a cura di don Silvano Pieri e don Carlo Volpi
Editore: Servizio Editoriale Fiesolano
Collana: Studi e documenti
Anno di pubblicazione: 2008
Pagine: 544
Prezzo: 30 euro
Formato: Illustrato, brossura
Codice ISBN: 88-87368-55-4
Informazioni e acquisto: Archivio Storico Diocesano, 0575.26.552, archiviostorico@diocesi.arezzo.it
Secondo volume della collana dedicata alle visite pastorali nel corso della storia della Diocesi. In questo volume vengono trascritte le visite pastorali fatte dal 1521 al 1571, al tempo dei vescovi Francesco Armellini, Francesco e Bernardetto Minerbetti. Queste visite si trovano nell’archivio della diocesi di Arezzo (ACVA), segnate con Visite 1; 2; 3a; 3b; Libro delle Visite della Badia delle sante Flora e Lucilla di Arezzo.
Visite 1 – Contiene le visite più antiche della diocesi di Arezzo; alla fine ci sono state legate carte ritrovate in un secondo tempo, tra le quali alcune carte del 1535 che contengono parte di una visita alla Cattedrale di Arezzo, alla Val Cerfone, ad Anghiari.
Visite 2 – Questo volume è stato compilato da Tommaso Romani, notaro di curia per moltissimi anni, ricopiando diligentemente quanto esisteva nell’archivio della curia aretina dal 1521 al 1558; di alcune di queste visite ne è stato anche il notaio. La grafia è spigolosa, molto particolare, a volte di difficile lettura, non sempre corretta la forma latina. Ci sono riportate le visite di quasi tutta la diocesi, di alcune zone ci sono relazioni di visite successive (cfr. sommario finale), non sempre in ordine cronologico. Le visite sono state effettuate prevalentemente dai vicari generali Bartolomeo de Sanctis o Xantio, Enrico Hormanno e Ugolino Zaffirini. Alcune visite sono degli abati della Badia delle sante Flora e Lucilla di Arezzo.
Visite 3a – Relazione delle visite 1561- 1571, scritta dal notaro Mazzi Girolamo che seguiva personalmente i visitatori e sembra essere stato quasi sempre presente. La grafia è pessima, imprecisa, le finali a volte solo accennate, non sempre il sostantivo è concordato con l’aggettivo, l’accusativo di alcuni nomi è al neutro o al maschile “missale/missalem, altare/altarem” etc.
Visite 3b – “Quadernus in quo ego Hieronimus…”, nel restauro del pezzo, ove erano contenute anche le visite di Francesco di Montepulciano e del vescovo Acciaioli, il “quadernus” è stato rilegato a sè; riporta parte di una visita del 1563-64, scritta dal notaro Girolamo Mazzi, in bella grafia. Libro delle Visite, ACA, Reg. Parr. Badia – Giunto nell’archivio di curia all’inizio del 1800, forse insieme alle pergamene e ad altri pochi manoscritti, tra cui la Synopsis ad usum Scarmagli, contiene le visite fatte dagli abati di Badia alle chiese che dipendevano dalla Badia stessa.

LITURGIA DEL GIORNO