La Scuola Cattolica è una comunità educante che concorre alla formazione integrale della persona attraverso l’istruzione e l’assimilazione critica della cultura, che alla luce dell’ispirazione cristiana e dei principi dell’ordinamento civile promuove i diritti e i doveri umani universali, forma al senso della fraternità e della comprensione reciproca, contribuisce a creare una retta coscienza civile ed inizi alle varie forme di partecipazione democratica.
È una comunità aperta che collabora costantemente con le famiglie e la società civile, rispetta la libertà religiosa e di coscienza degli alunni e delle famiglie, pur non rinunciando alla propria identità e al compito di proporre i valori che ne conseguono.
Si definisce “scuola paritaria” una scuola gestita da Enti diversi dallo Stato che tuttavia svolge un servizio pubblico improntato ai principi costituzionali, ed è aperta a tutti. Il riconoscimento della parità esige che il servizio scolastico erogato corrisponda agli ordinamenti generali dell’istruzione, sia coerente con la domanda formativa delle famiglie e sia caratterizzato da requisiti di qualità ed efficacia.
La FISM è una federazione provinciale e agenzia formativa che raccoglie, organizza e coordina le scuole materne private paritarie e nidi privati paritari e convenzionati della Provincia di Arezzo.
Attualmente federa 40 scuole dell’infanzia in tutta la provincia e sono in corso il riconoscimento e l’entrata nell’associazione di Nidi e di altre iniziative per l’infanzia da zero ai tre anni. La segreteria provinciale ha sede ad Arezzo, ma ogni struttura scolastica ha una sua autonomia e discrezionalità per quanto riguarda il piano specifico dell’offerta formativa, l’organizzazione oraria, gli aspetti gestionali.
La FISM nasce nel 1974 per federare, rappresentare, valorizzare la presenza e il servizio delle scuole materne autonome di ispirazione cristiana.
Le nostre scuole sono soggetti sociali, realtà di crescita civile promosse dalle comunità cristiane per tutti i bambini.
Cos’è una scuola cattolica e come le scuole cattoliche collaborano tra di loro? Questi sono i punti da tenere in considerazione nel momento in cui si parla di FISM. La FISM si impegna a mantenere un dialogo continuo tra i diversi membri della federazione, a rendere chiare le funzioni di ogni singolo organo e le direttive da seguire, monché a creare un rapporto costruttivo e sereno tra la scuola statale e la scuola privata.