Archivi della categoria: Comunicati stampa

Lutto in Diocesi

Giovedì 3 agosto alle13:45 il nostro confratello Don Luigi Benvenuti è stato chiamato alla casa del Padre.

Venerdì 4 alle ore 17:00 la cara salma sarà portata nella chiesa della compagnia.

Il funerale sarà sabato 5 alle ore 10:00 nella parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a San Gusme’.

Uniamoci in preghiera per don Luigi. Ai presbiteri si ricorda per la Celebrazione di portare camice e stola viola.

I Vicari Zonali e i Vicari Foranei sono pregati di comunicare la notizia ai confratelli.

Cordiali saluti.

 

 

Nuovi parroci per alcune parrocchie aretine

Durante le liturgie domenicali di oggi comunicati gli avvicendamenti alla guida di cinque parrocchie della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Questa domenica 23 luglio 2023, durante le liturgie festive, in alcune parrocchie della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sono state lette le comunicazioni con le quali il Vescovo Andrea Migliavacca annuncia alcuni avvicendamenti alla guida di cinque comunità parrocchiali diocesane.

Si tratta, in particolare, delle parrocchie di Sant’Egidio all’Orciolaia, in Arezzo, di San Giacomo in Moggiona, in Poppi, dei Santi Clemente e Giusto in Castelnuovo Berardenga e dei Santi Cosma e Damiano in San Gusmé, nonché della Propositura e di Cristo Re in Bibbiena.

Nella parrocchia di Sant’Egidio all’Orciolaia, dove sinora ha prestato servizio come amministratore parrocchiale don Silvano Paggini, è destinato don Danilo Costantino, sinora parroco di Santa Teresa d’Avila in San Giovanni Valdarno, che inizierà il suo ministero nella città di Arezzo nel corso del prossimo autunno.

Nella parrocchia di San Giacomo in Moggiona, resasi vacante in seguito al trasferimento dei frati cappuccini di Ponte a Poppi, è destinato come amministratore parrocchiale dom Ugo Fossa, monaco camaldolese, che inizierà il suo servizio con la festa di san Giacomo, il 25 luglio prossimo.

Nelle parrocchie dei Santi Clemente e Giusto in Castelnuovo Berardenga e dei Santi Cosma e Damiano in San Gusmé, nella zona pastorale senese, è destinato don Arkadiusz Siergiejuk, attualmente parroco nella parrocchia di Santa Maria Assunta a Giovi, nel comune di Arezzo, che inizierà il suo ministero dopo la fine del mese di settembre, mentre continueranno a prestare il loro servizio sacerdotale in quelle comunità anche i precedenti parroci mons. Vezio Elii e don Luigi Benvenuti.

Infine, alla guida della Propositura e della parrocchia di Cristo Re in Bibbiena, in sostituzione di don Mario Rosario Maiorano, è designato don Sinoj Antony Poruthur, la cui data di inizio ministero non è stata ancora definita; con lui presterà servizio don Matthew Chigozie Anyanwu come vicario parrocchiale, mentre don Rappai Johnson Pulikkottil sarà il nuovo cappellano dell’Ospedale del Casentino in Bibbiena, oltre a prestare l’aiuto pastorale in entrambe le parrocchie. Si tratta di sacerdoti che appartengono tutti alla Società Divine Vocazioni (Padri Vocazionisti).

Comunicazione del Vescovo eletto Andrea Migliavacca

A seguito della nomina del vescovo eletto mons. Andrea Migliavacca si comunica che l’ingresso ufficiale con la presa di possesso della diocesi è stato fissato per la domenica 27 novembre 2022, prima domenica di Avvento e inizio del nuovo Anno liturgico, con la celebrazione eucaristica in Cattedrale alle ore 17,30. Sarà in seguito definito il programma preciso della giornata con gli appuntamenti che precederanno la S. Messa.

In vista di quella data mons. Andrea farà una visita privata alla Diocesi, incontrando l’arcivescovo Riccardo, il Seminario e le realtà della Curia nella giornata di martedì 11 ottobre. Altri appuntamenti significativi precederanno l’ingresso, in particolare una visita alla comunità di Camaldoli e al Santuario de La Verna.

Mons. Migliavacca assicura fin da ora la preghiera e l’affetto per tutta la comunità diocesana, in attesa di incontrarla ufficialmente e iniziare il ministero episcopale in mezzo a noi.

