Category Archives: Notizie

Presentazione del restauro dell’Annunciazione di Matteo Rosselli

Annunciazione-di-Matteo-Rosselli1-Santissima-Annunziata-Arezzo

Giovedì 21 giugno alle 21  presso la parrocchia della Santissima Annunziata in via Garibaldi ad Arezzo, ci sarà la presentazione del restauro dell’Annunciazione di Matteo Rosselli (1625). Intervengono la direttrice del Museo Diocesano di Arte Sacra (MUDAS) Daniela Galoppi, che ha realizzato il restauro di questa tela di 320 x 206 cm, e il Soprintendente Agostino Bureca. Nell’occasione sarà eseguito un concerto di laudi sacre mariane per flauto (Sara Coppi), organo (Antonio Iadanza) e voce solista (soprano Elisabetta Materazzi). Il programma della serata è inserito nei festeggiamenti per il 50° anniversario di ordinazione presbiteriale del parroco don Aldo Celli, che troveranno compimento nella Messa solenne delle 12 di domenica 24 giugno.

A Cortona IX edizione per il Festival di musica sacra

festival_musica_sacra

Verrà inaugurato venerdì 6 luglio alle 18 negli storici locali di Palazzo Casali e si chiuderà la mattina di domenica 15 luglio con la Notte Sacra, dieci ore non stop di musica e preghiera spaziando dal canto gregoriano a esecuzioni di brani di Vivaldi. È la nona edizione del festival di Musica Sacra, promosso dall’associazione culturale Cortona Cristiana con un impegno artistico e organizzativo cresciuto costantemente nel corso degli anni, insieme al pubblico e al prestigio della manifestazione. L’edizione di quest’anno, oltre ai concerti scelti con sapienza e attenzione dal direttore artistico monsignor Marco Frisina, noto al grande pubblico per le sue colonne sonore di eventi televisivi, propone anche degli eventi collaterali. Tra di essi si segnala la mostra di pittura “Metafisica mistica” di Ennio Bencini, artista lombardo con radici toscane che ha partecipato anche alla 54° Esposizione internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. La mostra  verrà inaugurata il 6 luglio alle 18,  negli storici locali di Palazzo Casali. 

Continue reading »

Torna la scuola di formazione per gli insegnanti di religione

Issr

Come ogni anno l’Ufficio Scuola della Diocesi propone una Scuola Estiva di Formazione per l’aggiornamento, formazione e confronto degli insegnanti di religione. L’edizione di quest’anno si svolge dal 18 al 20 giugno e verLa proposta formativa elaborata per questa edizione è articolata in due laboratori: il primo, centrato sulle nuove tecnologie, prosegue il lavoro iniziato nella SEF 2011 proponendosi come appendice e utile completamento (e potrebbe preludere ad ulteriori percorsi futuri destinati a docenti motivati ed interessati al tema); il secondo, finalizzato alla condivisione di un curricolo verticale di Religione cattolica dalla scuola dell’infanzia al termine della secondaria, è l’inizio di un percorso che verrà ripreso col nuovo anno scolastico per dare vita a un “laboratorio permanente per l’IRC”.

Continue reading »

A Badia a Ruoti per essere maturi nella fede e testimoni di umanità

BAdia-a-Ruoti-2011

Estate: tempo di raccolti, di frutti maturi, di spighe dorate che, dopo il «rischio» della semina e l’attesa paziente, si offrono alla raccolta, per divenire nutrimento, cioè vita, per molte persone. Siamo solo all’inizio dell’estate, ma per la nostra Chiesa diocesana è già tempo di raccolta: il suono impercettibile del seme caduto a terra, la fragranza del pane spezzato sulla mensa e la gioia di condividerlo sono esperienze che, anche quest’anno, hanno accompagnato la comunità cristiana nel suo cammino di annuncio del Vangelo, celebrazione del mistero, testimonianza della carità. Desideriamo ancora una volta raccontarci queste esperienze, non già per riposarci su un improbabile autocompiacimento, quanto piuttosto, per ringraziare insieme il Signore: è Lui che «visita la terra e la disseta, la ricolma delle sue ricchezze» (Sal 65).

