Category Archives: Notizie

Due opere di Pietro Lorenzetti in mostra a New York e Londra

Due importanti opere di arte sacra sono partite alla volta di New York per essere esposte al Metropolitan Museum of Art all’interno della grande mostra dedicata alla pittura senese del Trecento in programma da ottobre 2024 a gennaio 2025. Successivamente la stessa esposizione verrà riallestita alla National Gallery di Londra, dove sarà possibile visitarla da marzo a giugno 2025. Si tratta delle cinque tavole del Polittico di Pietro Lorenzetti (1280-1348), il capolavoro di proprietà della parrocchia della Pieve di Santa Maria in Arezzo e un particolarissimo Crocifisso sagomato in tempera e oro su tavola, sempre di Pietro Lorenzetti, custodito nel museo diocesano di Cortona sin dal 1945.

Il primo via libera alla complessa operazione venne dato nel 2019 dall’arcivescovo Riccardo Fontana, con i vertici del Metropolitan e della National Gallery ad Arezzo per un tour preparatorio. L’ok è stato confermato poi dal vescovo Andrea Migliavacca, così come già aveva fatto don Alvaro Bardelli, parroco di Santa Maria della Pieve e tutto il progetto, in questi anni, è stato seguito passo passo dall’Ufficio diocesano per l’Arte Sacra, di concerto con le tante Istituzioni coinvolte.

Il Metropolitan Museum of Art e la National Gallery, in cambio del prestito di queste preziose opere della Chiesa locale, finanzieranno il restauro di un’importante tela collocata nella Concattedrale di Santa Maria Assunta in Cortona. Si tratta del Transito di San Giuseppedi Lorenzo Berrettini, cm. 264 x 172, del (1662 – 1672).

Per la riuscita del progetto la diocesi ringrazia tutti gli enti coinvolti, a partire dalla Soprintendenza, guidata dall’architetto Gabriele Nannetti coadiuvato dai suoi funzionari, l’Istituto Centrale di Restauro di Roma, il restauratore Roberto Saccuman, incaricato dalla National Gallery e Met e lo Studio Lauria di Grosseto che ha progettato l’articolato sistema che ha permesso di poter trasportare in sicurezza le opere.

L’origine del Polittico è raccontata da Giorgio Vasari. Nel 1320 Pietro Lorenzetti venne chiamato ad Arezzo dal vescovo Guido Tarlati per affrescare la tribuna e l’abside della pieve di Santa Maria, dipingendo dodici storie della Vergine culminanti nell’Assunzione.

Il Crocifisso sagomato cortonese è databile intorno al 1315-20, nel periodo in cui Lorenzetti stava realizzando molte opere nella cittadina etrusca. Il Cristo viene rappresentato mentre sta esalando l’ultimo respiro. Ai lati sono rappresentati la Vergine e san Giovanni. L’opera è stata probabilmente eseguita su legno sagomato per creare un’immagine che desse l’impressione di una scultura.

Nuovi parroci in alcune comunità della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Durante le celebrazioni eucaristiche di oggi, domenica 15 settembre 2024, nelle parrocchie interessate dagli avvicendamenti sono state comunicate alcune nomine decise dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca.

Nel dettaglio:

don Fabrizio Vantini è nominato collaboratore pastorale parrocchia S. Croce in Arezzo (mantiene l’incarico precedente);
padre Fabio Muniz, SGS, è nominato Amministratore parrocchiale di Pergo (mantiene l’incarico precedente);
padre João Eugênio Da Silva Junior, SGS, è nominato vicario parrocchiale dell’unità pastorale di Terontola;
don Henryk Gaber è nominato Parroco di Carda (mantiene l’incarico precedente);
mons. Giancarlo Rapaccini è nominato Parroco di S. Fiora in Sansepolcro (mantiene l’incarico precedente);
padre Kouassi Pascal Ayinon, MDM, è nominato Vicario Parrocchiale dell’Unità Pastorale della Parrocchia della Collegiata di Castiglion Fiorentino;
don Alexander Calderon è nominato Parroco di Levane, Levanella, Ginestra, Moncioni;
don Josè Torres Gonzales è nominato Parroco di Ceciliano;
don Salvatore Scardicchio è nominato Parroco di Subbiano, Santa Mama, Vogognano;
don Johnson Koovakunnel è nominato Parroco di Ponticino, Laterina, Casanuova, Pieve a Maiano;
don Wagner Morais de Sousa è nominato Parroco di Viciomaggio, Battifolle;
don Luca Vannini è nominato Parroco di Tregozzano, Puglia;
don Alessandro Bernardini è nominato Collaboratore pastorale a Castelluccio;
don Alphonse Onema Etoyi è nominato Parroco di Monterchi (mantiene l’incarico precedente);
don Fabio Magini è nominato Parroco di Montecchio in Camucia, Monsigliolo, San Lorenzo a Rinfrena (mantiene l’incarico precedente).

