Suore di Carità di Nostra Signora del Buono e Perpetuo Soccorso

L’Istituto è nato nell’isola Mauritius, nell’Oceano Indiano, il 14 gennaio 1850 e la fondatrice è madre Maria Agostina Lenferna De Laresle. Nata il 20 marzo 1824 a soli tre anni perse la sua mamma e il padre aveva rimandato il battesimo di sua figlia fino a quando lei non fosse in età di fare la sua scelta. All’avvicinarsi dei suoi dodici anni la bambina domandò di ricevere il battesimo, cosa che avvenne il 7 dicembre 1835. Quella stessa sera, con immenso fervore, fece voto a Dio di divenire Suora di Carità e il giorno dopo fece la sua prima Comunione e ricevette la Confermazione. Mostrando speciali qualità di spirito e di cuore, una intelligenza viva, una tenera bontà e una marcata fermezza di carattere, rinunciò più volte alle proposte di matrimonio, non volendo altro Sposo che Gesù Cristo. Il campo della sua carità si espande in favore dei poveri, degli orfanelli, dei malati che lei curava fino a sfinirsi. Il 24 maggio 1848, giorno dedicato a N.S. del Buon Soccorso, ebbe la gioia di udire dal suo Vescovo le seguenti parole: “La volontà di Dio su di voi mi è nota, voi sarete Suora di Carità”. Ella fece il noviziato presso le Suore di Loreto, prese l’abito e il nome di Maria Agostina. Nel 1850 pronunziò i suoi voti divenendo Suora di Carità, senza appartenere ad alcuna Congregazione e il 24 maggio 1852, giorno della festa di nostra Signora del Buon Soccorso, si consolidò questa opera nascente con la professione dei voti pubblici della Fondatrice e delle sue prime compagne. Dopo dieci anni “ad experimentum”, le Costituzioni vennero approvate definitivamente il 30 agosto 1882. Oltre alla fondazione di importanti orfanotrofi, madre Agostina istituì l’Opera dell’Asilo Nido, il lebbrosario, le venne pure affidata la direzione di un ospizio per i pazzi. Nel 1882 l’Istituto religioso fu definitivamente approvato dalla Santa Sede. Madre Agostina morì a Roma il 28 gennaio 1900 e la causa della sua beatificazione fu introdotta nel 1927. Deus Charitas est: in questa espressione c’è il carisma di questa esperienza religiosa, volto ai più poveri dei poveri come lebbrosi, carcerati, portatori di handicap, malati, anziani, bambini. Si trovano a Castiglion Fiorentino, presenti in una casa di riposo, e offrono il loro servizio nella pastorale degli anziani negli ospedali e nella pastorale parrocchiale. Le principiali ricorrenze dell’Istituto: il 24 maggio, Maria SS. Ausiliatrice e il 27 giugno, Madonna del Perpetuo Soccorso.

CASA DI RIPOSO
Piazza S. Francesco 6 – 52043 CASTIGLION FIORENTINO – AR