Category Archives: Notizie

Corso di comunicazione promosso dall’Unione Cattolica Stampa Italiana

Mercoledì 5 dicembre, presso la parrocchia dei Cappuccini a Livorno, comincia il nuovo corso di base per comunicatori organizzato dall’Ucsi Toscana, l’Unione Cattolica Stampa Italiana. Un piccolo ma significativo contributo al servizio delle comunità locali, grazie anche all’intervento volontario di molti dei soci più preparati. Il corso è destinato soprattutto a quei giovani che si “affacciano” a questo mestiere e cominciano a scrivere qualcosa sui giornali (anche quelli parrocchiali) o si cimentano con i contenuti di un sito internet. Ma certo non soltanto a loro! Non c’è nessun limite anagrafico, non ci sono requisiti “minimi” di nessun genere per parteciparvi. Si può essere presenti anche solo per capire un po’ di più del mondo della comunicazione. A questo proposito l’Ucsi ha ribadito a tutte le aggregazioni laicali toscane (riunite a Livorno per l’assemblea annuale) la propria disponibilità a collaborare con loro per iniziative congiunte e per far crescere così la cultura della comunicazione.

Le date
A Livorno: mercoledì 5 e lunedì 10 dicembre, nei locali della parrocchia dei Cappuccini (piazza Gavi-Borgo Cappuccini), sempre dalle 19 alle 21 (c’è la possibilità di parcheggio interno). Altri due appuntamenti a gennaio, lunedì 14 e lunedì 21.
A Pisa il corso comincerà a febbraio, e sarà ancora in quattro momenti. Abbiamo pensato ad un’integrazione tra gli incontri nelle due città (Livorno e Pisa), proprio per far sì che ognuno possa partecipare anche a tutte le otto serate. 

I temi degli incontri
Mercoledì 5 dicembre, alle 19: come si comunica all’esterno; costruzione, efficacia ed etica del comunicato stampa. Con Andrea Bernardini (Vita Nova/Toscana Oggi) e Graziella Teta (relazioni esterne Gruppo Piaggio).
Lunedì 10 dicembre: il “codice” della tv e quello di internet, la comunicazione multimediale dei nostri giorni
Lunedì 14 gennaio: scrivere sul giornale, le regole per un buon articolo
Lunedì 21 gennaio: dare priorità alle notizie: il menabò, la scaletta, il palinsesto. E la verifica delle fonti.A Pisa verrà sviluppata anche una riflessione sull’etica della comunicazione e verrà approfondita, tra le altre, la questione dei “social network” e quella delle web-radio.Lo svolgimento
dalle 19 alle 19.10:  il compito a casa della volta precedente: i dubbi, le difficoltà
dalle 19.10 alle 19.50: lezione “interattiva” dei relatori
dalle 19.50 alle 20.30: laboratorio: esercitazioni singole e di gruppo
dalle 20.30 alle 21: verifica dei risultati

Per iscriversi
basta una email a ucsitoscana@tiscali.it. L’iscrizione è libera e gratuita, non ci sono requisiti di età o di altro genere.

Presto una nuova mensa solidale a Santa Maria in Gradi

Un’alleanza tra la fondazione “Il cuore si scioglie” e le Caritas diocesane della Toscana per promuovere progetti di solidarietà contro il disagio e la povertà nei vari territori della regione. A Firenze hanno presentato la nuova collaborazione il presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze e della fondazione “Il cuore si scioglie”, Turiddo Campaini, insieme all’arcivescovo Riccardo Fontana delegato della Conferenza episcopale toscana per la pastorale della carità.

Per 10 progetti di solidarietà delle Caritas diocesane, la fondazione metterà a disposizione 100mila euro, oltre ai soldi raccolti negli oltre 100 supermercati Coop presenti sul territorio toscano, soprattutto nel periodo natalizio.

Grazie anche a questa collaborazione nel centro storico di Arezzo sorgerà una nuova mensa presso i locali della parrocchia di Santa Maria in Gradi: non si tratterà solo di una mensa “tradizionale” ma di un luogo dove singoli o interi nuclei familiari troveranno sostegno alimentare e la possibilità della consegna di pasti a domicilio per anziani, centri diurni e Case Famiglia. Di fronte a nuove esigenze riscontrate dalla Caritas diocesana e dai Servizi sociali, la proposta è quella di un “banchetto solidale” dove collaborare, condividere esperienze e promuovere la dignità e la vicinanza fra persone. Il nuovo servizio diventerà la principale attività “alimentare” della Caritas diocesana e sarà gestito da volontari e dai referenti responsabili dei servizi di cucina, dispensa e sicurezza alimentare.

