Giovedì 6 febbraio avrà inizio la Novena della Festa della Madonna del Conforto, che coinvolgerà tutta la Diocesi in un momento particolarmente caro a tutti.
Qui di seguito il manifesto con tutti gli appuntamenti.
Diocesi di
Giovedì 6 febbraio avrà inizio la Novena della Festa della Madonna del Conforto, che coinvolgerà tutta la Diocesi in un momento particolarmente caro a tutti.
Qui di seguito il manifesto con tutti gli appuntamenti.
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro si appresta ad entrare nel vivo della novena della Madonna del Conforto, che come sempre sarà possibile seguire in diretta su TSD sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.
Si comincia mercoledì 6 febbraio alle 10 con la preghiera dei bambini delle scuole elementari, cui farà seguito alle 18 la Messa con i frati francescani de La Verna. Giovedì 7 febbraio alle 18 è in programma la Messa con le parrocchie di Cortona-Castiglion Fiorentino. Quindi venerdì 8 febbraio sempre alle 18 la Messa con le parrocchie del Chianti e del Senese e alle 21 il pellegrinaggio dei giovani.
In occasione della Messa delle 18 nella festa della Madonna del Conforto, il vescovo Riccardo rivolge la sua omelia all’ammissione tra i candidati all’Ordine Sacro di Massimo Cipriani di Sansepolcro e di Francesco Polizzi di Bucine.
“Grande allegria quest’oggi nella Chiesa madre: come in una festa di famiglia. I figli ritornano a casa, richiamati dalla meraviglia della Madonna del Conforto, che ci fa sperimentare quanto la Madre di Gesù si interessi di noi. E’ il giorno giusto per constatare quanto la Madonna sia attenta alle condizioni di vita di quanti le siamo figli affezionati, non solo per i prodigi antichi della venerata immagine che rifulse, ma assai più per un senso di appartenenza che si diffonde in questa evenienza annuale, appresa per molti fin da ragazzi. È naturale oggi ricordare i vecchi di ogni famiglia, magari ormai in cielo, che ti hanno insegnato a salire fin quassù, in questa giornata benedetta” – con queste parole – pronunciate all’inizio dell’omelia della Santa Messa della Madonna del Conforto, celebrata in Cattedrale alle 18 – S.E. mons. Riccardo Fontana ha espresso il significato profondo della festa cara all’intera comunità diocesana: considerare la chiesa aretina una grande famiglia! Continue reading
Cari Confratelli nell’Episcopato, nel Sacerdozio e nel Diaconato
Autorità
Cari Fratelli e Sorelle nel Signore
1. È per me una gioia e un onore partecipare a questa festa di famiglia: la Comunità cristiana di Arezzo-Cartona-Sansepolcro, infatti, celebra i duecentovent’anni del miracolo legato alla piccola e antica immagine della Santa Vergine, avvenuto il 15 febbraio del 1796 durante la pestilenza che tormentava la città. Ringrazio di cuore l’Arcivescovo di questa Diocesi, S.E. Mons. Riccardo Fontana, per il fraterno invito e per la sua benevolenza, come pure il precedente Pastore, ‘Cardinale Gualtiero Bassetti. Vedo i Sacerdoti presenti, primi collaboratori e amici di noi Vescovi, e desidero esprimere a voi, e a tutto il Clero italiano, l’affetto grato dell’Episcopato, insieme ad una convinta parola di incoraggiamento per il vostro quotidiano essere con la gente nel nome del Signore.
2. L’Anno giubilare di Arezzo si inserisce, anzi viene abbracciato dal Giubileo universale della Misericordia. Ringraziamo il Santo Padre Francesco per questo dono che sta portando copiosi frutti di grazia nelle anime e nelle comunità cristiane. Continue reading
Dopo l’intenso cammino di preparazione della Novena, per la diocesi e la città di Arezzo è giunto il giorno della festa della Madonna del Conforto. Come ogni anno, la Cattedrale di Arezzo accoglierà migliaia di aretini che vorranno rendere omaggio alla Madre di Dio.