Continue reading »

Piccoli grandi musei: i tesori del Rinascimento in mostra

Piccoli-Grandi-Musei

Ha preso il via oggi la manifestazione “Piccoli Grandi Musei” promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Questa ottava edizione è indirizzata alla valorizzazione dei musei e delle eccellenze artistiche e culturali dell’area compresa tra Arezzo e la Valdichiana ed è dedicata al Rinascimento nella nostra terra. La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro partecipa all’evento mettendo in mostra nei locali del Museo Diocesano di Arte Sacra (MUDAS) due terracotte policrome di Michele da Firenze e provenienti dal Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna di Arezzo raffiguranti una crocifissione  e Sant’Antonio Abato seduto in Faldistorio.

Continue reading »


Terremoto in Emilia: le ACLI aretine promuovono l’acquisto di parmigiano

terremoto-parmigiano

Le ACLI di Arezzo si organizzano per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato l’Emilia Romagna. “Anche i piccoli gesti sono importanti. Le ACLI Arezzo e quelle di Modena, zona colpita da questa catastrofe, sono in contatto dai giorni del sisma e hanno messo in campo due iniziative semplice ma significative” dichiara il Presidente delle ACLI Enrico Fiori “La prima è la raccolta fondi promossa su tutto il territorio nazionale e la seconda, alla quale la città ha risposto in modo eccezionale, è l’acquisto del Parmigiano Reggiano di quei caseifici compromessi dalle scosse di questi giorni. Anche le ACLI, infatti, attraverso i propri Circoli sul territorio, stanno raccogliendo le richieste di chi vuol contribuire e, grazie al rapporto stretto con le ACLI modenesi, possiamo contare su interlocutori seri”. Chiunque fosse interessato all’iniziativa può contattare la Sede Provinciale delle ACLI al num 0575.21.700 o può inviare una mail ad arezzo@acli.it.

ACLI Arezzo

Tra i migranti i leader del futuro

lavoce_23

“E se i nostri futuri leader fossero talenti immigranti?”. È dedicato all‘immigrazione qualificata la prima pagina del numero 23 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. In Italia sono 48mila gli stranieri di profilo elevato. Nell’Aretino, ogni 100 imprenditori del settore edilizio, 20 sono immigrati. Un’autentica risorsa protagonista, in questi giorni, a Camaldoli grazie al progetto Talea, della fondazione milanese Ethnoland.

Continue reading »

La diocesi a Badia a Ruoti progetta il prossimo anno pastorale

Convegno-Badia-a-Ruoti2

Carissimi,

“Pietro è venuto a trovare Donato” e siamo ancora riconoscenti per il gran dono che il Santo Padre ci ha fatto con la Sua presenza, incoraggiati dai vari messaggi che ci ha consegnato. Vorremmo far tesoro di questa esperienza di grazia anche per il futuro della nostra Chiesa diocesana. I prossimi venerdì 22 e sabato 23 giugno, come deciso insieme lo scorso anno, ci ritroveremo a Badia a Ruoti per la “Due Giorni” di verifica del lavoro sinora svolto e di preparazione del programma del prossimo anno pastorale (scarica il depliant con il programma fronte e retro).

Continue reading »

“Rinascere”: la sfida della riabilitazione

TSD1_Logo

Nel reportage in onda domani, martedì 12 giugno, TSD racconta la vita quotidiana nell’Istituto Medaglia Miracolosa di Viciomaggio a Civitella in Val di Chiana. Appuntamento alle 21.20 sul canale 85.

