Giunti quasi al termine della missione promossa dall’Associazione “Solidarietà In Buone Mani Onlus” in Perù desideriamo inviare agli amici italiani che ci seguono e che aspettano notizie alcune riflessioni che sono comuni a tutta la delegazione italiana.
La prima parte della missione si è sviluppata intorno a Sullana, una città del nord desertico del Perù a pochi chilometri dal confine con l’Ecuador. Abbiamo partecipato all’Inaugurazione della nuova aula della scuola intitolata a Padre Buresti e posto simbolicamente
La seconda parte della missione invece si è sviluppata nell’area di Lima. Abbiamo visitato i vari “Comedor”, luoghi di distribuzione della tazza di latte e dei viveri. Ci siamo incontrati con tantissimi bambini e con le loro famiglie, che non ci hanno fatto mancare la loro gratitudine e tanti bellissimi sorrisi come da noi raramente si vedono nei bambini.
Altri momenti davvero toccanti sono stati durante gli incontri dei bambini adottati che, grazie all’impegno e all’altruismo dei loro benefattori, possono ricevere una istruzione all’interno dei collegi e delle scuole, probabilmente la loro unica vera occasione di lasciare la povertà’ e costruirsi un futuro diverso, lontano dalle sofferenze della loro infanzia e delle baracche dove vivono.
Ci siamo imbattuti in bambini ammalati aiutati dalle suore con medicine, operazioni chirurgiche e tanto affetto; con altri ragazzi estremamente poveri e disagiati per i quali il loro unico pasto è la tazza di latte che giornalmente, grazie all’associazione, viene distribuita nei vari centri.
Abbiamo incontrato persone di rara forza e altruismo, che hanno dedicato la loro intera vita ad aiutare le persone meno fortunate di noi in luoghi estremamente disagiati, come suor Angela, una persona minuta fuori ma di una forza e vitalità irrefrenabile dentro, arrampicata in un piccolo villaggio in mezzo alle Ande per cercare di aiutare un prossimo estremamente bisognoso ma a volte anche restio perché non abituato a nessun tipo di aiuto.
Don Giuliano Faralli, presidente della Associazione Solidarietà in Buone Mani e don Bernardo Pantini, parroco di Manciano, sono poi partiti alla volta del Venezuela, altro paese decimato dalla criminalità e dalla povertà, dove proseguiranno per alcuni giorni la missione dai
Noi ragazzi invece stiamo continuando a visitare il Perù scendendo negli altopiani del sud alla ricerca di storie da raccontare ed emozioni da tenere solo per noi, attraverso una esperienza unica che ti cambia la vita e il modo di guardare alla nostra quotidianità. Consiglio una simile esperienza non solo a missionari o persone in cerca di un modo per aiutare gli altri ma anche a ragazzi come noi ai quali magari interessi davvero capire cosa sia importante per loro nella vita. Pensavo che chi non ha nulla non potesse dare niente; qui mi hanno fatto ricredere, un sorriso alla volta.
Simone Gallorini