Category Archives: Notizie

Sansepolcro: incontro con il Card. Poupard, De Siervo e Ferrara

parlamento_europeo

 

Cittadini d’Europa e del mondo: integrazione e sviluppo umano” è il titolo del terzo incontro del ciclo “Per una cittadinanza capace di generare futuro” proposto in occasione delle celebrazioni del Millenario di Sansepolcro. L’appuntamento è per sabato 27 ottobre alle 17 nel salone del Palazzo vescovile biturgense, con tre relatori d’eccezione: il cardinale Paul Poupard, presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura e del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso; il professor Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale; l’ambasciatore Pasquale Ferrara, segretario generale dell’Istituto universitario europeo di Fiesole. Introduce l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Riccardo Fontana. Lo spunto è offerto dall’anno europeo della cittadinanza, celebrato nel 2013, e dalle sfide della globalizzazione, richiamate da Benedetto XVI nel discorso alla cittadinanza di Sansepolcro lo scorso 13 maggio. L’invito all’iniziativa, aperta al pubblico, è del centro culturale Dia-logos e dell’Istituto superiore di scienze religiose Beato Gregorio X di Arezzo.

Continue reading »

Rondine con le istituzioni aretine nel Principato di Monaco per la conferenza sulla Primavera Araba

“Per noi è un onore essere qui al Principato di Monaco, perché Rondine ha un gran bisogno di un luogo dove si respiri aria internazionale”. Lo ha detto stamani il presidente della Cittadella della Pace Franco Vaccari in occasione della conferenza “Un ponte tra due sponde, un ponte tra due mondi” realizzata in occasione del Mese della Cultura e della Lingua Italiana promossa dall’Ambasciata d’Italia presso il Principato di Monaco. “Ci auguriamo che questo non sia un passaggio veloce, ma l’inizio di varie collaborazioni, che possa essere alla testa di un risveglio culturale, politico e civile di cui tutto il mondo ha bisogno”.

All’evento era presente anche l’Arcivescovo Riccardo Fontana, invitato a presentare i lavori di adeguamento liturgico del nuovo presbiterio della Cattedrale di Arezzo, illustrati in un ampio intervento. “La terra di Arezzo ha una lunga esperienza nell’ospitare le differenze – ha spiegato il Pastore della nostra diocesi -. Saluto, quindi, con particolare simpatia il progetto Sponda Sud, spero che il coraggio di Franco Vaccari e della sua bellissima squadra faccia in modo che questi giovani, tornati in patria, non siano secondi a nessuno”.

Tanti gli interventi nel corso della mattina, dal vicepresidente del Senato della Repubblica Vannino Chiti, al Presidente dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE Riccardo Migliori.


Giovani in Terra Santa: l’esperienza aretina su Famiglia Cristiana

FamigliaCristiana_251012-620x484

Da giovedì 25 ottobre l’home page del sito del settimanale Famiglia Cristiana ospita il video realizzato dalla troupe di TSD durante il pellegrinaggio dei giovani aretini in Terra Santa e trasmesso in occasione dell’incontro pubblico con il patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal svoltosi sabato 20 ottobre al centro giovanile di San Michele ad Arezzo.

Mcl a convegno sulle politiche sociali

Sabato 27 ottobre, alle Vertighe di Monte San Savino, presso l’Hotel da Domenico, il Movimento Cristiano Lavoratori della Toscana si ritrova a convegno sul tema “Centralità delle politiche sociali ed economiche della famiglia in Italia”. All’incontro saranno presenti. Guglielmo Borri, vice presidente nazionale Mcl, Dina Gonfantini, presidente regionale e Roberto Tiezzi, presidente provinciale. Previsti gli interventi dell’onorevole Olimpia Tarzi, presidente nazionale del Movimento per Politica Etica e Responsabilità e monsignor Francesco Rosso, assistente ecclesiastico Mcl. Coordinerà Andrea Fagioli.

La Diocesi presenta le proprie opere d’arte nel Principato di Monaco

Ambone_nuovo_Vangi

L’ Associazione Rondine Cittadella della pace e la Diocesi saranno protagoniste della XII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo, del Principato di Monaco. Venerdì 26 ottobre è in programma una giornata ricca di eventi. In mattinata, alle 10.30, sarà presentata la conferenza internazionale “Un mare tra due sponde, un ponte tra due mondi”. Al centro dell’attenzione il progetto portato avanti dalla Cittadella della pace per “Una nuova classe dirigente per la Sponda Sud del Mediterraneo”. Oltre ai ragazzi di Rondine, interverranno Vannino Chiti, Vice Presidente del Senato, Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera, il presidente dell’ Osce Riccardo Migliori, il responsabile delle relazioni internazionali della comunità di Sant’Egidio, Mario Giro.

Nel pomeriggio, sarà la volta della presentazione del patrimonio artistico e culturale della Diocesi con una relazione dell’Arcivescovo Riccardo Fontana che presenterà i lavori di adeguamento liturgico del nuovo presbiterio della Cattedrale di Arezzo. La sua relazione sarà introdotta da uno speciale realizzato dall’emittente TSD che ripropone le bellezze della Cattedrale dei santi Pietro e Donato.