“Il Dio lontano-vicino”. Percorso per giovani nel tempo di Avvento

Ritiro_di_Avvento_2012-1

La comunità monastica di Camaldoli propone un percorso spirituale di preparazione al Natale dedicato ai giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni che si svolge da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre. Il ritiro prevede la condivisione dei ritmi della vita monastica e propone delle meditazioni guidate Sandro Rotili, monaco di Camaldoli (scarica il volantino). Il tema della tre giorni cercherà di evidenziare come “Dio non è quel che credi!”. Per averlo detto, due uomini sono stati messi a morte. Eppure sono alle origini della nostra civiltà perché uno ha segnato il pensiero greco e l’altro è all’origine della fede cristiana.

Continue reading »


Arzillamente: TSD con la Provincia di Arezzo al Forum Risk

Forum-Risk-2012

Quest’anno, per la prima volta, anche l’emittente diocesana TSD partecipa al Forum risk management in sanità che si svolge ad Arezzo dal 20 al 23 novembre (Arezzo Fiere e Congressi).  L’edizione di quest’anno, la settima, è dedicata al rapporto  tra la sostenibilità economica delle prestazioni  e la salvaguardia del diritto alla cura e all’assistenza. All’interno dell’evento si svolge anche  il 1° Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute.

Ospitata nello stand della Provincia di Arezzo, l’emittente comunitaria TSD presenta il format televisivo Arzillamente con ribollita e cous cous.
Inoltre, nella mattina di giovedì 22, lo stand si trasforma in un set televisivo per la messa in onda (in diretta streaming) di una puntata speciale del programma In primo piano, condotto dal direttore Andrea Fagioli, dedicata alla salute e all’invecchiamento attivo.

Sono a cura di TSD anche le riprese e la messa in onda del convegno promosso dalla Provincia di Arezzo  “2012 anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra generazioni” in programma sempre giovedì 22 nella Sala Vasari.

Ai laboratori del Forum Risk, promossi dalla Provincia di Arezzo, partecipano i diversi soggetti della fitta rete territoriale intrecciata per il progetto Arzillamente, realizzato con il contributo di Inps-Inpdap.

Per saperne di più sul programma Arzillamente con ribollita e cous cous

Si chiude domenica la mostra Rinascimento in terra di Arezzo

Episcopio-affresco2

Ancora due giorni per le visite e con domenica prossima, 18 novembre, si conclude l’VIII edizione di Piccoli Grandi Musei dedicata ad Arezzo e alla Valdichiana, ovvero ai grandi e grandissimi maestri che hanno fatto di questo angolo di Toscana, culla del Rinascimento. Per l’occasione sarà possibile usufruire di una visita guidata al Palazzo vescovile di Arezzo prevista per le 16. Aperto in via straordinaria nel contesto delle mostre Rinascimento in terra d’Arezzo, l’Episcopio offre un’occasione preziosa per ammirare una notevole quadreria con importanti dipinti dal XV al XIX secolo, affreschi cinquecenteschi dell’aretino Teofilo Torri e l’appartamento che nel 1992 ospitò papa Giovanni Paolo II.

Continue reading »

Ricordando padre Arturo Buresti

Padre_Arturo_Buresti

Sono passati 5 anni dalla scomparsa di Padre Arturo Buresti, da quando la cerimonia funebre si concluse con l’indimenticabile lancio di palloncini nell’aria: così voleva lui, fare festa anche in quella occasione. E ricominciare l’opera di solidarietà nel suo nome e nel suo ricordo. Allegramente. Padre Arturo di allegria ne ha portata tanta in tutto il mondo: quella che scaturiva quando i bambini poveri ricevevano gli aiuti, quella che portava lui di persona nei numerosi viaggi in America Latina e in Africa. Nel gennaio 2005 il Presidente della Repubblica Ciampi gli conferì il titolo di “Cavaliere della solidarietà italiana”, un’onorificenza prestigiosa che raramente viene conferita anche ai missionari sparsi per il mondo. Ma tanta era la stima che padre Arturo si era conquistato in tutta Italia. L’Associazione “Solidarietà In Buone Mani Onlus”, il Consiglio pastorale di Manciano e il Circolo Anspi hanno messo a punto un ricco programma per la commemorazione.

