Category Archives: Eventi

Regina Caeli

Papa_omelia

Cari fratelli e sorelle!

            Al termine di questa celebrazione liturgica, l’ora della preghiera mariana ci invita a recarci tutti spiritualmente dinanzi all’effigie della Madonna del Conforto, custodita nella Cattedrale.

            Quale Madre della Chiesa, Maria Santissima vuole sempre confortare i suoi figli nei momenti di maggiore difficoltà e sofferenza. E questa Città ha sperimentato molte volte il suo materno soccorso. Pertanto, anche oggi, noi affidiamo alla sua intercessione tutte le persone e le famiglie della vostra comunità che si trovano in situazioni di maggiore bisogno.

            Al tempo stesso, mediante Maria, invochiamo da Dio il conforto morale, perché la comunità aretina, e l’Italia intera, reagiscano alla tentazione dello scoraggiamento e, forti anche della grande tradizione umanistica, riprendano con decisione la via del rinnovamento spirituale ed etico, che sola può condurre ad un autentico miglioramento della vita sociale e civile. Ciascuno, in questo, può e deve dare il suo contributo.

            O Maria, Madonna del Conforto, prega per noi!

 

            Regina Caeli…

Intervento del Papa a Sansepolcro

Papa_Sansepolcro

Cari fratelli e sorelle!

            Sono lieto di trovarmi a Sansepolcro e di unirmi al vostro rendimento di grazie a Dio per il millenario di fondazione della Città, per i prodigi di grazia e tutti i benefici che, in dieci secoli, la Provvidenza ha elargito. In questa storica Piazza, ripetiamo le parole del Salmo responsoriale di oggi: «Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie… Acclami al Signore tutta la terra, gridate, esultate, cantate inni» (Sal 97).

Continue reading »

Intervento di saluto dall’Arcivescovo al Papa

Papa_Arezzo

Beatissimo Padre,

            “Pietro è venuto a trovare Donato”. Gioisce la Santa Chiesa quest’oggi, per questa festa dello Spirito, in cui si manifesta fortemente la Comunione: il popolo di Dio adunato per la preghiera, i successori degli Apostoli, insieme al Successore di Pietro, attorno a Gesù.

            Il più gran dono, Padre Santo, che ci sta facendo è il recupero della dimensione soprannaturale che ci appartiene, nella Chiesa.

Continue reading »

Omelia del Papa pronunciata il 13 maggio ad Arezzo

Papa_Arezzo

Cari fratelli e sorelle!

            E’ grande la mia gioia nel poter spezzare con voi il pane della Parola di Dio e dell’Eucaristia. Porgo il mio cordiale saluto a tutti voi e vi ringrazio per la calorosa accoglienza! Saluto il vostro Pastore, Mons. Riccardo Fontana, che ringrazio per le cortesi espressioni di benvenuto, gli altri Vescovi, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose, i rappresentanti delle Associazioni e dei Movimenti ecclesiali. Un deferente saluto al Sindaco, Avvocato Giuseppe Fanfani, grato per il suo indirizzo di saluto, al Senatore Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri, e alle altre Autorità civili e militari. Un ringraziamento speciale a coloro che hanno generosamente collaborato per questa mia Visita Pastorale.

Continue reading »

Informazioni logistiche della tappa di Sansepolcro

In occasione della visita a Sansepolcro del Santo Padre, informiamo sull’organizzazione della giornata e su alcune indicazioni funzionali alla migliore riuscita di questa storica visita

Percorso del Papa:

•Ore 19.00 – Arrivo del Santo Padre all’aviosuperfice Palazzolo Verrà percorsa Via Tiberina Sud – Via Anconetana – Piazza Gramsci – Via XX Settembre – Via Piero della Francesca – Via della Fonte – Piazza Garibaldi – Via Matteotti.
•Ore 19.15 – Ingresso del Papa in Duomo (visita privata)
•Ore 19.30 – Saluto alla Città in Piazza Torre di Berta.
Ore 20.00 – Uscita del Santo Padre da via Matteotti, via Beato Ranieri, via Montefeltro via Tiberina Sud, Palazzolo. Lungo tutto il percorso non ci dovranno essere auto in sosta, fioriere, tavoli con sedie, pedane e qualsiasi altro tipo di ostacolo. Via Tiberina Sud sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 18.• Lungo il percorso troveranno posto tutti quei cittadini che desiderano salutare il Papa. Lungo il percorso i residenti possono affacciarsi alle finestre. 

E’ vietato lanciare fiori o altro al passaggio del Corteo. 
E’ vietato lasciare fuori dalle abitazioni e dai negozi rifiuti e i contenitori per la raccolta porta a porta. Si invitano tutti gli esercizi commerciali a restare aperti per garantire i propri servizi ai numerosi visitatori. 

