Il pomeriggio di venerdì 17 si aprire alle 16 con la celebrazione del vespro presieduta dall’Arcivescovo, che rivolgerà anche un saluto ai convegnisti; segue l’introduzione ai lavori del convegno, da parte di mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno, delegato Cet per l’evangelizzazione e la catechesi. Segue la riflessione teologica fondativa, sul tema Kerygma e rilevanza […]
La grande bellezza della fede. Narrare il kerygma nel tempo del cambiamento.
Il Prof. Enrico Giovannini e la Laudato si’
“Sostenibile vuol dire che una generazione soddisfa i propri bisogni, permettendo anche a quelle successive di fare altrettanto. Oggi sappiamo che l’ingiustizia tra generazioni è molto forte, quindi è compito di tutti noi, in qualsiasi posizione ci troviamo di mettere mano a queste ingiustizie. Ecco perché l’utopia sostenibile è, in realtà, una questione di giustizia. Una […]
Enrico Giovannini il 14 dicembre ad Arezzo
Un ciclo di incontri per approfondire la dottrina sociale della Chiesa, le tematiche del lavoro, di una economia a misura d’uomo e dell’ecologia integrale cercando di approfondire il ruolo del laicato cattolico di fronte alle sfide odierne. Un modo anche per rispondere alle sollecitazioni dell’enciclica Laudato si’ e alle attese del sinodo diocesano, rinnovando l’impegno […]
Custodire e tutelare la vita… fino in fondo
Tra i vari e scottanti argomenti a cui la società contemporanea è chiamata a dare risposte chiare ed inequivocabili, il tema del fine vita occupa un posto centrale. Per offrire un proprio contributo alla conoscenza del tema, letto sotto varie sfaccettature, l’Azione Cattolica diocesana e l’Ufficio diocesano di Pastorale sanitaria organizzano il convegno Mors et Vita duello. Custodire […]
Tu sei bellezza: visite tematiche al museo diocesano di Cortona
Nell’ambito de L’altRa stagione – Arte e paesaggio nella Toscana del sud, progetto di sviluppo del territorio alternativo al periodo dei grandi flussi, attraverso un più intimo e raccolto senso di bellezza, la Diocesi, con l’organizzazione di Opera – Civita, propone quattro visite ai capolavori conservati nel museo diocesano di Cortona. La serie di visite […]
Umiltà, disinteresse, beatitudine: le Chiese toscane ripartono da Papa Francesco
“La Toscana ha una identità forte, culturale e di fede. Siamo caricati di una responsabilità grossa, bisogna cogliere questi elementi che ci vengono offerti: basta lagnarsi, serve ottimismo. Siamo all’altezza del compito”. Così l’arcivescovo di Arezzo, Cortona e Sansepolcro Riccardo Fontana ha spiegato il senso del convegno promosso dalla Commissione cultura e comunicazione della Conferenza Episcopale Toscana […]
Umiltà, disinteresse e beatitudine: le Chiese toscane ripartono da papa Francesco
Umiltà, disinteresse e beatitudine sono le tre parole chiave intorno a cui si snoda il convegno di sabato 23 novembre presso la Facoltà teologica dell’Italia Centrale a Firenze. L’iniziativa, promossa dalla Commissione per la cultura e le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale toscana a quattro anni dalla celebrazione del Convegno ecclesiale di Firenze, è riservata a circa 150 delegati delle […]
III giornata mondiale dei poveri
La Caritas nacque nel 1971, per volere di san Paolo VI e per opera di Giovanni Nervo, come strumento di rinnovamento del Concilio nell’ambito della carità, come ricordò papa Montini in occasione del primo convegno nazionale delle Caritas diocesane, nel 1972,“Una crescita del popolo di Dio nello spirito del Concilio Vaticano II non è concepibile senza una maggior presa […]
“Ri-creare la Terra”: convegno sull’ambiente in palazzo vescovile
A quattro anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si, sulla cura della casa comune, la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro organizza il convegno Ri-creare la Terra, ponendo al centro della tematica ambientale un confronto con varie realtà culturali, sociali e politiche, attraverso una proposta di etica cristiana basata su supporto scientifici al fine di promuovere il bene comune. Il convegno ha luogo venerdì […]
Commemorazione dei defunti, il vescovo Riccardo: “Tutto passa, fuorché l’amore”
In occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, che la Chiesa cattolica celebra ogni anno il 2 novembre, l’arcivescovo Riccardo Fontana ha presieduto oggi pomeriggio la Santa Messa, presso la cappella del cimitero urbano di Arezzo. Nell’omelia, il vescovo Riccardo ha sottolineato più volte il senso e il significato della memoria, soffermandosi sulla considerazione che “nella vita […]

LITURGIA DEL GIORNO