Le iniziative prendono il via venerdì 16 novembre alle 20.30 con una commemorazione presso la chiesa di Manciano. Il giorno seguente, alle 21 avrà luogo la rassegna di cori parrocchiali che si concluderà con un rinfresco. Domenica 18 novembre alle 11 è prevista una Messa con la partecipazione della corale “Padre Arturo Buresti” di Manciano. Nello stesso giorno in chiesa verrà allestita una mostra fotografica dedicata al missionario castiglionese. Alle15.30 di domenica presso i locali del Circolo ANSPI inizia il pomeriggio di allegria con uno spazio di animazione e gioco per bambini condotto da un personaggio assai conosciuto dalle nostre parti: Bartolo Incoronato della Compagnia “Il Sogno Utile”. Seguirà il “nutella Party”. Ancora i bambini della scuola di Manciano leggeranno i loro ricordi di padre Arturo per ricreare quell’atmosfera magica che legava il parroco missionario ai ragazzini e al mondo della scuola. Al termine della serata presso il circolo Anspi sarà possibile cenare con prodotti tipici.

Terra Santa Link. Linea diretta con Gerusalemme

Terra-Santa_link

Secondo appuntamento con  “Terra Santa Link. Linea diretta con Gerusalemme“, il nuovo progetto multicanale dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa. Il notiziario settimanale di 8 minuti è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link che riunisce le due emittenti diocesane TSD e TV Prato e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi.  In onda il venerdì alle 19.30 su TSD e il sabato alle 20.15 su TV PratoNella puntata di oggi, curata da Beatrice Bertozzi,  la preoccupante escalation di violenza in Terra Santa, il no dei vescovi al muro che separerà la valle del Cremisan, l’intervista allo studioso Franco Cardini relatore a Sansepolcro per la tre giorni di studi per il Millenario e il primo sindaco donna a Betlemme.

Rondine a convegno per i 50 anni della Pacem in terris

invito-programma_nov_16-istituto-Maritain-1

L’Istituto Internazionale J. Maritain e l’Associazione Rondine Cittadella della pace, promuovono il 16 e 17 novembre un convegno sul tema “Pace e guerra tra le nazioni a 50 anni dallaPacem in Terris”. La prima giornata si svolge ad Arezzo nella Sala dei Grandi della Provincia e vedrà tra gli altri intervenire anche l’arcivescovo Riccardo Fontana. Il secondo giorno i lavori si spostano nel borgo di Rondine, a pochi chilometri da Arezzo (scarica il depliant informativo).

Continue reading »

È morto padre Sante Attanasio

Mercoledì 14 novembre è morto padre Sante Attanasio, dell’ordine dei padri Vocazionisti, dopo una lunga malattia. Il funerale si svolgerà venerdì 16 novembre alle 11 presso la Propositura di Bibbiena.

Nato a Monopoli (Ba) il 5 agosto del 1951, era stato ordinato presbitero il 2 agosto del 1977. Ha risieduto nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro dal 1997 al 2007, ricoprendo l’incarico di parroco a Sant’Ippolito a Bibbiena e di membro del Consiglio Pastorale Diocesano.

È stato direttore della rivista dei padri Vocazionisti “Spiritus Domini” e delle Edizioni Vocazioniste.

“Educare alla fede e ruolo del laico”. Incontro con il prof. Savagnone

Giuseppe-Savagnone

Presso il Seminario diocesano si svolgerà oggi alle 18.30 un incontro promosso dal Serra Club. Il sodalizio presieduto a livello diocesano da Giuseppe Martini e da sempre impegnato a sostegno delle vocazioni sacerdotali, promuove un incontro con il prof. Giuseppe Savagnone. Dedicato agli insegnanti di religione e a tutti gli interessati la relazione verterà sul tema “Educare alla fede oggi” sulla scorta di quanto indicato dal Progetto Culturale della CEI.

Il prof. Savagnone, è docente presso la Scuola di formazione politica “Pedro Arrupe” e la Scuola di Specializzazione in bioetica e sessuologia di Messina, nonchè autore di numerose pubblicazioni. Alle 20.15 si terrà una cena.

Continue reading »