Concluso il convegno di La Verna. In arrivo il nuovo Piano pastorale

Convegno-La-verna-2014
Si è chiuso il convegno pastorale diocesano di La Verna che apre ufficialmente il nuovo anno pastorale. Una tre giorni molto partecipata che ha visto raggiungere il Santuario francescano nonostante il freddo e la pioggia laici, religiosi e sacerdoti da tutte le parti della diocesi. la tre giorni si è aperta con la presentazione della nuova Lettera pastorale dell’arcivescovo Riccardo Fontana “Amici di Dio e del suo popolo. Ridire a tutti il Vangelo” (scarica il pdf con il testo integrale; scarica un power point di presentazione).

Nella Lettera si descrive una Chiesa in cerca del proprio popolo, che ha visto mutare profondamente sia l’assetto pastorale che la società in cui cammina. Una Chiesa pronta a seguire le indicazioni di Papa Francesco e a convertirsi ancora a una “carità pastorale, che è l’anima della comunità cristiana” e che “riguarda tutti i membri della comunità”: dai pastori, ai quali “sono chiesti l’entusiasmo e lo zelo degli apostoli”, al laicato, che dopo gli anni di grande fervore del Concilio è ancora troppo poco coinvolto. È necessario promuovere pertanto “una Chiesa diocesana tutta ministeriale”, superando la tentazione di chiudersi in una “religione privata”, “che spesso rischia di cadere in qualcosa di lontano dalla fede”. C’è bisogno di una Chiesa “missionaria”, continua Fontana. Una Chiesa che vada “a cercare la nostra gente”, compiendo “scelte coraggiose”. Una Chiesa presente anche “dentro la città dell’uomo”, con “concretezza ed efficacia”, perché “la società ha diritto al contributo di pensiero e di azione dei cristiani”. Il convegno è proseguito con il confronto in gruppi sulla Lettera per elaborare le indicazioni per la stesura del nuovo Piano pastorale.  
Altro momento che ha riscosso notevole interesse e dibattito è stato l’incontro con mons. Paolo Sartor dell’Ufficio catechistico nazionale che ha tenuto una relazione sul tema “Incontriamo Gesù, nuovi orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana per l’annuncio e la catechesi”. Infine la lectio divina guidata da madre Benedetta manzini e suor Cristina Longinotti delle clarisse di Cortona anch’essa molto seguita e apprezzata (scarica la traccia). Prima delle consuete indicazioni conclusive dell’Arcivescovo, don Giovanni Ferrari, parroco al Sacro Cuore, ha presentato “Il volto nuovo delle nostre comunità” (scarica il power point dell’intervento).