Category Archives: Notizie

Lutto in Diocesi

Giovedì 3 agosto alle13:45 il nostro confratello Don Luigi Benvenuti è stato chiamato alla casa del Padre.

Venerdì 4 alle ore 17:00 la cara salma sarà portata nella chiesa della compagnia.

Il funerale sarà sabato 5 alle ore 10:00 nella parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a San Gusme’.

Uniamoci in preghiera per don Luigi. Ai presbiteri si ricorda per la Celebrazione di portare camice e stola viola.

I Vicari Zonali e i Vicari Foranei sono pregati di comunicare la notizia ai confratelli.

Cordiali saluti.

 

 

Offerta dei Ceri Votivi a San Donato: il programma

“Fuochi di San Donato”, discoverarezzo.com

ore 14:00
Palazzo dei Priori
I COLORI DELLA GIOSTRA
Il percorso espositivo celebra San Donato con l’apertura straordinaria dalle 14:00 alle 21:00 con ingresso gratuito.

Palazzo dei Priori
ALLA SCOPERTA DELLE IMMAGINI DI SAN DONATO NEL PALAZZO COMUNALE

Sarà possibile entrare gratuitamente su prenotazione all’interno del Palazzo Comunale di Arezzo, solitamente non aperto al pubblico, accompagnati dal personale per ammirare gli affreschi dedicati a San Donato custoditi al suo interno.
Per info e prenotazioni clicca qui

ore 17:00
Cattedrale di Arezzo
LE ORE DI ORGANO
Musica sugli organi della Cattedrale di Arezzo con il M°Eugenio Maria Fagiani, organista della Cattedrale di Arezzo, e la Cappella Musicale Cattedrale Arezzo diretta dal M°Cesare Ganganelli, maestro di Cappella.

ore 18:00
Cattedrale di Arezzo
SANTA MESSA CON I VESPRI
Presieduta dall’Arcivescovo Riccardo Fontana.

ore 19:30
Parco di Villa Severi
ESCURSIONE NOTTURNA CON VISTA DEI FUOCHI
Prenota l’escursione notturna tra le colline aretine da cui potrai ammirare i fuochi d’artificio immersi nella natura.
Per info e prenotazioni clicca qui

a partire dalle ore 20:15
Cattedrale di Arezzo
OFFERTA DEI CERI VOTIVI IN CATTEDRALE
L’evento prevede la presenza delle rappresentanze della manifestazione e dei gruppi storici della Provincia di Arezzo con i sindaci dei comuni aretini. Il corteo, partendo dalla Chiesa di San Domenico, sfilerà fino a giungere in Cattedrale alle 21.00 per la cerimonia. Sancirà la fine della celebrazione l’esibizione del Gruppo Musici di fronte alla Cattedrale.

a partire dalle ore 23:00
Fortezza Medicea
I FUOCHI D’ARTIFICIO
La sera di domenica sarà possibile godere dei meravigliosi fuochi d’artificio che illumineranno il cielo della città, il parco Il Prato è il punto ideale da cui assistere allo spettacolo.

 

“Offerta del Cero a San Donato”, quinewsarezzo.it

Il programma della cerimonia:

Ore 20.15: ritrovo in Piazza San Domenico delle rappresentanze che prendono parte al corteo.

Ore 20.45: il corteo si muove verso la Cattedrale percorrendo via Sasso Verde e via Ricasoli.

Ore 21.00: il corteo transita da via Ricasoli e il Sindaco si unisce ai figuranti accompagnato dalla rappresentativa del Comune di Arezzo: i Valletti recanti il Cero offerto a San Donato, i Fanti e la Magistratura della Giostra del Saracino.

Ore 21.15: ingresso in Cattedrale del corteo.

Ore 21.30: Vespro Solenne, al momento del “Magnificat” i Valletti del Comune si avvicinano all’altare con il Cero che viene acceso dal Sindaco di Arezzo, al termine le autorità rendono omaggio alla reliquia di San Donato.