Infine, il Vescovo ha nominato don Wagner Morais de Sousa incaricato diocesano per il giubileo.

Le date dell’ingresso dei nuovi parroci saranno comunicate successivamente; da tali date, essi assumeranno il nuovo ufficio pastorale, mentre fino alla presa di possesso della nuova parrocchiaessi mantengono l’attuale incarico.

Arezzo, 15 settembre 2024

Convegno catechistico diocesano

Il Convegno Creare casa. La comunità cristiana: una casa PER TUTTI si svolgerà domenica 29 settembre 2024, dalle ore 9:45, presso il Seminario vescovile di Arezzo con un momento di preghiera, a seguire alcune testimonianze di vita concludendo la mattina con il pranzo insieme, preparato per noi dall’Associazione Ragazzi Speciali onlus di Castiglion Fiorentino.
La giornata di Convegno culminerà con la Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, alle 16:30, nel corso della quale il Vescovo Andrea conferirà il mandato a tutti i catechisti.

Per iscriversi cliccare al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScmyTcbuwJNbi_ecHDfsoqYrFc1EpYt7hsdBazQ6y22GWiEWw/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&usp=mail_form_link

Convegno pastorale diocesano

Il Vescovo Andrea invita tutta la Diocesi a partecipare al Convegno Pastorale Diocesano per avviare il nuovo anno pastorale.
L’appuntamento è alle ore 18.00 in Cattedrale per la preghiera comunitaria.
Alle 19.30 in Seminario ci sarà un momento conviviale ed i laboratori di gruppo, per poi terminare l’incontro alle 21.45 nella Basilica di San Domenico con la consegna dei lavori e le conclusioni del Vescovo Andrea. Iscrizione riservata alle religiose e ai laici.

clicca qui https://docs.google.com/forms/d/14jLJyH77ZFJLbiIl-SuknqDbNVWd4amFD_KpkNotzjM/edit

 

Il vescovo Andrea e alcuni capi scout aretini alla Route nazionale di Verona

Con la Messa celebrata questa domenica 25 agosto dal cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, si è chiusa la Route nazionale 2024 della comunità capi scout italiani. Per questa edizione, ospitata a Verona e intitolata “Generazioni di felicità”, si sono dati appuntamento in circa 20 mila, ed è stata anche l’occasione per celebrare i 50 anni dell’Agesci, l’associazione che riunisce le guide e gli scout cattolici italiani.
A Verona, insieme al vescovo Andrea Migliavacca, erano presenti anche scout della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro: qui, alcune foto della loro partecipazione all’evento.

 

Nota di Curia

Dopo aver esaminato la documentazione presentata dal signor Marco Baragli, e dopo un cordiale incontro tra lui e il vescovo monsignor Andrea Migliavacca, preso atto che il sig. Baragli è stato ordinato presbitero nella «Old catholic apostolic church» (con sede nel Regno Unito), la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro dichiara che la Chiesa Cattolica non può riconoscere tale ordinazione.
Il sig. Baragli, pertanto, non può in nessun caso presiedere o concelebrare la celebrazione eucaristica, amministrare i sacramenti e compiere qualsiasi altro atto riservato ai sacerdoti della Chiesa Cattolica.
Arezzo, 20 agosto 2024