Presentazione – Sensibilizzazione e realizzazione del progetto
“unafirmaXunire 2025” per la firma dell’8×1000
Ai presbiteri della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Reverendi,
l’adesione al progetto “unafirmaXunire 2025” rappresenta un passo concreto per contrastare il calo delle firme dell’8×1000 a favore della Chiesa cattolica nella nostra diocesi.
In questi giorni avete ricevuto una lettera con la quale l’ufficio Diocesano SOVVENIRE, in coordinamento con l’ufficio della CEI, si dava il via alla campagna 2025 in corrispondenza alla stagione delle dichiarazioni dei redditi.
Dovreste ricevere anche un kit con tutto il materiale disponibile per poter avviare un’azione una attività di promozione informazione e raccolta delle firme.
Se non avete ricevuto tale materiale, vi preghiamo di comunicarlo alla Segreteria della Curia, affinché si possa provvedere a farvelo rispedire.
E’ noto che tutti i cittadini soggetti alle “Imposte sul reddito delle persone fisiche” (IRPEF) possono scegliere di destinare l’8xmille di tale imposta alla Chiesa Cattolica.
Tale scelta è espressa dalla stragrande maggioranza dei contribuenti che presentano il modello 730, attraverso una firma da apporre prima dell’inoltro all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione che avviene da Maggio a Settembre di ogni anno.
Per queste persone è utile attivare iniziative ripetute di sensibilizzazione in occasione delle celebrazioni liturgiche, nei colloqui personali e di gruppo nonché attraverso la distribuzione del materiale che avete ricevuto.
Inoltre esiste una seconda categoria di contribuenti soggetti all’IRPEF ma che non è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi perché l’Agenzia delle Entrate è già in possesso di tutti i dati fiscali del contribuente attraverso la Certificazione Unica (CU), può comunque esprimere la propria scelta, utilizzando un modulo specifico.
E’ per loro che intendiamo avviare con voi il progetto “unafirmaXunire 2025” aiutando coloro che potrebbero avere maggiori difficoltà a firmare.
L’iniziativa è pensata in particolare per facilitare la raccolta delle firme tra pensionati e lavoratori dipendenti esonerati dalla dichiarazione dei redditi, spesso inconsapevoli della possibilità di destinare l’8×1000 anche con la sola Certificazione Unica (CU).
L’iniziativa prevede l’assistenza da parte del parroco e/o del delegato parrocchiale anche con l’aiuto dei volontari delle Caritas parrocchiali ed interparrocchiali, alla compilazione del modulo allegato “Scheda per la scelta della destinazione dell’8xmille” e la raccolta di tali schede direttamente in parrocchia. Anche con l’esposizione delle locandine, scatole e buste.
Per agevolare la vostra attività abbiamo attivato la convenzione stipulata tra la Cei e il Caf delle Acli (vedi allegato).
Tale convenzione prevede che i moduli raccolti dalle Parrocchie e dalle Caritas siano fatti pervenire al Caf delle ACLI che provvederà a inviarli all’Agenzia delle Entrate senza oneri per il contribuente. Il CAF rilascerà ricevuta di presa in carico delle schede.
A tal fine vi invitiamo a far pervenire alla Segreteria della Curia tutti i moduli compilati, così come da istruzioni qui di seguito indicate:
- Modulo per le scelte della destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’Irpef compilata e firmata (Allegato 1)
- Inserire il Modulo del punto 1 compilato e firmato nella busta aperta (allegato 2) , scrivendo nelle relative caselle di testo presente nella parte esterna della busta (nome, cognome e codice fiscale) corrispondente all’intestatario del modulo.
- Delega per la consegna al CAF ACLI (Allegato 3)
- Fotocopiare il Documento d’identità(in corso di validità) e la tessera sanitaria/codice fiscale secondo il facsimile allegato (facsimile allegato 4).
- Far firmare il Modulo privacyper il trattamento dei dati personali (allegato 5).
Strumenti e supporto
- Materiali informativi e modulistica sono stati recapitati direttamente nelle vostre parrocchie.
- Se vi siete registrati sono disponibili sul portale UNITI IN RETE unitiinrete.it materiali di istruzioni, promozione e formazione.
- Si può richiedere anche l’assistenza telefonica dedicata al numero 06/97 85 84 14 (lun-ven 9:00-13:00/15:00-19:00) o via email assistenza@sovvenire.it
- Il delegato diocesano al Sovvenire Pietro Pagliuca è a vostra disposizione: paglipi@gmail.com tel 331.6923031
Perché è fondamentale il vostro coinvolgimento?
- Quasi 25 milioni di contribuenti non esprimono alcuna scelta per l’8×1000, spesso per mancanza di informazione o per la complessità della procedura, e tra questi molti sono cattolici praticanti.
- Oltre 9 milioni di persone esonerate dalla dichiarazione possono comunque firmare: la sensibilizzazione in parrocchia è essenziale per raggiungerle.
- I fondi dell’8×1000 sono vitali per il culto, la pastorale, la carità e la tutela del patrimonio artistico e culturale, oltre a sostenere per il 70% la remunerazione dei sacerdoti.
Cosa chiediamo alle parrocchie
- Promuovere giornate di sensibilizzazione e coinvolgere la comunità in questo gesto di appartenenza e corresponsabilità.
- Offrire assistenza pratica in parrocchia, anche attraverso le Caritas parrochiai ed interparrocchiali, per la compilazione, il ritiro e la consegna delle schede dell’8×1000, in particolare ai contribuenti esonerati.
- Nominare un referente parrocchiale del Sovvenire, preferibilmente membro del Consiglio per gli affari economici, per animare e coordinare l’iniziativa, assieme alle Caritas parrocchiali ed interparrocchiali
Un invito alla corresponsabilità
Coinvolgere, educare e formare la comunità parrocchiale sul valore della firma dell’8×1000 significa costruire una Chiesa più solidale e partecipativa. Ogni firma è un gesto d’amore che si moltiplica a beneficio di migliaia di persone.
Grazie per il vostro impegno e per la dedizione nel promuovere questo progetto a servizio della nostra Chiesa diocesana
Arezzo, 10 maggio 2025
L’Incaricato Diocesano del Sovvenire
Pietro Pagliuca
Scarica qui