Category Archives: Notizie

“Arzillamente con Ribollita e Cous cous”, in onda sul canale 85 ogni lunedì, alle 12.35 e alle 20.25, e in replica la domenica alle 13.20

In diretta streaming su www.tsdtv.it/live/ All’indirizzo www.tsdtv.it/blog/arzillamente-blog notizie, curiosità, ricette e le puntate integrali.

Otto puntate per scoprire, con l’espediente di un corso pratico di cucina, come migliorare la qualità di vita delle persone più avanti con gli anni e le strategie per invecchiare attivamente o meglio “arzillamente”. Questo è anche il nome del progetto che la Provincia di Arezzo e Inps-Inpdap promuovono nel territorio, per favorire l’invecchiamento attivo della popolazione. Sono loro a sostenere questo nuovo programma, che si propone anche di potenziare l’integrazione delle comunità straniere presenti sul territorio. Il programma, infatti, si rivolge pure alle assistenti familiari, per migliorare la lingua italiana e facilitare la comunicazione con gli anziani.
Le riprese sono realizzate in una cucina comunitaria, dove si alternano due cuoche, una di origine italiana e l’altra straniera, per portare a cottura la ribollita e le patate a la huancaìna, l’arrosto morto e gli involtini sarmale, la pappa al pomodoro e le frittelle placki ziemniaczane, il baccalà rifatto e il cous cous. Durante la preparazione dei piatti si intrecciano sapori e tradizioni e, come avviene in molte cucine, le immagini della tv catturano l’attenzione con i consigli degli esperti: si parla di igiene in casa, di farmaci, della conservazione degli ingredienti, della dieta per nonni e nipoti, dell’alimentazione che cura. In ogni puntata, poi, si cercano di chiarire gli equivoci legati al vocabolario: insieme agli studenti del Centro Territoriale Permanente di Arezzo si scopre il significato di espressioni come “pasta al dente”, “pollo alla diavola”, “pesce al cartoccio”, “riso saltato”.
C’è infine lo spazio dedicato ai reportage, dalla sicurezza o la gestione dell’emergenza ai diversi servizi che il territorio offre alle persone più anziane e non autosufficienti: il CNA che guida chi ha bisogno di assumere un’assistente familiare, i Punti Insieme della Regione Toscana, la Lega Consumatori e la FAP delle ACLI che offrono supporto nella gestione della casa, il Centro Ausili Territoriali di Arezzo, l’Università dell’età libera, che propone corsi di ogni livello. 
“Arzillamente con Ribollita e Cous cous” è dunque un vero e proprio “laboratorio di vita domestica” che combina due competenze chiave della vita in comune, comunicare e cucinare, per il raggiungimento di un unico obiettivo: vivere bene in famiglia e in una casa sicura. 
Contenuti e approfondimenti del programma sono stati realizzati da Maria Grazia Profeta. La parte tecnica è curata da Gianni Vukaj e Rossano Corsi. Firma sigla e grafica Toma Lulgjuraj.

Una Messa per le famiglie ogni primo venerdì del mese

familiare

L’estate volge al termine ed il nuovo anno pastorale sta per avere inizio: l’anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla fede. In questa ottica il Centro Pastorale per la Famiglia promuove a partire da venerdì 5 ottobre alle 21.30, e così per ogni primo venerdì del mese, una Messa dedicata e animata dalle famiglie. 

Continue reading »

Salvadori: quale eredità per i cattolici?

la_voce31

Salvadori, il ‘Poeta di Dio’ “: Quale eredità per i cattolici?”. E’ dedicata alle celebrazioni per il 150esimo anniversario dalla nascita di Giulio Salvadori l’apertura del nuovo numero de La Voce, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All’interno anche lo speciale sulla visita del Decano dei cardinali, Angelo Sodano, a Sansepolcro, in occasione del suo Millenario.

