A ottant’anni dall’incontro del luglio 1943, un Convegno celebra il Codice di Camaldoli, uno dei documenti più significativi del cattolicesimo italiano del Novecento, presentandone uno studio aggiornato e completo.

𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐚𝐥𝐝𝐨𝐥𝐢, 𝐨𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨: 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐙𝐮𝐩𝐩𝐢

L’evento, che si terrà dal 21 al 23 luglio al Monastero di Camaldoli (Ar), è promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, dalla Comunità di Camaldoli, dalla Conferenza Episcopale Toscana, da Camaldoli Cultura e da Toscana Oggi.

Obiettivo dell’incontro è rileggere il testo alla luce della recente storiografia, indagare le sue fonti e i motivi di ispirazione, evidenziare i collegamenti con le dinamiche della teologia e della filosofia del tempo, ripercorrere l’itinerario biografico e intellettuale delle personalità coinvolte nel suo allestimento, ma anche interrogarsi sulla capacità progettuale dei cattolici d’Italia e sul ruolo che essi hanno svolto e possono continuare a svolgere per una matura e consapevole partecipazione alla vita civile e politica del Paese.

Il Convegno si aprirà venerdì 21 luglio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la prolusione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, e la relazione introduttiva di Tiziano Torresi, dell’Università degli Studi Roma Tre.
La sessione mattutina di sabato 22 vedrà gli interventi di Alberto Guasco, dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR, Angelo Maffeis, Presidente dell’Istituto Paolo VI, Marta Cartabia, dell’Università Bocconi, Alessandro Angelo Persico, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel pomeriggio spazio ai contributi di Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, Marialuisa Lucia Sergio, dell’Università degli Studi Roma Tre, Daria Gabusi, dell’Università “Giustino Fortunato” di Benevento.
I lavori si concluderanno domenica 23 luglio con le riflessioni di Sebastiano Nerozzi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Enrica Chiappero Martinetti, dell’Università degli Studi di Pavia, Paolo Acanfora, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza e la celebrazione della Messa.
Nella prima giornata verrà anche inaugurata una mostra fotografica curata da Claudio Ubaldo Cortoni, con documenti storici, molti dei quali provenienti dall’archivio storico di Camaldoli.

 

www.toscanaoggi.it

 

Per informazioni redazione@toscanaoggi.it
Per iscrizioni e/o informazioni sull’accoglienza a Camaldoli foresteria@camaldoli.it

 

Dal 21-23 luglio convegno “Il Codice di Camaldoli”. Presenti al monastero il Presidente della Repubblica e il Segretario di Stato Vaticano