π€π¬π¬πžπ¦π›π₯𝐞𝐚 π’π’π§π¨ππšπ₯𝐞 πƒπ’π¨πœπžπ¬πšπ§πš. π‹πˆππŠ 𝐏𝐄𝐑 πˆπ’π‚π‘πˆπ•π„π‘π’πˆ

β‡’LINK PER ISCRIVERSI⇐

 

Carissimo/a,

la Chiesa intera sta vivendo una straordinaria esperienza sinodale nell’evento del Sinodo generale dei vescovi che si eΜ€ riunito a Roma nello scorso mese di ottobre e che si ritroveraΜ€ il prossimo anno in autunno. I membri del Sinodo hanno potuto vivere l’esperienza della preghiera, dell’ascolto reciproco, della libertaΜ€ nel portare la propria parola, dell’orientarsi a cammini e scelte condivise. Anche noi, come chiesa diocesana, ci sentiamo coinvolti in questa avventura sinodale.

Le Chiese che sono in Italia vivono contemporaneamente un percorso definito β€œCammino Sinodale”. Stiamo ormai iniziando il terzo anno che eΜ€ quello sapienziale e del discernimento.
Dopo aver vissuto i primi due anni nell’ascolto condiviso, alla luce dei documenti del Cammino Sinodale nazionale (reperibili sul sito del Cammino Sinodale al seguente indirizzo web: https://camminosinodale.chiesacattolica.it), possiamo anche noi iniziare a vivere l’anno sapienziale.

Si tratteraΜ€ di riflettere sul alcuni temi emersi dai primi due anni di ascolto e maturare il dialogo, l’approfondimento comune, l’indicazione di alcuni orientamenti e scelte future possibili. Tutti sono chiamati a partecipare, laici, religiosi e religiose, giovani, famiglie e anziani, diaconi permanenti, preti… Tutto il popolo di Dio eΜ€ convocato in Sinodo, nel camminare insieme nella Chiesa.

I temi che, anche grazie al confronto con la commissione sinodale diocesana, ho ritenuto prevalenti sono: la missione secondo lo stile della prossimitaΜ€, la formazione alla fede e alla vita. Insieme a questi un cammino sinodale giaΜ€ avviato eΜ€ quello riguardante il ripensamento della nostra Chiesa nel territorio.

Chiediamo dunque di riprendere i cantieri sinodali nelle nostre parrocchie e nei gruppi, movimenti e associazioni per conoscere e approfondire insieme il documento finale diocesano a conclusione dei primi due anni di ascolto. Potremo vivere questi incontri (anche due saranno sufficienti) entro la fine di dicembre 2023.

Vi invito il 7 gennaio 2024, alle 15,30, nella Parrocchia di S. Leo in Arezzo per vivere una Assemblea Diocesana Sinodale in cui, insieme, dare avvio alla fase sapienziale che eΜ€ quella del discernimento. SaraΜ€ una bella occasione per ritrovarci come Chiesa e per sentirci reciprocamente confermati nel proseguire l’avventura sinodale. In quel contesto saranno date anche le istruzioni utili per proseguire l’itinerario. Dunque… vi aspetto davvero numerosi.

Mentre ringrazio per il tuo partecipare alla vita della comunitaΜ€ cristiana, in attesa di incontrarci insieme il prossimo 7 gennaio, saluto con gratitudine e con affetto e tutti vi benedico.

page1image48479056

Arezzo, 19 novembre 2023

+ Andrea Migliavacca
Vescovo