Category Archives: Notizie

Ritessere fiducia – IV Giornata Nazionale di preghiera e sensibilizzazione per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Ricorre il 18 novembre 2024 la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. Ritessere fiducia” è il tema scelto per il 2024.

Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente” – scrive la Presidente del Servizio Nazionale tutela minori e adulti vulnerabili Chiara Griffini – “In ogni forma di abuso sappiamo esserci invece un tradimento e una rottura nella fiducia, che investe non solo vittima e abusante, ma tutto il contesto in cui ciò accade”. L’immagine scelta per il Manifesto di questa edizione è la riproduzione di una celebre opera di Alberto Burri “Sacco e oro” (1956): “Ritessere fiducia è tentare di ricucire lo strappo, magari ancora aperto e sanguinante, con il filo d’oro della prossimità e della cura” – spiega ancora la Presidente -, “come evocato dal dipinto “Sacco e oro” di A. Burri, cosi che possiamo anche noi rivestire “di abiti di lino finissimo” e porre “al collo un monile d’oro” (cfr Gen 41,42)”.

Il materiale di riflessione e di animazione per la preghiera da usare in parrocchia, che possono essere utilizzati anche domenica 17, sono scaricabili alla pagina:

https://tutelaminori.chiesacattolica.it/ritessere-fiducia-iv-giornata-nazionale-di-preghiera-per-le-vittime/

fonte: sito Ufficio Nazionale Servizio per la Tutela dei Minori

 


Sala di Giustizia nel Palazzo Vescovile - 12 novembre 2024

Comunicato stampa Mutanti – Presentato il Rapporto diocesano sulle povertà

La Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ha presentato il Rapporto diocesano sulle povertà

oltre 2100 le persone accolte nel 2023

Si intitola “Mutanti” il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana presentato il 12 novembre 2024 nel Palazzo Vescovile di Arezzo. Numeri che esprimono le situazioni di bisogno sul territorio, viste nel contesto demografico e socio-economico, cercano di individuare le cause di impoverimento e propongono azioni di contrasto alle povertà. Numeri dietro i quali ci sono storie complesse di sofferenza e fragilità ai quali gli operatori e volontari della Caritas cercano di fare fronte guardando alla persona nel suo complesso, cercando di innescare percorsi di uscita dallo stato di bisogno e autonomia, evitando di limitarsi all’erogazione di beni, servizi e men che meno, denaro. Un lavoro delicato che richiede grande professionalità e motivazione, guidato sempre dalla carità evangelica e che spesso si trova a fare i conti anche con inadeguatezze di alcuni servizi in capo a vari Enti e problematiche strutturali dove non sempre le istituzioni preposte riescono a essere efficaci.

“È importante che la comunità cristiana sia vigile, attenta e capace di osservare – dice il vescovo mons. Andrea Migliavacca, che, come in ogni diocesi, è anche presidente della Caritas diocesana –. Questo rapporto sulla povertà esprime l’attenzione della Chiesa verso la società nel cogliere e segnalare le situazioni di disagio, bisogno, emarginazione e povertà che ci attraversano. Si tratta di un servizio importante che riteniamo di fare anche alla comunità civile ed è come un segno, perché tutti possiamo diventare attenti a cogliere questi segnali di bisogno che chiedono attenzione”.

Nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro nel corso del 2023 sono state 2.105 le persone registrate presso i servizi della Caritas diocesana nei centri diocesani e nei 35 parrocchiali sparsi sul territorio, anche se sono stati 9.203 i contatti visivi e telefonici avuti nel corso dell’anno dal Front Office. Si conferma la forte presenza di persone italiane che con il 33% rappresentano la maggioranza relativa di coloro che si recano agli sportelli Caritas (36,7% nel Cda diocesano), seguite dalle nazionalità del Marocco (13,2%), Romania (9,8%), Albania (6,9%), Bangladesh e Nigeria (5,5%).

