Category Archives: Notizie

27 gennaio 2025 la Giornata della Memoria

Partecipo con emozione e preghiera alla commemorazione del giorno della memoria davanti all’ingresso di Auschwitz – Birkenau.

Porto con me la nostra chiesa, la diocesi, per riconoscere gli orrori della guerra e di questo e di tutti i campi di concentramento e di sterminio. Facendo memoria dei milioni di persone sterminate, pregando per tutti loro, custodiamo la memoria e passiamola alle giovani generazioni perché mai più si ripeta una tale tragedia.

E reclamiamo ancora oggi la pace su tutta la terra.”

Queste le parole del Vescovo Andrea al termine della celebrazione in occasione dell’80° anniversario della liberazione da parte dell’Armata Rossa del campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau.

Nel Giorno della Memoria il nostro Pastore è  insieme al Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e ai consiglieri Mattia Delfini e Luciano Ralli ad Auschwitz – Birkenau.

Giornata per la Vita Consacrata

In occasione della Festa della Presentazione del Signore, domenica 2 febbraio 2025 si celebra la Giornata per la Vita Consacrata.

Alle ore 16.00 in Seminario il Vescovo Andrea guiderà un momento di riflessione rivolto a tutti i consacrati presenti in Diocesi, a seguire la Celebrazione liturgica con la processione verso la Cattedrale.

Alle ore 18.00 il nostro Pastore presiederà la Celebrazione Eucaristica con il rinnovo dei voti e i ricordi degli anniversari di professione religiosa.

 

Oratori e pastorale giovanile – Incontro formativo

Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 10.00 presso il Seminario Vescovile interessante incontro sul tema degli Oratori e pastorale giovanile.

 

Sarà nostro ospite don Riccardo Pincerato, Responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile.

Questo appuntamento previsto nel calendario pastorale annuale è aperto ai presbiteri, ai diaconi permanenti e agli addetti ai lavori

“Consiglio Pastorale Diocesano, Consiglio dei Giovani e a tutti gli operatori di pastorale giovanile e oratori”

Il Codice di Camaldoli. Tra mito e storia, una vicenda ricolma di futuro a ottanta anni dal convegno del luglio 1943

Il Codice di Camaldoli e’ un documento di grande importanza per la storia del movimento cattolico del Novecento. Scritto tra il crollo del regime fascista e la fine della seconda guerra mondiale, esso propizio’ un intenso scambio di idee sulla dottrina sociale, ispiro’ la riflessione dei cattolici nell’elaborazione del patto costituzionale e oriento’ il loro impegno nella politica, nell’economia e nella società.

Sabato 1 febbraio alle 9.30 nella Sala Grande di Giustizia del Palazzo Vescovile verrà presentata una ristampa a cura del Prof. Tiziano Torresi che raccoglie anche gli Atti del Convegno Nazionale di studi tenutosi a Camaldoli nel luglio 2023

dal titolo:
 Il Codice di Camaldoli. Tra mito e storia, una vicenda ricolma di futuro a ottanta anni dal convegno del luglio 1943“.

 

Al convegno, che ha visto la presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, hanno partecipato illustri relatori e studiosi. L’incontro del primo febbraio prossimo si inserisce nel quadro delle iniziative portate avanti dal Centro Pastorale del Lavoro della Diocesi a seguito della Settimana Sociale dei Cattolici in Italia a Trieste 2024, sul tema della democrazia.

Nel programma e’ previsto il saluto introduttivo del Vescovo Andrea Migliavacca e gli interventi del Priore Generale dei Camaldolesi Dom Matteo Ferrari, del Segretario Nazionale del Comitato Scientifico e Organizzatore della Settimana Sociale dei Cattolici Prof. Sebastiano Nerozzi e del Curatore del libro “Il Codice di Camaldoli”, Ed. Studium, 2024.

L’incontro è aperto a tutti.

