Category Archives: Notizie

Ciclo di incontri a Sansepolcro sul rapporto tra persona e comunità

Sansepolcro_Cattedrale

“Per una cittadinanza capace di generare futuro” è il tema che caratterizza il calendario di incontri che il centro culturale Dia-logos propone, nel corso di questo anno del millenario di Sansepolcro, presso il Salone del palazzo vescovile biturgense. Quello delle relazioni tra la persona e la sua dimensione comunitaria ai vari livelli del territorio è una questione tanto di attualità quanto in crisi per i mutamenti epocali di questi decenni. 

Continue reading »

Il Papa celebra a Roma il Millenario di Camaldoli

papa_celio

Ieri sera, sabato 10 marzo, il Papa, in visita al Monastero Camaldolese di San Gregorio al Celio in Roma, ha celebrato il Millenario della Fondazione della Congregazione Benedettina di Camaldoli.
Erano convenuti nella Basilica, con l’Abate Primate dei Benedettini, folte rappresentanze dei monaci camaldolesi diffusi nel mondo, attorno al Priore Generale Dom Alessandro Barban. Erano parimenti presenti rappresentanze delle Monache Camaldolesi, con la Presidente della Federazione Donna Michela Porcellato.

Continue reading »

TSD racconta L’Aquila 30 mesi dopo

laquila3

È dedicato alla ricostruzione sociale dopo il terremoto dell’aprile del 2009 il reportage in onda martedì 13 marzo alle ore 21.20 sul canale 85 del digitale terrestre e in streaming su www.tsdtv.it. Sono più di 200 i volontari della Caritas toscana che da giugno 2009 a settembre 2011 si sono alternati nei piccoli centri colpiti dal sisma: Fossa, Sant’Eusanio Forconese, San Demetrio ne’ Vestini, Villa S. Angelo, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Acciano.

Continue reading »

Il Papa fa visita ai monaci di Camaldoli

chsgregoriom01

Sabato 10 marzo, alle 17.30, papa Benedetto XVI visiterà il monastero di San Gregorio al Celio a Roma in occasione del millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli e in concomitanza della visita dell’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams. Al Celio dal 1573 risiedono i monaci camaldolesi e con questo incontro si consolida la lunga tradizione del legame tra la comunione anglicana e il monastero camaldolese romano, ancor più rafforzato dopo il Concilio Vaticano II. 

Continue reading »

Sansepolcro accoglie il Papa con 300 stendardi

Trecento stendardi per un centro storico in festa in occasione del Millenario della Città e del suo Duomo. Le bandiere e i gonfaloni saranno esposti dalle finestre dei palazzi della città dal prossimo 13 maggio giorno della visita del Santo Padre e rimarranno per tutto il periodo dei festeggiamenti dedicati alle celebrazioni della fondazione della città.

Una città che sarà così abbellita per celebrare l’anniversario ed accogliere vestita a festa la visita di Sua Santità. A realizzare i vessilli e le bandiere sarà, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale,  l’Associazione Rinascimento nel Borgo che da tempo provvede ai costumi per centinaia di figuranti e personaggi per l’appuntamento dell’ormai tradizionale Mercato di Sant’Egidio. Le stoffe occorrenti all’impresa ci sono. Si tratta di quasi 700 metri quadrati di tele con i colori del comune di Sansepolcro (Bianco e Nero) e di quelli dei rioni della Città. Oltre a queste verranno realizzate anche bandiere gialle e bianche in omaggio ai colori del Vaticano. Centinaia di metri di nastri serviranno poi per il sostegno dei vessilli e quasi un chilometro di filo per le cuciture. Un grande progetto di addobbo della città che si estenderà per tutte le vie principali, da tempo sperato, e che sta mettendo al lavoro tanti volontari, soprattutto donne, che dovranno materialmente realizzare le decorazioni, alcune delle quali saranno dei veri e propri stendardi con il taglio a punta fissati ai davanzali mentre altri saranno rettangolari a forma di bandiera fissati ai supporti che si trovano nelle facciate dei palazzi. Quale contributo alle spese di realizzazione sono stati concessi dal comune di Sansepolcro all’associazione Rinascimento nel Borgo 2500 euro. Gli addobbi resteranno di proprietà comunale e saranno custoditi nei locali dell’associazione. 

Famiglia bene sociale modello di comunità

Sabato 10 marzo alle 16 presso il collegio Santa Caterina di Arezzo, si terrà il quinto incontro della serie “Famiglia bene sociale modello di comunità” promossa dal Movimento dei Focolari e dal Forum delle associazioni familiari. Sarà presente Liliana Cosi che terrà una relazione sul tema “La bellezza aspirazione dell’Umanità”. La bellezza non è qualcosa di accessorio ma di sostanziale del nostro essere persone. La bellezza vera in questo mondo ha sempre una radice di dolore che viene superata.

Liliana Cosi si è diplomata ballerina presso la scuola di danza del Teatro alla Scala.  Prima ballerina etoile della Scala, ha interpretato i grandi “classici” della danza: Lo Schiaccianoci, il Lago dei Cigni, Romeo e Giulietta, Giselle, nei più grandi teatri del mondo e ha partecipato a numerosi spettacoli televisivi di successo alla Rai. Insignita di numerosi premi e riconoscimenti, ha fondato con Marinel Stefanescu la Compagnia Balletto Classico ed è presidente dell’Associazione Balletto Classico (Reggio Emilia).

Enzo Bianchi ad Arezzo. L’iniziativa si svolge in Cattedrale il 9 marzo alle 21

Incontro_con_Enzo_Bianchi

Il priore di Bose Enzo Bianchi sarà ad Arezzo venerdì 9 marzo dove alle 21 parlerà in Cattedrale. L’incontro, su invito delle ACLI di Arezzo, è stato promosso in preparazione della Visita del Papa alla nostra Diocesi in programma per domenica 13 maggio prossimo. “Enzo Bianchi – spiega l’Arcivescovo Riccardo Fontana – è uno dei maggiori testimoni della Chiesa del nostro tempo in Italia. Monaco e fecondo autore di letteratura utile per la vita interiore è molto vicino al Papa. Contiamo sul suo prezioso contributo per prepararci perché la Visita di Benedetto XVI sia un evento di Chiesa e un momento importante per la nostra vita secondo lo Spirito.

Continue reading »

Le ACLI di Arezzo ritrovano l’impegno verso le comunità e si rinnovano

Invito-24-Congresso-ACLI

Con l’auspicio del Presidente Enrico Fiori a continuare nel cammino di “lotta e contemplazione” a tutela delle nostre comunità, si conclude il 24° Congresso Provinciale delle ACLI di Arezzo. Gli interventi del Presidente Nazionale Andrea Olivero che ha rilanciato la missione delle ACLI in tempi di profondo cambiamento della nostra società e di Enrico Fiori che ha promosso un ragionamento su una nuova Europa, diversa da quella regolata dalle prassi finanziarie, hanno aperto un interessante dibattito.

Continue reading »