Ripartono con il mese di ottobre gli incontri di preghiera meditativa del gruppo aretino di Taizè. Il primo appuntamento è per domenica 9 ottobre alle 21.15 presso la chiesa di Sant’Agostino. A introdurre la preghiera ci sarà un giovane aretino che ha preso parte alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid della scorsa estate.
Le preghiere di Taizè sono momenti di preghiera meditativa sullo stile della comunità francese monastica ecumenica di Taizè. Sparse un po’ ovunque nel mondo, queste preghiere sono nate in modo spontaneo, alternando momenti di silenzio e i famosi “canti di Taizé”, composti da brevi testi in varie lingue ripetuti più volte. Ad Arezzo questa preghiera è presente sin dai primi anni ’90 ed intende offrire alla nostra città – che come tante conosce una vita molto impegnata e frenetica dove la gente fa fatica a fermarsi – un’esperienza di preghiera dal carattere meditativo aperta a tutte le generazioni. Le preghiere si tengono mensilmente in forma itinerante in alcune chiese.
Programma
9 ottobre chiesa di Sant’Agostino, Arezzo
13 novembre convento dei Cappuccini, Arezzo
11 dicembre chiesa di Santa Maria in Gradi, Arezzo
11 gennaio chiesa di San Bartolomeo, parrocchia ortodossa San Giovanni Battistia
12 febbraio chiesa di San Marco alla Sella, Arezzo
11 marzo chiesa di Saione, Arezzo
15 aprile chiesa di San Michele, Arezzo
13 maggio cappella del monastero Carmelitane Scalze, Arezzo
10 giugno cappella del Seminario Vescovile, Arezzo
Alla fine della preghiera sarà possibile avere informazioni sull’incontro internazionale annuale che si svolge tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, il “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra”, previsto a Berlino dal 28 dicembre 2011 al 1 gennaio 2012. All’incontro parteciperà un gruppo di giovani aretini.
La preghiera cittadina meditativa sullo stile di Taizè è organizzata con il supporto dellufficio per la pastorale scolastica, il centro di pastorale giovanile e l’ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Per ulteriori informaizoni è possibile visitare il sito www.arezzotaize.it.