Mons. Andrea Migliavacca è il nuovo Vescovo

Mons. Andrea Migliavacca è il nuovo Vescovo

“Pace a te Chiesa che è in Arezzo, Cortona e Sansepolcro”

“Ci guida la stella polare della Parola di Dio, il faro che è il Concilio Vaticano II, la bussola che possiamo ritrovare nella esperienza del Sinodo”

 

Mons. Andrea Migliavacca è il nuovo vescovo della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, la nomina voluta da Papa Francesco è stata annunciata questa mattina nella Cattedrale di Arezzo e in contemporanea dalla Sala Stampa della Santa Sede e a San Miniato. Contestualmente il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, presentata da mons. Riccardo Fontana avendo compiuto 75 anni lo scorso 20 gennaio.

Nei prossimi giorni sarà indicata la data dell’ingresso del nuovo Vescovo, il quinto della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, eretta il 30 settembre 1986. Fino all’ingresso di mons. Andrea Migliavacca in diocesi, l’arcivescovo Riccardo Fontana sarà Amministratore Apostolico.

Mons. Andrea Migliavacca è nato il 29 agosto 1967 a Pavia, nell’omonima Diocesi. Entrato nel Seminario diocesano nel 1986, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 27 giugno 1992, incardinandosi nella Diocesi di Pavia. Nel 1996 ha conseguito la Laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Ha svolto i seguenti incarichi: Assistente ecclesiastico del gruppo scout (1996-2000); Docente di Diritto Canonico presso lo Studio Teologico del Seminario e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia-Vigevano (1996); Collaboratore pastorale presso la parrocchia di S. Genesio ed Uniti (1996-1997); Amministratore parrocchiale di S. Genesio ed Uniti (1997-1998) e dal 1997 Vice Cancelliere Vescovile; Assistente ACR e del settore giovani di Azione cattolica diocesana (1997-2008); dal 1997 Giudice del Tribunale ecclesiastico regionale Lombardo, Vicario giudiziale aggiunto della Diocesi e dal 2007 Vicario giudiziale diocesano (1997-2007); Amministratore parrocchiale di Albuzzano (1998); Segretario del XX Sinodo diocesano (1999-2002); Responsabile del servizio per la pastorale giovanile e gli oratori (1999-2010); Assistente regionale del settore giovani di Azione cattolica (1999-2001); Assistente unitario dell’Azione Cattolica diocesana (2001-2003); dal 2001 Rettore del Seminario diocesano e Direttore del Centro diocesano vocazioni, Docente di religione presso la scuola paritaria Liceo classico S. Giorgio (2005-2012); dal 2007 Assistente diocesano per la consulta dei laici; dal 2012 Canonico del Capitolo della Cattedrale e dal 2014 Docente di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È stato eletto Vescovo di San Miniato il 5 ottobre 2015, ricevendo la consacrazione episcopale il 9 dicembre successivo. Ha iniziato il suo ministero nella Diocesi di San Miniato il 20 dicembre 2015. In seno alla Conferenza Episcopale Toscana è dal 2019 Delegato per la Pastorale del Tempo Libero Turismo e Sport e per la Pastorale della Salute. Presso la Conferenza Episcopale Italiana è dal 29 settembre 2021, Presidente del Consiglio per gli Affari Giuridici e Membro della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi. Inoltre, dal 2019 è Membro del Collegio per l’esame dei ricorsi presso la Congregazione della Dottrina della Fede e dal 2021 Membro del Tribunale della Segnatura Apostolica. Nel 2019 la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di vita Apostolica lo ha nominato Commissario Pontificio della Compagnia di Sant’Orsola – Istituto Secolare di Sant’Angela Merici di Siena.

“Pace a te vescovo Riccardo, grazie per le tue cordiali parole di accoglienza che subito mi hai rivolto alla notizia della mia nomina e un augurio di reciproca fraternità – ha detto mons. Andrea Migliavacca nel suo messaggio di saluto -. Pace a te Chiesa che è in Arezzo, Cortona e Sansepolcro. Iniziamo l’avventura di una reciproca conoscenza. Rivolgo questo augurio di pace a tutta la Chiesa, fatta di volti, storie, incontri, percorsi. Ci conosceremo e potremo scoprire di essere tutti insieme il popolo di Dio in cammino. Ci guida la stella polare della Parola di Dio, il faro che è il Concilio Vaticano II, la bussola che possiamo ritrovare nella esperienza del Sinodo che avete celebrato e che prosegue nel cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia. Pace a te terra che sei come un “giardino” per la nostra diocesi e che ho il desiderio di conoscere in ogni suo angolo. Porto nel cuore l’augurio che la pace sia, anche grazie a tutti noi, custodia dell’ambiente, impegno nel promuovere una conversione ecologica, promozione sociale e comunitaria. Pace anche a te, lasciatemi dire, Chiesa che è in San Miniato e che mi hai accolto e custodito con grande affetto. Vi porto tutti nel cuore, in una amicizia e in una comunione che non vengono meno”. (in allegato il testo integrale del messaggio di saluto)

