Category Archives: Eventi

Le Misericordie d’Italia in preghiera in vista del Giubileo. Appuntamento anche ad Arezzo

Si svolgerà giovedì 3 dicembre alle 21 una veglia in preparazione al Giubileo della Misericordia che verrà aperto ufficialmente l’8 dicembre da Papa Francesco e il 13 dicembre nella nostra diocesi. Le Misericordie di tutta Italia promuovono un momento di fraternità e comunione rivolgendo il ringraziamento nei confronti del Sommo Pontefice per il dono del Giubileo e per prepararsi ad affrontare adeguatamente questo momento. Ad Arezzo l’iniziativa si svolge nella chiesa di via Garibaldi. 
Le Misericordie d’Italia hanno invitato a questo momento di preghiera anche le suore di clausura e i responsabili delle pastorali giovanili di tutte le diocesi.

Informativa sull’uso dei cookie

Il sito web della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme distorage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.


Tipologie di cookie

Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro non utilizza cookie di questo tipo.

 

Cookie di terze parti

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è  disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito  gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/

Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514

Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security

Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy

Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/

Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Gestione dei cookie

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del propriobrowser.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Il 19 aprile la Visita Pastorale approda nel Vicariato di Sansepolcro

Dopo la pausa per il tempo di Avvento, Natale e Quaresima, l’arcivescovo Riccardo Fontana riprende la sua Visita Pastorale in Diocesi.  A oltre un anno dal suo avvio, la Visita si appresta ad arrivare adesso nel Vicariato di Sansepolcro (Scarica il programma della Visita). La tappa biturgense concluderà la visita in Valtiberina, dopo aver incontrato le Aree di Anghiari e Pieve Santo Stefano. Il Presule ricomincia il suo percorso di incontro e vicinanza a tutte le comunità che compongono la Chiesa Locale domenica 19 aprile con una Messa nella Concattedrale di San Giovanni evangelista alle 18 (in diretta su TSD nel canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live) e si chiuderà domenica 17 maggio sempre nella Concattedrale di Sansepolcro alle 18 (in diretta su TSD nel canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live).

Continue reading »


La Visita Pastorale fa tappa in Valtiberina

Conclusa la Visita nella prima delle sette zone pastorali di cui è composta la Diocesi, l’arcivescovo Riccardo Fontana si appresta ad affrontare la prossima tappa della sua Visita Pastorale. Dopo essere stato nel Basso e Alto Casentino, il Presule ricomincia il suo percorso di incontro e vicinanza a tutte le comunità che compongono la nostra Chiesa locale. Questo lungo cammino che durerà almeno tre anni riparte da Pieve Santo Stefano con una Messa domenica 24 agosto alle 18 nella Collegiata (scarica il programma completo della Visita nei vicariati di Pieve Santo Stefano e Sestino).

Continue reading »


Secondo giorno di convegno ad Arezzo sul beato Gregorio X

2-giorno-convegno-gregorio-X

Secondo giorno del convegno storico internazionale presso il Palazzo vescovile di Arezzo dedicato alla figura di Gregorio X “Pontefice tra Occidente e Oriente”. Il prof. M. Benedetti dell’Università di Milano parlerà di Gregorio X e gli eretici del suo tempo; il prof. P. Licciardello del SISMEL di Firenze parlerà del culto del beato Gregorio X ad Arezzo nel Medioevo; il prof. M.G. Nico Ottaviani ed E. Rizzi dell’Università di Perugia parleranno del lungo Conclave di Viterbo (1268-1271). L’evento cui parteciperanno decine di studiosi dall’Europa e dalla Cina, è il culmine delle celebrazioni avviate il 10 gennaio scorso, in occasione del III Centenario dalla Beatificazione di Gregorio X (1210 – 1276), voluta da Papa Clemente XI alla fine del 1713. 