La distinzione per fasce d’età dei richiedenti aiuto è abbastanza omogenea, anche se ciascuna di esse rappresenta spaccati su cui riflettere: i giovani fragili, chi è in piena maturità che ha comunque bisogno di un supporto, gli anziani, spesso soli, che si ritrovano senza rete di protezione sociale.

Si conferma nuovamente una maggioranza di donne (55,4%) e lo stato civile lascia intendere che dietro le richieste di aiuto ci sono intere famiglie in difficoltà; infatti il 48,1% è coniugato, divorziato/separato il 15,7% e vedovo/a il 6,2%. Il 35,7% ha dichiarato di avere figli minori a carico, per un totale di 1.341 minori sostenuti indirettamente da Caritas. Ad essi si sommano ulteriori 606 figli maggiorenni ancora a carico delle famiglie, per un totale di 1.947 figli supportati tramite le rispettive famiglie. Il Progetto Sif (Sistema Inclusione Famiglie) attraverso il servizio “Latte e pannolini” attivo per 125 famiglie e 128 bambini, ha per esempio distribuito 1.273 confezioni di pannolini e 119 di latte in polvere; ha fornito sostegno al reddito a 82 famiglie attraverso 138 interventi per 16.752,50 euro e ha garantito sostegno alimentare per 98 persone/famiglie.

In merito alle condizioni abitative il 60,6% di coloro che si sono rivolti alla Caritas diocesana e ai centri parrocchiali vive in affitto e il 61,1% ha dichiarato di essere disoccupato/inoccupato. Fa riflettere che il 19,7% degli utenti ha bisogno di un sostegno nonostante sia occupato e il 7,6% pensionato.

Se guardiamo alle problematiche per le quali le persone hanno chiesto un aiuto, nel corso del 2023 sono state 3.142, con una media di 1,5 problematiche per ogni persona. Un elemento che lascia intendere la grande complessità nell’intervento di aiuto che coinvolge ambiti diversificati, competenze professionali ad ampio raggio da parte degli operatori, necessità di interfacciarsi con numerose e diverse istituzioni del territorio. Sono così suddivise: povertà/problemi economici con il 64,0%; problemi di occupazione/lavoro con il 10,7%; problematiche abitative con il 6,0%; problemi familiari 4,6%; bisogni in migrazione 3,5%; problemi di istruzione 2%; altre problematiche 1,4%; dipendenze 1%; handicap/disabilità 0,7%; detenzione e giustizia 0,5%.

Guardando ai servizi specifici l’ambulatorio medico ha effettuato 433 visite per 113 persone. L’8% di esse sono italiane e potrebbe usufruire dei servizi erogati dal sistema sanitario nazionale.

Sul fronte alimentare sono stati erogati 345 buoni spesa. Le mense hanno dato da mangiare a 140 persone registrate per un totale di 23.328 pasti erogati. Tuttavia, come per la maggioranza dei servizi erogati dalla Caritas, è ben più ampio il numero di persone che ne hanno usufruito, al di là della registrazione formale dell’intervento di aiuto. Nel corso del 2023 sono stati 18.474 kg i prodotti caldi o freschi ritirati presso la grande distribuzione che altrimenti sarebbero stati buttati andando a impattare nella gestione dei rifiuti e redistribuiti nella rete dei servizi Caritas; a questi si aggiungono 10.285 kg di alimenti a lunga conservazione raccolti dalle varie collette alimentari con circa 22.138 kg di alimenti caricati in magazzino nel corso dell’anno (i prodotti freschi/caldi non passano dal magazzino).

Sul fronte dell’accoglienza, la Casa San Vincenzo ha accolto 68 persone, 38 migranti e 30 persone del territorio. Casa Santa Luisa, dedicata a donne/famiglie, ha accolto 23 adulti e 11 minori. Il servizio di accoglienza invernale, che va ben oltre l’essere un semplice dormitorio, nel periodo di apertura dicembre 2023/aprile 2024 ha accolto 29 persone.

