Category Archives: Notizie

È morto don Filippo Chiarini

Dopo una lunga malattia che lo aveva costretto in sedia a rotelle da molti anni, mercoledì 22 febbraio attorno alle 17 è morto don Filippo Chiarini, parroco della Parrocchia dei Santissimi Giovanni Battista e Bartolomeo in Ca’di Cio. Il funerale sarà celebrato venerdì 24 febbraio alle 10 presso la Chiesa di Ca’ di Cio. Don Filippo era nato a Castelluccio il 5 maggio del 1923 ed era stato ordinato presbitero il 4 aprile del 1948 nella Cappella della Madonna del Conforto dal Vescovo Mignone. Il 1 giugno dello stesso anno divenne parroco a Colignola, incarico che ricoprì fino al settembre del 1956, quando fu nominato parroco di Gello di Antria. Nel 1970 divenne parroco di Ca’di Cio e nel 1981 Vicedirettore dell’Ufficio Amministrativo diocesano.

Al via la Quaresima: tutte le iniziative della diocesi

quaresima2012_dalla_testa_ai_piedi

Con il 22 di febbraio, Mercoledì delle Ceneri, la Chiesa entra nel tempo di Quaresima. La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro inizia il suo cammino di digiuno e di preghiera in preparazione alla Pasqua con una stazione quaresimale in Cattedrale. A partire dalle 21 ci sarà una liturgia penitenziale e a seguire la Messa del Mercoledì delle Ceneri presieduta dall’Arcivescovo. Assieme al Presule ci saranno tutti i parroci del centro storico di Arezzo che oltre che concelebrare la Messa garantiranno il servizio per le confessioni assieme ad altri sacerdoti e religiosi.

Continue reading »

Aiutare le famiglie in difficoltà. Quaresima all’insegna della carità

Manifesto-Quaresima-di-carita-2012

“Tutti quanti abbiamo sentito il grido di aiuto, in forte aumento, da parte di molte famiglie delle nostre comunità”. Nasce da questa triste constatazione che don Giuliano Francioli, direttore della Caritas diocesana, spiega il perchè di una nuova “Quaresima di Carità”, l’iniziativa che chiede alle parrocchie di destinare parte delle elemosine quaresimali ai più bisognosi. “Le indicazioni che ci vengono date dalla nostra Chiesa aretina-cortonese-biturgense per prepararci all’evento della visita del Santo Padre Benedetto XVI, come segno concreto di carità in questa Quaresima – continua don Giuliano – ci orientano a continuare la raccolta per il fondo di solidarietà a sostegno delle famiglie in difficoltà economiche”.

Continue reading »

Gli scout aretini in festa per la Giornata del Pensiero

Scout-aretini-ad-Aulla

Sabato 18 e domenica 19 febbraio, gli scout della Zona di Arezzo si ritrovano per festeggiare la Giornata del Pensiero, l’evento che ogni anno ricorda in tutto il mondo la nascita di Baden-Powell, il fondatore dello scoutismo. Il tema di quest’anno, che coinvolgerà oltre 700 bambini e ragazzi dei gruppi del capoluogo, del Casentino, di Cortona e della Valtiberina, sarà “We can save our planet – Noi possiamo salvare il nostro pianeta”

Continue reading »

Omelia dell’arcivescovo Riccardo Fontana per la Madonna del Conforto

Fontana_omelia

Mie sorelle, miei fratelli,

La Madonna è il segno della Misericordia di Dio, ne è la misura. Non giudica, risponde; non condanna, aiuta; non discrimina, accoglie. È icona della maternità a cui vuole ispirarsi la Chiesa, secondo il progetto di Dio. La Festa della Madonna del Conforto è un giorno di missione. Arezzo è salita in Duomo, malgrado la neve, gli scalini sdrucciolevoli della Cattedrale, il freddo pungente; ma, ancora di più, è il luogo interiore in cui la gente riconsidera la possibilità di avvicinarsi a Dio. È un giorno di grazia. Tante persone si chiedono: “Oh se ritornassi alla fede?”. O ancora meglio, giacchè nessuno può giudicare la fede degli altri – solo Dio la vede, talvolta neanche il soggetto interessato riesce a sapere esattamente come sta nel proprio rapporto con Dio – questo giorno è come un seme lanciato. Un seme, che può perfino portare frutti di vita eterna.

