Category Archives: Notizie

Nomine e Provvedimenti del Vescovo Andrea

Il Vescovo diocesano mons. Andrea Migliavacca in data 31 marzo 2025 ha nominato 

Mons. Vittorio Gepponi nuovo Proposto del Capitolo della Cattedrale di Arezzo, in sostituzione di Mons. Enrico Gilardoni.

Canonico effettivo: Mons. Alessandro Conti 

Canonici onorari: don Alessandro Renzetti e don Giancarlo Gatteschi

Tali nomine entrano in vigore dal 21 aprile 2025

 

 

 

 

In data 31 marzo, il vescovo diocesano mons. Andrea Migliavacca ha nominato membri del nuovo Consiglio del Fondo Comune:

eletti dal Consiglio Presbiterale nella seduta del 20 marzo 2025: 

Mons. Vittorio Gepponi

Mons. Enrico Gilardoni

Don Gualtiero Mazzeschi

Don Alessandro Nelli

scelti dal Vescovo: 

Mons. Alessandro Conti

Dott.ssa Maria Madiai

Dott. Giovanni Ralli

 

Incontro formativo per preti e diaconi: "La Due giorni a Bocca di Magra"

ll ministero dell’ascolto e della riconciliazione. La misericordia nell’anno del Giubileo

Anche quest’anno  la due giorni, riservata ai preti e ai diaconi,  è a Bocca di Magra presso il Monastero di Santa Croce.

Il tema: “Il ministero dell’ascolto e della riconciliazione. La misericordia nell’Anno del Giubileo”

L’incontro del primo giorno, lunedì 19 maggio 2025, sarà guidato dal Prof. dr. Don Stefano Guarinelli, sacerdote e psicoterapeuta con “Il ministero e l’esperienza dell’ascolto”.

Il secondo giorno Fra Massimo Lorandini, OFM Cap, guardiano dell’Eremo delle Celle a Cortona con  “Il ministero della riconciliazione e la confessione”.

Le prenotazioni qui:  modulo di adesione.

Proposte formative dell’Ufficio Scuola prossimi appuntamenti

Continuano gli appuntamenti programmati dall’Ufficio Scuola Diocesano già all’inzio dell’anno pastorale .

Domenica  30 marzo 2025 settimo appuntamento dell’incontro biblico mensile dalle 16.00 alle 18.00 guidato da Dom Matteo Ferrari, priore Generale di Camaldoli a Pomaio. L’incontro inizierà con la messa alle 12,00 come tema “La legge di Dio”

Il ritiro estivo da lunedì 7 (mattina) alla sera del 9 luglio 2025, guidato dal biblista  don Leonardo Lepore come tema “L’esperienza spirituale di Mosè”.

Il corso di Bioetica al secondo incontro fissato per il 31 marzo 2025 con p. Maurizio Faggioni come tema “Fecondazione artificiale: aspetti biomedici, antropologici ed etici”

Il Corso di Arte sacra inizierà nel mese di maggio.

Vinche chi smette la Quaresima di Carità 2025

Anche quest’anno siamo chiamati a vivere la nostra preparazione alla Pasqua con la Quaresima di carità. L’anno giubilare è l’occasione per vivere alcuni percorsi con le nostre comunità e, come moltissime diocesi, anche noi abbiamo accolto un progetto di Caritas italiana che si chiama “Vince chi smette”; si tratta di un percorso formativo per affrontare il problema delle “dipendenze”, soprattutto per il gioco d’azzardo, purtroppo presenti anche nel nostro territorio.

Il progetto diocesano prevede di sostenere percorsi terapeutici finalizzati al superamento delle dipendenze, anche istituendo un piccolo fondo al quale sarebbe buono destinare quanto riusciremo a raccogliere con le iniziative della Quaresima di Carità.

Tra i prossimi appuntamenti avremo in diocesi don Armando Zappolini esperto in questa tematica e responsabile della campagna nazionale “mettiamoci in gioco”. Egli ci terrà un incontro formativo rivolto ai sacerdoti, agli operatori della caritas e a tutti coloro che vorranno esserci.

