando degli Oratori.

Risultano vincitori l’Oratorio Carlo Acutis di Foiano della Chiana (AR) e l’Oratorio di San Donato al Maccagnolo (AR).

 

Bando pubblicato il 10 luglio 2025

E’ in partenza un bando interno, in vista della partecipazione a quello della Regione Toscana, per il sostegno agli oratori parrocchiali (legge regionale n.17 del 18/03/2025).

La Regione ha stanziato per la nostra Diocesi un contributo complessivo di € 20.100,00 che sarà ripartito tra le due parrocchie o associazioni vincitrici del bando interno.

Si tratta di un’opportunità concreta per sostenere le attività educative, formative, ricreative e pastorali svolte negli oratori, valorizzando il servizio offerto a bambini, adolescenti e giovani.

Le parrocchie e associazioni interessate possono presentare un progetto, secondo le indicazioni contenute nel bando allegato,  entro il 20 agosto 2025.

L’Ufficio di Pastorale Giovanile resta a completa disposizione per ogni chiarimento e per accompagnarvi e guidarvi nella stesura del progetto.


Ritorna ad Arezzo il Festival dello Spirito

La Parola che ispira, unisce e trasforma

Ritorna ad Arezzo il Festival dello Spirito – edizione 2025 – ideato e promosso nel 2024 dall’Associazione Culturale Almasen, dal Serra Club Arezzo e dalla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Un ciclo di eventi che intreccia spiritualità e cultura, riflessione e bellezza, ospitando personalità di ri IIlievo nazionale e internazionale.
Il Festival propone un ricco programma di incontri, spettacoli e testimonianze che esplorano l’evoluzione della trasmissione della fede e della vocazione nel tempo, attraverso aree tematiche che abbracciano la tradizione e guardano al futuro. Un’occasione per riscoprire il potere della Parola e lasciarsi ispirare dal suo spirito, tra profondità, emozione e dialogo.
⏱Tra gli appuntamenti
👉1° Ciclo di incontri : la Parola
Letture bibliche sul tema della speranza
👉2° evento: Camminare insieme sulla via della Speranza, il pellegrinaggio lungo un tratto della via Romea-Germanica.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA sul sito www.csiarezzo.org
👉3° Ciclo di eventi 30 settembre-5 ottobre: la Musica
🎶Master con il Maestro Mons. Marco Frisina riservato ai Direttori e ai Cori | dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2025
🎶Master per Coristi e Cori, Parrocchiali e non
Docente e Direttore: M° Mons. Frisina – Organo: M° Andrea Trovato | 3 Ottobre – 4 Ottobre 2025 – Duomo di Arezzo
🎶Concerto finale dei partecipanti al Master per Cori | Sabato 4 ottobre ore 21:00 | Cattedrale di Arezzo
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
👉4° Ciclo di incontri:
Lo Spirito nella medicina e nel benessere dell’uomo.
La medicina spirituale di Santa Idelgarda Von Bingen
👉5° Ciclo di Incontri: lo Spirito nelle arti: la pittura
👉Sabato 18 ottobre 2025 ore 21:00 “Cattedrali” recital di musica sacra in Cattedrale con Antonella Ruggiero
👉6° Incontro: Come si comunica la Speranza
👉Chiusura del Festival
29 Ottobre 2025 ore 18:00 | Chiesa di Santa Maria della Pieve | Arezzo:
PREGHIERA ECUMENICA E INTERRELIGIOSA PER LA PACE
Il programma completo e tutti i dettagli di ogni ciclo di eventi sono disponibili sul sito dedicato: www.festivaldellospirito.it

Dettagli per

 Master con il Maestro Mons. Marco Frisina riservato ai Direttori e ai Cori dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2025

presso la Cappella del Seminario, piazza di Murello 2, Arezzo

Argomenti trattati nel Master: Gestione delle prove – Gestione dei brani polifonici – Insegnamento e gestione dei brani nuovi

Calendario

Martedì 30 settembre 2025

  • Orario 17.00 – 19.00
  • Orario 20.30 – 22.30

Mercoledì 1 ottobre 2025

  • Orario 17.00 – 19.00
  • Orario 20.30 – 22.30

Giovedì 2 ottobre 2025

  • Orario 17.00 – 19.00
  • Orario 20.30 lezione aperta con consegna dei diplomi di partecipazione;

Coro Laboratorio: Coro Cantori di Vita Ass. Voceincanto, Direttore M° Gianna Ghiori – Organisti: M°Lorenzo Magi e M° Francesco Mencarini

Master per Coristi e Cori, Parrocchiali e non

Docente e Direttore: M° Mons. Frisina – Organo: M° Andrea Trovato

3 Ottobre – 4 Ottobre 2025 – Duomo di Arezzo

Calendario

Venerdì 3 ottobre 2025      20.00 – 22.30

Sabato 4 ottobre 2025       10.00 – 12.30 / 15.00 – 17.00

Concerto finale dei partecipanti al Master per Cori 

Sabato 4 ottobre ore 21:00:  Cattedrale di Arezzo

Domenica 5 ottobre ore 16:30: Cattedrale di Sansepolcro

 

Il concerto del 4  ottobre  sarà trasmesso in diretta  streaming mondiale su Play 2000 di TV2000 e in diretta regionale su DT da TSD

Per info: info@festivaldellospirito.it  oppure maestro@vocenicanto.it

Telefono 338 138 9819 per info di natura tecnica – 352 051 9450 per info di natura logistica ( no whatsapp)

Iscrizioni gratuite

MASTER CLASS  PER CORI O CORISTI SINGOLI PARROCCHIALI E NON con M° Mons. Marco FRISINA al seguente modulo: Master Class per Cori e Coristi

MASTER CLASS PER DIRETTORI DI CORO con M° Mons. Marco FRISINA al seguente modulo: Master Class per Direttori 

Per i corsisti che lo desiderassero è possibile usufruire del servizio convenzionato di pernottamento e prima colazione presso il Seminario Vescovile di Arezzo.

Parcheggio: Pietri – https://www.atamarezzo.it/it/parcheggi/via-pietri_37.html

 

Bando di partecipazione

Il sito dedicato per scoprire le altre iniziative in programma: Festival dello Spirito