È suor Maria Rossini, superiora dell’Istituto, a guidare la troupe di TSD alla scoperta della diverse realtà del centro: gli ambulatori dove gli utenti svolgono quotidianamente le terapie riabilitative, il semi-residenziale che accoglie minori affetti da disabilità neuro psichiche e il diurno socio-sanitario, rivolto a pazienti adulti con disabilità permanenti. È un percorso integrato personalizzato, che coniuga misure sanitarie e assistenziali, ma anche istruzione e formazione. E sono proprio le suore di Santa Marta che hanno fatto la storia dell’Istituto: con il loro lavoro instancabile, a fianco dei medici, supportano ogni giorno decine di bambini in difficoltà e danno sostegno umano e spirituale a centinaia di famiglie. 

Continue reading »

Lettera del Papa all’Inviato speciale alle celebrazioni del Millenario di Camaldoli

Venerabili Fratri Nostro
IOSEPHO S.R.E. Cardinali BERTELLO
Praesidi Praefecturae Civitatis Vaticanae

Sanctus Romualdus, monachorum Camaldulensium pater, vitam et disciplinam eremiticam appetens, plures annos Italiam peragravit, monasteria aedificans atque vitam evangelicam inter monachos indefesse promovens. Itaque anno MXII Sacrum fundavit Eremum Arretina in regione, qui praecipua ibidem sedes exstitit motus eremitici et monastici quique non solum spiritali sed etiam humanae valde favit progressioni. Testimonium monachorum fidei usque ad hoc tempus magnopere excellit atque credentes impellit ut altiore usque modo Christum cognoscere, amare imitarique studeant.

Quandoquidem ergo millesimus occurrit anniversarius dies a fundatione istius eremi, diligenter virtutes et vitae rationem a sancto Romualdo propositas et hoc loco tot per saecula exercitatas consideramus, quae etiam fidelibus aetatis nostrae prodesse possunt. Nos istius generis evangelicum iter fovere volentes, mense Martio huius anni magno cum animi delectamento spiritalique laetitia Romae ecclesiam sanctorum Andreae et Gregorii ad Clivum Scauri invisimus, sollemni Vesperarum praefuimus celebrationi atque cum monachis Camaldulensibus fraterne sumus collocuti.

Memorati anniversarii diei data occasione Reverendus Dominus Alexander Barban, O.S.B. Cam., Prior Generalis Congregationis Camaldulensis, nomine totius religiosae familiae humanissime rogavit ut Nos quendam insignem Purpuratum designaremus qui celebrationibus in honorem sancti Romualdi Nostro nomine praeesset atque verba spiritalis cohortationis pronuntiaret. Piae huic postulationi adnuere volentes, ad Te, Venerabilis Frater Noster, decurrimus qui, praestantissimus Italiae filius, munus Praesidis Praefecturae Civitatis Vaticanae diligenter exerces.

Te igitur hisce Litteris MISSUM EXTRAORDINARIUM NOSTRUM nominamus ad celebrationes millesimi anniversarii fundationis Sacri Eremi Camaldulensium, quae ibidem die XIX proximi mensis Iunii, in festo die videlicet sancti Romualdi, sollemni ritu agentur. De eminenti hoc Ecclesiae viro loquens eiusque assidua operositate et pondere, omnes huius eventus participes adhortaberis ut precibus, meditatione nec non pastoralium necessitatum consideratione renovatis viribus novoque studio peculiarem dilectionem Christi eiusque Evangelii demonstrent atque fidei zelo in vita cotidiana ferveant.

Cunctos fideles ibi congregatos, potissimum fratres sororesque Camaldulenses, sacros Praesules, sacerdotes, religiosos viros mulieresque et christifideles laicos, Nostro salutabis nomine Nostramque iis ostendes benevolentiam.

Nosmet Ipsi Te, Venerabilis Frater Noster, in tua missione implenda precibus comitabimur Tibique, sancto Romualdo intercedente, iam nunc Benedictionem Apostolicam libentes impertimur, signum Nostrae erga Te benevolentiae et caelestium donorum pignus, quam omnibus celebrationum participibus rite transmittas volumus.

Ex Aedibus Vaticanis, die X mensis Maii, anno MMXII, Pontificatus Nostri octavo.

BENEDICTUS PP. XVI