Ecumenismo, sfida esistenziale ed ecclesiale

Roberto-Fornaciari

Tra le novità dell’Anno Accademico 2012/2013, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo offre anche un corso dedicato all’ecumenismo. Curato dal prof. Roberto Fornaciari, monaco di Camaldoli, il corso si propone di fornire un aiuto di tipo storico e terminologico per acquisire familiarità con le tematiche e le dispute delle Chiese divise. Il corso è nato anche con lo spirito di presentare i principi del dialogo ecumenico indicando le principali fonti e strumenti cui accedere per reperire informazioni e poter affrontare le situazioni più immediate che possono presentarsi. “Il corso  – spiega il prof. dom Roberto Fonaciari – mira a mostrare come l’ecumenismo non debba essere considerato una mera materia scolastica, quanto una sfida esistenziale ed ecclesiale di fondamentale importanza.

Le lezioni hanno anche l’intento di suscitare una consapevolezza circa la varietà delle confessioni cristiane ed il mutamento di atteggiamento nei loro confronti verificatosi soprattutto nella seconda metà del Novecento”.  

Calendario  
6 aprile, dalle 9 alle 12.15 – L’ecumenismo e il Concilio Vaticano II
13 aprile, dalle 9 alle 10.30 – Impegno ecumenico odierno della Chiesa cattolica
20 aprile, dalle 9 alle 10.30 – Anglicanesimo
27 aprile, dalle 9 alle 10.30 – Lezione Prof.ssa Teresa Francesca Rossi
4 maggio, dalle 9 alle 10.30 – Anglicanesimo – Anglicanorum coetibus
11 maggio, dalle 9 alle 10.30 – Ortodossia
25 maggio, dalle 9 alle 10.30 – Ortodossia – Vademecum 
8 giugno, dalle 9 alle 12.15 – Lezione Prof. Basilio Petrà
22 giugno, dalle 9 alle 12.15 – La Charta oecumenica. Conclusione
condividi su