Category Archives: Notizie

Reportage di comunità su TSD: domani sesto appuntamento con “Vocazioni”

Domani sera, 5 giugno, alle 21.20, sesto appuntamento con la serie “Insieme – reportage di comunità“, una finestra televisiva che di settimana in settimana, ogni martedì, accompagna i telespettatori alla scoperta delle principali attività realizzate dai Centri pastorali. Protagonista della puntata di domani è il Centro Pastorale per il clero e la vita consacrata, diretto da don Enrico Gilardoni. Il reportage “Vocazioni”, curato da Michele Francalanci, racconta le attività svolte all’interno del Seminario di Arezzo e la ricca e variegata realtà di carismi e scelte di vita consacrata presenti in diocesi. La clausura, l’eremitaggio, l’accoglienza e la carità sono alcune delle scelte presentate nello speciale.

Di seguito i cinque reportage già andati in onda:

  1. Noi ci siamo
  2. La famiglia è di casa
  3. Prendersi cura
  4. I giovani al centro della città
  5. Fare comunità

Corpus Domini: processione nel centro storico di Arezzo

Locandina-corpus-domini-2012-r

La Visita del Papa ci ha fatto sperimentare ancora una volta la bellezza di essere la Chiesa del Signore, il popolo che Dio si è scelto e ha consacrato. La grande celebrazione sul prato dietro il Duomo è stato il segno più significativo dell’incontro con il Successore di Pietro e ci ha fatto recuperare il gusto di una identità collettiva che ci appartiene e ci contraddistingue. Accogliendo l’invito del Santo Padre, anche quest’anno vogliamo raccoglierci in preghiera nella Chiesa Cattedrale, per celebrare, insieme con quanti potranno intervenire, la Festa del Corpo e Sangue di Cristo, giovedì 7 giugno prossimo alle 21.  

Continue reading »

Gli anziani della zona socio-sanitaria del Valdarno all’Abbazia per tutti di Badia a Ruoti

Per il terzo anno consecutivo la zona socio-sanitaria del Valdarno ha scelto l’Abbazia per tutti come luogo ideale dove svolgere attività estive a favore delle persone più fragili come gli anziani. Dal 3 al 8 luglio si svolgeranno delle attività diurne mentre dal 30 luglio al 8 agosto sarà il momento della vacanza residenziale, all’interno della quale sarà organizzata un’apposita festa per le istituzioni, gli operatori e le famiglie degli anziani. L’Associazione Sichem, braccio operativo della Caritas diocesana, continua nella sua politica di accoglienza e di promozione di tutte le categorie sociali. Gli anziani e inostri ragazzi disabili renderanno ancora speciale l’estate in Abbazia.

Colletta nazionale il 10 giugno per i terremotati dell’Emilia

finaleemilia_terremoto_02

“Grande dolore e partecipazione”. Così il Papa ha rinnovato la vicinanza a quanti sono stati colpiti dal terremoto che continua a fare vittime e danni in Emilia Romagna e ha deciso di devolvere in loro favore i 500mila euro raccolti nell’Incontro Mondiale delle Famiglie svoltosi a Milano dal 30 maggio al 3 giugno. Anche i Vescovi italiani partecipano alle sofferenze della popolazione provata dal terremoto. La Presidenza della CEI dopo il primo stanziamento di un milione di euro, ha destinato all’emergenza altri due milioni dai fondi per l’otto per mille e ha indetto una colletta nazionale da tenersi in tutte le chiese domenica 10 giugno, solennità del Corpus Domini. Scarica il poster

Continue reading »

Un pomeriggio di solidarietà a Casa Thevenin

invito-cuore-giardino

“Il cuore in giardino. Parole, mani, musica e… profumi” è l’iniziativa che si svolge giovedì 31 maggio a partire dalle 17 presso Casa Thevenin, la comunità che accoglie donne e bambini in situazioni difficili guidata dalle Figlie della Carità di Arezzo. Il pomeriggio di festa sarà aperto da storie e burattini del laboratorio Burabam che l’associazione “Gli storiellanti” gestisce nei locali di Casa Thevenin.

Continue reading »

Una crisi non solo nei bilanci

la_voce21

“Una crisi non solo nei bilanci”. È l’appello dei piccoli imprenditori aretini alle prese con la crisi economica ad aprire il nuovo numero de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All’interno anche uno speciale sugli insediamenti dei nuovi sindaci di Castiglion Fiorentino e Monte San Savino.

Continue reading »

Corpus Domini, lettera dell’Arcivescovo ai sacerdoti

Corpus-Domini-2011

Cari Sacerdoti,

La Visita del Papa ci ha fatto sperimentare ancora una volta la bellezza di essere la Chiesa del Signore, il popolo che Dio si è scelto e ha consacrato. La grande celebrazione sul prato dietro il Duomo è stato il segno più significativo dell’incontro con il Successore di Pietro e ci ha fatto recuperare il gusto di una identità collettiva che ci appartiene e ci contraddistingue. Riscoprire il dono del sacerdozio ministeriale in mezzo alla gente per la quale siamo stati costituiti pastori è come rinnovare la grazia dello Spirito e riprendere il coraggio del nostro servizio, che si manifesta soprattutto nella preghiera e nelle opere della carità, che siamo chiamati ad animare.

Continue reading »

Terremoto in Emilia: prosegue l’impegno di Caritas Italiana

finaleemilia_terremoto_01
In Emilia Romagna la terra continua a tremare e sono saliti a 7.500 gli sfollati. Una nuova forte scossa con epicentro nella zona di Mirandola, provincia di Modena e diocesi di Carpi, ha causato ulteriori danni e purtroppo altre vittime. È stata avvertita anche a Bologna, Ravenna, Milano, Bolzano, in Veneto, Trentino, Liguria e in tutto il Nord Italia. Dopo l’appello di Benedetto XVI, preghiera e solidarietà perché la vita normale possa riprendere al più presto è stata espressa anche dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Continue reading »

Media e minori: Cosa cambia nell’educare alla fede

COPERCOM

Mercoledì 30 maggio, alle 21, si terrà la quinta e ultima diretta web del laboratorio online “Animatori cultura e comunicazione” del Copercom, sul tema “Media e minori: cosa cambia nell’educare alla fede?”. È possibile utilizzare i nuovi media, i social network e le nuove tecnologie per l’educazione alla fede? Per don Giacomo Ruggeri, parroco, docente ed esperto di catechesi, media e nuova evangelizzazione, chiamato a concludere questo ciclo di incontri, non è solo una possibilità, ma un dovere: “Dobbiamo prendere coscienza che non possiamo più annunciare il Vangelo e fare catechesi come si faceva una volta”, ha detto, “la catechesi di una volta andava molto per memoria e per trasmissione orale. Oggi, invece, bisogna utilizzare anche i codici dei nuovi media”. 

Continue reading »

La questione ambientale: prove di comunicazione

Libro-Roberto-Mercurio

I vari temi e i problemi dell’ecologia sono gli argomenti principali contenuti nel nuovo saggio del diacono Roberto Mercurio, professore ordinario di selvicoltura e assestamento forestale all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. L’intento principale di questo saggio, che vanta una presentazione del compianto don Angelo Chiasserini, è quello di arrivare a “fare chiarezza” nelle modalità con cui l’argomento generalmente viene trattato e comunicato. Continue reading »