Continue reading »

Thevenin: presentazione del libro “La Badia di San Fedele e il beato Torello da Poppi”

La_Badia_di_San_Fedele_e_il_beato_Torello_da_Poppi

Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “Un thè a Casa Thevenin”. Venerdì 26 ottobre alle 17, verrà presentato il libro di Francesco Pasetto “La Badia di San Fedele e il beato Torello da Poppi. Storie di santità, di superstizione e di magia”. Nel libro, partendo dall’antica Abbazia di San Fedele fondata dai monaci Vallombrosani nel XII secolo, l’autore descrive la storia degli ordini religiosi che hanno fondato, in Casentino e non solo, eremi, monasteri e abbazie (basti pensare a Camaldoli, La Verna e Vallombrosa), come centri di vita culturale, economica, sociale e religiosa. Uomini, quindi, con vaste proprietà e con un grande potere, alla cui ricchezza viene contrapposta la storia del beato Torello da Poppi, un eremita, che visse tra il 1202 e il 1282. Questo “povero cristiano” seguì l’esempio di San Francesco e, rifiutata ogni ricchezza terrena, scelse la vita eremitica.

Continue reading »

Presentazione del Dvd “Karol, l’uomo, il Papa, il santo”

Sarà presentato nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo il nuovo dvd realizzato dall’associazione culturale “Croma” di Arezzo dedicato alla vita di Papa Giovanni Paolo II. Il dvd sarà presentato sabato 27 ottobre alle 17 dalla dottoressa Olimpia Bruni, storica dell’arte e autrice dei disegni, dal maestro Antonio Aceti, autore della colonna sonora, e dal dottor Giovanni Nocentini, teologo e autore dei testi, che saranno introdotti dal Presidente del consiglio provinciale Giuseppe Alpini.

“L’opera – spiegano gli autori – racconta la commovente storia di Karol Wojtyla svelandone la sua più intima natura, i suoi sogni e le sue passioni prima di diventare l’uomo che il mondo intero ha conosciuto ed amato. L’affascinante storia di un bambino sensibile, creativo e pieno di talento che ha rinunciato a tutto per la grande vocazione che lo ha portato un giorno a diventare Papa”. Illustrato con disegni inediti, ha un testo narrato con uno stile semplice e, allo stesso tempo, intenso, accompagnato da musiche originali. Durante la presentazione saranno recitate da Mario Silvestrini, accompagnato al violoncello da Tommaso Bruschi, poesie scritte da Karol Wojtyla.

Alla presentazione del dvd interverrà una delegazione del quartiere di Porta Santo Spirito che porterà la Lancia d’oro dedicata a Giovanni Paolo II e vinta dal quartiere gialloblù.

A Pomaio ciclo di lectio divine sul libro di Giobbe

corso-biblico-Pomaio

Riprendono gli appuntamenti con il corso di “Lettura spirituale della Bibbia” promosso dalla fraternità di San Lorenzo a Pomaio. Il piccolo borgo recuperato dalla Fraternità e situato alle porte di Arezzo, ospiterà nove lectio bibliche che avranno come riferimento alcuni brani del libro di Giobbe. Gli incontri (30 settembre, 28 ottobre, 25 novembre, 16 dicembre 2012 e 27 gennaio, 24 febbraio, 24 marzo, 7 aprile e 26 maggio 2013) saranno guidati da don Sergio Carapelli, ma vedranno intervenire anche don Benito Marconcini, don Benedetto Rossi, padre Maurice Gilbert sj e le sorelle della Fraternità di San Lorenzo. Padre Gilbert è docente emerito di esegesi dell’Antico testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma e all’Ecole Biblique di Gerusalemme, è uno dei più grandi studiosi a livello internazionale dei libri Sapienziali e condurrà gli incontri del 28 ottobre e del 29 maggio 2013.

Continue reading »

“La nostra vera croce? Una società senza riferimenti”

la_voce38
«La nostra Vera Croce? Una società senza valori». È dedicato all’incontro tra Twal, Sciortino e Bianca l’apertura del numero 38 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All’interno lo speciale sulla serata di San Michele con il confronto sulla via per «la felicità e la salvezza». Intanto Sansepolcro si prepara a ricevere, sabato 27, un altro personaggio illustre: il cardinale Paul Poupard. Arriverà al Borgo per riflettere su «Cittadini d’Europa e del mondo». In vista di questo evento La Voce propone una riflessione dal titolo: «L’Europa e la pace, tra memoria e futuro».

Continue reading »

Le ACLI tornano a chiedere la ripubblicizzazione del servizio idrico

ACLI_acquapubblica

“Il tempo è scaduto, adesso la Politica dia una risposta seria.” Enrico Fiori, Presidente delle ACLI di Arezzo interviene nel dibattito in merito al rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Nuove Acque. “Si tratta dell’ennesimo atto di una saga che si trascina da oltre un anno in cui prevalgono giochi di potere e le logiche spartitorie sul rispetto della volontà dei cittadini espressa con il referendum. Viene tradita la volontà dei cittadini, volontà manifestata con nettezza e chiarezza a favore della ripubblicizzazione del servizio idrico. Basta con la bassa politica che protegge gli interessi di pochi a discapito della collettività. Chiediamo rinnovamento di persone, discontinuità rispetto alla gestione Ricci e apertura al dialogo con la società civile che ha partecipato alla battaglia referendaria, come promesso dalle forze politiche subito dopo l’esito del referendum. Ma soprattutto insistiamo perchè al nuovo Cda sia dato un mandato inequivocabile: quello di procedere alla ripubblicizzazione del servizio idrico. Basta con i rinvii, sarebbe ridicolo e non rispettoso in un momento così delicato per la vita del Paese e della nostra comunità locale.”