Sarà possibile per tutti partecipare a questo momento di festa, distribuendosi lungo il percorso e seguendo la visita di Sua Santità grazie a due maxischermi.

Accesso gratuito alla Piazza:
In Piazza Torre di Berta (capienza massima 2000 persone) si potrà accedere dalle ore 16,00 sino dalle ore 17,30 dai varchi di Via XX Settembre, con l’apposito Pass (permesso) che sarà distribuito gratuitamente tramite le Parrocchie, le Associazioni e dal Comune (Ufficio URP–tel.0575732231 email penso.donatella@comune.sansepolcro.ar.it ) a partire dal 07/05/2012. Ne verranno distribuiti circa 2000, così da garantire la massima rappresentatività delle componenti della nostra comunità.

Parcheggi:
I residenti nel Centro storico, privi di garage, devono parcheggiare le proprie auto lungo le mura a partire dal pomeriggio di sabato 12 maggio e non oltre le ore 12 di domenica. Si ricorda a chi risiede nel Centro storico che non si potrà uscire o rientrare nei propri garage dalle ore 14 alle ore 20,30 di domenica 13 Maggio. In caso di emergenze è attivo il servizio di pronto intervento 118. Residenti fuori del centro storico e visitatori: E’ stato predisposto un servizio di navetta nella Zona Industriale Santa Fiora (zona stabilimento Buitoni), dove dovranno essere parcheggiate le auto private. I bus turistici dovranno parcheggiare nei parcheggi intorno al Palazzetto dello Sport. E’ vietato il parcheggio lungo via Senese Aretina, via dei Lorena e lungo tutta la via ex Tiberina 3 bis per tutta la giornata di domenica 13 maggio.

Vi ringraziamo per la collaborazione a far si che la visita del Santo Padre avvenga nel migliore dei modi e sia una giornata di festa solenne per tutta la nostra comunità.

L’Amministrazione Comunale di Sansepolcro

Kit del pellegrino

KIT-OK-r

Per dare un tono di colore alla giornata è stato preparato un kit del pellegrino composto di cappellino, foulard, borsa, libretto della celebrazione, pass e mappa esplicativa. Il kit è parte integrante della partecipazione attiva e  cosciente alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre anche se non è obbligatorio; ha un costo di 5 euro.

Il kit del pellegrino è predisposto in 7 colori per ogni Zona Pastorale della Diocesi e potrà essere ritirato dai parroci almeno una settimana prima del 13 maggio.

Si ricorda che tutti i giovani che si iscriveranno tramite la pastorale Giovanile riceveranno il kit in omaggio.

Iscrizione fedeli

papa-arezzo-1

Per partecipare alla Visita del Papa Benedetto XVI nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è necessario iscriversi presso il proprio parroco entro il 26 di aprile. L’area del Prato è molto ampia e affre a tutti coloro che lo vogliono la possibilità di partecipare alla Messa presieduta dal Papa. L’iscrizione è del tutto gratuita. 

Per accedere all’area riservata alle parrocchie della Diocesi clicca qui.

Per i Giovani è stata riservata una zona del Prato, seduti per terra sullo stile delle GMG, alla quale è possibile accedere solo tramite il “Pass Giovani”, che è anch’esso gratuito. I referenti delle singole parrocchie potranno effettuare l’iscrizione tramite il sito della Pastorale Giovanile a questo link. Ai giovani che si iscrivono attraverso la Pastorale Giovanile verrà regalato il kit del pellegrino. Inoltre, per prepararsi al meglio il Centro di Pastorale Giovanile ha organizzato per la sera del 12 maggio una veglia di preghiera a San Michele dalle ore 21 con la possibilità di dormire, con il sacco a pelo, sia a San Michele che nei locali del Seminario.

Per i fedeli residenti fuori Diocesi che volessero partecipare alla Messa del Prato è necessario inviare il seguente modulo compilato in ogni sua parte all’indirizzo email iscrizione@diocesi.arezzo.it.

Per dare un tono di colore alla giornata è stato preparato un Kit: cappellino, foulard, bag, libretto della celebrazione. Il Kit non è obbligatorio e costa 5 euro ed è predisposto in 7 colori per ogni Zona Pastorale della Diocesi.

Preghiera in preparazione alla Visita del Santo Padre

Fontana-con-Benedetto-XVI-11.11r

La Lettera Pastorale che l’Arcivescovo Riccardo Fontana ha indirizzato ai sacerdoti, ai religiosi e alla religiose, alle persone consacrate e a tutti i fedeli della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, in occasione della visita di Papa Benedetto XVI, si conclude con una Preghiera rivolta al Padre perché benedica la nostra Chiesa particolare e ne guidi il cammino di preparazione verso l’incontro con il Successore di Pietro.