Ore 22.15: fine della cerimonia, saluto delle autorità religiose ed esibizione del Gruppo Musici della Giostra del Saracino in via Ricasoli.

A seguire, dalle 23.00, lo spettacolo pirotecnico dalla Fortezza Medicea con i maestosi fuochi d’artificio a cura della Fondazione Arezzo Intour.

𝐐𝐮𝐚𝐬𝐢 𝟑𝟓𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐆𝐦𝐠 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐬𝐛𝐨𝐧𝐚

𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑒𝑔𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑒𝑠𝑐𝑜𝑣𝑜 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝑒 𝑑𝑜𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑏𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖

Sono 338 i giovani della nostra diocesi che parteciperanno alla Giornata mondiale della gioventù (Gmg), in programma in Portogallo, guidati dal vescovo Andrea e dallo staff della Pastorale giovanile composto da 37 accompagnatori tra giovani, religiosi, religiose e presbiteri (don Alexander Calderon, don Fabrizio Vantini, don Andrzej Zalewski, don Samuele Antonello, don Danilo Costantino, don Josè Disney, don Hervé Karenga, don Johnson Koovakunnel, don Josè Salgado, don Salvatore Scardicchio, don Alvaro Scarnicci e don Raffaele Vannini: quest’ultimo, tra i più giovani sacerdoti che parteciperanno alla Gmg, essendo stato ordinato il 29 giugno scorso). La partenza della “delegazione” aretina-cortonese-biturgense è prevista per sabato 29 luglio in pullman da Sansepolcro alle 19, con appuntamento all’oratorio “Mons. Pompeo Ghezzi”; di qui, per accogliere via via tutti i partecipanti, raggiungerà Arezzo alle 20, al parcheggio Pietri, l’autostazione di Terranuova Bracciolini alle 20.30 e infine San Miniato alle 21.30.

La comitiva si dirigerà poi verso Lourdes, dove l’arrivo è previsto intorno all’ora di pranzo di domenica 30 luglio. Nel santuario mariano francese i giovani visiteranno i luoghi più significativi, parteciperanno alla Messa, alla processione eucaristica e alla processione aux flambeaux della sera. Il giorno seguente i giovani partiranno alla volta di Ribamar, cittadina costiera portoghese che si trova circa 60 chilometri a nord di Lisbona, che ospiterà la nostra delegazione per l’intera durata della Gmg. Al gruppo partito in pullman si aggiungeranno successivamente altri 40 giovani della nostra diocesi, tra cui molti scout, che giungeranno in Portogallo in aereo il 4 agosto.

Le giornate portoghesi dei giovani della diocesi saranno scandite da tante occasioni di riflessione, preghiera e catechesi. In particolare il programma prevede il 1° agosto una visita a Fatima al mattino e alla sera la partecipazione alla Messa di apertura ufficiale della Gmg a Lisbona. Nei giorni seguenti è prevista alla mattina a Ribamar una catechesi aperta a tutti i giovani italiani tenuta dal vescovo Andrea sul tema “Maria si alzò e andò in fretta” e il pomeriggio uno spostamento a Lisbona per partecipare a varie attività. Il 2 agosto alla sera ci sarà la partecipazione alla Festa degli italiani: un momento di preghiera, riflessione e festa presieduto dal presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, con la presenza dei vescovi italiani che saranno a Lisbona. La Gmg entrerà poi nel vivo il 3 agosto con la cerimonia di accoglienza di papa Francesco e il 4 agosto con la Via Crucis presieduta dal Pontefice. Sabato 5 agosto ci sarà il pellegrinaggio verso il Campo da Graça a Lisbona, per partecipare alla grande veglia serale con il Papa e alla Messa del giorno seguente che chiude la Gmg. La partenza per il ritorno a casa è prevista nel primo pomeriggio di domenica 6 agosto in pullman, con tappa in Spagna, a Barcellona, mentre l’arrivo in diocesi è previsto la sera dell’8 agosto.