Sulle tracce della speranza

“Sulle tracce della Speranza” itinerario formativo comunitario promosso dal Centro Culturale Dia-logos, l’Azione Cattolica e la Concattedrale di Sansepolcro.

Il ciclo di incontri con cadenza mensile partiranno il 24 gennaio 2025 e termineranno a dicembre, si inseriscono nel cammino dell’Anno Santo che stiamo vivendo nel segno della speranza “che non delude mai” (Papa Francesco 2024).

I luoghi degli incontri potrebbero variare si chiede di verificare prima eventuali variazioni.

Domenica della Parola di Dio: Un Fagottino di Luce

Il prossimo 26 gennaio 2025 ricorre la Domenica della Parola di Dio, una giornata istituita da Papa Francesco nel 2019 per sensibilizzare le comunità cristiane sulla centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa.

A livello diocesano, desideriamo vivere questa giornata privilegiando il tema della speranza, che ci accompagna in questo Anno giubilare. Come annunciatori, dobbiamo ricordare che la Sacra Scrittura è una Parola intessuta di parole, di vissuti accessibili. Ogni racconto è una meditazione di fede intorno a un’esperienza: è una storia di vissuti di uomini e donne, che ci viene narrata per riconoscere in essa la storia di ciascuno di noi. La semplice storia di uomini e di donne diventa una pagina di vita per ciascuno di noi. Davvero non c’è storia, anche segnata dai tratti semplici della quotidianità e dell’insuccesso, che non ci offra significati più alti, parole e gesti che tracciano percorsi di umanità accessibili, che ci raccontano qualcosa di Dio, a cominciare dalla storia dell’ingresso del Figlio di Dio in questo mondo. In tutto questo affiora un messaggio straordinario: anche i luoghi della lontananza, quelli segnati dalla sofferenza, dalla fragilità e dalla debolezza, dalla opacità della storia dell’uomo possono diventare luoghi di speranza.

Quest’anno ci accompagnerà la biblista Rosanna Virgili. Autrice di molti libri sulla Scrittura, tiene incontri e conferenze in tutta Italia e collabora con varie riviste; è molto apprezzata per la sua competenza e per la capacità di comunicare in modo coinvolgente la Parola di Dio.

L’incontro si svolgerà presso l’Oratorio di S. Leo (Via Paganini 5, Arezzo), domenica 26 gennaio 2025, dalle 15:30 alle 18:00. Sono previsti due momenti paralleli, uno per bambini/ragazzi ed uno per tutti gli adulti.

Dopo la narrazione biblica, i bambini potranno rielaborarla attraverso attività di gioco – laboratorio; l’incontro degli adulti prenderà avvio con due brevi testimonianze di speranza vissuta e di incontri di speranza; seguirà l’incontro con R. Virgili. Al termine dell’incontro, bambini e adulti si saluteranno con un momento simbolico.

Vi esortiamo a partecipare, ad invitare adulti delle vostre comunità  e i vostri gruppi di catechesi (primaria e medie).

Per partecipare clicca qui: modulo iscrizioni Domenica 26 gennaio 2025

Un caro saluto.

                                                                    Silvia Mancini, Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi

 

Le opere riportate nelle locandine sono particolari del Mosaico di Andreina Carpenito nella Parrocchia Spirito Santo ad Indicatore ad Arezzo

Scarica qui

 

 


“Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e resistenza”

L’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” di Città di Castello, il Museo e Biblioteca della Resistenza di Sansepolcro  con il patrocinio del Comune di Sansepolcro e gli Archivi Storici Diocesani di Città di Castello e di Sansepolcro organizzano un Convegno Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza”.  Il programma prevede due appuntamenti resi possibili per la proficua collaborazione degli Enti coinvolti.

Sabato 18 gennaio 2025 a Città di Castello all’Auditorium San Giovanni Decollato.

Sabato 25 gennaio 2025 a Sansepolcro all’Auditorium Santa Chiara.

