n. Sansepolcro, 1250 c.
m. Barucola, 31.08.1315
Memoria: 03 settembre
Beato Andrea Dotti
Nacque a Sansepolcro, probabilmente dalla famiglia Dotti, intorno al 1250. Membro di una potente famiglia cittadina, fu avviato alla carriera delle armi. Dopo il 1273 conobbe san Filippo Benizi, insigne propagatore dell'Ordine dei Servi di Maria, del quale ascoltò un'omelia sulla rinuncia ai beni terreni.
Decise così di abbracciare la vita religiosa nell'Ordine dei Servi di Maria, vestendo l'abito religioso nel 1278. Nel 1280 fu ordinato sacerdote. Tornò a Sansepolcro nel 1285. In certa la tradizione che lo vuole predicatore in Umbria, Toscana, Piemonte e Lombardia fra 1290 e 1295, mentre sicura è la sua azione in favore dell'unificazione degli eremi di Montevicchi e della Barucola (o Vallucola), sulla montagna di Sansepolcro, al convento cittadino dei Servi di Maria nel 1294-1295. Andrea visse la sua vita religiosa nel convento di Sansepolcro e nell'eremo della Barucola, dove si trattenne per lunghi periodi. Proprio alla Barucola, la mattina del 31 agosto 1315, nell'ora da lui stesso predetta e dopo una notte trascorsa in preghiera, fu chiamato a Dio. Il suo corpo, ritrovato dai confratelli nell'atto di pregare sotto un grande faggio, fu trasportato a Sansepolcro e da allora è custodito nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
Il culto prestato da tempo immemorabile al beato Andrea fu confermato da papa Pio VII nel 1806. La memoria liturgica ricorre il 3 settembre (il 31 agosto per l'Ordine dei Servi di Maria). Il corpo del beato è conservato all'interno dell'altare maggiore della chiesa di Santa Maria dei Servi in Sansepolcro.
Tratto da www.santiebeati.it