 

 

 

 

 

 

Vescovo

 

Provvedimenti e Nomine del Vescovo Andrea

Dopo aver disegnato, lo scorso 15 febbraio, la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro nei nuovi otto vicariati e dopo aver raccolto le indicazioni e i suggerimenti da parte del clero, il vescovo Andrea Migliavacca ha reso noti i nominativi dei vicari foranei.
Il loro compito, in spirito di servizio, comprenderà l’animazione della vita dei vicariati, che avranno degli incontri almeno bimestrali, vivere la necessaria vicinanza ai preti e insieme coltivare il rapporto con la diocesi, con il vescovo e gli altri collaboratori. Questi dunque i nominativi dei nuovi vicari foranei:

Vicariato di Arezzo Nord
don Francesco Bernardini

Vicariato di Arezzo Sud
don Sévère Elvery Christel Boukaka

Vicariato di Arezzo Centro-Est
mons. Alvaro Bardelli

Vicariato del Valdarno
mons. Enrico Gilardoni

Vicariato del Casentino
don Henryk Gaber

Vicariato della Valtiberina
mons. Giancarlo Rapaccini

Vicariato di Castiglion Fiorentino – Cortona
don Giovanni Ferrari

Vicariato Valdichiana – Senese
don Fiorenzo Brocchi.

Non spegnere la gioia

Nel cammino quaresimale che la nostra comunità diocesana sta vivendo, si inserisce anche un incontro con Don Luigi Verdi, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena

sul tema “Non spegnere la gioia” e con l’introduzione del nostro Vescovo Andrea. Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 21.00  a S. Giuseppe Artigiano, occasione propizia per avviare i festeggiamenti dei 60 anni di storia della Parrocchia

 

Incontro sul tema della disabilità per costruire insieme una comunità accogliente ed inclusiva

Noi, Non loro

“….nel proprio cammino la Chiesa incontra – e ne trae ricchezza – le diversità della natura umana: la capacità di riconoscerle, accoglierle ed integrarle al proprio interno è segno concreto della vicinanza a Cristo. In un tempo in cui, anche nella società civile, ci si interroga su come la Comunità possa essere di supporto alle Persone più fragili, la Chiesa non può sottrarsi al proprio ruolo: le Persone con disabilità sono parte integrante della nostra realtà. Sentirle “noi, non loro” è la misura della nostra capacità di testimoniare l’amore di Dio verso ogni Persona. Non si tratta quindi di un sentimento di compassione o di mera carità, quanto piuttosto di saper consapevolmente riconoscere l’unicità che caratterizza ciascuno. Anche la nostra Diocesi, pur potendo già contare su numerose esperienze in questo campo, vuol essere parte attiva del cambiamento che l’intera collettività sarà chiamata a vivere nei prossimi tempi anche a seguito delle nuove norme in materia di disabilità recentemente introdotte nell’ordinamento giuridico nazionale.  Questi argomenti coinvolgono ciascuno di noi: sacerdoti, consacrati, catechisti, operatori pastorali, educatori, gruppi parrocchiali, ecc; in altri termini ogni espressione della nostra Chiesa deve sentirsi ed essere coinvolta. Per avviare un approfondimento su queste tematiche vi invito all’incontro sul tema della disabilità per costruire insieme una comunità accogliente ed inclusiva nella nostra terra, sabato 22 marzo 2025 alle ore 9,30 presso il Seminario Vescovile: conosceremo alcune realtà che operano del nostro territorio, rifletteremo sulle nuove norme di legge ed inizieremo a vedere concretamente cosa fare nei diversi ambiti della pastorale. Anche questa occasione ci aiuta a mettere in pratica quanto indicato nella mia Lettera Pastorale che esorta ad “andare ed incontrare”.  Sarà con noi, per aiutarci in questo percorso, Suor Veronica Donatello, Responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con disabilità della CEI. Potrà essere, nonostante i tanti impegni del periodo, una buona strada per assaporare il tempo forte della Quaresima” . Questo l’invito del Vescovo Andrea a partecipare all’incontro.

