Category Archives: Senza categoria

Concerto per la Madonna del Conforto

STELLA DEL VASTO MARE
Concerto per la Madonna del Conforto

AREZZO Cattedrale dei Santi Pietro e Donato
Domenica 2 febbraio 2020 ore 21:00

Insieme Vocale Vox Cordis
Lorenzo Donati, violino e direzione

Giorgio Albiani, chitarra e il quartetto d’archi Foné
Paolo Chiavacci, violino
Marco Facchini, violino
Chiara Foletto, viola
Filippo Burchietti, violoncello

Mauro Morini, trombone
e La Pifarescha
Andrea Inghisciano, cornetto
David Brutti, cornetto
Anaïs Chen, violino, viola tenore
Vittorio Zanon, organo


Gianfranco Brunelli, Laudato si’. I nodi fondamentali.

Sabato 18 gennaio 2020, il Professore Gianfranco Brunelli, direttore della rivista Il Regno, terrà un convegno presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo, Piazza del Murello, 2.

L’incontro con il Professor Brunelli prosegue il Percorso di formazione all’impegno sociale e alla cittadinanza attiva, avviato lo scorso 14 settembre dal Prof. Giovannini, portavoce dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito della Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale.

Il ciclo di conferenze organizzato dal Centro Pastorale per il Lavoro e da quello per la Cultura e la Scuola della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, in collaborazione con la rappresentanza provinciale di ACLI e MCL, per favorire la responsabilità dei laici come risposta all’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e alle attese del recente Sinodo diocesano, ha il fine di promuovere un rinnovato impegno sociale e una sensibilizzazione maggiore verso i mutamenti sociali ed ecologici.

Basilica di San Francesco in Arezzo, 14 dicembre 2019

Il Prof. Enrico Giovannini e la Laudato si’

"L'utopia sostenibile è, in realtà, una questione di giustizia"

Sostenibile vuol dire che una generazione soddisfa i propri bisogni, permettendo anche a quelle successive di fare altrettanto. Oggi sappiamo che l’ingiustizia tra generazioni è molto forte, quindi è compito di tutti noi, in qualsiasi posizione ci troviamo di mettere mano a queste ingiustizie. Ecco perché l’utopia sostenibile è, in realtà, una questione di giustizia. Una giustizia che riguarda non solo chi c’è oggi, ma anche chi ci sarà in futuro. Ma la gravità della situazione è tale per cui abbiamo bisogno di operare subito.”

Enrico Giovannini, Laudato si’ e Sviluppo sostenibile

RITORNO ALLE ORIGINI

RITORNO ALLE ORIGINI

Pellegrinaggio cittadino a Badia Succastelli

Mercoledì 1 Agosto

Programma

ore 7,30 Duomo: Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Riccardo Fontana

e benedizione dei Pellegrini.

ore 8,30 Piazza Torre di Berta: colazione offerta dai commercianti del centro storico.

ore 9,00 Piazza Torre di Berta: partenza del pellegrinaggio guidato dall’Arcivescovo e dal Sindaco.

ore 10,30 Gragnano: tappa di ristoro con prodotti tipici offerta dalla Pro Loco di Gragnano.

ore 12,00 Badia Succastelli: recita dell’Angelus e pranzo organizzato dalla Sezione AVIS di

Sansepolcro preparato dalla Pro Loco di Gragnano.

ore 15,00 Visita ai resti dell’antica Abbazia da cui provenivano i primi abati del Borgo.

ore 16,00 Partenza di un gruppo di Pellegrini per Camaldoli dove arriveranno il giorno 4 agosto.

Per tutti gli altri rientro a Sansepolcro a piedi o con bus-navetta da Gragnano.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 5,00 A TESTA

 

Informazioni ed iscrizioni presso la sede AVIS di Sansepolcro

Piazza Garibaldi, tel. 0575 734365, dalle ore 16,00 alle ore 19,00

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI SABATO 28 LUGLIO

Da Badia Succastelli a Camaldoli

1 – 4 Agosto

Vogliamo camminare, sul’esempio di Arcano ed Egidio, per tornare nei

luoghi che hanno segnato l’inizio della storia della nostra Città. Marceremo

con lo zaino in spalla per riscoprire l’essenzialità delle cose, la bellezza della

natura, il valore della preghiera. Saremo accolti in parrocchie, conventi,

palestre, accettando quello che la Provvidenza ci donerà.

