Category Archives: Notizie

Cattedrale gremita per la giornata del malato

Grande partecipazione alla ventesima giornata mondiale del malato che sabato 11 febbraio si è celebrata in Cattedrale, ad Arezzo, nel contesto del programma in preparazione alla Festa della Madonna del Conforto. Presenti le misericordie della Diocesi, l’Unitalsi, la Croce Rossa, tanti medici e volontari che hanno voluto, nonostante il maltempo, compiere il pellegrinaggio di testimonianza.
L’arcivescovo Riccardo Fontana ha nuovamente incoraggiato tutti, nessuno escluso, a camminare insieme.
Il dolore condiviso e redento apre a fiducia e speranza per quanti dal Vangelo muovono i passi.
Il popolo aretino è ancora chiamato a catechismo: davanti a ogni umana tribolazione, anche la sofferenza trova compimento nella volontà di Dio: la Chiesa, nella sua liturgia, da duemila anni, ogni giorno canta con gioia il mistero della Croce, strumento di vittoria.
Dio non permette il calvario, anzi, proprio con la Croce di Cristo, ne assume il carico più pesante in riscatto per tutti.
Durante la solenne concelebrazione eucaristica è stato donato un defibrillatore alla Diocesi.

Guarda qui l’omelia di monsignor Fontana.

La novena con i fidanzati

madonna_del_conforto


Questo lunedì 13 febbraio, all’interno della Novena della Madonna del Conforto, la Messa delle 18 sarà animata dalle parrocchie della Valtiberina. Nel dopocena, invece, al consueto incontro delle 21 dinanzi alla venerata immagine della Vergine, sono invitate le coppie di fidanzati.

I giovani in pellegrinaggio ai piedi della Madonna del Conforto

Pellegrinaggio_dei_giovani_Madonna_del_Conforto_2012

Dal nuovo Centro di Pastorale Giovanile di San Michele fino alla Cattedrale. Un pellegrinaggio per affidare a Maria le proprie preghiere e speranze, i propri sogni e paure. I giovani della diocesi, guidati da don Danilo Costantino si sono ritrovati sabato 11 febbraio, a San Michele. Hanno sfilato poi lungo Corso Italia fino alla Cattedrale. In mano una candela, “luce nella notte”, da depositare ai piedi della Madonna del Conforto. Ad attenderli c’era l’Arcivescovo Riccardo Fontana che in anteprima ha consegnato loro la nuova lettera pastorale “Pietro viene a trovare Donato”, preparata in occasione della Visita Pastorale del Santo Padre Benedetto XVI in programma per il prossimo 13 maggio.

Nuovi Canonici per la Cattedrale

don-Antonio-Corno

Domani 9 febbraio 2012 inizieranno il loro ufficio di Canonici della Chiesa Cattedrale il Sac. Prof. Enrico Gilardoni, Rettore del Seminario Diocesano e il Sac. Prof. Antonio Corno, Proposto di Poppi. La suggestiva celebrazione avverrà alle ore 12, durante la recita dell’Ora di Sesta alla presenza di tutto il Capitolo e sarà presieduta dall’Arcivescovo.

Al via le celebrazioni per il Millenario di Camaldoli

camaldoli

L’Eremo di Camaldoli festeggia le sue mille candeline. Così, i monaci, gli eremiti e le monache camaldolesi che lo riconoscono idealmente come la loro casa madre, hanno desiderato organizzare una serie di iniziative che non solo ricordassero la sua lunga storia, ma ne presentassero anche il volto attuale. Dal 7 febbraio, Memoria della traslazione di san Romualdo prendono avvio le «celebrazioni millenarie» .
Continue reading »

Novena della Madonna del Conforto: Mons. Renzo Bonetti presiede la Messa dedicata alle famiglie

Renzo-Bonetti

 

Domenica 12 febbraio,  all’interno della Novena della Madonna del Conforto, la Messa delle 18 sarà animata e dedicata alle famiglie. A presiedere la celebrazione ci sarà mons. Renzo Bonetti, già direttore dell’Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale della famiglia e già Consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, e Presidente della Fondazione “Famiglia Dono Grande”. Nonostante i numerosi impegni mons. Bonetti ha accolto l’invito della Diocesi anche in forza delle molte amicizie che lo legano ad Arezzo dove ha coordinato e spesso diretto importanti iniziative. “Profeta dei nostri tempi sul matrimonio-sacramento e la sua connessione profonda con il mistero eucaristico” nei suoi scritti e nei suoi interventi ha portato tante coppie alla consapevolezza del dono grande ricevuto con il matrimonio.

