Festival dello Spirito. La Parola

L’inizio del Festival

      


A tutta la Chiesa diocesana

La Diocesi di Arezzo – Cortona – Sansepolcro, il Serra Club Arezzo e l’Associazione culturale Almasen artisti associati sono lieti di annunciare

la Prima edizione del

~ FESTIVAL DELLO SPIRITO  ~

Questo evento intende proporre momenti di riflessione, relativamente alla dimensione spirituale della esperienza umana, tramite alcune modalità di espressione: la parola, l’arte figurativa e la musica, linee guida di questo percorso spirituale sviluppato in vari momenti, che si svolgeranno nel prossimo mese di marzo. Il primo appuntamento si terrà nella Chiesa di San Michele in Corso Italia, nel cuore del centro storico di Arezzo, sabato 2 marzo 2024 alle ore 15.00 e terminerà domenica 3 marzo alle ore 18.00 con la

 Lettura integrale del Nuovo Testamento

Si inizierà con una catechesi del Vescovo Andrea Migliavacca, poi con la lettura dei brani del Nuovo Testamento in maniera ininterrotta, fino alla Domenica 3 marzo, partendo dal Vangelo di Matteo.

Sarebbe molto bello avere una rappresentanza di tutte le realtà diocesane, a partire dai presbiteri, i religiosi, le religiose, i diaconi, i laici impegnati nelle comunità parrocchiali, i giovani, le associazioni e i movimenti diocesani. Ed è per questo che vi chiediamo di leggere un brano del Nuovo Testamento, un’iniziativa che a fronte di un piccolo impegno di pochi minuti da parte vostra, ha un forte valore simbolico e spirituale.

Per coloro che desiderassero dare il proprio contributo vi invitiamo a iscrivervi attraverso i moduli di iscrizione posti in calce alla pagina.

Vi ringraziamo anticipatamente e cogliamo l’occasione per porgere i nostri cari saluti.

Segreteria
del Comitato Organizzatore
del Festival dello Spirito


«Quando ti parlerò, ti aprirò la bocca e tu riferirai loro: Dice il Signore…» (Ez. 3,27) 

 

 

LETTURA DEL NUOVO TESTAMENTO
Chiesa di San Michele, Arezzo 2 e 3 marzo 2024


Note utili per i lettori

Nella voce del lettore prende vita e torna a risuonare per i fedeli raccolti in assemblea la Parola viva ed efficace che annuncia e porta salvezza. Il servizio del lettore è importante per la vita della Chiesa, compito nobilissimo e delicato insieme.
Per la lettura assegnata si chiede di arrivare preparati soprattutto nell’avere interiorizzato il brano assegnato, così da poterlo porgere agli altri nel rispetto dello Spirito con cui è stato scritto. Ricordiamoci che proclamando la Parola prestiamo la voce a Dio. Lo Spirito stesso passa attraverso le corde vocali di chi proclama la sua Parola.  “È Lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacre Scrittura”.
È possibile consultare la versione CEI 2008 della Bibbia  al seguente link: https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/
Nella homepage in alto selezionando “vai al versetto” si puo’cercate il brano del Nuovo Testamento e anche ascoltare il file audio per sentire la giusta intonazione della lettura.

 

Non basta, infatti, che i brani biblici siano proclamati in una lingua comprensibile, se la proclamazione non avviene con quella cura, quella preparazione previa, quell’ascolto devoto, quel silenzio meditativo, che sono necessari perché la Parola di Dio tocchi la vita e la illumini”. (San Giovanni Paolo II, Lettera Anno dell’Eucaristia del 07.10.2004, n. 13)