La diocesi ha aperto le sue porte alle 6 per le Lodi mattutine e la prima Messa. La Messa pontificale sarà presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e trasmessa in diretta da TSD nel canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live. A concelebrare, ci saranno, oltre al nostro arcivescovo Riccardo, i cardinali Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita di Firenze e Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve, insieme a tutti i Vescovi delle diocesi toscane che come da tradizione partecipano con il popolo aretino-cortonese-biturgense alla festa in onore della beata Vergine del Conforto. La Messa sarà seguita dalla preghiera mariana.
Continue reading
Sabato 6 febbraio alle 7 del mattino nel Duomo di Arezzo le Lodi mattutine e la Messa. Alle 17 sarà recitato il Rosario, seguito dal sacramento della Riconciliazione e alle 18 la Messa animata dai Padri francescani della Verna. Alle 21, l’omaggio dei pellegrini della Diocesi alla Madonna.
Domenica 7 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 15.30 la Messa con le comunità cristiane di altri Paesi; alle 17 sarà recitato il Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live), seguito dal sacramento della Riconciliazione; alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Senese (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live).
Lunedì 8 febbraio sono in programma alle 7 le Lodi mattutine e alle 10 la preghiera la preghiera dei bambini delle scuole elementari; alle 17 il Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live) e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie di Cortona-Castiglion Fiorentino (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 21, è previsto il pellegrinaggio delle Confraternite di Misericordia, Gruppi Fratres, Croce Rossa e Croce Bianca.
Martedì 9 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 sarà recitato il Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live) e a seguire sarà possibile confessarsi; e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Valdarno (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 21, il pellegrinaggio delle Caritas parrocchiali.
Mercoledì 10 febbraio, giorno delle Ceneri, si terranno alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 verrà recitato il Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live), seguito dalle confessioni e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie di Arezzo, con la preghiera mariana (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 21 si svolgerà l’incontro il mondo della cultura (scarica il volantino). Il professore Odinario di storia del cristianesimo e delle Chiese presso l’Università di Modena e Reggio Emilia Alberto Melloni parlerà di “Sensus fidei, cultura e pietà popolare”.
Giovedì 11 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 15 è prevista la Messa e la processione eucaristica con gli ammalati e gli anziani (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 17 sarà recitato il Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live) e a seguire il sacramento della Riconciliazione; e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Valdichiana. Chiude la giornata alle 21, il pellegrinaggio delle Associazioni e Movimenti ecclesiali.
Venerdì 12 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa, alle 17 il Rosario, poi le confessioni (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Valtiberina (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 21, il pellegrinaggio dei giovani da San Domenico al Duomo.
Sabato 13 febbraio si terranno alle 7 le Lodi e la Messa; alle 10.30 la Messa con i volontari della Protezione civile; alle 17 la recita del Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live) e a seguire sarà possibile confessarsi e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Casentino (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 21 il pellegrinaggio dei fidanzati
Domenica 14 febbraio si terranno alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 10.30 la Messa animata dagli sposi delle nozze d’oro e delle nozze d’argento. Alle 17 sarà recitato il Rosario (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live) e a seguire le confessioni; alle 18 la Messa presieduta dai monaci benedettini di Camaldoli (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live).
Lunedì 15 febbraio festa della Madonna del Conforto, la Cattedrale sarà aperta alle 6 del mattino con le Lodi e la Messa. La solenne concelebrazione delle 10.30 sarà presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 14.30 il Rosario meditato. Alle 17 saranno celebrati i secondi Vespri, mentre alle 18 si svolgerà la Messa presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana (In diretta su TSD nel canale 85 e all’indirizzo www.tsdtv.it/live). Alle 21.30, l’Omaggio alla Madonna del Conforto dei Quartieri della Giostra del Saracino, degli Sbandieratori e dei Musici. Il Duomo sarà chiuso a mezzanotte. Come avviene da più di due secoli, la giornata del 15 febbraio sarà contrassegnata da un infinito pellegrinaggio davanti all’immagine della Vergine.