L’accoglienza di profughi ha visto 80 persone accolte di cui 44 nuovi inserimenti.

Ulteriori dati sono reperibili nel Rapporto diocesano sulle povertà 2024 scaricabile nel sito www.diocesi.arezzo.itwww.caritasarezzo.it.

 

————————————————-

Luca Primavera, Ufficio Stampa

 


Giornata Mondiale dei Poveri Domenica 17 novembre 2024


Il Santo Padre ha indetto, per domenica 17 novembre 2024,  l’ ottava Giornata Mondiale dei Poveri.

La Giornata Mondiale dei Poveri è una delle iniziative nate dal Giubileo della Misericordia, affinché la Chiesa, attraverso le azioni tangibili delle comunità cristiane, diventi sempre più segno della carità di Cristo verso gli ultimi e i bisognosi. Questa Giornata si propone di incoraggiare innanzitutto i fedeli a opporsi alla cultura dello scarto e dello spreco, abbracciando invece la cultura dell’incontro.

Papa Francesco, che ha voluto quest’iniziativa, ha fin da subito chiarito il fine di questa iniziativa: «Desidero che le comunità cristiane, nella settimana precedente la Giornata Mondiale dei Poveri, si impegnino a creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto. In questa domenica, se nel nostro quartiere vivono dei poveri che cercano protezione e aiuto, avviciniamoci a loro: sarà un momento propizio per incontrare il Dio che cerchiamo. Secondo l’insegnamento delle Scritture accogliamoli come ospiti privilegiati alla nostra mensa; potranno essere dei maestri che ci aiutano a vivere la fede in maniera più coerente. Con la loro fiducia e disponibilità ad accettare aiuto, ci mostrano in modo sobrio, e spesso gioioso, quanto sia decisivo vivere dell’essenziale e abbandonarci alla provvidenza del Padre» e aggiunge «A fondamento delle tante iniziative concrete che si potranno realizzare in questa Giornata ci sia sempre la preghiera» .

Questa VIII Giornata Mondiale dei Poveri del prossimo 17 novembre, che ha come tema «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5) e che ci prepara anche all’inizio del Giubileo, rappresenta per tutte le Caritas un’occasione straordinaria di animazione. Attraverso la pedagogia dei fatti, siamo chiamati a educare alla carità; ciò significa impegnarci personalmente e aiutarci reciprocamente, sia come singoli cristiani sia come comunità, a tradurre in azioni concrete il progetto di Dio.

GIORNATA MONDIALE DEI POVERI: MATERIALI E STRUMENTI

Fonte: sito Caritas Italiana


Celebrazione Eucaristica con l’istituzione e il rinnovo dei ministeri 14 Novembre 2024

Il percorso di formazione per i nuovi ministeri è terminato lo scorso mese, siamo in attesa di giovedì 14 novembre 2024

 

Ai Lettori, agli Accoliti e ai Ministri Straordinari della Comunione

Lettera del 11 novembre 2024

Alcune indicazioni per la Celebrazione di giovedì 14 novembre.

  • Il ritrovo per tutti i nuovi (Lettori, Accoliti e Ministri Straordinari della Comunione) è previsto alle ore 20.00 per le sistemazioni e per fare le prove del rito.
  • Vi ricordiamo che tutti i nuovi Lettori e Accoliti devono presentarsi con il camice bianco.
  • Per motivi organizzativi anche coloro che rinnovano devono arrivare dalle ore 20.30
  • Vi ricordiamo, per chi non l’avessero fatto, che è necessario compilare questo modulo: MODULO ISCRIZIONE 14.11.2024.

 Vi aspettiamo con gioia, un caro saluto.

 ——————————————————————————————————————————————————————————————

Lettera del 15 ottobre 2024

Carissimi,

siamo ormai prossimi al giorno dell’istituzione dei vostri ministeri!

