Il Beato don Giacomo Alberione, ancora giovane seminarista, in seguito a un’esperienza eucaristica vissuta nella notte di passaggio tra due secoli (1900-1901), fondò la Famiglia paolina composta da cinque Congregazioni che condividono lo stesso spirito e partecipano all’unico progetto del vivere e dare al mondo Gesù Cristo Via, Verità e Vita. Dal 1924 il beato Alberione ha voluto nella Famiglia Paolina un istituto religioso che, con la preghiera, lo stile di vita e il servizio ecclesiale, dia testimonianza del primato dell’amore di Dio e del magistero di Cristo nel Vangelo e nell’Eucarestia. La missione delle Pie Discepole del Divin Maestro scaturisce dall’unica sorgente diretta a un unico fine: Gesù Maestro Via, Verità e Vita che ha chiamato alla sua sequela mediante l’apostolato eucaristico, sacerdotale, liturgico, secondo lo spirito di san Paolo. L’urgenza missionaria, che scaturisce dall’incontro col Signore risorto nell’Eucaristia, spinge queste consacrate a rimanere apostolicamente in adorazione anche come simbolo di tutti coloro che, sacerdoti e laici, sono in prima persona impegnati su frontiere inesplorate di evangelizzazione e di carità. L’amore alla persona di Gesù Maestro educa la loro femminilità consacrata ponendola a servizio, nell’ordinarietà quotidiana, dei ministri e dei ministeri nella Chiesa di Dio. A servizio dei ministri e dei ministeri nel popolo di Dio, operano perché ogni azione liturgica, e non solo la celebrazione eucaristica, sia compresa, preparata e vissuta nella verità, nella bellezza e nella santità. Si trovano nell’alto Casentino, in località Montanino, vicino a Camaldoli, dove forniscono accoglienza a sacerdoti, religiosi/e e laici desiderosi di vivere giornate in solitudine nel silenzio e nella preghiera nella loro Casa “Oasi del Divin Maestro”. Tra le ricorrenze significative: il 10 febbraio, anniversario della Fondazione; il 30 agosto, data dell’approvazione della Fondazione.
CASA DI PREGHIERA
Via Montanino, 11 – 52010 CAMALDOLI – AR