 

Continue reading »

Gli scout ricordano don Alessandro Barbagli alla Madonna del Bagno

Don-Alessandro-Barbagli-3

La festa della Madonna del Bagno, in programma sabato 8 e domenica 9 settembre nel santuario mariano di Salutio, è ormai diventata un appuntamento tradizionale per lo scoutismo aretino. Ogni anno, da oltre 30 anni, gli scout prima del gruppo Arezzo 1 e ora del nuovo gruppo Arezzo 14, nato dalla fusione di “Arezzo 1” e “Arezzo 4” dell’AGESCI, si ritrovano la seconda domenica di Settembre per rivivere la storica festa che caratterizza il santuario della Madonna del Bagno, posto nel cuore verde del Casentino.

Le origini del santuario risalgono al 1588, anno in cui la tradizione fa risalire l’apparizione della Madonna ad una pastorella; per anni il tempio ha rappresentato un punto d’incontro per le popolazioni del Casentino e del Pratomagno, attirate sul posto dall’acqua di una “sorgente miracolosa”, ed ha ospitato una sentita festa annuale durante la quale fra le devozioni offertoriali veniva portata in chiesa una focaccia tipica della zona per essere benedetta, spartita e consumata insieme all’acqua. Nel 1973 gli scout dell’Arezzo 1, insieme a don Alessandro Barbagli, sacerdote di cui quest’anno ricorrono i dieci anni dalla morte, decisero di far rivivere il santuario, ristrutturandolo, riportandolo ad antico splendore e riprendendo anche la tradizione della processione, con l’obiettivo di mantenere vivo lo spirito di devozione e di ringraziamento alla Madonna. La festa di quest’anno è stata dedicata proprio al decennale della scomparsa di don Alessandro, a cui è stata intitolata la casa scout del santuario perché fu lui che con forza volle ripristinare questo luogo con lo scopo di accogliere bambini e ragazzi da tutta Italia e dall’estero proponendo loro attività educative e riscoprendo la figura di Maria.

La festa prenderà il via Sabato 8 Settembre, alle 21, con la consueta processione che porterà l’immagine di Maria da Salutio al santuario; al termine della celebrazione, gli scout vivranno una veglia di riflessione che prevede, tra l’altro, un filmato in ricordo di don Alessandro. Al termine verrà inaugurata la mostra fotografica “Don Alessandro Barbagli: uomo, amico, fratello”, una raccolta di immagini che ripercorre i momenti salienti della sua vita di sacerdote e scout. Domenica 9 settembre è infine previsto un pranzo e, dopo la Messa delle 15, la festa si concluderà con vari stand gastronomici e con le rinomate ciacce fritte.

Per informazioni e prenotazioni per il pranzo è possibile contattare Claudio Bellucci al 333.24.28.522 o Cristina Merli al 335.711.84.92.

Intervento di saluto del Sindaco di Sansepolcro al Cardinale Sodano

In questa bella giornata di festa, nella ricorrenza del giorno dedicato al suo Santo fondatore, la Città di Borgo Sansepolcro rende omaggio a Sua Eminenza Cardinal Angelo Sodano, Decano del Sacro Collegio Cardinalizio, e con la solennità dovuta al rispetto della Sua figura, le Autorità civili della Terra di Arezzo, le Autorità militari e il Consiglio Comunale tutto, accolgono e salutano con gratitudine la Sua prestigiosa e graditissima visita, nell’occasione storica ed irripetibile del Millenario della fondazione della Cattedrale.

Giungano parole di affetto e di riconoscenza a Sua Eccellenza, Arcivescovo Riccardo Fontana, che tanto dimostra di amare questa Città e che ha consentito di realizzare oggi, giorno memorabile della Dedicazione della Cattedrale a san Giovanni, la celebrazione di questo importante evento nel luogo in cui Egidio ed Arcano, di ritorno dalla Terra Santa, decisero di custodire le sacre reliquie, edificando una Nuova Gerusalemme sulle rive del Tevere.

Continue reading »

Omelia del Card. Sodano in occasione del Millenario di Sansepolcro

Sodano-Sansepolcro

Di seguito riportiamo in forma integrale l’omelia pronunciata dal Cardinale Angelo Sodano, già Segretario di Stato Vaticano e oggi Decano del Sacro Collegio Cardinalizio, l’1 settembre 2012 a Sansepolcro in occasione della solennità della dedicazione della Concattedrale.

Un millennio di storia e un messaggio per il futuro

Caro Vescovo Riccardo e venerati Confratelli Vescovi, presbiteri e diaconi, distinte Autorità, fratelli e sorelle nel Signore! 