Ecco il testo:

Padre Santo,
come i fiori di primavera,
la nostra Chiesa vuole diventare giovane e bella,
unita e armoniosa,
al servizio del Vangelo.
Fai che la nostra fatica nella ricerca di imitare Gesù
aiuti i piccoli a credere, i poveri a sperare,
tutti a diffondere attorno a sé amore e solidarietà.
Pietro viene tra breve a trovarci,
pellegrino di pace, segno di unità,
profeta della gioia cristiana.
Aiutaci ad accoglierlo, nella semplicità del vero
e nella ricchezza delle virtù
che il Signore ci ha insegnato.
I Santi Donato, Romualdo e Francesco intercedano,
perché il girotondo dei giorni in attesa del Papa
sia fecondo di interiorità,
ricco di impegno per il bene comune.
Maria, Madre della Chiesa,
modello di santità e di bellezza,
ci ottenga la benedizione
e il dono del tuo Spirito.
Amen.


Informazioni per i giornalisti, fotografi e operatori audiovisivi

VENERDI’ 11 MAGGIO 2012: PUBBLICATI I POOL E LE INDICAZIONI LOGISTICHE PER LA NAVETTA PER/DA SANSEPOLCRO. IL FILE PDF LO TROVI QUI.

ATTENZIONE: IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO E’ SCADUTO.

PER RAGIONI ORGANIZZATIVE NON SARANNO ACCETTATE ULTERIORI DOMANDE DI ACCREDITO.

I DOCUMENTI DI ACCREDITAMENTO SARANNO RILASCIATI, NEGLI ORARI E NEI LUOGHI SOTTO INDICATI, ESCLUSIVAMENTE A COLORO CHE HANNO FATTO PERVENIRE TEMPESTIVAMENTE LA PROPRIA DOMANDA (O, SE GIA’ ACCREDITATI PRESSO LA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE O IL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, LA CONFERMA DELLA PROPRIA PRESENZA).

INFORMAZIONI LOGISTICHE GENERALI E CARTINE DELLA CITTA’ E DELL’AREA DEL PRATO DI AREZZO POSSONO ESSERE REPERITE SU QUESTO SITO NELLE APPOSITE VOCI DEL MENU’ DI DESTRA DELLA SEZIONE “LA VISITA DEL PAPA”.

PER LE QUESTIONI LOGISTICHE SPECIFICHE CHE RIGUARDANO LA STAMPA ACCREDITATA RESTA FERMO QUANTO DI SEGUITO RIPORTATO.

*** *** ** 

1. Richiesta di accreditamento

1.1. Si avvertono i giornalisti, i fotografi e gli operatori audiovisivi interessati a seguire la Visita Pastorale del Santo Padre Benedetto XVI ad Arezzo, La Verna e Sansepolcro, che possono fare richiesta di accreditamento, entro il 30 aprile 2012 a:

Ufficio di accreditamento
Sara Bindi
Piazza Duomo 1
52100 Arezzo
Telefono: +39-0575-40.27.302
Cellulare: +39-393-97.04.072
Email: accreditamento@diocesi.arezzo.it

1.2. Richiesta di accreditamento per coloro che non sono accreditati permanentemente

1.2.1. Per ottenere l’accreditamento alla Visita del Papa alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, i giornalisti, i fotoreporter e gli operatori televisivi non accreditati permanentemente presso la Sala Stampa della Santa Sede o presso il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali sono pregati di compilare il modulo di richiesta e inviarlo via Email all’indirizzo accreditamento@diocesi.arezzo.it, insieme ai seguenti documenti:

– Lettera di richiesta a firma del direttore o di un responsabile della testata giornalistica, attestante l’incarico di seguire l’informazione riguardante la Visita Pastorale del Santo Padre Benedetto XVI ad Arezzo del 13 maggio 2012 e l’impegno di rispettare le norme etiche della professione giornalistica, in particolare quelle riguardanti l’embargo.

– Copia del documento legale d’identità.

1.2.2. I giornalisti, i fotografi e gli operatori audiovisivi freelance, in luogo della dichiarazione del direttore, devono presentare un’autocertificazione con riferimento alla testata giornalistica per la quale svolgeranno il servizio.

1.2.3. L’accettazione dell’accreditamento sarà comunicata per posta elettronica.

1.2.4. I giornalisti, i fotoreporters e gli operatori televisivi non accreditati permanentemente presso la Sala Stampa della Santa Sede o presso il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali potranno ritirare la tessera di accreditamento presso l’Ufficio Stampa della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (piazza del Duomo 1 ad Arezzo) dal 30 aprile al 4 maggio, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), nei seguenti orari: ore 11.00-12.30; 16.00-18.00.

1.2.5. Previo accordo con l’Ufficio Stampa diocesano i giornalisti, i fotografi e gli operatori audiovisivi che provengono da fuori Arezzo potranno ritirare la tessera di accreditamento anche nei giorni successivi al 4 maggio, secondo le seguenti modalità:

– fino al 10 maggio, presso l’Ufficio Stampa diocesano, nei giorni e negli orari sopra indicati;

– venerdì 11 e sabato 12 maggio presso il Centro Stampa, che sarà ospitato presso il Palazzo Comunale di Arezzo (Piazza della Libertà 1), nei seguenti orari: 10.00-13.00 e 15.00-19.00.