Importante l’impegno di Tsd, l’emittente comunitaria della diocesi visibile in tutta la Toscana nel canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live, che sarà presente con una troupe in Portogallo e trasmetterà tutti i giorni, oltre ai momenti salienti presieduti da papa Francesco, servizi speciali per il telegiornale e offrirà collegamenti in diretta seguendo in particolare la nostra delegazione e i vescovi della Toscana.

“Ho partecipato a tante Gmg prima da giovane, poi come prete incaricato di pastorale giovanile a Pavia e successivamente come vescovo (a Cracovia) – dice il vescovo Andrea Migliavacca -. Con i giovani questa esperienza regala l’essere giovane con loro e soprattutto aiuta la Chiesa ad aprirsi agli orizzonti che solo un giovane sa sognare. Il Papa sarà con noi giovane tra i giovani. Per me è la prima esperienza che vivrò con i giovani della nostra diocesi e credo che sarà bello vivere questa reciproca conoscenza”.

Aperto il bando per l’assegnazione di una borsa di studio per animatore di comunità del Progetto Policoro

Nell’ambito del Progetto Policoro promosso dalla Conferenza episcopale italiana, Inecoop, in collaborazione con la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, ha istituito una borsa di studio per l’anno 2024 del valore di 3.120 euro dedicata alla formazione di un animatore di comunità. Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione che prende il nome dalla città in provincia di Matera dove si svolse il primo incontro il 14 dicembre del 1995. Attraverso il Progetto – curato da Caritas diocesana, Pastorale sociale e del lavoro e Pastorale giovanile – si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità.

L’esperienza è articolata in un percorso triennale che prevede per il primo anno una borsa di studio con finalità esclusivamente formative, mentre il secondo e terzo anno la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con l’obiettivo di accompagnare altri giovani nel proprio percorso di ingresso nel mondo del lavoro e di autoimprenditorialità.

La borsa di studio del primo anno è finalizzata a sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale ed è destinata a un/a giovane residente nel territorio della diocesi, cittadino UE, con età compresa tra i 20 e i 32 anni, diplomato/a e in possesso di patente B.

La formazione ha durata annuale per un totale di 300 ore e si articolerà in quattro fasi con corsi nazionali e regionali dedicati ai temi del Vangelo e della dignità del lavoro, dottrina sociale della Chiesa, normative su lavoro e imprenditorialità, progettazione e sviluppo locale, animazione e reciprocità tra i territori. A questo si aggiunge un percorso diocesano di apprendimento e animazione per una durata di 126 ore, formazione e-learning per un monte ore pari a 24, ma anche su sicurezza nei luoghi di lavoro, privacy e partecipazione a un campo estivo. Il borsista svolgerà la propria attività formativa con l’aiuto di un tutor individuato dalla diocesi.

Per presentare la domanda c’è tempo fino al 15 settembre 2023 e la selezione verrà completata entro il 30 settembre.

Le   domande   possono   essere   presentate   esclusivamente   tramite   e-mail    all’indirizzo diocesi.arezzo@progettopolicoro.it. Il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica, a conferma dell’avvenuta acquisizione della domanda. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 366.99.85.552.


Per una economia della fraternità

Il Premio internazionale “Francesco d’Assisi e Carlo Acutis per un’economia di fraternità” è stato istituito dall’Arcivescovo di Assisi il 10 ottobre 2020, giorno della Beatificazione di Carlo Acutis. Mira a incoraggiare progetti economici fraterni “dal basso”, a cominciare dalle difficili condizioni in cui versano i nostri fratelli e sorelle più piccoli e sofferenti. Il Premio mira a ispirare in modo generativo le persone con scarse possibilità economiche, in particolare i giovani al di sotto dei 35 anni e nelle regioni più povere del mondo, a riunirsi (“Fratelli tutti” – Fratelli tutti) e presentare, come cambiamento- makers, un progetto specifico e valido, sottoposto all’attento esame e giudizio di una Commissione di Valutazione, per beneficiare e soddisfare i bisogni concreti dei più disagiati e bisognosi in mezzo a loro.

