Category Archives: Notizie

Le Acli di quattro regioni a Camaldoli in “ritiro spirituale”

Acli-Camaldoli

Le Acli emiliano-romagnole, lombarde, toscane e umbre, si ritrovano a Camaldoli dal 21 al 23 ottobre per un’intensa tre giorni di meditazione, spiritualità e dibattito sul tema della “Fraternità”. I lavori iniziano venerdì sera alle 21 con il ricordo di padre Pio Parisi, storico assistente spirituale delle ACLI scomparso nel 1999. Il giorno seguente è prevista una meditazione di padre Giordano Remondi, seguita da una relazione biblico-teologica di don Luca Mazzinghi, presidente dell’Associazione Biblica Italiana e del prof. Salvatore Natoli, docente di filosofia presso l’Università Bicocca di Milano che terrà invece un intervento di carattere biblico‐teologico.

Continue reading »


Rondine germe di speranza per la sponda sud del Mediterraneo

Rondine_dal_caucaso_al_mediterraneo

“Rondine è un germe di speranza per la sponda sud del Mediterraneo”: queste le parole che hanno sigillato l’intervento del Vicario Apostolico di Alessandria d’Egitto Mons. Adel Zaki, ospite d’eccezione alla conferenza realizzata da Rondine “Dal Caucaso al Mediterraneo” che si è tenuta domenica 16 ottobre nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo. “Ci rivolgiamo spesso all’occidente e lo invitiamo ad un sostegno non tanto materiale quanto morale” ha continuato Mons. Zaki “ e non esagero se dico che vedo il progetto di Rondine come la colomba mandata dall’arca che reca con sé un ramo d’olivo. Il progetto Rondine è molto positivo e non solo a mio nome ma a nome della Chiesa noi benediciamo questo progetto e lo desideriamo”. Parole di forte speranza che giungono in risposta ad una proposta dell’associazione aretina che prevede l’applicazione del metodo Rondine anche alla sponda sud del Mediterraneo. Un progetto fortemente appoggiato dalla Provincia Autonoma di Trento, presente alla conferenza attraverso i saluti fatti pervenire dal presidente Lorenzo Dellai. Una necessità di apertura rimarcata dalle parole da Mons. Riccardo Fontana, Arcivescovo di Arezzo : “Ragionare con il mondo arabo è necessario, appartiene alla nostra storia. Dobbiamo conoscere, puntare su progetti di cultura,come sta facendo Rondine che è un’esperienza eccellente. Le università dove studiano i giovani dello Studentato Internazionale sono onorate di avere questi studenti; dobbiamo stringerci attorno a Franco Vaccari  e a Rondine e ricordare che il luogo del dialogo è ancora casa nostra. “Un serio interesse per la situazione della sponda sud e una convinta disponibilità ad impegnarsi concretamente è stato espresso anche dalla Regione Toscana, rappresentata alla conferenza da Massimo Toschi: “Riteniamo certamente necessario un intervento al più presto, alla luce dei fatti che stanno avvenendo; maturare una cultura di mitezza e riconciliazione risulta essere una delle priorità in questo preciso momento storico per i paesi del Mediterraneo”. Rondine ha riscontrato già forti ricadute positive nel continente africano, testimoniate dalle parole di Mons. Giorgio Biguzzi. Il Vescovo di Makeni ha infatti ricordato gli incarichi eccellenti ricoperti dagli ex studenti di Rondine (le cosiddette Rondini d’Oro) in Sierra Leone e ha poi dato un annuncio straordinario: una di loro, Josephine Saffa, è stata nominata console onorario in Sierra Leone dall’ambasciatore italiano. La conferenza è realizzata con il contributo della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi e Banca Etruria  con il patrocino della Provincia e del Comune di Arezzo e in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto culturale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

L’omaggio al prete “Testa e Croce”

LAVOCE37

È dedicata all’omaggio a don Angelo Chiasserini, il prete “Testa e croce”, l’apertura del numero 37 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. In apertura anche il convegno targato Mcl sul contributo dei cattolici all’Unità d’Italia.