L’arrivo a Camaldoli è previsto nella mattinata di sabato 4 agosto; nel

pomeriggio incontro con la Comunità dei Monaci Camaldolesi e con quanti

da Sansepolcro ci avranno raggiunto. In serata, rientro con il pullman a

Sansepolcro.

 

Per informazioni ed iscrizioni

rivolgersi all’Ufficio Parrocchiale del Duomo o a Stefano Polchi

(tel. 0575 742129 – 339 4297887) entro il 28 luglio

 

si ringrazia inoltre per la collaborazione:

Unione dei Comuni, AVIS di Sansepolcro, CAI di Sansepolcro, Az. Agr. Tonioni,

Idrogross, Panifici Riuniti e Salumificio Valtiberino

A Milano il VII Incontro Mondiale delle Famiglie

Dal 30 maggio al 3 giugno 2011 si svolgerà a Milano il VII Incontro mondiale delle Famiglie. Qui puoi trovare il programma, qui le catechesi preparatorie e qui la preghiera per l’Incontro. Oppure, per saperne di più, è possibile visitare il sito www.family2012.com.

Di seguito il messaggio del Santo Padre Benedetto XVI promunciato a Castel Gandolfo il 23 agosto 2010 in presentazione della VII Giornata.

“A conclusione del VI Incontro Mondiale delle Famiglie, svoltosi a Città del Messico nel gennaio 2009, annunciai che il successivo appuntamento delle famiglie cattoliche del mondo intero con il Successore di Pietro avrebbe avuto luogo a Milano, nel 2012, sul tema “La Famiglia: il lavoro e la festa”.

Desiderando ora avviare la preparazione di tale importante evento, sono lieto di precisare che esso, a Dio piacendo, si svolgerà dal 30 maggio al 3 giugno, e fornire al tempo stesso qualche indicazione più dettagliata riguardo alla tematica e alle modalità di attuazione.

Il lavoro e la festa sono intimamente collegati con la vita delle famiglie: ne condizionano le scelte, influenzano le relazioni tra i coniugi e tra i genitori e i figli, incidono sul rapporto della famiglia con la società e con la Chiesa. La Sacra Scrittura (cfr Gen 1-2) ci dice che famiglia, lavoro e giorno festivo sono doni e benedizioni di Dio per aiutarci a vivere un’esistenza pienamente umana.

L’esperienza quotidiana attesta che lo sviluppo autentico della persona comprende sia la dimensione individuale, familiare e comunitaria, sia le attività e le relazioni funzionali, come pure l’apertura alla speranza e al Bene senza limiti.

Ai nostri giorni, purtroppo, l’organizzazione del lavoro, pensata e attuata in funzione della concorrenza di mercato e del massimo profitto, e la concezione della festa come occasione di evasione e di consumo, contribuiscono a disgregare la famiglia e la comunità e a diffondere uno stile di vita individualistico.

Occorre perciò promuovere una riflessione e un impegno rivolti a conciliare le esigenze e i tempi del lavoro con quelli della famiglia e a ricuperare il senso vero della festa, specialmente della domenica, pasqua settimanale, giorno del Signore e giorno dell’uomo, giorno della famiglia, della comunità e della solidarietà.

Il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie costituisce un’occasione privilegiata per ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all’economia dello stesso nucleo familiare.

L’evento, per riuscire davvero fruttuoso, non dovrebbe però rimanere isolato, ma collocarsi entro un adeguato percorso di preparazione ecclesiale e culturale.

Auspico pertanto che già nel corso dell’anno 2011, XXX anniversario dell’Esortazione apostolica Familiaris consortio, “magna charta” della pastorale familiare, possa essere intrapreso un valido itinerario con iniziative a livello parrocchiale, diocesano e nazionale, mirate a mettere in luce esperienze di lavoro e di festa nei loro aspetti più veri e positivi, con particolare riguardo all’incidenza sul vissuto concreto delle famiglie.

