Case di accoglienza
Quello di avere un punto di appoggio dove dormire e lavarsi, √® spesso una delle necessità più urgenti tra coloro che si rivolgono alla Caritas. In questa ottica sono state attivate delle case di accoglienza, alcune dei quali a canone agevolato, suddivisibili in tre tipologie. Case di accoglienza di emergenza, che permettono appunto di far fronte a situazioni di emergenza, case di prima accoglienza, che favoriscono anche la costruzione di un percorso di accompagnamento, e case di seconda accoglienza, che mirano all’autonomia e al reinserimento nella società.
Casa S. Vincenzo
Situata proprio al di sopra della sede della Caritas, offre 6 posti di prima accoglienza e 18 di seconda accoglienza. 4 posti sono destinati a donne. Le persone condividono gli spazi comuni, si autogestiscono nella preparazione dei pasti e nelle pulizie degli ambienti, la struttura offre anche la possibilità di stirarsi e lavarsi i panni.
Indirizzo: via Fonte Veneziana 19, 52100 Arezzo
Orario: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 23 e dalle 7 alle 8.30
sabato dalle 16 alle 23 e dalle 7 alle 10.30
domenica dalle 17 alle 23 e dalle 7 alle 10.30 (salvo i malati ed i lavoratori notturni)
Contatti: tel. 0575.22.932
Come accedere al servizio: È necessario un colloquio preliminare presso il Centro di ascolto diocesano di via Fonte Veneziana 19. Per i 15 posti letto gestiti in collaborazione con il Comune di Arezzo è necessario anche il possesso di un pass che si ritira presso il Centro per l’integrazione del Comune di Arezzo situato in via Leone Leoni 18 (tel. 0575.35.29.14) aperto dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 16.30 alle 18.30. Chiuso il martedì mattina e il sabato pomeriggio.
Casa Carlo Liviero
La casa di accoglienza per donne «Carlo Liviero», fondatore dell’ordine delle Piccole ancelle del sacro cuore, è rivolto ad un numero massimo di 4 persone maggiorenni, sia italiane che straniere con regolare permesso di soggiorno. Le persone condividono gli spazi comuni, si autogestiscono nella preparazione dei pasti e nelle pulizie degli ambienti. Durante il periodo di accoglienza, le donne ospitate sono chiamate a cercare di costruirsi una piena integrazione sociale e lavorativa nell’ottica di raggiungere la piena autonomia. Il soggiorno può durare massimo sei mesi, rinnovabili una sola volta.
Indirizzo: via Cavour 116, 52100 Arezzo
Contatti: tel. 0575.22.932
Come accedere al servizio: Colloquio preliminare presso Centro di ascolto in via Fonte Veneziana 19
Casa di via Ombrone
La casa di accoglienza per giovani studenti stranieri situata in via Ombrone, è rivolta ad un numero massimo di 4 persone, ed è gestita in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Arezzo. Si condividono gli spazi comuni, ci si autogestisce nella preparazione dei pasti e nelle pulizie degli ambienti. I ragazzi provengono da un istituto con regolamenti ben precisi, durante il soggiorno in questa casa viene intrapreso un cammino di crescita e maturazione volta all’autonomia, l’indipendenza, e all’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. In ogni caso i ragazzi vengono seguiti ed accompagnati costantemente, in particolare per sostenerli nel loro percorso di studi.
Indirizzo: via Ombrone 22, 52100 Arezzo
Contatti: tel. 0575.22.932