Category Archives: Notizie

L’Arcivescovo e i giovani insieme verso l’incontro con il Papa

Festa_dei_Giovani

Sabato 31 marzo, alla vigilia della Domenica delle Palme i giovani di tutta la Diocesi si ritrovano alle 17.15 presso la chiesa di San Michele, lungo Corso Italia ad Arezzo. Alle 18, prende il via la processione con le palme e i ramoscelli di olivo in mano, guidata dall’Arcivescovo Riccardo Fontana, che si conclude alla Cattedrale, dove viene celebrata la Messa della Domenica delle Palme. L’emittente diocesana TSD trasmette in diretta la celebrazione a partire dalle 18, sul canale 85 e in streaming sul proprio sito internet.

Nell’occasione, l’Arcivescovo consegnerà ai giovani una breve lettera di riflessione, scaricabile qui in anteprima. Dopo la Messa delle Palme, i giovani si fermeranno con l’Arcivescovo nei gradini del Duomo per un momento di festa che si conclude in Seminario con una cena alle 21.

Continue reading »


Il lab-oratorio di Levane compie due anni

lavoce13

È dedicata all’oratorio di Levane, esperienza pilota in Diocesi, la prima pagina del nuovo numero della Voce, il fascicolo aretino di Toscana Oggi. All’interno anche l’intervista a Leonardo Nepi, neo vice presidente delle Acli di Arezzo, a soli 31 anni. Prosegue anche in questo numero l’iniziativa “Mille anni”, in occasione del Millenario di Sansepolcro. In questa puntata cerchiamo di rispondere al perchè la cittadina biturgense porti il Santo Sepolcro di Gerusalemme nel proprio nome (unico caso in Italia). 

Continue reading »

La memoria preservata

70x100_SAN_LEONARDO

L’evento del Millenario che si svolgerà venerdì 30 marzo, alle ore 16,30, è indubbiamente carico di profondi significati per il luogo nel quale si terrà: il Chiostro del Vescovado di Sansepolcro. È qui che mille anni fa tutto è cominciato: Arcano ed Egidio, reduci dal pellegrinaggio in Terra Santa, si fermarono per dissetarsi e trascorrere la notte; il giorno successivo un evento miracoloso li indusse a fermarsi e costruire l’oratorio attorno al quale, poco dopo, sorse l’abbazia e il Borgo del Santo Sepolcro.

È da questo luogo quindi che venerdì prossimo avranno inizio le vere e proprie celebrazioni del Millenario di fondazione della Città e del Duomo di Sansepolcro. Alla presenza del Arcivescovo, del Sindaco e del Presidente della Provincia verranno inaugurati una serie di interventi iniziati già da tempo e volti a preservare il ricordo di quanto accaduto e a trasmetterlo alle generazioni future.

La cerimonia inizierà con la scopertura della lapide collocata presso il pozzo dove si dissetarono i due pellegrini, quindi verranno inaugurati i restauri compiuti all’interna della Cappella di San Leonardo (l’antico oratorio). Qui la ditta Fidia ha ridato vita all’affresco di Cherubino Alberti che fa da sfondo ad un Crocifisso ligneo del XV secolo, restaurato dal Laboratorio “Piero della Francesca” di Daniela De Ritis. Entrambi gli interventi sono stati sostenuti dal contributo di privati cittadini che, nel ricordo dei loro familiari scomparsi, hanno voluto essere parte attiva nelle celebrazioni.

La manifestazione si concluderà infine con l’apertura al pubblico del lapidario sistemato nell’ingresso al chiostro, da via delle Campane. In questo vasto ambiente sono stati collocati alcuni reperti significativi dell’antica abbazia e una serie di lapidi, a suo tempo raccolte da mons. Ercole Agnoletti. Tra i reperti più interessanti c’è da segnalare un frammento del fonte battesimale del ‘300 e la lapide che ricorda la visita di papa Clemente VII, fatta nel novembre del 1532 al convento di Santa Chiara fuori le mura. Tutto questo materiale era conservato in un deposito non accessibile al pubblico, ma ora, grazie al contributo delle Provincia di Arezzo, è a disposizione di tutti, arricchendo così il nostro patrimonio culturale.

“Ambasciatori contro i pregiudizi”

lavoce_12

“Ambasciatori contro i pregiudizi”. E’ dedicata al progetto “Diversamente“, portato avanti dalla sezione aretina dell’Associazione italiana persone down e dal Cesvot, la prima pagina del nuovo numero della Voce, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All’interno lo speciale sul Millenario di Sansepolcro con la prima tappa del percorso alla riscoperta della gloriosa storia biturgense. L’intento è di riscoprire le nostre radici per capire chi siamo oggi.

