Category Archives: Notizie

Cercatori di futuro nell’era digitale: XI colloquio del gruppo “Oggi la parola”

Camaldoli-Oggi_la_parola_2012-1

Come ogni anno a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre Camaldoli ospita un convegno aperto a tutti coloro che lo desiderano dedicato a una riflessione profonda sull’epoca contemporanea. Così quest’anno dal 26 al 28 ottobre si svolge l’XI edizione del Colloquio del gruppo Oggi la Parola, con un titolo “Cercatori di futuro“ volutamente allusivo, perché mai come oggi “il” futuro è una parola da decodificare (scarica il volantino). E non sembra nemmeno all’ordine del giorno l’esistenza di “un” futuro, se è vero che persiste l’espropriazione delle certezze non solo economiche, ma culturali e religiose, e persino affettive. Nonostante la difficoltà del punto di partenza, il Gruppo “Oggi la Parola” si sente depositario di una riserva di speranze per non finire paralizzati dall’oscurità. Coltivare almeno il desiderio è alla portata di tutti.

Continue reading »


Sansepolcro: sabato incontro con il Card Poupard, De Siervo e Ferrara

Duomo-Sansepolcro

“Cittadini d’Europa e del mondo: integrazione e sviluppo umano” è il titolo del terzo incontro del ciclo «Per una cittadinanza capace di generare futuro» proposto in occasione delle celebrazioni del Millenario di Sansepolcro. L’appuntamento è per sabato 27 ottobre alle 17 nel salone del Palazzo vescovile biturgense, con tre relatori d’eccezione: il cardinale Paul Poupard, presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura e del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso; il professor Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale; l’ambasciatore Pasquale Ferrara, segretario generale dell’Istituto universitario europeo di Fiesole. Introduce l’Arcivescovo Riccardo Fontana.

Continue reading »

Nuovo parroco per la comunità di Cristo Re a Bibbiena: il saluto dei fedeli

Venerdì 19 ottobre l’Arcivescovo Riccardo Fontana ha presieduto la liturgia eucaristica nella parrocchia di Cristo Re, in Bibbiena, in occasione dell’inizio del ministero di parroco di padre Raffaele Mennitti. Nel corso del rito, a nome del Consiglio pastorale parrocchiale e dell’intera comunità cristiana, il dottor Michele Conticini ha rivolto al nuovo parroco il seguente indirizzo di saluto.

Continue reading »

Domenica visita guidata gratuita al Palazzo Vescovile di Arezzo

Episcopio

Appuntamento al Museo Diocesano di Arte Sacra (MUDAS) domenica 21 ottobre, alle 17, per una nuova visita guidata gratuita di Palazzo Vescovile, aperto in via straordinaria nel contesto delle mostre Rinascimento in terra d’Arezzo. Di solito chiuso al pubblico, offre ora un’occasione preziosa per visitarlo grazie al progetto Piccoli Grandi Musei dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze realizzato in collaborazione con la Provincia e gli enti locali della Val di Chiana. 

Continue reading »

“Ipotesi su Piero”. Massimo Cacciari ospite del Comune di Sansepolcro e delle ACLI

“L’umanesimo di Piero”: questo è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con le ACLI di Arezzo all’interno del ciclo di incontri “Ipotesi su Piero”, proprio nell’anno del millenario della città biturgense. L’ospite della serata è una personalità di spicco della vita culturale del nostro paese: il Prof. Massimo Cacciari. Dopo il saluto del Sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani e del Presidente delle ACLI Enrico Fiori, il Prof. Cacciari proporrà una riflessione sul senso tragico dell’Umanesimo del quale ne ha analizzato le dinamiche in testi teorici, pittorici e architettonici di Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Oltre a essere professore ordinario di Estetica all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Cacciari ha fondato nel 2003 la Facoltà di Filosofia dell’Università “Vita-Salute San Raffaele” a Cesano Maderno (Monza), dove insegna Estetica e forme del fare, e fa parte di Istituzioni filosofiche europee, tra le quali il Collège de Philosophie di Parigi. “Sarà una occasione impedibile per la nostra associazione” dichiara il Presidente delle ACLI Enrico Fiori, “questo incontro di approfondimento culturale per il Millenario della città di Sansepolcro è per noi motivo di grande orgoglio e la presenza del Prof. Massimo Cacciari è un grande regalo.” L’iniziativa, moderata dal Presidente dell’Istituzione Biblioteca Daniele Piccini si svolgerà sabato 20 ottobre ’12 alle ore 17.00 presso il Teatro Convitto Regina Elena di Sansepolcro.