Famiglie cristiane e comunità ecclesiali di tutto il mondo si sentano perciò interpellate e coinvolte e si pongano sollecitamente in cammino verso “Milano 2012”. Il VII Incontro Mondiale avrà, come i precedenti, una durata di cinque giorni e culminerà il sabato sera con la “Festa delle Testimonianze” e domenica mattina con la Messa solenne.

Queste due celebrazioni, da me presiedute, ci vedranno tutti riuniti come “famiglia di famiglie”. Lo svolgimento complessivo dell’evento sarà curato in modo da armonizzare compiutamente le varie dimensioni: preghiera comunitaria, riflessione teologica e pastorale, momenti di fraternità e di scambio fra le famiglie ospiti con quelle del territorio, risonanza mediatica.

Il Signore ricompensi fin d’ora, con abbondanti favori celesti, l’Arcidiocesi ambrosiana per la generosa disponibilità e l’impegno organizzativo messo al servizio della Chiesa Universale e delle famiglie appartenenti a tante nazioni.

Mentre invoco l’intercessione della santa Famiglia di Nazaret, dedita al lavoro quotidiano e assidua alle celebrazioni festive del suo popolo, imparto di cuore a Lei, venerato Fratello, ed ai Collaboratori la Benedizione Apostolica, che, con speciale affetto, estendo volentieri a tutte le famiglie impegnate nella preparazione del grande Incontro di Milano”.


Orari delle Messe della Zona pastorale del Casentino

ZONA PASTORALE DEL CASENTINO

Pagina in aggiornamento. Gli orari indicati potrebbero aver subito delle variazioni

VICARIATO DI BIBBIENA

MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO LEGALE

 

16.00  Poppi (casa di riposo), Serravalle

16.30  Bibbiena (casa di riposo)

17.30  Badia Prataglia, Poppi

18.00  Ponte a Poppi, Santa Maria del Sasso a Bibbiena, Soci

18.30  Bibbiena, Bibbiena stazione, Corsalone

 

 

VICARIATO DI BIBBIENA

MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO LEGALE

 

  8.00  Soci, Bibbiena Stazione, Poppi

  8.30  Santa Maria del Sasso a Bibbiena

  8.45  Terrossola

  9.00  Memmenano, Bibbiena (ospedale)

  9.15  Raggiolo

10.00  Bibbiena Stazione, Certomondo, Corezzo, Partina, Ponte a Poppi (convento dei Cappuccini), Serravalle

10.15  Ortignano

10.30  Biforco, Poppi, Madonna del Sasso a Bibbiena

11.00  Bibbiena, Ponte a Poppi, Soci

11.15  San Piero

11.30  Badia Prataglia, Corsalone

12.00  Badia Prataglia, Bibbiena Stazione

18.00  Ponte a Poppi, Soci

18.30  Bibbiena

 

 

VICARIATO DI CAPOLONA – RASSINA – SUBBIANO

MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO LEGALE

 

16.30        Poggio D’Acona

17.00        Falciano

18.00        Subbiano, Talla

18.30        Marcena, Rassina

19.00        Capolona

20.30        Chitignano

 

VICARIATO DI CAPOLONA – RASSINA – SUBBIANO

MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO LEGALE

 

  8.00          Capolona, Subbiano

  8.30          Rassina

  9.00          San Martino, Santa Mama

  9.30          Vogognano, Zenna

10.00          Bibbiano (seconda e quarta domenica del mese), Cenina (terza domenica del mese), Falciano, Ponina (prima domenica del mese), Salutio

10.20          Faltona

11.00          Chitignano, Subbiano, Rassina

11.15          Capolona

11.30          Castelnuovo, Talla

 

VICARIATO DI CAPOLONA – RASSINA – SUBBIANO

MESSE FERIALI – ORARIO LEGALE

 

  8.30         Capolona

17.00         Capraia (il lunedì la seconda e quarta settimana del mese), Chitignano (dal martedì al venerdì), Ròsina (il lunedì la prima e la terza settimana del mese)