Con grande gioia sono venuto fra voi in questa data che ricorda la fondazione della prima chiesa della vostra Città, in quel lontano settembre del 1012, ad opera dei due vostri concittadini Arcano ed Egidio. Di ritorno dal pellegrinaggio di Gerusalemme essi vollero costruire in questo luogo un tempio che ricordasse la terra di Gesù e celebrasse in particolare il grande mistero della Morte e della Resurrezione del nostro Redentore. Continue reading »

Giornata per la Salvaguardia del Creato

“Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra”: è il tema della 7ª Giornata per la salvaguardia del creato, che si celebra il 1° settembre. Il messaggio della Conferenza Episcopale Italiana scritto per l’occasione invita alla “riconciliazione con il creato, perché il mondo in cui viviamo porta segni strazianti di peccato e di male causati anche dalle nostre mani, chiamate ora a ricostituire mediante gesti efficaci un’alleanza troppe volte infranta”.

Il 1° settembre a Siloe
A livello regionale la Giornata per la salvaguardia del creato del 1° settembre viene celebrata anche quest’anno presso il monastero di Siloe (Poggi del Sasso – Gr). La Giornata è inserita nel cammino verso la prima Settimana Sociale dei cattolici toscani “Un’agenda di speranza per il futuro del Paese”. Il programma prevede alle 10, preghiera e introduzione, seguita dalla meditazione del monaco camaldolese Salvatore Frigerio (“Il giardino consegnato”) e dall’intervento di Carlo Saveri, sulla “Tutela della biodiversità in Toscana”. Alle 13, il pranzo (prenotabile con un contributo di 10 euro). I lavori riprendono alle 15 con Mimmo Francavilla, Direttore Caritas della Diocesi di Andria, su 2Custodi del Creato. Educare ai nuovi stili di vita nella Chiesa”. Alle 16, uno spettacolo teatrale a cura del Jobel Teatro.
Per prenotazioni e informazioni: 338.88.40.088 monasterodisiloe@infinito.it.

Presso il monastero Siloe è anche visitabile la mostra fotografica di Aurelio Candido sul paesaggio toscano 

Il Cardinale Angelo Sodano a Sansepolcro per il millennio della Concattedrale

Il-Cardinale-Sodano-a-Sansepolcro

Il Decano del Sacro Collegio Cardinalizio Angelo Sodano sarà a Sansepolcro sabato 1 settembre in occasione del millenario del Duomo. La visita del porporato si svolge nel corso dell’anno di celebrazioni per la fondazione di Sansepolcro, edificata dai pellegrini Arcano ed Egidio, di ritorno dalla Terra Santa.

Il Porporato sarà accolto dal suono festoso delle campane al suo arrivo in città e alle 16.50 in piazza San Francesco ci sarà l’incontro con le autorità, le associazioni storiche e la cittadinanza. Alle17.20 nella Sala della Resurrezione del Museo Civico ci sarà il saluto di benvenuto all’illustre ospite da parte del Sindaco Daniela Frullani.

Continue reading »

La Diocesi a Convegno alle Contesse di Cortona

LA_Verna_convegno2

È l’evento che segna, da tradizione, l’inizio ufficiale del nuovo anno pastorale. La diocesi si ritrova a convegno. Da martedì 4 a giovedì 6 settembre, l’appuntamento è stato fissato presso l’Oasi Newman, in Località Le Contesse, a Cortona. “Riprenderemo e approfondiremo insieme – scrive l’Arcivescovo Riccardo Fontana – le indicazioni emerse nel Convegno di giugno a Badia a Ruoti sul tema ‘Maturi nella Fede – Testimoni di Umanità’. È sempre più urgente che le nostre comunità diventino ambiti in cui la fede vissuta autenticamente dà forma anche alla nostra umanità, così che la testimonianza ponga nella società attuale un germe di fiducia e di speranza per tutti”. A fare da spunto al convegno le parole pronunciate nell’omelia del 13 maggio, da Benedetto XVI, con l’invito ad essere “fermento nella società” e “cristiani presenti, intraprendenti e coerenti”. 

Continue reading »