Madonna del Conforto, Bassetti apre il sinodo

Madonna-del-Conforto-2012-2

Prende il via martedì 6 febbraio con la prima giornata della Novena il lungo itinerario spirituale che porterà la Chiesa aretina, cortonese e biturgense verso la festa della Madonna del Conforto. Così come accaduto in questi ultimi anni, il calendario messo a punto dall’arcivescovo Riccardo Fontana cerca di rendere la festa mariana un evento capace di coinvolgere l’intera diocesi. Le celebrazioni di quest’anno assumono un significato del tutto particolare, segneranno infatti l’apertura del Sinodo diocesano.

 

Martedì 6 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa, alle 10preghiera dei bambini delle scuole elementari. 

Alle 17, saranno recitati il Rosario e i Vespri, seguiti alle 18 dalla Santa Messa con i frati francescani de La Verna.

Mercoledì 7 febbraio sono in programma alle 7 le Lodi mattutine e la Santa Messa e alle 17 saranno recitati il Rosario e i Vespri.

Alle 18 seguirà la Santa Messa animata dalle parrocchie del Casentino, con la preghiera mariana. ù

Alle 21 è previsto il pellegrinaggio delle Confraternite di Misericordia, Gruppi Fratres, Croce Rossa e Croce Bianca.

Giovedì 8 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17, saranno recitati il Rosario e i Vespri. Alle 18, è in programma la Messa animata dalle parrocchie di Valdarno, con la preghiera mariana. 

Alle 21, il pellegrinaggio delle Caritas parrocchiali.

Venerdì 9 febbraio si terranno alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 verranno recitati il Rosario e i Vespri e a seguire alle 18 la Santa Messa animata dalle parrocchie del Cortonese-Castiglionese, con la preghiera mariana con l’Arcivescovo. Alle 21 il pellegrinaggio dei giovani.

Sabato 10 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 10 è prevista la Santa Messa con i volontari della Protezione civile. Alle 15 è in programma la Messa animata dai cattolici di altre nazioni. Alle 17 saranno recitati il Rosario e i Vespri e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Chianti e del Senese, con la preghiera mariana con l’Arcivescovo.

Chiude la giornata il Pellegrinaggio del mondo della cultura, delle Associazioni e dei Movimenti laicali alle 21.

A seguire, nella Sala Grande di Giustizia, la presentazione del volume “Costituzioni sinodali dei vescovi di Arezzo”, a cura di don Carlo Volpi.

Domenica 11 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa; alle 15 la Santa Messa e processione eucaristica con gli ammalati e gli anziani. Alle 17 verranno recitati il Rosario e i Vespri, a seguire alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della città e la fiaccolta di Lourdes in onore della Madonna. 

Alle 21, la preghiera di Taizè.

Lunedì 12 febbraio si terranno alle 7 le Lodi e la Messa; alle 17 la recita del Rosario e dei Vespri e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Valtiberina con istituzione degli Accoliti e dei Lettori e la preghiera mariana con l’Arcivescovo. Alle 21 la preghiera dei pellegrini della diocesi.

Martedì 13 febbraio alle 7 lodi e Messa, alle 17 Rosario e Vespri e alle 18 la celebrazione animata dalle parrocchie della Valdichiana.

Mercoledì 14 febbraio – prima stazione quaresimale – si terranno alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 saranno recitati il Rosario e i Vespri e alle 18 la Santa Messa con imposizione delle Ceneri.

Giovedì 15 febbraio festa della Madonna del Conforto, la Cattedrale sarà aperta alle 6 del mattino con le Lodi e la Messa. La solenne concelebrazione delle 10.30 sarà presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, che inaugurerà il Sinodo diocesano. 

Alle 14.30 il Rosario meditato fino alle 16. Alle 17 saranno celebrati i secondi Vespri con la comunità monastica di Camaldoli, mentre alle 18 si svolgerà la Messa presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana, con il mandato ai ministri straordinari della comunione. 

Alle 21.30 l’Omaggio alla Madonna del Conforto dei Quartieri della Giostra del Saracino, degli Sbandieratori e dei Musici. Come avviene da più di due secoli, la giornata del 15 febbraio sarà contrassegnata da un infinito pellegrinaggio davanti all’immagine della Vergine.

Secondo la tradizione, le Sante Messe saranno celebrate anche alle 7, 8, 9, 12, 16, 20.30, 22.15, 23.15 per favorire la partecipazione di tutto il popolo.

Nei giorni della Novena e in quello della Festa un ampio numero di confessori sarà a disposizione dei fedeli che vogliono riconciliarsi con Dio.