“Oggi è un bel giorno perché la Sede Apostolica ha avuto un riguardo particolare per noi, affidando la guida pastorale di questa Chiesa al Vescovo Andrea – ha detto commosso l’arcivescovo Riccardo Fontana -. Nel suo messaggio di saluto ha indicato l’importanza della Parola di Dio, del Concilio Vaticano II e del Sinodo. Una grande continuità con quanto fatto in questi anni. Il Papa ha avuto una grande delicatezza nel lasciar proseguire il mio incarico per nove mesi. Sono profondamente contento, ad Andrea lascio una Chiesa molto bella, piena di risorse e qualità dove ho trovato amicizie, relazioni, una grande famiglia. È anche per questo che continuerò a vivere ad Arezzo, il rapporto di un Vescovo con la sua diocesi è quasi come l’amore sponsale che unisce marito e moglie”.

Comunicato 20.VI.2022

Il nostro antico Vescovo, Fra’ Flavio Carraro, si è addormentato nel Signore, dopo lunga e penosa malattia.

Domani 21 giugno, al rito esequiale nella Cattedrale di Verona, Mons. Fabrizio Vantini, nostro Vicario Generale, andrà a rappresentare la nostra Diocesi.

Nella stessa mattinata, alle ore 10.00, nella Cappella della Madonna del Conforto, l’Arcivescovo presiederà l’Eucarestia con i sacerdoti che vorranno pregare per l’anima del defunto Pastore.

I fedeli sono invitati a farsi presenti alla comune preghiera della nostra Chiesa particolare.

 

+ Riccardo Fontana, Arcivescovo

Lutto in Diocesi_ Mons. Valter Iacomoni

Si comunica che il giorno 9 febbraio 2022  Mons. Valter Iacomoni è stato chiamato alla casa del Padre.

La Messa Esequiale si svolgerà giovedì 10 febbraio ore 15.00 nella Chiesa di S. Agostino a Monte San Savino.

I Vicari Zonali e i Vicari Foranei sono pregati di comunicare la notizia ai confratelli.

Chiediamo a tutti di ricordarlo nella preghiera.

Lutto in Diocesi_Mons. Babini

Alle prime luci dell’alba nel giorno dei Santi si è addormentato nel Signore il nostro antico Vescovo Ausiliare Giacomo Babini, di anni 92, che resse successivamente le Chiese di Pitigliano-Sovana-Orbetello e poi di Grosseto.

Tornato a Sansepolcro per malattia ha servito il popolo che lo aveva conosciuto zelante parroco fino al termine della vita.

Iddio benedetto ricompensi questo figlio fedele della nostra Chiesa con il premio eterno.

La Messa esequiale sarà celebrata il 3 novembre 2021 nella Concattedrale di San Giovanni in Sansepolcro alle ore 16.00.

In preghiera per l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci, e il loro compagno di viaggio, l’autista Mustapha Milambo

La comunità congolese in terra d’Arezzo invita a pregare per l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci, e il loro compagno di viaggio, l’autista Mustapha Milambo, che un vile attentato ha fatto perire nella Repubblica Democratica del Congo, mentre assicuravano aiuti alimentari, in una missione ONU, a quanti in Africa sono provati dalla carestia.
Ciascuno di loro, nelle rispettive funzioni, ha praticato la virtù cristiana della carità e il coraggio di chi non si cura del pericolo per aiutare gli altri, espressioni più alte del valore della persona umana.
Domenica 28, alle ore 18,00, nella Chiesa Cattedrale di Arezzo ci riuniremo a pregare con i cristiani e, specialmente, quelli originari dell’Africa che vogliono affidare al Signore questi degni della nostra Nazione italiana.
Esprimiamo profondo cordoglio alle rispettive famiglie assicurando ad ognuna tutta la nostra vicinanza spirituale.

Il contributo dei Lions Club Arezzo Host

La Cattedrale di Arezzo illuminata grazie a Lions Club Arezzo Host

 

Verrà presentato mercoledì 24 febbraio, alle ore 11, nella sala stampa del Palazzo vescovile (piazza Duomo, 1), nel corso di una conferenza stampa, l’interessante quanto significativo intervento riguardante l’illuminazione esterna della Cattedrale, realizzato grazie a Lions Club Arezzo Host e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, del Comune di Arezzo e dell’azienda AEC Illuminazione.

Partecipano alla conferenza l’arcivescovo Riccardo Fontana e l’avvocato Francesco Chianini, presidente del Lions Club Arezzo Host.

L’opera sarà inaugurata sabato 27 febbraio, alle ore 18.

 

La conferenza stampa si svolgerà in osservanza dei protocolli previsti dall’emergenza sanitaria.