L’11 settembre una giornata di studi in onore del beato Andrea da Borgo Sansepolcro

beato-ANDREA-DA-BORGO-SANSEPOLCRO
Il 31 agosto 1315 nell’eremo di Vallucola sull’Alpe della Luna morì santamente il beato Andrea da Borgo Sansepolcro, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria (scarica il libretto che ripercorre vita e culto) (scarica il libretto per celebrarne la memoria liturgica). Nel 2015 ricorrono dunque i 700 anni del suo ingresso nella vita eterna. A Sansepolcro si svolgono in questi giorni varie manifestazioni in suo onore.
Il 31 agosto scorso è iniziata la ricognizione canonica dei resti mortali del Beato, venerati nella chiesa di Santa Maria dei Servi. 
La Commissione vescovile, presieduta da monsignor Giovanni Zanchi, sta adoperandosi per una migliore conservazione delle sacre ossa e per la confezione di reliquie, richieste per l’occasione del VII Centenario dai frati dei Servi dei Maria e da vari fedeli devoti al Beato Andrea.

Le celebrazioni in onore del Beato culmineranno l’11 settembre prossimo, quando Sansepolcro ospiterà un pomeriggio di studi a cura dell’Istituto storico dei Servi di Maria. 
Alle 18.30 nella chiesa di Santa Maria dei Servi l’arcivescovo Riccardo Fontana celebrerà la Messa in onore del Beato e procederà agli ultimi atti della ricognizione canonica; quindi l’artistica urna ottocentesca con le reliquie del beato Andrea sarà ricollocata sotto l’altare maggiore della chiesa stessa. 
Tutti i fedeli sono invitati a partecipare.