– domenica 13 maggio presso il Centro Stampa (Palazzo Comunale di Arezzo, piazza della Libertà 1), nei seguenti orari: 07.00-21.00.

L’accesso all’area in cui si trova il Centro Stampa sarà consentito dal varco pedonale di Porta San Clemente (inizio via San Clemente), mostrando al personale di sicurezza e ai volontari l’E-mail di conferma dell’accreditamento e il proprio documento d’identità.

1.3. Avviso di partecipazione per coloro che sono accreditati permanentemente

1.3.1. I giornalisti, i fotografi e gli operatori audiovisivi in possesso di una tessera di accreditamento (valida e non scaduta) rilasciata dalla Sala Stampa della Santa Sede o dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali sono pregati di confermare la loro partecipazione e di inviare entro il 30 aprile, via Email all’indirizzo accreditamento@diocesi.arezzo.it, una copia della tessera di accreditamento permanente, segnalando l’eventuale esigenza di un lasciapassare per il parcheggio nei pressi del Centro Stampa e del luogo ove il Santo Padre celebra la Santa Messa, nonché l’eventuale intenzione di prendere parte alla tappa di Sansepolcro e, se del caso, di usufruire per quest’ultima del bus navetta predisposto dalla Struttura informativa per la Visita Pastorale (cfr. punto 5.2.).

3.3.2. Non è necessario inviare il modulo, la lettera e le fotocopie richieste per gli altri; tuttavia, l’accesso al Centro Stampa e agli altri luoghi riservati alla stampa è consentito portando a vista la tessera di accreditamento (valida e non scaduta) rilasciata dalla Sala Stampa della Santa Sede o dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali in loro possesso.

2. Centro Stampa

2.1. Responsabile del Centro Stampa

Luca Primavera

Cellulare: +39-345-42.15.256
Email: ufficiostampa@diocesi.arezzo.it

2.2. I giornalisti, i fotoreporter e gli operatori audiovisivi accreditati potranno accedere al Centro Stampa attrezzato per seguire gli eventi della Visita Pastorale in diretta televisiva e per lo svolgimento del lavoro giornalistico, allestito presso il Palazzo Comunale di Arezzo (piazza delle Libertà 1).

2.3. Apertura

– venerdì 11 e sabato 12 maggio 2012: ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00;

– domenica 13 maggio 2012, ore 07.00-21.00.

2.4. Nella giornata di domenica 13 maggio 2012 l’accesso dei giornalisti all’area del Parco “Il Prato” e al Centro Stampa sarà consentito ESCLUSIVAMENTE dal varco pedonale di Porta San Clemente (inizio via San Clemente).

2.5. Saranno disponibili l’accesso Internet tramite WiFi e alcune postazioni fisse attrezzate con PC.

2.6. Informazioni, documentazione e comunicati saranno disponibili sul sito Internet diocesano all’indirizzo http://www.diocesiarezzo.it, sezione “La Visita del Papa”.

3. Viabilità e parcheggi

3.1. Si avverte che domenica 13 maggio 2012 l’area interessata alla Visita Pastorale in Arezzo sarà soggetta a limitazioni del traffico. Per i giornalisti accreditati provenienti da fuori Arezzo sarà possibile usufruire di un parcheggio nei pressi dell’area dove sarà celebrata la Santa Messa e dove è situato il Centro Stampa. Al momento della richiesta di accreditamento sarà necessario richiedere il lasciapassare PARCHEGGIO STAMPA per l’auto da utilizzare, fino a esaurimento dei posti disponibili, presso il parcheggio riservato.

3.2. Per la partecipazione all’Incontro con la cittadinanza a Sansepolcro sarà effettuato un servizio di navetta dal Centro Stampa di Arezzo, per il quale è necessario prenotarsi al momento dell’invio della richiesta di accreditamento, ovvero, per i giornalisti accreditati permanentemente presso la Sala Stampa della Santa Sede e presso il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, nella E-mail di conferma della propria partecipazione.

3.2.1. Coloro che intendono raggiungere Sansepolcro come mezzi propri devono seguire le indicazioni logistiche previste dall’Amministrazione comunale competente, pubblicate su questo sito nell’apposita voce del menù della sezione “La Visita del Papa”.

4. Partecipazione agli eventi

4.1. I giornalisti, i fotoreporter e gli operatori audiovisivi, regolarmente accreditati, dovranno trovarsi almeno trenta minuti prima dell’arrivo del Santo Padre negli appositi Settori Stampa, allestiti nei luoghi degli eventi con accesso “Tutti ammessi”. L’accesso sarà poi di nuovo consentito solo dopo l’arrivo del Santo Padre.