17.30          Pieve di Pontenano o a Santo Bagnena (il lunedì la seconda e quarta settimana del mese)

18.00          Bicciano (il lunedì la prima e la terza settimana del mese), Castelnuovo (il giovedì), Falciano (lunedì e venerdì), Faltona (il giovedì), Marcena (il mercoledì), Rassina (dal martedì al venerdì), Salutio (il lunedì la seconda e quarta settimana del mese), Subbiano, Talla (martedì, mercoledì e venerdì)

 

VICARIATO DI CAPOLONA – RASSINA – SUBBIANO

MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO SOLARE

 

                

17.00        Falciano, Subbiano        

18.00        Capolona

18.30        Marcena

                

 

VICARIATO DI CAPOLONA – RASSINA – SUBBIANO

MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO SOLARE

 

  8.00          Capolona, Subbiano

  9.00          San Martino

  9.30          Vogognano, Zenna

10.00          Bibbiano, Cenina (terza domenica del mese), Falciano, Ponina (prima domenica del mese)           

11.00          Subbiano          

11.15          Capolona

11.30          Castelnuovo

 

VICARIATO DI CAPOLONA – RASSINA – SUBBIANO

MESSE FERIALI – ORARIO SOLARE

 

        

17.00          Castelnuovo (giovedì), Falciano (lunedì e venerdì), Marcena (mercoledì),

17.30          Capolona, Subbiano

 

 

Orari delle Messe della Zona pastorale di Cortona e Castiglion Fiorentino

ZONA PASTORALE DI CORTONA-CASTIGLION FIORENTINO

Pagina in aggiornamento. Gli orari indicati potrebbero aver subito delle variazioni

 

 

VICARIATO DI CASTIGLION FIORENTINO
MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO LEGALE


17.30   Pergognano    
18.00   S. Francesco, S.Pietro Chanel, Santuario del Bagno
18.30   Riccardi di Montecchio, Castroncello
19.00   Rivaio

 

VICARIATO DI CASTIGLION FIORENTINO
MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO LEGALE 

 

  7.30   Collegiata, Montecchio
  8.00   Rivaio, Manciano
  8.30   Noceta
  9.00   Cozzano, Cappuccini, S. Margherita o S. Cristina
  9.30   La Nave
10.00   Brolio, Pievuccia, Rivaio, S. Antonino
11.00   Collegiata, Manciano, Pieve di Chio, Santuario del Bagno 
11.15   Montecchio
11.30   S. Pietro Chanel, Castroncello
17.00   Santuario del Bagno

                                                          

VICARIATO DI CORTONA
MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO SOLARE

(30 ottobre 2011 – 24 marzo 2012)

 

17.00   S. Filippo a CORTONA, S. Maria a MERCATALE

 

 

VICARIATO DI CORTONA
MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO SOLARE

(30 ottobre 2011 – 24 marzo 2012)

 

  7.30   S. Pietro a CEGLIOLO
  8.00   Basilica S. MARGHERITA, Monastero S. Chiara a CORTONA
  8.30   S. Filippo a CORTONA
  8.45   S. Maria degli Angeli a MEZZAVIA, Sorelle dei Poveri (via S. Margherita, 47) a CORTONA        
  9.00   Monastero SS. Trinità a CORTONA, S. Bartolomeo a PERGO, S. Celestino a FOSSA DEL LUPO (Camucia)
10.00   S. Francesco in CORTONA, Basilica di S. Margherita in CORTONA, S. Eusebio a TAVARNELLE, S. Giovanni Battista a MONTANARE
10.15   S. Francesco a CHIANACCE
10.30   Eremo delle CELLE, S. Pietro a CEGLIOLO, S. Martino a BOCENA, SS. Michele Arcangelo e Giovanni Ev. a S. ANGELO
11.00   Cattedrale di CORTONA, San Bartolomeo a PERGO
11.15   S. Maria a MERCATALE
11.30   S. Bartolomeo a TEVERINA
16.00   S. Pietro a POGGIONI, Eremo delle CELLE
16.30   Basilica S. Margherita in CORTONA, PIAZZANO (4^ domenica del mese) – VALECCHIE (2^ domenica del mese)
17.00   S. Maria a MERCATALE
18.00   S. Domenico a CORTONA

