Barbara Micarelli nasce a Sulmona nel 1845. Giovane ventenne si ammala e miracolosamente si sente ridonare la vita per intercessione di san Giuseppe. Ha una visione chiara e precisa della sua vita: consacrarsi al bene dei miseri, dei poveri e degli abbandonati, e per questo si adopera dando vita all’Istituto nel Natale del 1879, giorno in cui riceve l’abito francescano e il nome di suor Maria Giuseppa di Gesù Bambino. Vive prima all’Aquila e poi in Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Per una controversia giuridica viene allontanata dall’Istituto. Muore perdonando e benedicendo in Assisi. Il 19 Aprile 1909 viene proclamata Serva di Dio. Espressioni del carisma sono la carità e la povertà ispirate al mistero di Betlemme, contemplato, vissuto e testimoniato nella Chiesa, investendo le energie in ambito educativo e assistenziale quali “serve del popolo” che si prestano a ogni necessità. Nelle varie chiese dove sono inserite contemplano, annunciano e testimoniano la nascita povera e umile del Figlio di Dio a Betlemme, attraverso un servizio di evangelizzazione e promozione umana ai piccoli, ai giovani, ai fratelli particolarmente poveri e bisognosi, in ambito educativo, sanitario e sociale, aperte all’invio missionario, dove la Chiesa può aver maggiormente bisogno della loro presenza. Prestano la loro opera a Cortona, presso il Santuario di Santa Margherita, nell’animazione liturgica, l’accoglienza dei pellegrini e come ministri straordinari della comunione. Giorni di festa per l’Istituto sono: il 19 aprile, morte della Madre Fondatrice; il 25 dicembre, giorno centrale per il loro carisma.
Francescane Missionarie di Gesù Bambino
CASA DI ACCOGLIENZA
Santuario di S. Margherita – 52044 CORTONA – AR