Laici in camino nella stagione del Post-Concilio, confronto con la storia

Convegno-post-Concilio

Domenica 17 febbraio la foresteria di Santa Maria dei Servi a Sansepolcro ospita una tavola rotonda per ricordare i 20 anni di presenza laica nel Convento dei Servi. A partire dalle 16 si alterneranno diversi interventi per riflettere su un periodo articolato e complesso che ha portato a profondi cambiamenti nella società e nella Chiesa e che hanno segnato un’intera generazione. La Tavola Rotonda vuole essere un ricordo di un percorso e il resoconto dell’esperienza iniziata a Santa Maria dei Servi nel 1993. La scaletta dell’iniziativa propone dapprima una riflessione sullo spirito e sul messaggio del Concilio, poi sulla realtà concreta del dopo Concilio, infine una riflessione sul contesto degli anni conciliari e post-conciliari, ovvero il parallelo movimento del Sessantotto e successivi sviluppi, la rivoluzione del pensiero, dell’Arte, della musica e di ogni aspetto sociale. Nell’occasione saranno esposte alcune opere pittoriche di Raffaello Lucci e un “assaggio” di musica degli anno ’60-’70, assieme ad un aperitivo conviviale.

Nel 1993 il Convento dei Servi di Maria di Sansepolcro, già lasciato dai frati, fu affidato ai coniugi Margherita e Sergio Buzzi, i quali, dopo lavori di adattamento e recupero, vi si trasferirono, trasformando le celle dei frati in Foresteria per l’accoglienza di ospiti, soprattutto pellegrini. Contemporaneamente hanno intrapreso un cammino di spiritualità laica, supportati da amici e residenti locali, nello spirito del Concilio Vaticano II. In mezzo a vari ostacoli e difficoltà che la singolare tipologia di vita implicava, hanno portato avanti varie iniziative, dalla preghiera, alla riflessione biblica, alla ricerca storica, alle iniziative musicali, ai corsi di cucina, alle serate finalizzate alla riscoperta del cibo e delle tradizioni.