 

VICARIATO DI CORTONA
MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO LEGALE

 


18.00   S. Filippo a CORTONA, S. Maria a MERCATALE
19.00   S. Maria Nuova a CORTONA

 

VICARIATO DI CORTONA
MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO LEGALE

 

  7.30     S. Pietro a CEGLIOLO
  8.00     Basilica S. MARGHERITA, MONASTERO S. CHIARA
  8.30     S. FILIPPO a Cortona
  8.45     S. Maria degli Angeli a MEZZAVIA
  9.00     MONASTERO SS. TRINITA’, S. Bartolomeo a PERGO, S. Donnino a MERCATALE
10.00   S. Francesco in CORTONA, Basilica di S. MARGHERITA, S. Eusebio a TAVARNELLE , S. Giovanni Battista a MONTANARE
10.15   S. Francesco a CHIANACCE
10.30   Eremo delle CELLE, S. Pietro a CEGLIOLO, S. Martino a BOCENA, SS. Michele Arcangelo e Giovanni Ev. a S. ANGELO
11.00   Cattedrale di CORTONA, S. Bartolomeo a PERGO,
11.15   S. Maria a MERCATALE
11.30   S. Bartolomeo a TEVERINA
16.00   S. Pietro a POGGIONI
16.30   PIAZZANO (4^ domenica del mese); VALECCHIE (2^ domenica del mese)
17.00   Eremo delle CELLE
17.30   Basilica S. MARGHERITA
18.00   S. Maria a MERCATALE
18.30   S. Domenico a CORTONA

VICARIATO DI CAMUCIA
MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO LEGALE

 

 

16.00   OSPEDALE “S. Margherita” alla Fratta
18.00   Cristo Re a CAMUCIA, S. Giovanni Ev. a   TERONTOLA
19.00   SS. Cristoforo e Biagio a OSSAIA


 

VICARIATO DI CAMUCIA
MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO LEGALE

 

  8.00     Cristo Re a CAMUCIA, S. Agata alla FRATTA
  9.00     S. Giovanni Ev. a TERONTOLA, S. Leopoldo a PIETRAIA, S. Biagio a MONSIGLIOLO, S. Celestino a FOSSA DEL LUPO (Camucia)
  9.30     S. Maria a RICCIO, Sacra Famiglia alle PIAGGE (Camucia)
10.00   Cristo Re a CAMUCIA, SS. Cristoforo ed Emiliano a MONTECCHIO, S. Giusto a FRATTICCIOLA, S. Caterina alla FRATTA
10.30   S. Lorenzo a RINFRENA
10.50   RONZANO
11.00   S. Leopoldo a PIETRAIA, S. Maria del Rosario a CENTOIA, S. Maria delle Grazie al CALCINAIO, S. Agata alla FRATTA, s. Giovanni Ev. a TERONTOLA
11.15   S. Marco in VILLA, S. Maria Assunta a FARNETA
11.30   Cristo Re A CAMUCIA, SS. Biagio e Cristoforo a OSSAIA
11.45   SS. Ippolito e Biagio a CRETI
18.00   Cristo Re a CAMUCIA, S. Maria delle Grazie a CALCINAIO, S. Giovanni Ev. a TERONTOLA

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:”Calibri”,”sans-serif”; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

VICARIATO DI CAMUCIA
MESSE FESTIVE DEL SABATO – ORARIO SOLARE

(30 ottobre 2011 – 24 marzo 2012)

 

16.00   OSPEDALE “S. Margherita” alla Fratta, S. Maria delle Grazie al CALCINAIO
16.30   Cristo Re a CAMUCIA
17.00   S. Giovanni Evangelista a TERONTOLA
18.00    SS. Cristoforo e Biagio a OSSAIA

 

 

VICARIATO DI CAMUCIA
MESSE DOMENICALI E FESTIVE – ORARIO SOLARE

(30 ottobre 2011 – 24 marzo 2012)