È morto Aldo Rossi, accolito a Saione

Mercoledì 17 ottobre è mancato all’affetto dei suoi cari e della parrocchia di San Francesco Stigmatizzato in Saione Aldo Rossi. Aldo ha servito la comunità di Saione, affiancando la comunità dei frati quotidianamente, prestando la sua preziosa opera come accolito per lunghi anni. Unanime il cordoglio e la riconoscenza dei fedeli che avevano in lui un punto di riferimento. I funerali si terranno venerdì 19 ottobre alle 15 presso la chiesa parrocchiale di Saione.

Prima tappa degli incontri per i giovani di Cortona

Diamogustoallavita

Il gruppo giovanile interparrocchiale Diamogustoallavita promuove un ciclo di incontri per i ragazzi delle superiori della zona del cortonese. Il primo appuntamento è per domenica 21 ottobre dalle 19.30 alle 22 circa nella chiesa di San Domenico (quella tra il parterre e rugapiana). “Sembra difficile avvicinare i giovani alle cose spirituali. Le questioni esistenziali, sentimentali e il rapporto con la fede spesso non trovano risposte adeguate – spiegano gli animatori di Diamogustoallavita -.

Continue reading »

Partire o restare? Giovani aretini al bivio

lavoce_37

Questa l’apertura del numero 37 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. Cresce la disoccupazione giovanile. In tanti cercano fortuna all’estero. In uno speciale, le storie di chi ci ha provato. All’interno anche il servizio dedicato alla visita del Patriarca Latino di Gerusalemme, Fouad Twal ad Arezzo e Sansepolcro.

Continue reading »

Cappella della Madonna del Conforto: al via i lavori di restauro di alcuni affreschi

Hanno preso il via i lavori di restauro di alcuni affreschi della Cappella della Madonna del Conforto nella Cattedrale di Arezzo causati da infiltrazioni di acqua piovana avvenute nel passato. Nel 2009 venne portata a termine l’opera di impermeabilizzazione del tetto, oggi vengono intraprese due azioni mirate negli affreschi posti sulla porzione di vela sull’angolo destro dell’altare e l’altro sulla porzione di vela della volta di sinistra. L’intervento, a cura del restauratore Silvano Lazzeri, verrà compiuto entro il mese di novembre. Il costo complessivo dell’intervento è di circa ventimila euro integralmente sostenuto da sponsorizzazioni private di alcune aziende e del Rotary Club.

Qual è la vera croce? Incontro con il Patriarca di Gerusalemme

Patriarca-ad-Arezzo

Sabato 20 ottobre alle ore 21 a San Michele al Corso di Arezzo incontro pubblico sul tema “Qual è la vera croce, cioè quella che salva? Quale via per la felicità e la salvezza?”. L’appuntamento è dedicato al confronto tra credenti e non credenti. Il Patriarca di Gerusalemme Fouad Twal, il prof. Mariano Bianca, ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Arezzo, e il direttore di Famiglia Cristiana, Antonio Sciortino, partecipano all’incontro moderato dal direttore di Toscana Oggi, Andrea Fagioli.

Domani, il Patriarca sarà a Sansepolcro, dove alle 17.30 in un Consiglio Comunale straordinario riceverà la cittadinanza onoraria nella sala della Resurrezione. Alle 18 visiterà al Simulacro del Santo Sepolcro a San Rocco e presiederà una Messa Pontificale nella Concattedrale. Alle 20 incontrerà i Cavalieri del Santo Sepolcro.

Continue reading »