Madonna del Conforto: la novena che prepara alla festa

Madonna_Conforto

Prenderà il via lunedì 6 febbraio l’itinerario spirituale che porterà la Chiesa aretina, cortonese e biturgense alla festa della Madonna del Conforto del 15 febbraio, secondo un programma che coinvolge l’intera diocesi, attento ai diversi “volti” che formano la comunità.

Ogni mattina si celebrano alle 7 nel Duomo di Arezzo le Lodi mattutine e la Messa; ogni pomeriggio, sempre in Cattedrale, sono previsti alle 17 il Rosario, alle 17.30 il Vespro e alle 18 la Messa seguita dalla preghiera mariana con l’Arcivescovo.

Continue reading »

Il 4 marzo incontro per le famiglie a Sansepolcro

L’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia intende visitare le varie zone pastorali per incontrarsi con le famiglie per conoscerci, mettere insieme le esperienze, crescere insieme e, con l’aiuto del Signore, creare una rete di famiglie capaci di coprire tutto il territorio diocesano per promuovere il Vangelo della Famiglia.

Dopo la Valdichiana, il Valdarno e Cortona-Castiglion Fiorentino, domenica 4 marzo 2012 sarà la volta della Valtiberina con un incontro a Sansepolcro – Parrocchia di San Giuseppe Operaio.

Contiamo sulla Vostra collaborazione per diffondere l’iniziativa e invitare altre famiglie.

A Rigutino è vivo il ricordo di don Bosco

“Don Bosco ritorna fra i giovani ancor…”,  non è rimasto il ritornello d’un canto di quando servivo messa in parrocchia con gli amici di scuola, ma il ricordo dell’intensa giornata, il 31 gennaio, con la proiezione della vita di don Bosco, i bomboloni delle suore e tante collegate iniziative che, da quasi mezzo secolo, ha permesso alla parrocchia il dialogo con il mondo intero. Anche quest’anno grazie a don Virgilio Annetti, le suore e i catechisti, continua lo sforzo di comunione spirituale e umana proposta al nostro paese. Tutto questo, ancora una volta, come alternativa alla crisi, termine così inflazionato, quanto certificato di sconfitta della cultura individualista. Ad essere andata in crisi è soprattutto l’idolatria dell’effimero, con tutte le sue conseguenze. L’antica proposta cristiana si attualizza come non mai: l’ansia di libertà e giustizia, in Dio fondate, riaccende in ognuno il desiderio di costrurire l’esistenza sulla roccia, anche se più impegnativa dell’argilla. Don Bosco, oggi santo, insegnava ai giovani del suo tempo – specialmente i più esclusi dalla società – proprio questo: scommettere con Cristo, per vivere della Sua luce! 

Alcuni mesi fa ho avuto la fortuna di incontrare un biblista ebreo, Alexander Rofè. In visita alla città di Arezzo, rimase colpito dal crescente numero di giovani presenti alla messa domenicale. Molte volte, parlo prima di tutto a me stesso, respingiamo i frutti che il Signore elargisce sul nostro cammino, ritenendoli scontati, superflui, quando non addirittura soccombenti ai nostri risultati umani. Questo perché siamo ancora una volta catturati dall’apparenza, specie quando formalmente diciamo di contrastarla. Dalla crisi “uscirà una Italia più sobria e più giusta” ha detto il Presidente della Repubblica. Ancora ci è chiesto di realizzare la coesione sociale e di sforzarci oltre misura: dal basso questo obbiettivo si sta realizzando, la parrocchia di Rigutino, con le attuali difficoltà, continua a esserne esempio.