4.2. È vietato il movimento non accompagnato fuori dalle aree riservate. Eventuali altre indicazioni logistiche saranno date dalle Autorità competenti locali nei giorni immediatamente precedenti la Visita Pastorale.

4.3. Indicazioni logistiche circa la partecipazione agli eventi

– Stadio comunale “Città di Arezzo” (Arrivo e Partenza in elicottero), Parco “Il Prato” ad Arezzo (Concelebrazione Eucaristica) e Piazza Torre di Berta a Sansepolcro (Incontro con la Cittadinanza): Tutti ammessi (Postazioni stampa).

– Cattedrale di Arezzo (Visita in privato: Accesso molto ristretto – Pool 2 – Interno); Santuario de La Verna (Visita: Accesso molto ristretto – Pool 3 – Interno, accompagnato con bus navetta dal Centro Stampa di Arezzo) e Con-cattedrale di Sansepolcro (Visita in privato: Accesso molto ristretto – Pool 5 – Interno).

– Jeep per seguire l’itinerario dalla macchina panoramica dallo Stadio comunale “Città di Arezzo” al Parco “Il Prato” ad Arezzo (Accesso molto ristretto: Pool 1) e dall’Eliporto dell’Aviosuperficie a Piazza Torre di Berta a Sansepolcro (Accesso molto ristretto: Pool 4).

4.4. Per quanto riguarda i “Pool” – che verranno costituiti l’11 maggio 2012 dal Responsabile Generale della Struttura informativa della Visita Pastorale, in accordo con la Sala Stampa della Santa Sede – si provvedrà alla pubblicazione dei nominativi e delle indicazioni logistiche nel sito Internet diocesano all’indirizzo http//www.diocesiarezzo.it, sezione “La Visita del Papa”.

5. Ulteriori informazioni saranno fomite dalle Autorità competenti locali.

6. L’Ufficio stampa della Diocesi resta a disposizione dei colleghi giornalisti per ogni ulteriore esigenza ai seguenti recapiti:
Referente Accreditamento stampa – dott.ssa Sara Bindi 
Piazza Duomo, 1
52100 Arezzo
Tel: 0575.40.27.302 – Cell: 393.97.04.072
Email: accreditamento@diocesi.arezzo.it

Ufficio stampa – responsabile dott. Luca Primavera
Piazza Duomo, 1
52100 Arezzo
Tel. 0575.40.27.301 – Cell. 345.42.15.256
Email: ufficiostampa@diocesi.arezzo.it


Programma del Millenario di Sansepolcro

Millenario_di_Sansepolcro_copertina_programma

Dicembre 2011

Inizio dell’attività didattica museale “La nostra Città ha Mille anni” (Museo Civico)

Venerdì 23: Inaugurazione del Grande Presepio del Millenario (Chiesa di Santa Marta)
Martedì 27: Concerto di Natale (Duomo)

 

Gennaio 2012

Domenica 8: Inaugurazione della Copertura del Fonte Battesimale (Duomo)
Sabato 14: Inaugurazione della mostra degli argenti del Duomo restaurati dall’Istituto Statale d’Arte (Duomo)
Domenica 29: Inaugurazione del monumento in bronzo “Conversione di San Paolo” (Chiesa di San Paolo)

Incontri del Millenario: “Tra  Città degli uomini e  Città di Dio” (Oratorio delle Grazie)

 

Febbraio 2012

Sabato 18: Inaugurazione del Lapidario (Chiostro del Vescovado)

 

Marzo 2012

Da lunedì 12 a lunedì 19: Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa sulle orme di Egidio e Arcano
Venerdì 30: Inaugurazione restauri Cappella di San Leonardo (Chiostro del Vescovato)
Incontri del Millenario: “Tra Città degli uomini e Città di Dio” (Oratorio delle Grazie)

 

Aprile 2012

Sabato 14: Inaugurazione Biblioteca Comunale (Teatro Dante/Palazzo Ducci-Del Rosso) Domenica 15: Concerto del Millenario – Canti gregoriani (Duomo)
Venerdì 20: Inaugurazione della Mostra itinerante su Luca Signorelli (Museo Civico – Chiesa di Sant’Antonio Abate)
Sabato 21: Presentazione del volume “Gli altari dell’Abbazia nel XV secolo” (Sala della Biblioteca Comunale)
Martedì 24: Mostra della “Tovaglia del Millenario” per l’Altare Maggiore del Duomo (Chiesa di Santa Chiara)
Sabato 28:Presentazione dei lavori delle Scuole cittadine sul Millenario

 

