Category Archives: Notizie

Il 13 e 14 giugno la diocesi a convegno a Badia a Ruoti per progettare il prossimo anno pastorale

La giornata del Cardinale Ravasi ad Arezzo

Lunedì 13 e martedì 14 giugno, i responsabili dei Centri e degli Uffici pastorali della diocesi insieme ad una folta rappresentanza delle loro Consulte sono stati chiamati a raccolta dall’arcivescovo Riccardo Fontana alla Casa per ferie “San Pietro a Ruoti” costituita dalla Caritas all’interno dell’Abbazia di Badia a Ruoti. La due giorni è stata ideata per lavorare alla preparazione del piano di lavoro da proporre ad ogni comunità della nostra vasta Diocesi per l’anno pastorale che si avvia a settembre prossimo.

Continue reading »

È morto don Giovanni De Robertis

Mercoledì 1 giugno 2011 è morto don Giovanni De Robertis parroco di Castiglion Fiorentino. Era nato a Torrita di Siena (diocesi di Pienza) il 15 dicembre del 1944 e fu consacrato sacerdote nella cattedrale di Arezzo da monsignor Telesforo Cioli il 19 marzo del 1972. Subito divenne docente presso l’Issr di Arezzo e nel 1973 cappellano di Anghiari, incarico che ricoprirà fino al 1990. Nel 1988 divenne parroco anche di Catigliano di Anghiari. Nel settembre del 1990 divenne parroco di San Giuliano a Castiglion Fiorentino e delegato vescovile per il santuario della Madonna del Carmine Foiano.
Nel marzo del 2011 era divenuto Assistente Ecclesiastico dell’Azione Cattolica adulti. Le esequie si svolgeranno venerdì 3 giugno alle 15.30 presso la chiesa della Collegiata di Castiglion Fiorentino.

È morto monsignor Romano Cappelli

Venerdì 13 maggio è morto monsignor Romano Cappelli. Era nato il 13 luglio del 1938 a Partina (Bibbiena), ed era stato ordinato il 23 giugno del 1963. Subito divenne cappellano della parrocchia di Sant’Agostino ad Arezzo, dove rimase fino al 1965. Dal 1965 al 1966 fu parroco a Terrossola nei pressi di Bibbiena.
Successivamente, si trasferì a Roma per prestare servizio presso la Segreteria dell’Ordinario Militare di allora. Dal 1968 al 1997, fu cappellano militare nell’Arma dei Carabinieri, nella Guardia di Finaza e in altri Corpi Militari dello Stato. Il 22 gennaio del 1996 è stato nominato Cappellano di Sua Santità col titolo di monsignore. Nel 1997 Si ritirò in pensione a Figline Valdarno. Le esequie saranno celebrate sabato 14 maggio alle ore 15 presso la chiesa parrocchiale di San Biagio in Partina.

Incontri di approfondimento sul “Vieni e vedi”, percorso di iniziazione alla carità nella catechesi

Prosegue il percorso intrapreso dalla Caritas diocesana e l’Ufficio catechistico diocesano sull’itinerario di iniziazione alla carità all’interno del cammino di catechesi iniziato nel settembre 2010. Nel mese di maggio sono stati programmati altri tre incontri di approfondimento che hanno come filo conduttore il rapporto tra giovani e carità, in una lettura di accoglienza e annuncio della Buona Novella.

Prossimo appuntamento, venerdì 13 maggio con la biblista e docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Beato Gregorio X di Arezzo, suor Benedetta Rossi, che parlerà di “Apri la tua mano al tuo fratello. Una lettura del Deuteronomio 5,7-11”. L’incontro si svolgerà presso il Seminario vescovile di Arezzo in piazza di Murello, 2 a partire dalle ore 17.30.

L’ultimo appuntamento si svolgerà al teatro del Seminario di Cortona nel palazzo Vagnotti giovedì 26 maggio alle ore 21. Il responsabile della Casa Famiglia presso la parrocchia del Giglio a Montevarchi, don Mauro Frasi, parlerà di “Una porta sempre aperta all’accoglienza”.

“La tavola delle religioni” al via una nuova trasmissione di Tsd

Sei puntate dedicate alle diverse culture religiose dei cittadini che abitano il territorio della provincia di Arezzo. È la nuova proposta di TSD, l’emittente comunitaria della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, rilanciata dall’arcivescovo Riccardo Fontana e diretta da Andrea Fagioli. L’obiettivo del programma “La tavola delle religioni”, curato dall’Ufficio Scuola, è riscoprire insieme gli autentici valori dell’ospitalità e della convivenza, grazie alle originali finestre culinarie che punteggiano la trasmissione.

Si parte sabato prossimo, 7 maggio, con la puntata dedicata all’Ebraismo. Appuntamento alle ore 21.30, dopo il notiziario in sei lingue straniere TSD Week World. Ospiti in studio la prof.ssa Anna Morpurgo, docente di Lingua e letteratura russa all’Università di Siena e Mario Fineschi, rappresentante della comunità ebraica di Firenze. Ai fornelli, nelle spaziose cucine del Seminario vescovile di Arezzo, la prof.ssa Mila Arbia, autrice della puntata, e lo chef Jean-Michel Carasso. I tre collegamenti culinari seguono la cottura di un piatto della tradizione, condito con storie, aneddoti, curiosità e testimonianze.

Il dibattito in studio è arricchito da diversi contributi, interviste e reportage, dalla ex sinagoga di Monte San Savino all’intervista al monaco camaldolese Matteo Ferrari sul dialogo interreligioso. Movimentano la scenografia oggetti di arte e di culto.

Gli appuntamenti successivi sono dedicati a Islam, Buddhismo e Induismo. Al centro della puntata conclusiva il ruolo della religione per l’integrazione degli oltre 36.000 immigrati aretini, per verificare se la formula delle “tre R” (rifugio, risorse e rispetto), usata come chiava interpretativa nella letteratura sull’argomento, rispecchia anche la nostra realtà locale.

Il laboratorio televisivo “La tavola delle religioni” è stato ideato e curato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, guidato da Marco Bonci. Gli autori delle puntate sono i docenti Mila Arbia e Leonardo Magnani. Il programma è realizzato e condotto da due giovani video giornalisti, Maria Grazia Profeta (29 anni) e Michele Francalanci (24 anni). La regia è di Gianni Vukaj. Gli ingredienti usati in cucina sono offerti da Oxfam Italia.

Il Cardinale Ravasi ad Arezzo

La giornata del Cardinale Ravasi ad Arezzo

Il Cardinale Gianfranco Ravasi, ministro per i beni culturali del Papa, ha tenuto questa sera una lectio magistralis sul tema “L’invisibile nel visibile: arte e fede”. Centinaia di persone erano convenute nella chiesa cattedrale per ascoltare l’illustre e conosciuto oratore.
Il Cardinal Ravasi, per la prima volta in visita ufficiale ad Arezzo, in occasione dell’anno Vasariano, ha svolto una dotta dissertazione sulla comune ispirazione dell’arte e della fede entrambe rivolte alla rappresentazione dell’Assoluto.

Continue reading »