Continue reading »

Dal 22 al 24 maggio un Convegno internazionale sul beato Gregorio X

Programma-Convegno-internazionale-Arezzo-Beato-Gregorio-X-1

Gregorio X Pontefice tra Occidente e Oriente è il tema del Convegno storico internazionale, in programma da giovedì 22 a sabato 24 maggio, presso il Palazzo Vescovile di Arezzo (scarica il pieghevole con il programma). L’evento cui parteciperanno decine di studiosi dall’Europa e dalla Cina, è il culmine delle celebrazioni avviate il 10 gennaio scorso, in occasione del III Centenario dalla Beatificazione di Gregorio X (1210 – 1276), voluta da Papa Clemente XI alla fine del 1713.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo, che ne porta il nome per volontà del Card. Bassetti, in collaborazione con la Fondazione CISAM (Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo), ha promosso tre giornate di studio per approfondire l’opera di quel Papa che ha lasciato un segno profondo nella Chiesa e che, morendo in Arezzo, donò i fondi necessari perché si costruisse l’attuale Cattedrale accanto alla gente, come anche oggi dice Papa Francesco, cioè dentro le mura, così che e i Vescovi aretini non rimanessero più nel loro castello al Pionta. Continue reading »


Domenica riprende la Visita pastorale nell’Alto Casentino

Visita-Pastorale-processione
Sarà l’area pastorale dell’alto Casentino al centro della seconda parte della visita pastorale dell’arcivescovo Riccardo Fontana, che riprende dopo la pausa quaresimale domenica 4 maggio. Il cammino attraverso la Diocesi, iniziato lo scorso gennaio nel Casentino inferiore, riprende nel giorno della festa di san Torello, patrono di Poppi e del Casentino. La Messa d’avvio nella parrocchia di Poppi, in programma per domenica 4 maggio alle 17.20, sarà trasmessa in diretta da TSD sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live, disponibile anche su smartphone e tablet. Dalla Propositura di Poppi partirà alle 17 la processione fino alla Badia di San Fedele, dove l’Arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica e conferirà il ministero dell’accolitato al seminarista casentinese Luca Vannini. 

Continue reading »

“Fra Giovanni da Pian del Carpine e l’Oriente”. Lectio del prof. Enrico Menestò

Convegno-22-aprile-Gregorio-X
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze promosso L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo, in collaborazione con il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo in occasione delle celebrazioni per il III centenario dalla beatificazione di Papa Gregorio X. Sabato 22 marzo alle 17 nella Sala Grande di Giustizia dell’Episcopio, il prof. Enrico Menestò dell’Università degli Studi di Perugia, terrà una lectio sul tema “Fra Giovanni da Pian del Carpine e l’Oriente”.
In attesa del convegno internazionale che si svolgerà a maggio ad Arezzo proprio sulla figura del beato Gregorio X, il prossimo appuntamento del ciclo di conferenze è in programma per sabato 12 aprile. Il prof. Stefano Brufani dell’Università degli Studi di Perugia parlerà delle prime testimonianze sull’indulgenza della Porziuncola.

Omelia dell’Arcivescovo per la chiusura della Visita Pastorale nel Casentino inferiore

Omelia_Rassina

Sorelle e fratelli nel Signore, 
figli di questa Valle benedetta del Casentino:
il Signore ci dia Pace!
1. Santi per grazia, cristiani per scelta 
Dalle varie comunità del Casentino meridionale siamo arrivati qua, per ascoltare la Parola di Dio. Dal terzo libro delle Sacre Scritture, dal Levitico, il Signore ci viene incontro dicendo: “Siate santi perché io sono santo”. 

C’è una santità oggettiva che deriva da Dio stesso, che ci ha scelti e chiamati a formare la sua Chiesa. Siamo il popolo di Dio, dove quel “di Dio” è un genitivo soggettivo: siamo il popolo che appartiene a Dio. San Paolo insegna che Gesù ci ha riscattati dal verdetto di condanna per il peccato commesso in Adamo e da noi stessi. 

Continue reading »

Convegno del prof. Paolo Scharf in onore del beato Gregorio X

LOCANDINA-1-MARZO

In occasione delle celebrazioni per il III centenario dalla beatificazione di Papa Gregorio X, la Diocesi e L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo, in collaborazione con il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo promuovono un ciclo di conferenze dedicate alla figura di Gregorio X. Dopo l’avvio delle celebrazioni dello scorso 10 gennaio, memoria liturgica del Papa beato che morì ad Arezzo di ritorno dal Concilio di Lione, è arrivato il momento per la prima qualificata conferenza.  Sabato 1 marzo alle 17 nella sala Grande di Giustizia dell’Episcopio di Arezzo il prof. Gian Paolo Scharf dell’Università degli Studi dell’Insubria terrà una lectio sul tema “Lotte politiche ed aspirazione alla pace nella città di Arezzo (XIII secolo)”.

Continue reading »