Continue reading »

Rapporto Caritas/Zancan. Il 13,8% degli italiani è povero

rapp_pov2011

Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno presentato in questi giorni il Rapporto 2011 sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Questa XI edizione del Rapporto evidenzia come nel corso del 2010, 8 milioni e 272 mila persone pari al 13,8% della popolazione, erano povere, contro i 7,810 milioni del 2009 (il 13,1% della popolazione). Secondo i dati di Eurostat inoltre, le persone impoverite, in caduta verso condizioni peggiori sono pari al 25% della popolazione italiana. Nel Rapporto viene evidenziato come la distribuzione delle ricchezze nel nostro Paese vede il 10% delle famiglie con redditi più elevati percepire più di un quarto (26,3%) dei redditi prodotti, mentre il 10% delle famiglie con il reddito più basso percepisce il 2,5% del totale dei redditi prodotti.

Continue reading »

Don Aldo Celli è il nuovo Assistente Ecclesiastico dell’Azione Cattolica

Ac

Il Sac. Prof. Aldo Celli è stato nominato Assistente Ecclesiastico Unitario e Assistente del settore Adulti dell’Azione Cattolica della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. L’Azione Cattolica Italiana si inserisce da sempre nel cammino della comunità ecclesiale con il particolare e suo storico carisma della formazione dei laici e della loro testimonianza nella società. Continue reading »

Don Angelo Chiasserini: domenica alle 15 i funerali

don-Angelo-Chiasserini

Un grave lutto ha colpito la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro: don Angelo Chiasserini è morto giovedì 13 ottobre attorno alle 15.10 per un improvviso malore, probabilmente un infarto. Si trovava a Roma per un convegno dei direttori regionali della Migrantes. Nel pomeriggio di sabato 15 ottobre, la salma del caro sacerdote è stata trasferita ad Arezzo, nella chiesa del Sacro Cuore. Le esequie sono state celebrate domenica 16 ottobre alle 15. La salma è stata tumulata al cimitero di Sansepolcro. Nelle sere di giovedì, venerdì e sabato alle 21.15 si sono svolte delle veglie di preghiera presso la parrocchia del Sacro Cuore.

Continue reading »

Assemblea delle Caritas parrocchiali

Caritas

La Caritas diocesana riprende il cammino pastorale con gli animatori e i volontari delle Caritas delle parrocchie della diocesi. Lo farà sabato 22 ottobre con un’assemblea aperta a tutti i collaboratori Caritas presso la parrocchia di Saione ad Arezzo che avrà inizio alle 9 e si concluderà con il pranzo.

Continue reading »

“Famiglie sante, società giusta”

La Voce 36

“Famiglie sante, società giusta”. Apre con le parole dell’arcivescovo Riccardo Fontana, nella sua ultima Lettera pastorale, il numero 36 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All’interno i servizi sugli ingressi dei nuovi parroci a Micciano e Poppi e l’intervista a Giacomo Gellini, imprenditore aretino diventato presidente dei giovani industriali toscani.

Continue reading »

Il clero diocesano celebra a Camaldoli la Giornata Sacerdotale

A pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il Millenario dalla sua fondazione e a pochi giorni dall’elezione del nuovo Priore Generale, Camaldoli ospita giovedì 20 ottobre la Giornata Sacerdotale. Il clero della nostra diocesi, guidato dall’arcivescovo Riccardo Fontana si ritroverà infatti al Monastero di Camaldoli, per dare inizio, come presbiterio diocesano, al nuovo anno pastorale. Il programma della Giornata prevede alle 10 l’Ora Media, seguita dalla Meditazione dell’Arcivescovo; alle 12 la Celebrazione Eucaristica insieme ai monaci; alle 14.30 la Celebrazione Comunitaria del Sacramento della Riconciliazione. La giornata si concluderà alle 16.

Domanda di pensione al Fondo Clero, novità presso l’Ufficio sacerdoti dell’IDSC

Ai sacerdoti secolari inscritti al fondo di Previdenza del Clero – INPS prima del 1987 si comunica che la documentazione dei contributi integrativi versati tramite il patronato FACI viene consegnata all’Ufficio Sacerdoti dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero. Tale documentazione potrebbe essere utile al momento della domanda di pensione Fondo Clero.