Dal 1 al 8 maggio ad Arezzo il Festival nazionale della comunicazione

festivaldellacomunicazione-rid2

Riflettori puntati sulla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro che, dal 1 all’8 maggio, ospita il Festival nazionale della Comunicazione, in collaborazione con la Famiglia Paolina, impegnata da sempre in questo ambito, grazie alla lungimirante visione del fondatore don Giacomo Alberione che vide in tutti i mezzi di comunicazione un efficace strumento di evangelizzazione e di incontro tra le persone.
Una settimana intensa di eventi disseminati in varie località della Diocesi, di approfondite e stimolanti riflessioni finalizzate a cogliere le varie sfaccettature dell’impegnativo e assai complesso tema proposto dal Santo Padre per la cinquantesima Giornata delle Comunicazioni sociali (8 maggio) che costituisce anche il fil rouge del Festival, Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo.
Si comincia sabato 30 aprilealle 18, ad Arezzo (Vescovado) con la tavola rotonda dedicata a Linguaggi per trasmettere i valori ai più piccoli con p. Alessandro Caspoli, ofm, direttore dell’Antoniano di Bologna, Mussi Bollini, direttore del centro di produzione Rai di Torino e per molti anni responsabile dei programmi Rai per i ragazzi e Fabio Civitelli, uno dei più noti disegnatori di fumetti al mondo.
A seguire l’inaugurazione della mostra Siranna: una donna che credeva di bastare a se stessa (Loggia san Donato) della giovanissima Maria Paola Sanna che ha rappresentato graficamente un episodio della vita di san Donato.
Domenica 1 maggiola Basilica di san Francesco è la cornice per la Santa Messa in diretta televisiva su Retequattro (ore 9.55), presieduta dall’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia che, alle 14 (nei locali del seminario diocesano), presenta la nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco sull’amore nella famiglia, Amoris Laetitia.
A Monterchi, lo stesso giorno, dalle 9 alle 15 gara estemporanea di pittura sulla misericordia, aperta a tutti gli artisti italiani e stranieri, senza limiti di età e a Sansepolcro sul tema Comunicare con Dio un pellegrinaggio giubilare all’Eremo di Montecasale (dalle ore 15).
Cineforum a Castelnuovo Berardenga (2 maggio, teatro comunale, ore 21) e a Capolona (3 maggio, cinema nuovo, ore 21) con il film Disconnect e a Sansepolcro (3 maggio, cinema Aurora, ore 21) con il film Men, Women & Children.
Incontro a San Michele in Arezzo, lunedì 2 maggio alle 17 per conoscere la presenza delle Figlie di san Paolo ad Arezzo (60 anni comunicando il Vangelo) e il 3 maggio nella loro Libreria di Arezzo per la presentazione del libro Donne di Dio, scorci biblici.
Sempre il 3 maggio, alle 17a Viciomaggio presso l’Istituto Medaglia Miracolosa, l’incontro Chi dice che io sono diverso? con Maria Grazia Fiore, sr. Rosanna Parola, Silvia Mancini, Mirella Ricci e l’atleta olimpionica Nicoletta Tinti.
Il museo diocesano di Cortona, alle 21, in collaborazione con Radio Incontri, ospita la tavola rotonda La radio: una compagnia misericordiosa con Luca Collodi (Radio Vaticana), Luigi Cobisi (Italradio) e Fausto Casi (direttore museo della Comunicazione).
Ed ancora dibattiti, incontri, laboratori per riflettere assieme sul tema della comunicazione in relazione al grande tema giubilare della misericordia al fine di comprendere quanto possa essere fecondo il loro incontro per favorire sempre più il vero dialogo, il vero ascolto, la vera comunicazione l’uno con l’altro.
programma dettagliato www.festivaldellacomunicazione.org

condividi su