 
  8.00     Cristo Re a CAMUCIA,  S. Agata alla FRATTA
  9.00     S. Giovanni Evangelista a TERONTOLA, S. Leopoldo a PIETRAIA, S. Celestino a  FOSSA DEL LUPO (Camucia)
  9.30     S. Maria a RICCIO, Sacra Famiglia alle PIAGGE (Camucia)
10.00   Cristo Re a CAMUCIA,  SS. Cristoforo ed Emiliano a MONTECCHIO – S. Giusto a FRATTICCIOLA – S. Caterina alla FRATTA
10.15    S. Francesco a CHIANACCE
10.30   S. Lorenzo a RINFRENA
10.50   RONZANO
11.00   S. Leopoldo a PIETRAIA, S. Maria del Rosario a CENTOIA, S. Maria delle Grazie al CALCINAIO, S. Agata alla FRATTA, S. Giovanni Evangelista a TERONTOLA
11.15   S. Marco in VILLA, S. Maria Assunta a FARNETA
11.30   Cristo Re a CAMUCIA, SS. Biagio e Cristoforo a OSSAIA
11.45   SS. Ippolito e Biagio a CRETI
16.00   S. Maria delle Grazie al CALCINAIO
16.30   Cristo Re a CAMUCIA
17.00   S. Giovanni Evangelista a TERONTOLA

Orari delle Messe della Zona pastorale del Valdarno

 

ZONA PASTORALE DEL VALDARNO
MESSE FESTIVE DEL SABATO

Pagina in aggiornamento. Gli orari indicati potrebbero aver subito delle variazioni

 

16.30: Cennina o Duddova – Malva o Persignano – Pergine Valdarno (suore)
17.00: Bucine – Loro Ciuffenna (inv.)
17.30: Ambra – Badia Agnano – La Ginestra – Laterina Maestà (inv.) Ponticno (inv.) – S.Giustino (inv.)
18.00: Cicogna – Laterina Maestà (est.) – Levane – Loro Ciuffenna (est.) – Mercatale – Montalto (Laterina St.) – Penna –  Pietraviva – Ponticino (est.) – S.Giustino (est.) S.Teresa – Terranuova 
18.30: Terranuova (Ganghereto)
21.00: Faeto (1- 6/30-9 e feste principali)


ZONA PASTORALE DEL VALDARNO
MESSE FESTIVE DELLA DOMENICA 

 

  7.30: Levane.
  8.00: Ambra – Badia Agnano – Bucine – Ginestra – Levanella – Penna (tranne la 1° del mese) – S.Giustino – S.Teresa – Terranuova. 
  8.30: Loro Ciuffenna – Montalto di Loro (1° domenica del mese).
  9.00: Capannole –  Caposelvi – Casanuova (est.) – Laterina (inv.) – Montebenichi Paese – Piantravigne – Pieve a Presciano – Ponticnino (inv.) 
  9.15: Borro (ogni 15 giorni) – S.Martino D’Ambra.
  9.30: Ganghereto – Nusenna – Pogi – Tasso – Traiana.
10.00: Moncioni – Montemarciano – Ponticino (est.) – Rapale – S.Pancrazio – Terranuova – Treggiaia
10.15: Pergine Valdarno
10:30: Badia a Ruoti – Campogialli – Casanuova (inv.) – Levane – Pieve a Maiano (est.) – Ponticino (inv.) 
11.00: Badia Agnano – Bucine – Laterina (est.) – Levanella  –  Loro Ciuffenna (Basilica)  – Mercatale – S.Giustino – S.Teresa – Terranuova.
11.15: Penna – Pietraviva – Pieve a Maiano 
11:30: Ambra – Cicogna – Ginestra – Montalto (Laterina St.) – Laterina (inv.) – Pieve a Maiano (est.) – Terranuova.   
17.00: Le Ville  S.Leolino.
17.30: S.Giustino (inv.).
18.00: Loro Ciuffenna (escluso luglio e agosto) S.Giustino (est.) Terranuova – Levane.