NOI, NON LORO

 Incontro sul tema della disabilità per costruire insieme una comunità accogliente ed inclusiva nella nostra terra

SABATO 22 MARZO 2025 ORE 9,30 – 13,00

SEMINARIO VESCOVILE – Piaggia del Murello, 2 AREZZO

Ore        9,30              caffè di benvenuto e registrazione

Ore      10,00              preghiera iniziale animata dall’Associazione amICAREte di Bibbiena

Saluti 

S.E. Rev.ma Mons. Andrea Migliavacca

Lucia Tanti – Vice Sindaco di Arezzo

Ore      10,30              La chiesa e la disabilità: esperienze in diocesi

Mons. Fabrizio Vantini Direttore Caritas Diocesana

Enrico Gasperini – Agesci Arezzo

Fabrizio Giorgeschi – Istituto Madre della Divina Provvidenza di Agazzi

Tito Filippo Rastelli – Dir. Sanitario Istituto Medaglia Miracolosa di Viciomaggio

GianLorenzo Casini – Presidente Movimento Apostolico Ciechi – Arezzo

Patrizio Cancialli – Presidente Comitato Prov.le Misericordie aretine

Mirella Ricci – Unitalsi Arezzo – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali

Rappresentante Ente Nazionali Sordi Sezione prov.le di Arezzo

Don Gualtiero Mazzeschi – Casa per anziani S. Maria Maddalena – Gargonza

Daniele Bonarini – Il Cenacolo soc. coop. – divisione Poti Pictures Arezzo

 

Ore      11,20              la legge 227/21 e il progetto di vita

Mauro Conticini Presidente Fondazione Riconoscersi ets Arezzo

Ore      11,30              azioni concrete della chiesa diocesana

              Catechesi e formazione, Silvia Mancini – Direttore Ufficio Catechistico

             Liturgia e Sacramenti, Suor Myriam Manca P.D.D.M. – Direttore Ufficio Liturgico

            Scuola, Luca Vanni – Direttore Ufficio Scuola

            Socializzazione,  Stefano Leoni e Don Nicholas Spertilli – Vice Direttori Ufficio Pastorale Giovanile

            Lavoro, Marco Randellini – Direttore Ufficio Pastorale per il Lavoro

Ore      12,20              conclusioni

            Suor Veronica Donatello S.F.Alc. – Responsabile del Servizio Nazionale per la  pastorale delle Persone con disabilità della CEI

 

Modera: Domenico Mugnaini Giornalista Direttore del settimanale Toscana Oggi

 Segue light lunch

 

programma 22.3.25

 

Nomine e provvedimenti del Vescovo Andrea

In data il 15 febbraio 2025 è stata costituita la Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo approvando e promulgando lo Statuto e il calendario degli impegni liturgici in Cattedrale.

Il prof. Cesare Ganganelli
Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo

Il maestro Eugenio Maria Fagiani
Organista titolare della Cattedrale di Arezzo e della Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo

Il maestro Andrea Trovato
Vice organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo.

Archivi storici diocesani

In data 1° marzo 2025 sono stati nominati:

Dom padre Claudio Cortoni, osb cam
Direttore degli Archivi Storici Diocesani
nelle sedi di Arezzo, Piazza del Murello n. 2 presso il Seminario Vescovile
Cortona, Via Vagnotti n. 3 presso il Palazzo Vagnotti
Sansepolcro, Via Giacomo Matteotti 3 presso il Palazzo Vescovile

Gabriele Roggi
Addetto degli Archivi Storici Diocesani

Don Andrea Czortek
Vice Direttore dell’Archivio Storico Diocesano nella sede di Sansepolcro
Via Giacomo Matteotti n° 3 presso il Palazzo Vescovile.

 

Commissioni

Tutela dei minori:

In data 7 marzo 2025 sono stati nominati membri della Commissione per la Tutela dei minori:

Conti mons. Alessandro
Gepponi mons. Vittorio
Gilardoni mons. Enrico
Tarasiuk don Wojciech
Suor Annalisa Bini, C.R.S.D.
Bernardini Lorenzo
Cascianini Maria Letizia
Forzoni Paola
Leoni Stefano
Vaccari Franco

Ordini e ministeri
In data 7 marzo 2025 sono stati nominati membri della Commissione per gli Ordini e i Ministeri:

Zalewski don Andrzej
Conti mons. Alessandro
Colcelli mons. Marcello
Gilardoni mons. Enrico
Rapaccini mons. Giancarlo
Vantini mons. Fabrizio
Bivignani don Alessandro
Calderon Manzanillas Don Javier Alexander
Mouhingou Mankessi don Armel Garcia
Conti Paolo
Mancini Silvia