Il Premio internazionale “Francesco d’Assisi e Carlo Acutis per un’economia di fraternità” è stato istituito dall’Arcivescovo di Assisi il 10 ottobre 2020, giorno della Beatificazione di Carlo Acutis. Mira a incoraggiare progetti economici fraterni “dal basso”, a cominciare dalle difficili condizioni in cui versano i nostri fratelli e sorelle più piccoli e sofferenti. Il Premio mira a ispirare in modo generativo le persone con scarse possibilità economiche, in particolare i giovani al di sotto dei 35 anni e nelle regioni più povere del mondo, a riunirsi (“Fratelli tutti” – Fratelli tutti) e presentare, come cambiamento- makers, un progetto specifico e valido, sottoposto all’attento esame e giudizio di una Commissione di Valutazione, per beneficiare e soddisfare i bisogni concreti dei più disagiati e bisognosi in mezzo a loro.

Francesco Assisi Carlo Acutis Award – International Award

𝑶𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒑𝒊𝒔𝒄𝒐𝒑𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑫𝒐𝒎. 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑭𝒐𝒓𝒏𝒂𝒄𝒊𝒂𝒓𝒊, 𝒐𝒔𝒃 𝒄𝒂𝒎.

COMUNICATO DELLA CURIA VESCOVILE

Carissimi, il nostro dom Roberto Fornaciari, Osb Cam ci informa che sarà ordinato ad Olbia, nella chiesa di San Michele Arcangelo sabato 16 settembre alle ore 18.00 e domenica 17 settembre alle ore 18.00, con l’ingresso nella Cattedrale di Tempio Pausania, inizierà il suo ministero episcopale.
La Diocesi di Tempio Pausania dà la disponibilità per le navette dall’aeroporto e per l’individuazione degli alberghi. Le spese di viaggio e alloggio sono ovviamente a carico di ogni partecipante.
Se intendete essere presenti, facendo cosa gradita all’Ordinando, e se avete bisogno del nostro aiuto potete comunicare alla Segreteria della Curia Vescovile quale tipo di Albergo desiderate e gli orari dei vostri voli sia di andata che di ritorno.
Per motivi organizzativi siamo pregati di dare la nostra adesione entro il giorno 4 agosto prossimo venturo.
In attesa della vostra risposta vi saluto cordialmente,

Don Fabrizio Vantini
Vicario Generale

CONTATTI:
SEGRETERIA GENERALE
Tel 0575.4027226/05754.027226239
segreteria@diocesi.arezzo.it

Rassegna musicale e presentazione del libro

Iniziativa organizzata dall’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona in memoria di Gian Carlo Ristori, in occasione del cinquecentenario della morte di Luca Signorelli. L’evento si svolgerà a Cortona, presso il Museo Diocesano.


Nuovi parroci per alcune parrocchie aretine

Durante le liturgie domenicali di oggi comunicati gli avvicendamenti alla guida di cinque parrocchie della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Questa domenica 23 luglio 2023, durante le liturgie festive, in alcune parrocchie della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sono state lette le comunicazioni con le quali il Vescovo Andrea Migliavacca annuncia alcuni avvicendamenti alla guida di cinque comunità parrocchiali diocesane.

Si tratta, in particolare, delle parrocchie di Sant’Egidio all’Orciolaia, in Arezzo, di San Giacomo in Moggiona, in Poppi, dei Santi Clemente e Giusto in Castelnuovo Berardenga e dei Santi Cosma e Damiano in San Gusmé, nonché della Propositura e di Cristo Re in Bibbiena.

