Il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca, in comunione con l’intera Chiesa diocesana, esprime la propria solidarietà e vicinanza alla famiglia del piccolo Leo, morto tragicamente nella giornata di ieri all’età di due anni mentre giocava all’asilo nido, e a tutta la comunità di Soci. “Partecipo al dolore della famiglia e della comunità per la […]
Morte del piccolo Leo: il cordoglio del vescovo Andrea Migliavacca
Presentazione Rapporto Povertà 2025
Martedì 25 novembre 2025 si terrà la presentazione del Rapporto sulle Povertà 2025 di Caritas e Sichem dal titolo “Cercando l’invisibile – Voci e volti della resistenza alla Povertà” L’incontro si svolgerà all’interno della Basilica di San Domenico ad Arezzo alla presenza del Vescovo Andrea e di Mons. Fabrizio Vantini, Direttore Caritas Diocesana. Seguirà un […]
La forza del perdono, perdonare non è dimenticare, ma è ricostruire
Domenica 23 Novembre 2025 alle ore 16.30 nella Chiesa parrocchiale Spirito Santo in località Indicatore ad Arezzo si terrà un incontro dedicato alle famiglie. LA FORZA DEL PERDONO perdonare non è dimenticare, ma è ricostruire L’invito è rivolto a tutte le coppie di sposi e le famiglie. Saranno affrontati, insieme agli esperti familiari del Consultorio Diocesano […]
IX Giornata Mondiale dei Poveri
Domenica 16 novembre 2025 la IX Giornata Mondiale dei Poveri. Per vivere la IX edizione della Giornata Mondiale dei Poveri, che si celebrerà in tutta la Chiesa il prossimo 16 novembre 2025, il Santo Padre ha scelto un motto particolarmente significativo in quest’anno del Giubileo Ordinario del 2025: “Sei tu, mio Signore, la mia speranza” […]
Nel 2026 alle origini del cristianesimo in Tunisia
“La Tunisia è un buon punto di partenza sulla tesi che il professor Claude Lepelley sosteneva, ossia che “il cristianesimo occidentale non è nato in Europa, ma nel sud del Mediterraneo” e il nostro cammino sarà una scoperta supportata dalle visite ai vari siti e dalle letture che affronteremo in loco. Non tralasceremo di scoprire […]
Nomine e Provvedimenti del Vescovo
Il Vescovo diocesano S.E. Mons. Andrea Migliavacca ha nominato in data 1 novembre 2025 Can. Giovanni Angelo Ferrari Delegato Vescovile dell’Opera di S. Margherita in Cortona Don Felicien Nsabimana Parroco di S.Biagio a Frassineto (Ar) Don Giuseppe Badii Collaboratore parrocchiale della Parrocchia di S.Biagio a Frassineto (Ar) nella sezione dedicata del sito tutte le nomine del Vescovo Andrea
V Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi nella Chiesa
La proposta dall’Ufficio Nazionale: “Rispetto. Generare relazioni autentiche” è il tema scelto per la V Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi nella Chiesa e il versetto della Scrittura che guida i testi dei materiali è tra i più noti del Vangelo: “Lasciate che i piccoli vengano a me”(Mc 10,14) […]
Pax Christi ad Arezzo
Insieme come “artigiani di pace” per i diritti umani, la giustizia e la solidarietà internazionale; per costruire ponti e non muri tra le persone e i popoli; per diffondere una cultura nonviolenta e diventare “costruttori di Pace”, secondo l’insegnamento di Gesù di Nazareth, il Cristo di cui portiamo il nome. Questi i principi d’ispirazione dell’Associazione […]
Dal 10 novembre 2025 riapre il servizio in via Fonte Veneziana
Accoglienza invernale per persone senza dimora
Riprende a partire da lunedì 10 novembre il servizio di accoglienza invernale per le persone senza dimora, promosso dalla Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, realizzato grazie all’intesa con le istituzioni locali, presso la Casa di Accoglienza San Vincenzo, in via Fonte Veneziana 19. A garantire il funzionamento del servizio, che può ospitare fino a otto persone, con possibilità […]
Concluso il lavoro di restauro delle Visite pastorali dell’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro
COMUNICATO STAMPA Nei giorni scorsi è terminato il restauro dei registri cinquecenteschi della serie “Visite pastorali” dell’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro, preziosa fonte archivistica assai consultata per gli studi storici e storico-artistici. Le più antiche visite, a partire dagli anni ’20 del XVI secolo, si conservano nella serie “Atti vescovili”, all’interno di registri che contengono […]

LITURGIA DEL GIORNO