Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Fiume

Madre Maria Crocifissa, al secolo Maria Cosulich, nasce a Fiume il 20 settembre 1852. Trasferitasi a Trieste fu tra le prime 12 giovani della Fondazione “Figlie della Pia Unione del Sacro Cuore” voluta da padre Arcangelo da Camerino, ofmc. Ritornata a Fiume, si dedicò all’apostolato e all’assistenza delle ragazze orfane con la collaborazione di padre Arcangelo. Amore e sacrificio furono il binomio che fece da filtro e illuminò i suoi atteggiamenti e sentimenti. Nel Cuore del Crocifisso trovò la forza per superare ogni difficoltà e dare materna accoglienza ai bisognosi del suo tempo. L’amore di Gesù umile, obbediente, rifiutato, contraddetto e il suo annientamento nell’Incarnazione, Passione e Morte, sono gli aspetti che hanno affascinato la fondatrice, per cui l’imitazione e la partecipazione a quell’annientamento divino sono le note caratteristiche e fondamentali della spiritualità delle Figlie del Sacro Cuore. I lineamenti apostolici della Congregazione sono la fedeltà al carisma nell’attenzione ai bambini, ai ragazzi e ai giovani attraverso la catechesi, la formazione scolastica, e le esperienze associative ed ecclesiali nella pastorale parrocchiale. Svolgono la loro attività apostolica a Terontola dove hanno un Centro di spiritualità e gestiscono una scuola dell’infanzia unitamente all’impegno pastorale in parrocchia e nella catechesi. Le ricorrenze dell’Istituto: 25 novembre, anniversario della Fondazione della Pia Unione (1879); 6 luglio, approvazione delle Costituzioni (1899); 22 novembre, professione religiosa della Fondatrice e delle prime suore (1904).

 

CENTRO DI SPIRITUALITÀ E SCUOLA DELL’INFANZIA
via della Pieve, 1 –Terontola