Maggio 2012

Venerdì 4 (aperta fino al 4 settembre): ore 17, Museo Civico – “Mater Amabilis” Inaugurazione mostra Madonne col Bambino a cura della Diocesi
Sabato 5: ore 10, Sala del Consiglio Comunale – “Democrazia Costituzionale” Convegno organizzato dal Liceo Città di Piero
Sabato 5: ore 17, Salone del Palazzo Vescovile – Incontri del Millenario, Per una cittadinanza capace di generare futuro – “Cittadini d’Italia: unità, identità e solidarietà” – Paolo Beccegato, responsabile relazioni internazionali Caritas Italiana e Marco Impagliazzo, presidente Comunità S.Egidio
Sabato 5: ore 18, Sala Esposizione Palazzo Pretorio – Inaugurazione mostra dei lavori realizzati alle scuole
Domenica 6: ore 17.15, Duomo – “Concerto per la Pace in memoria di Giovanni Paolo II” di Ada Gentile. Orchestra Giovanile di Roma, Corale Domenico Stella Città di Piero, Coro di S.Maria. Con la partecipazione straordinaria di Alessandro Quasimodo come voce recitante. Dir. Vincenzo Di Benedetto
Martedì 8: ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara – Presentazione della “Tovaglia del Millenario”. Corredo per la mensa d’altare del Duomo progettato e realizzato dall’Ass. Culturale “Il Merletto nella Città di Piero della Francesca” con il contributo di FIDAPA Alta Valle del Tevere
Venerdì 11: ore 21, Teatro Dante – “Me sa Mill’anni” Spettacolo comico di Luisanna Alvisi con Luca Crulli e gli “Attori per un Giorno”- (repliche previste a settembre e novembre)
Sabato 12: ore 16.30 e ore 21, Oratorio di San Rocco della Misericordia presentazione del libro “Borgo Sansepolcro: città di cavalieri e pellegrini”di Alessio Varisco – Ufficiale dell’Ordine pro-merito Melitense
Domenica 13: ore 19 visita di sua santità Benedetto XVI
Giovedì 17: ore 21, Teatro Dante – Concerto degli studenti della città gemellata di Neuchatel, città gemellata con Sansepolcro
Venerdì 18: “Mille Miglia” – Tappa a Sansepolcro
Venerdì 18: ore 18, Sala della Biblioteca Comunale – Presentazione del volume “Gli altari dell’Abbazia nel XV secolo” a cura dell’Istituzione Culturale Biblioteca Museo Archivi Storici
Venerdì 18: ore 21, Duomo – Concerto del Millenario – “Voi ch’amate di vero amore” Canti di
crociata e di pellegrinaggio nell’Europa medievale (XII-XIVsec.) – Ensemble Micrologus
Sabato 19: ore 10.30, Sala del Consiglio – “Piero e i suoi: il rapporto fra Sansepolcro e la sua comunità attraverso le opere di Piero della Francesca” – Presentazione dei lavori degli studenti del Convitto Regina Elena
Sabato 19: ore 17, Scuola Maestre Pie Venerini – “Qua:tro pà:si ‘intra i vicoli del Borgo” – Passeggiata guidata con i bambini della Scuola Maestre Pie Venerini e con la Compagnia del Teatro Popolare – testo di Donatella Zanchi
Venerdì 25: ore 21, Duomo – Concerto del Millenario – “Sacra Imago” Polifonie ispirate alle opere d’arte della Cattedrale”- I Cantori del Borgo, Dir. Roberto Tofi
Domenica 27: ore 9-18, Auditorium di Santa Chiara – Concorso Pianistico “Maria Giubilei” – Edizione straordinaria del Millenario promosso da FIDAPA Alta Valle del Tevere.
Domenica 27: Centro storico – Borgo in fiore – Esposizione di piante, fiori, arredo ed accessori da giardino- edizione speciale
Domenica 27: ore 8.30, Palazzetto dello Sport – Maratona Ciclistica degli Appennini
Domenica 27: ore 21, Duomo – “Primavera Barocca in Cattedrale” Concerto del mezzosoprano Chiara Chialli con il violinista Marco Serino e l’Orchestra da Camera Hortus Conclusus del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Giovedì 31: ore 20.30, Teatro Convitto Regina Elena – Giornate della Scienza per il Millenario: quando la ricerca diventa di tutti – Moderatori: Simona Boncompagni e Feliciano Protasi – Incontro con la popolazione
Giovedì 31: ore 21, Duomo – Concerto del Millenario – “L’albero della Laudi” – gli studenti del Liceo San Bartolomeo e del Liceo Città di Piero, Dir. Roberto Tofi