I temi trattati riguardano il vissuto nel territorio della nostra Diocesi, in modo particolare raccontano dei sacerdoti della Valtiberina e anche quello della Diocesi di Città di Castello.

Chiesa e sacerdoti tra guerra e Resistenza nell’Alta Valle del Tevere toscana e del Tevere umbra.

I preti partigiani e tra partigiani e tedeschi.

Sacerdoti uccisi dai nazifascisti in diocesi di Sansepolcro.

I sacerdoti nel passaggio del fronte di Monte Santa Maria Tiberina e di Citerna, sull’Appennino tosco-romagnolo, sull’Appennino umbro-marchigiano, a Pieve Santo Stefano, ad Anghiari e Monterchi.

○ I sacerdoti e gli ebrei nell’Alta Valle del Tevere toscana e nell’Alta Valle del Tevere umbra.

 

Locandine:

Con la nostra gente 18 e 25.1.2025 (completa)

Con la nostra gente 18 e 25.1.2025 (sintetica)


“Credi tu questo?”

Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che partirà il 18 gennaio fino al 25 gennaio 2025, si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Gv 11,26)

Quest’anno ricorre l’anniversario dei 1700 anni dal primo Concilio Ecumenico di Nicea, occasione unica per continuare a riflettere e celebrare la nostra comune fede di cristiani.

Tre gli appuntamenti organizzati dal nostro Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso guidato da Don Vincenzo Greco

🔴 18 gennaio 25 nel Monastero delle Carmelitane in Arezzo

🟠 23 gennaio 25 Celebrazione Ecumenica della Parola nella Chiesa di S.Bartolomeo in Arezzo

🟡 24 gennaio 25 Celebrazione Ecumenica della Parola nella Chiesa dei SS.Marco e Lorenzo a Poppi.

📖 Sussidio utile per la preghiera personale e comunitaria.

Scarica il documento in versione digitale

consulta l’UFFICIO NAZIONALE DELLA CEI 

(L’opera nella foto: “Incredulità di San Tommaso” di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, 1600-1601 ca. – fonte wikipedia)

Foto al Monastero delle Carmelitane – 18 gennaio 2025

 

Chiesa di San Bartolomeo in Arezzo – 23 gennaio 2025 

Chiesa dei SS.Marco e Lorenzo a Poppi – 24 gennaio 2025 

 

Rivedi qui i tre appuntamenti grazie al contributo di TSDTV – TeleSanDomenico


Nomine e Provvedimenti del Vescovo Andrea

𝐈𝐥 𝐕𝐞𝐬𝐜𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐒.𝐄. 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐯𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐝𝐚𝐭𝐚 2 gennaio 2025 ha nominato Padre Jinson Varghese, O.C.D. Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di S. Maria delle Grazie in Arezzo, con ingresso in Parrocchia il giorno 11 gennaio 2025. Padre Anson Joe Kalathiparambil, O.C.D. Vicario Parrocchiale della Parrocchia di S. Maria delle Grazie in Arezzo. Padre Ranjan Mallik, O.C.D. Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie di Santa Maria alla Rassinata e dei Santi Lorentino e Pergentino in Ranco, Arezzo

 

Nella sezione dedicata “NOMINE E PROVVEDIMENTI”.

Messaggio per il Funerale di Mons. Enrico Arrigoni nella Collegiata di Sondrio

Il messaggio del Vescovo Andrea inviato per il Funerale del 13 gennaio 2025.  Leggi qui

Lutto in Diocesi – Comunicazione del 10 gennaio 2025

Questa mattina, venerdì 10 gennaio 2025,  a Sondrio Mons. Enrico Arrigoni è stato chiamato alla Casa del Padre. Lunedì nella Chiesa Collegiata di Sondrio alle ore 15.30 sarà celebrato il funerale.

Ci uniamo tutti in preghiera per la sua anima.

 

Nella foto il Santuario costruito in Brasile da Don Enrico