Nella parrocchia di Sant’Egidio all’Orciolaia, dove sinora ha prestato servizio come amministratore parrocchiale don Silvano Paggini, è destinato don Danilo Costantino, sinora parroco di Santa Teresa d’Avila in San Giovanni Valdarno, che inizierà il suo ministero nella città di Arezzo nel corso del prossimo autunno.

Nella parrocchia di San Giacomo in Moggiona, resasi vacante in seguito al trasferimento dei frati cappuccini di Ponte a Poppi, è destinato come amministratore parrocchiale dom Ugo Fossa, monaco camaldolese, che inizierà il suo servizio con la festa di san Giacomo, il 25 luglio prossimo.

Nelle parrocchie dei Santi Clemente e Giusto in Castelnuovo Berardenga e dei Santi Cosma e Damiano in San Gusmé, nella zona pastorale senese, è destinato don Arkadiusz Siergiejuk, attualmente parroco nella parrocchia di Santa Maria Assunta a Giovi, nel comune di Arezzo, che inizierà il suo ministero dopo la fine del mese di settembre, mentre continueranno a prestare il loro servizio sacerdotale in quelle comunità anche i precedenti parroci mons. Vezio Elii e don Luigi Benvenuti.

Infine, alla guida della Propositura e della parrocchia di Cristo Re in Bibbiena, in sostituzione di don Mario Rosario Maiorano, è designato don Sinoj Antony Poruthur, la cui data di inizio ministero non è stata ancora definita; con lui presterà servizio don Matthew Chigozie Anyanwu come vicario parrocchiale, mentre don Rappai Johnson Pulikkottil sarà il nuovo cappellano dell’Ospedale del Casentino in Bibbiena, oltre a prestare l’aiuto pastorale in entrambe le parrocchie. Si tratta di sacerdoti che appartengono tutti alla Società Divine Vocazioni (Padri Vocazionisti).

Scuola delle Arti e dei Mestieri

Prolungato il termine per iscriversi alla seconda edizione della scuola delle Arti e dei Mestieri: le ragazze e i ragazzi interessati ad apprendere il sapere pratico, a stretto contatto con le maestranze sanpietrine all’interno delle mura vaticane, hanno tempo fino al 27 agosto per presentare la domanda di partecipazione. Dieci giorni in più rispetto alla data di scadenza del 15 luglio, prevista inizialmente dal bando. Le domande devono essere inviate all’indirizzo: scuola.artiemestieri@fsp.va.

L’offerta formativa per questo semestre, che comincerà a ottobre 2023 e terminerà a marzo 2024, si arricchisce con due nuovi corsi: quello per fabbri e quello per mosaicisti. I due nuovi insegnamenti si aggiungeranno a quelli per scalpellini, marmisti, muratori, decoratori, stuccatori e falegnami già previsti per la prima edizione.

La scuola unisce all’aspetto pratico anche una componente umana e spirituale, con un approccio olistico che abbraccia tutte le dimensioni della persona. I ragazzi, infatti, condivideranno anche gli alloggi messi a disposizione gratuitamente per l’intera durata dei corsi, proprio nell’ottica di favorire anche la dimensione comunitaria e relazionale.

Come partecipare – La scuola è gratuita e aperta a ragazzi italiani e stranieri – con una conoscenza della lingua italiana di livello B2 – e di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che siano in possesso di licenza artistica, di diploma di istituto tecnico (con riferimento ai corsi CAT), di istituto professionale (con riferimento ai corsi di Manutenzione), di diploma professionale IeFP (in riferimento al diploma per tecnico del legno e tecnico per le lavorazioni artistiche) o di un titolo di studio straniero equivalente a quello italiano. I corsi sono aperti anche agli studenti universitari se hanno i requisiti richiesti. Le lezioni si svolgeranno in presenza, nei locali della Fabbrica di San Pietro. I ragazzi seguiranno cicli di lezioni frontali, seminari, ma anche visite guidate, sopralluoghi di studio e attività laboratoriali.