Giugno

Venerdì 1: ore 9.30, Sala del Consiglio, Palazzo delle Laudi – Giornate della Scienza per il Millenario: quando la ricerca diventa di tutti – Moderatori: Simona Boncompagni e Feliciano Protasi -Incontro con gli studenti
Venerdì 1: (fino a domenica 3 giugno) Palazzetto dello Sport – 4° Torneo Internazionale di Basket “Pellico Barbagli” dedicato al Millenario
Sabato 2: “La Pasta”: Concorso fotografico – Esposizione nelle vetrine dei negozi della città
Sabato 2: Palazzo Inghirami – Inaugurazione della mostra fotografica “185 anni di storia – 1827/2012 – La Buitoni per immagini”
Giovedì 7: ore 17, Palazzo delle Laudi – “Mille anni di cammino” – Corteo dei bambini della scuola primaria con la Compagnia del Teatro Popolare e il Gruppo Sbandieratori
Venerdì 8: ore 21, Duomo – “Forza venite gente” Musical realizzato dai bambini della classe VA
della scuola primaria E. De Amicis
Sabato 9-Domenica 10: Piazza Torre di Berta – “I Primi di tutti” a cura del CRAL Buitoni
Sabato 9 (aperta fino all’8 luglio): “Omaggio al Santo Padre” – esposizione capo ispirato ai temi sacri, realizzato dagli studenti di SMR Fashion School
Domenica 10: ore 10.30, Sala del Consiglio Comunale – Inaugurazione del restauro del monumento a Giovanni Buitoni e riconoscimento della Città alla Famiglia Buitoni
Giovedì 14: Piazza Torre di Berta – “Il Girotondo” dei bambini delle scuole materne di Sansepolcro
Giovedì 21: ore 21, Piazza Torre di Berta – “Notturna del Millenario” – Corsa podistica per le vie del centro storico
Sabato 23-Domenica 24: Palazzetto dello Sport – 24 ore di basket: Maratona di solidarietà PRO-MEYER
Giovedì 28: ore 17, Auditorium di Santa Chiara – 1-100-1000 voci dal Corso di Drammaturgia di Caterina Casini
Venerdi 29-Domenica 1 luglio: Piazza Torre di Berta – “Mille racconti fa…” – Prima edizione del premio letterario del Festival della Giovane Editoria Toscana
Sabato 30 (aperta fino al 22 Luglio): Palazzo Inghirami e Palazzo Pretorio – Inaugurazione I° Biennale DiVetro

Luglio

Venerdì 6: ore 21, Via XX Settembre – “Beati i Primi. Il Mille a tavola”- Cena lungo il Corso promossa dalla Associazione Culturale Esplorazioni
Sabato 14: ore 11 – Intitolazione ai beati Arcano ed Egidio dello spazio attorno all’abside del Duomo
Lunedì 23 – martedì 24: Centro Storico – 10×1000 : la giornata dei poeti – Kilowatt Festival
27 luglio – 5 agosto: Il Clan del gruppo Scout Valtiberina 1 sarà impegnato in un pellegrinaggio nei luoghi sacri di Gerusalemme, Betlemme, Nazaret e Galilea oltre che a prestare servizio presso la struttura “Hogar Nino Dios” di Betlemme per bambini abbandonati e ragazzi disabili

Agosto

Mercoledì 1: ore 8.30, Duomo – Pellegrinaggio cittadino a Badia Succastelli e a Camaldoli
Sabato 4 – domenica 5: Piazza Torre di Berta – Festa del gelato – Presentazione del nuovo gusto del Millenario
Sabato 25: ore 18, Palazzo delle Laudi – Presentazione del Drappo del Palio Straordinario della Balestra
Sabato 25: ore 21.30 – Sfilata dei capi dedicati al Millenario realizzata dagli studenti di SMR Fashion School, all’interno dell’evento Millenarcouture
Lunedì 27: (aperta fino al 23 settembre) – Esposizione dei capi dedicati al Millenario realizzata dagli studenti di SMR Fashion School, all’interno dell’evento Millenarcouture
Mercoledì 29: ore 21, Duomo – Concerto Propiziatorio del Palio Straordinario della Balestra – a cura della Società Balestrieri, della Filarmonica dei Perseveranti e della Corale Domenico Stella Città di Piero. Dir. Andrea Marzà
Venerdì 31: ore 18.30, Duomo – Il ritorno dei Camaldolesi – Recita solenne dei Primi Vespri con la comunità di Camaldoli