Ricordiamo la puntualità e la presenza per la Celebrazione Eucaristica con l’istituzione e il rinnovo dei ministeri istituiti il giovedì 14 Novembre ore 21,15 in Cattedrale.

Il Rito prevede la chiamata per nome e la vostra risposta individuale, per questo vi chiediamo cortesemente in anticipo di farci sapere se qualcuno è impedito a partecipare, compilando il modulo 14 NOVEMBRE 24

Il rito liturgico richiede che tutti i candidati al lettorato e all’accolitato si presentino con il camice bianco che ciascuno provvederà a procurarsi.

Ci auguriamo una continua preparazione a questo passo importante, attraverso la preghiera, la vita spirituale, l’approfondimento personale e la vita di carità e di donazione nelle vostre comunità Parrocchiali e Religiose.

Siamo convinti che informerete e inviterete il vostro parroco ad essere presente.

Vi aspettiamo e vi portiamo con affetto nella nostra preghiera!

 

 

                                   Don Stefano Scarpelli                                                                                                                        Sr. Myriam Manca

                                  Delegato Vescovile per i ministeri e la partecipazione dei laici                                             Direttrice dell’Ufficio Liturgico

 

 

 

 

 

Festa Diocesana dei Cori Domenica 24 novembre 2024

Domenica 24 novembre 2024 Prima Festa Diocesana dei Cori. Iscrizioni entro il 12 novembre 2024

 

Ai Cori Parrocchiali della Diocesi, Cantori, musicisti, animatori musicali e a chi fa servizio di Canto e Musica nelle Parrocchie

 

Il Vescovo Andrea ha voluto istituire una nuova Commissione per la Musica Sacra per valorizzare il canto e la musica durante la Liturgia e soprattutto per coinvolgere tutti coloro che nelle Parrocchie svolgono questo importante servizio. Prima cosa, allora, grazie per tutto quello che fate!

Come Commissione abbiamo pensato di ritrovarci per una “Festa Diocesana dei Cori”: una occasione di incontro per condividere la bellezza del canto e della musica nella Liturgia e vivere un momento di formazione e di festa.

La data è Domenica 24 novembre 2024 ad Arezzo.  Ecco il programma della giornata:

14:30  ritrovo presso il Seminario
14:45  saluto del Vescovo Andrea
15:00  incontro di formazione tenuto da Suor Myriam Manca, Direttrice dell’Ufficio Liturgico e da me 
segue breve dibattito e condivisione di esperienze
16:30  prova dei canti
18:00  S. Messa in Cattedrale
20:00  Cena buffet in Seminario (è necessaria prenotazione, costo 10 €)

 

Per partecipare all’incontro è necessario compilare il modulo  Censimento e prenotazioni – clicca qui – entro martedì 12 novembre.

Questa sarà l’occasione per fare un primo censimento dei cori parrocchiali e quindi vi chiediamo di riempirlo anche se non parteciperete all’evento.

Una volta effettuata la prenotazione sarete contattati da un incaricato della Commissione Musica Sacra per tutti i dettagli.

Per qualsiasi necessità potete scrivere a musicasacra@diocesi.arezzo.it

Grazie, e in attesa di ritrovarci, Vi saluto con affetto.

 

Don Alessandro Bivignani

 Presidente della Commissione diocesana per la Musica Sacra

Proposte formative Ufficio Scuola Diocesano

Avviati gli aggiornamenti annuali dedicati agli insegnanti di religione.
I Corsi aperti a tutti si svolgeranno in Seminario,
mentre le lectio alla Fraternità di Pomaio
per ulteriori info contattare l’Ufficio Scuola 

Nomine e Provvedimenti

In data 23 ottobre 2024 il Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca, ha nominato don Simeon Ezennia Eneh Parroco di Moncioni e La
Ginestra con ingresso in Parrocchia il giorno 8 novembre 2024.