Continue reading »

Madonna del Conforto: omelia del Cardinale Severino Poletto

Madonna-del-Conforto-2012-2

Di seguito riportiamo il testo integrale dell’omelia pronunciata dal Cardinale Severino Poletto, già Metropolita di Torino nel corso della Messa Pontificale delle 10.30 del 15 febbraio 2012, festa della Madonna del Conforto.

PREMESSA

a) L’invito del vostro Arcivescovo, cui mi lega una grande amicizia da lunga data, lo considero un dono particolare per la mia persona, perché mi ha dato la possibilità di conoscere la vostra bella città e l’evento miracoloso del 15 febbraio 1796, che ha dato origine alla vostra grande devozione alla Vergine Maria, invocata con il titolo di “Madonna del Conforto”. 

Continue reading »

Il programma della Festa della Madonna del Conforto

Madonna-del-Conforto-2011

Nella giornata di domani, 15 febbraio, Festa della Madonna del Conforto, la Cattedrale verrà aperta alle 5.30, prima ancora che faccia giorno, e chiuderà ben oltre la mezzanotte. Dalle 6, poi, si susseguiranno quasi ogni ora le Messe. Per tutta la giornata numerosi sacerdoti diocesani e religiosi saranno a disposizione per le confessioni. TSD, l’emittente della diocesi, seguirà la giornata di festa con una lunga diretta televisiva dalla Cattedrale (disponibile anche via internet in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it) a partire dalla celebrazione eucaristica delle 10.30, presieduta dal cardinale Severino Poletto, già metropolita di Torino, per seguire con quella delle 18, presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana. La trasmissione televisiva delle celebrazioni liturgiche sarà intervallata da contributi filmati e da un programma pomeridiano di approfondimento, in diretta dalle 15 alle 17, condotto dal direttore Andrea Fagioli e al quale parteciperanno numerosi ospiti. 

Continue reading »

Gli scout in servizio per la Madonna del Conforto

Agesci---Madonna-del-Conforto-5

Ogni anno, nel giorno della Madonna del Conforto, si rinnova il servizio degli scout dell’Agesci nella Cattedrale di Arezzo: anche Mercoledì 15 Febbraio 2012, ragazzi e capi scout di Arezzo saranno impegnati ad assicurare la loro presenza a tutti i fedeli che arriveranno in Duomo. Dopo essersi organizzati per garantire la copertura di tutti gli orari della giornata, nel giorno della Madonna del Conforto gli scout si renderanno utili portando il loro servizio in vari ambiti: la vendita dei ceri e delle candele votive all’ingresso del Duomo, l’accensione degli stessi ceri e delle stesse candele nella cappella della Madonna del Conforto, la consegna dei santini, il “servizio d’ordine” durante le processioni… Si tratta di piccoli gesti che diventano però necessari per il corretto svolgimento della giornata e che hanno il grande valore di sostegno alla preghiera dei fedeli che si recano in Cattedrale per rendere omaggio alla Madonna del Conforto: sono decine di migliaia le persone che, arrivando in Duomo, vedono gli scout all’opera e si rivolgono a loro. Questa tradizione di servizio è stata avviata molti anni fa dall’Arezzo 1, il gruppo con sede nel centro storico, ma con il passare del tempo ha coinvolto tutti i gruppi cittadini che hanno preso coscienza dell’importanza del loro impegno in uno dei giorni più importanti della città di Arezzo. Questo servizio è un modo discreto ed efficace, gratuito e perfettamente in stile scout, che permette all’Agesci di essere presente attivamente nel territorio e nella Diocesi.