Settembre

Sabato 1: ore 18, Duomo – Solenne celebrazione liturgica del Millenario, musicata dal Maestro Roberto Tofi
Sabato 1: ore 21.30, Piazza Torre di Berta – Palio Straordinario della Balestra in onore dei Santi Fondatori
Sabato 1 – domenica 2: sabato dalle ore 18 alle 24, domenica ore 10 alle 24 – Tradizionale Mercato di Sant’Egidio con spettacoli itineranti
Domenica 2: ore 17.30, Palazzo delle Laudi – Presentazione del Drappo del Palio della Balestra
Lunedì 3: Piazza Garibaldi – “Danzando il tempo” Gruppo di Danza Rinascimentale “Il Lauro”
Venerdì 7: Chiostro di Santa Chiara – Convivio Rinascimentale: edizione del Millenario
Sabato 8: ore 10, Palazzo Inghirami – Inaugurazione della Biennale del Merletto, dedicata al
Millenario
Sabato 8: ore 18.30, Duomo – Offerta della cera e Benedizione della lampada votiva al Volto Santo
Sabato 8: ore 21, Piazza Torre di Berta – Giochi di Bandiera: tradizionale spettacolo degli sbandieratori
Domenica 9: ore 16.30, Piazza Torre di Berta – Secolare Palio della Balestra
Martedì 11: Sala della Biblioteca dell’ITC Luca Pacioli – Convegno e presentazione del volume “Leonardo da Vinci e la Valtiberina” a cura del Centro Studi Mario Pancrazi
Venerdì 14: (aperta fino al 16 dicembre) ore 18, Museo Civico – “Waiting for 20(0)12 – Ovest/Sezione metalli Faust Cardinali
Sabato 15: ore 21, Teatro Convitto Regina Elena,– Concerto della Banda Militare della Città di Neuchatel, gemellata con Sansepolcro
Sabato 29: Sala della Resurrezione di Piero della Francesca (Museo Civico di Sansepolcro). Il Quartetto d’archi “Prometeo” presenterà in prima mondiale una nuova composizione di Salvatore Sciarrino, commissionata dal Comune di Sansepolcro per festeggiare il primo millennio dalla Fondazione della Città e del Duomo. L’opera si ispira alla storia artistica di Sansepolcro e alla pittura di Piero della Francesca. L’affresco della Resurrezione sarà brevemente illustrato da uno storico d’arte prima dell’esibizione.

Ottobre

Sabato 6: ore 21, Chiesa di San Francesco – “Tue son le Laudi” Concerto del Millenario dedicato a S.Francesco Patrono d’Italia – a cura della Corale Domenico Stella Città di Piero. Dir. Bruno Sannai e Paolo Fiorucci
Venerdì 12: ore 17, Palazzo delle Laudi – Presentazione alla Città del progetto del Monumento per il Millenario
Venerdì 12: Teatro Convitto Regina Elena – Serata dedicata all’anniversario pierfrancescano all’interno del “Notturno a Sansepolcro”
Sabato 20: ore 17, Salone del Palazzo Vescovile – Presentazione del volume “Il Duomo di Sansepolcro: mille anni di arte e storia” a cura di Liletta Fornasari
Lunedì 22: ore 16, Oratorio di San Rocco – Inaugurazione della CARITAS Interparrocchiale
Sabato 27: ore 17, Salone del Palazzo Vescovile – Incontri del Millenario, Per una cittadinanza capace di generare futuro – “Cittadini d’Europa e del mondo: integrazione e sviluppo umano” – Cardinale Paul Poupard e Pasquale Ferrara, segretario generale Istituto Universitario Europeo
Sabato 27: ore 21, Duomo – Sacra rappresentazione del Laudario di S.Maria della Notte a cura di Salvatore Ciulla.

Novembre

Sabato 3: ore 17, Salone del Palazzo Vescovile – Presentazione del volume “Sancta Jerusalem Tiberina” di Enzo Papi
Sabato 3: Gerusalemme – “The armed man – a Mass for Peace” concerto delle Associazioni di Sansepolcro alla presenza del Patriarca Latino – Dir. Andrea Marzà
Sabato 17: ore 17, Oratorio di San Rocco – Le “antiche carte” della Confraternita di Misericordia di Sansepolcro: il riordino dell’archivio storico. Don Andrea Czortek, Angela Pierli
Giovedì 22 – sabato 24: Teatro Convitto Regina Elena – Convegno di studi sulle origini della Città di Sansepolcro
Venerdì 23: ore 21, Teatro Convitto Regina Elena – Tradizionale concerto della Società Filarmonica in onore del Millenario
Domenica 25: ore 21, Duomo – Concerto del mezzosoprano Chiara Chialli in onore al Volto Santo, all’interno delle celebrazioni per il Cristo Re

Dicembre

Domenica 23: ore 17.30, Chiesa di Santa Marta – Inaugurazione del Grande Presepio per il Nuovo Millenario
Giovedì 27: ore 16, Salone del Palazzo Vescovile – Incontri del Millenario, Per una cittadinanza capace di generare futuro – “L’uomo e la fede” -Enzo Bianchi, priore di Bose
Giovedì 27: ore 21, Duomo – “Concerto di Natale” in occasione della festività di San Giovanni Evangelista patrono di Sansepolcro a cura della Corale Domenico Stella Città di Piero e Società Filarmonica dei Perseveranti – Dir. Andrea Marzà, Bruno Sannai e Paolo Fiorucci

Maggio 2013

Sabato 25 53° Raduno Nazionale dei Campanari e 5° Raduno dei Campanari del centro Italia – a cura del Gruppo Campanari Borgo Sansepolcro.