Continue reading »

Nuovo incontro a San Michele in preparazione alla Visita del Papa

in-cammino-con-pietro2

Secondo incontro biblico per preparare l’arrivo del Papa. Secondo incontro sulla figura di Pietro, del quale Benedetto XVI e tutti i Papi sono i successori. Secondo incontro nella chiesa di San Michele, mercoledì 21 marzo alle 21.15, in quella che una volta era parrocchia e oggi è diventata il centro della pastorale giovanile. Un ciclo di incontri che tratteggiano la figura dell’apostolo, e che sarà concluso da una serata con l’Arcivescovo Riccardo Fontana. Stavolta il relatore sarà don Dino Liberatori, un biblista aretino alla cui cattedra hanno imparato a conoscere e amare la Bibbia migliaia tra sacerdoti e laici. Dopo la chiamata la pagina della professione di fede. 

Continue reading »

Sabato 17 e domenica 18 marzo è la Giornata Nazionale dell’Unitalsi

UNITALSI

LʼUnitalsi in occasione dell’ undicesima edizione della sua Giornata Nazionale propone in circa tremila piazze d’Italia una “piantina dʼulivo”, simbolo di pace e fratellanza. Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dallʼUnitalsi per sostenere i numerosi progetti di carità in cui lʼassociazione è impegnata quotidianamente sullʼintero territorio nazionale, al servizio delle fasce più disagiate della popolazione, grazie al costante e generoso impegno dei propri volontari. Pellegrinaggi tematici, progetti di solidarietà in Italia e allʼestero, assistenza domiciliare agli anziani, case famiglia per le persone disabili, case accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nei grandi centri ospedalieri, soggiorni estivi e interventi dʼemergenza sociale. Sono solo alcune attività nelle quali lʼUnitalsi, insieme ai suoi centomila volontari, è impegnata quotidianamente.

Continue reading »

Manutenzione straordinaria del grande organo Tamburini della Basilica di La Verna

restauro_organo_2

Il grande organo collocato nella Basilica della Verna necessita di una revisione generale. Esso è costituito da tre corpi maggiori collocati nel coro (Positivo, Grand’Organo, Recitativo-Espressivo) e da un quarto corpo collocato nell’antica cassa cinquecentesca a metà navata (Eco). 

Attualmente, anche se efficiente, l’organo non si presenta nelle migliori condizioni: polvere, difetti di intonazione, cedimenti di parte del materiale costitutivo, scordature, si presentano in maniera diffusa. Poiché l’intervento richiederebbe un costo ingente per il restauro completo, si procederà con interventi a stralci suddivisi in almeno quattro anni. I lavori sono iniziati dalla risistemazione del Grand’Organo che è quello che necessita di un intervento più urgente. 

restauro_organo_3L’intervento è iniziato con l’ingrassare gli elettroventilatori, sono state rimosse le canne molto deteriorate sia di legno che di metallo. Alcuni lavori sono stati effettuati in economia direttamente dal falegname del Santuario che ha già provveduto al trattamento antitarlo per le canne di legno. Mentre alcune canne di metallo sono state rimesse in forma. 

Gran parte del materiale fonico di metallo sarà messo a terra, altri posti in piani appositi affinché ogni canna possa essere pulita e visionata. Saranno puliti i crivelli, i somieri, e tutte le parti attigue (cavalli, sostegni, reggi canne, mantici, ecc…). La pulitura comprenderà anche le canne del pedale con i relativi somieri, con il rafforzamento di uno di questi che rischia il cedimento.

Il lavoro si concluderà con il controllo dell’intonazione ed infine l’accordatura. Questa fase del lavoro di revisione dell’organo dovrebbe concludersi nel giro di quattro settimane.

“In cammino con Pietro”. Ciclo di lectio bibliche a San Michele

in-cammino-con-pietro2

Quattro incontri per preparare l’arrivo del Papa. Prepararlo nel profondo, raccontando chi fosse quel Pietro del quale Benedetto XVI è l’ultimo dei successori. Raccontandolo per mano a grandi biblisti e nel finale all’Arcivescovo Riccardo Fontana, che concluderà questo ciclo il 18 aprile. Sono le Serate di San Michele, stavolta riproposte come preparazione all’appuntamento del 13 maggio. L’apertura venerdì 16 marzo, alle 21.15, naturalmente a San Michele, nel Corso di Arezzo. Protagonista un sacerdote di 26 anni, un talento emergente nel campo dell’approfondimento della Bibbia: si chiama don Gerardo Cerbasi e arriva da Potenza apposta per questo appuntamento.

Continue reading »

Cortona e Sansepolcro unite dalla Caritas

lavoce11

“La Chiesa o è comunione e dialogo o non è Chiesa”. È dedicata all’intervento del priore di Bose, Enzo Bianchi, nel Duomo aretino, l’apertura del numero 11 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. All’interno anche uno speciale sui primi 12 mesi di vita del nuovo centro Caritas di Cortona e sul progetto della nuova Caritas cittadina a Sansepolcro.

Continue reading »

Ecco il video e il testo della meditazione di Enzo Bianchi

Guarda qui il video integrale dell’incontro con il priore di Bose, fra Enzo Bianchi, tenutosi nella Cattedrale di Arezzo il 9 marzo scorso, e scarica qui il testo della sua meditazione. A questo link invece è possibile vedere le foto della serata. L’incontro, su iniziativa delle ACLI, è stato organizzato in preparazione della Visita del Papa ad Arezzo, La Verna e Sansepolcro del prosismo 13 magigo.