Ufficio stampa
Agesci Zona di Arezzo 

Tsd: la tecnologia al servizio della comunità

Tsd_Chiesa

Dirette dalla Cattedrale di Arezzo con un segnale più chiaro, trasmissioni in 16:9, un sito Internet visibile su qualsiasi dispositivo mobile, dal cellulare al tablet. TSD continua ad investire in competenze e conoscenze per migliorare la comunicazione, con un servizio capillare e di alta qualità. I nuovi servizi sono stati sperimentati per la Novena della Madonna del Conforto.

TSD sul canale 85 del digitale terrestre è la prima televisione del territorio che trasmette in 16:9. Significa una migliore qualità dell’immagine, più ampia (a tutto schermo) e più naturale, cioè più simile alla visione umana. I telespettatori a casa avranno la sensazione di “vedere più cose” dentro lo schermo, con una maggiore fedeltà e nitidezza anche nei dettagli. Una scelta importante visto che la tv è presente nelle case di tutti i cittadini (96,3%) e rappresenta il principale strumento di informazione e di collegamento con il mondo esterno.

Per la prima volta, in occasione della Festa della Madonna del Conforto, i fedeli anziani, malati o con ridotte possibilità di movimento, hanno la possibilità di seguire le funzioni religiose sentendosi “dentro” il Duomo, parte della comunità celebrante. Questo anche grazie al nuovo ponte che dalla Cattedrale trasmette un segnale audio/video più chiaro.

Ma l’emittente della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, rilanciata dall’arcivescovo Riccardo Fontana e diretta da Andrea Fagioli, scommette anche sulle nuove tecnologie, che si diffondono rapidamente tra le nuove generazioni o nelle famiglie dove i giovani svolgono il ruolo di facilitatori e mediatori verso il codice digitale. Il nuovo sito www.tsdtv.it, completamente rinnovato alla fine dello scorso anno, ora è visibile anche su dispositivi mobili, dallo smartphone (cellulare multimediale) al tablet (computer portatile di ridotte dimensioni, “a tavoletta”). Sono già disponibili i video delle trasmissioni e al più presto sarà possibile vedere la tv in streaming. Così tutti potranno “toccare con mano” le nuove scelte editoriali dell’emittente e seguire gli aggiornamenti sui principali social network.

Una televisione sempre più vicina ai cittadini: TSD, infatti, ha scelto di investire sulla “tecnologia di comunità” che non richiede grandi costi economici, perché è fatta soprattutto di risorse umane, competenze e conoscenze. A guidare le trasformazioni tecnologiche è la creatività di due trentenni, Gianni Vukaj (responsabile tecnico) e Toma Ljuldjuraj (grafica e web), supportata dalla consolidata esperienza di Rossano Corsi. La cura e la regia della produzione di servizio per i fedeli è affidata a Paola Formelli, collaboratrice storica dell’emittente. Un aiuto prezioso, in occasione delle dirette, è offerto da Fabio Cappero e Gianni Stanganini, nel ruolo di operatori di ripresa.

 

La Fondazione Thevenin inaugura la casa di accoglienza “Shalom”

thevenin

Venerdì 17 febbraio alle 18 la Fondazione Thevenin inaugurala nuova casa di accoglienzaShalom (pace, in lingua ebraica), pensato perdonne in difficoltà. È un appartamento di 90 metri quadri adiacente al Thevenin, in via Sassoverde, e può ospitare fino a quattro adulti e due bambini. È pensato per offrire una “seconda accoglienza” e dare la possibilità alle donne che terminano il loro percorso al Thevenin di essere“accompagnate” in maniera graduale verso il reinserimento nella vita quotidiana e nella società. Uno spazio dove si vive quasi in autonomia e autogestione, dentro il quale si può “prendere fiato” prima di ripartire per la propria strada. 

Continue reading »