Riforma della curia
In data 7 marzo 2025 sono stati nominati membri della Commissione di riforma della Curia diocesana:

Suor Annalisa Bini, crsd
Conti mons. Alessandro
Boukaka don Sévère Elvery Christel
Lazzari can. Luca
Sipak don Piotr Adam
Buti Alessandro
Dalla Costa John
Mancini Silvia
Margiacchi Andrea
Tavanti Lucia
Vitiello Giulia

Beni culturali e arte sacra
In data 7 marzo 2025 sono stati nominati membri della Commissione per i Beni Culturali e l’Arte sacra:

Conti mons. Alessandro
Cortoni dom Ubaldo Claudio, Osb Cam
Beucci Chiara
Ghiandai Francesca
Luperini Anna
Parisi Gaetano
Scipioni Michel
Stoppani Paolo

Un concerto di beneficenza per la Caritas

La musica ha il potere di unire, emozionare e abbattere le barriere. Ed è proprio con questo spirito che l’associazione Voceincanto APS invita al concerto di beneficenza

L’armonia che unisce

un evento speciale dedicato alla Caritas diocesana di Arezzo, in programma il 15 marzo 2025 alle 21.00 nella suggestiva chiesa di San Michele ad Arezzo. Una serata all’insegna della condivisione e della bellezza, in cui le voci di tutte le formazioni corali dell’associazione si uniranno per regalare un viaggio musicale tra tradizione e spiritualità.
Il programma è un mosaico di melodie che attraversano epoche e culture, il coro Voci Bianche Voceincanto porterà i partecipanti alla scoperta di spirituals e canti tradizionali da tutto il mondo, il coro Mani Bianche Voceincanto interpreterà e segnerà brani che parlano di amore e solidarietà ispirandosi anche alle parole di Madre Teresa di Calcutta, il coro giovanile Voceincanto proporrà un raffinato repertorio mariano con opere di compositori contemporanei in un intreccio di suoni e spiritualità, il coro Cantori di Vita darà voce a musica corale ispirata da testi antichi portando un messaggio di speranza e luce.
Ad accompagnarli al pianoforte, Lorenzo Magi ed Eleonora Niccolini, mentre la lingua dei segni italiana (Lis), interpretata da Rachele Vanni, renderà la musica accessibile a tutti, in un autentico incontro tra suono e gesto. A dirigere la serata sarà il Maestro Gianna Ghiori, direttore artistico e direttore dei cori di grande esperienza e sensibilità musicale.

L’ingresso sarà libero, con la possibilità di offrire un contributo a sostegno delle attività della Caritas diocesana, che ogni giorno si impegna ad aiutare le persone più fragili, sostenendo chi è in difficoltà con aiuti concreti, promuovendo accoglienza e progetti di inclusione sociale.Un’occasione per vivere la musica come linguaggio universale di inclusione e vicinanza, in un abbraccio di voci che vibrano all’unisono per un’unica causa: la solidarietà.

Il concerto di beneficenza “L’Armonia che unisce” è sostenuto dalla Regione Toscana e patrocinato da ACT Associazione Cori della Toscana.

Pellegrinaggio alla Madonna di Montenero Patrona della Toscana

La Madonna delle Grazie al Santuario di Montenero è la Patrona della Toscana. 

È uno dei luoghi di culto più noti della Toscana si trova sul colle di Monte Nero a Livorno, in un punto panoramico da cui si può ammirare il mare e il porto. Dall’Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana vi riportiamo:

“Era il 15 maggio 1345, Domenica di Pentecoste, e un povero storpio che badava agli armenti, in un campo di proprietà dei Monaci Vallombrosani della Badia di S. Paolo a Ripa d’Arno, vide come una visione: un quadro di Nostra Signora. Si mise in ginocchio davanti al quadro e sentì come una voce dolce e suggestiva che gli comandò: “Prendi e portami dove ti graverò la persona mi poserai”. Il pastore, da principio, fu preso da paura, si alzò spaventato, ma, al ripetersi della voce, si avvicinò al pesante quadro, lo caricò con ogni riguardo sulle spalle e, aiutandosi col bastone, zoppicando, si incamminò per la via alpestre del colle. Giunto quasi alla sommità, non potendo più reggere il quadro, che si era fatto pesantissimo, lo depositò; in quell’istante il pastore sentì sciogliersi le gambe era guarito. Il pastore ringraziata di tutto cuore la sua celeste Benefattrice, corse a precipizio per la china del monte a raccontare a tutti la sua miracolosa guarigione, agitando in aria la gruccia a testimonianza della sincerità e verità del suo racconto. Il popolo attonito al racconto del pastore corse a venerare l’Effige della dolce Signora; ed al popolo si unì ben presto la comunità e il Clero di Livorno, che saliti a Montenero constatò che era tutto vero quello che dal pastore si raccontava.

Alla luce di questo avvenimento il Clero deliberò di erigere un oratorio costruito dai frati del terzo ordine di San Francesco ove custodire la miracolosa immagine. Nel luogo dell’apparizione sorse un piccolo Oratorio, ricostruito in forma più grande nel 1603, e restaurato nel 1703. Popolarmente fu chiamato “La Madonnina”. Dopo la distruzione della Seconda Guerra Mondiale fu costruita l’attuale chiesa consacrata il 7 settembre 1957 chiamata dell’Apparizione. Oggi non ben visibile in quanto circondata da alti cipressi.”

 Storia della Lampada delle Diocesi

 “..dopo la proclamazione della Madonna di Montenero Patrona di tutta la Toscana, da parte del Santo Padre Pio XII, pensò di istituire una grande manifestazione religiosa che coinvolgesse tutte le diocesi della Regione per onorare la loro Protettrice. Ispirandosi all’esempio fornito dalle Regioni Italiane che, per onorare San Francesco patrono d’Italia, ogni anno si sono impegnati al mantenimento della Lampada Votiva, che brilla sulla tomba del Santo, con la consegna dell’olio per alimentarla, con grande solennità e con l’intervento del Sindaco del capoluogo di provincia della Regione prescelta.

Allo stesso modo le diocesi toscane dovrebbero assumersi l’impegno di alimentare ogni anno una lampada speciale in onore della Madonna di Montenero con consegna da effettuarsi il 15 maggio, festa Patronale e con l’intervento della Diocesi di turno, che celebrerebbe le solenni funzioni del giorno”.

Quest’anno, il 15 maggio 2025, Festa della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie di Montenero a Livorno, patrona della Toscana,  è la nostra Diocesi ad offrire l’olio della lampada votiva. L’ultimo pellegrinaggio risale all’anno 2007. Questo appuntamento si inserisce come Pellegrinaggio Diocesano nelle iniziative dell’Anno Santo.

Qui tutti i dettagli:

Alle ore 11.00 S. Messa presieduta dal Vescovo Andrea al Santuario della Madonna di Montenero a Livorno

Per partecipare è possibile organizzarsi:

  • in autonomia ( ritrovo alle ore 11.00 per la S. Messa )
  • con la propria Parrocchia, Associazione o Movimento
  • in pullman con l’Ufficio Pellegrinaggi Diocesano (per le prenotazioni continua a leggere)

Per ragioni organizzative si prega di comunicare il numero di pellegrini che parteciperanno in autonomia o con al parrocchia al cell. 347 63 79 870

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo il programma di chi intende partecipare con l’organizzazione dell’Ufficio Pellegrinaggi

ore 07.30 Partenza con pullman alla Scuola Tricca in Via A.Tricca n° 19 – Arezzo

ore 11.00 S. Messa al Santuario della Madonna di Montenero presieduta dal Vescovo Mons. Andrea Migliavacca

ore 13.00 Pranzo al ristorante

ore 15.00 Visita alla città di Livorno Rientro ad Arezzo per le ore 20.00 circa

€ 60,00 (pullman e pranzo)

All’iscrizione acconto € 30,00

saldo entro il 4 maggio 2025

Le iscrizioni presso l’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi in Via Ricasoli 3 – Arezzo (1° piano) nei giorni: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore12.00 – info al cell. 347 63 79 870

– fino ad esaurimento dei posti disponibili –

 

 Per approfondire la storia e la venerazione è disponibile on line dal sito della Consiglio Regionale della Toscana la pubblicazione dell’Edizioni dell’Assemblea: “La Madonna di Montenero Patrona della Toscana”