Statuto della Curia Diocesana rinnovato secondo le indicazioni del Sinodo
Art. 14 I Centri Pastorali
§1. I Centri Pastorali, regolati con specifico atto dell’Arcivescovo, sono:
I. Il Centro Pastorale per l’evangelizzazione e la catechesi
II. Il Centro Pastorale per il culto
III. Il Centro Pastorale per la carità
IV. Il Centro Diocesano per la Pastorale Sanitaria
V. Il Centro Pastorale per le comunicazioni sociali
VI. Il Centro Pastorale per il clero e la vita consacrata
VII. Il Centro Pastorale per la cultura e la scuola
VIII. Il Centro Pastorale per le migrazioni dei popoli
IX. Il Centro Pastorale per la cura degli immigrati
X. Il Centro Pastorale per le missioni all’estero
XI. Il Centro Pastorale per le aggregazioni laicali
XII. Il Centro Pastorale per il lavoro
XIII. Il Centro Pastorale per il laicato
XIV. Il Centro Pastorale per la famiglia
XV. Il Centro Pastorale per i giovani
XVI. Il Centro Pastorale per l’evangelizzazione del tempo libero
§2. Ciascun Centro Pastorale dispone di una Consulta, i cui componenti sono nominati dall’Arcivescovo per un triennio fra esperti e rappresentanti di gruppi e associazioni operanti nell’ambito della competenza del Centro medesimo.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Curia
- Vicario Generale, Moderatrice di Curia e Delegati Vescovili
- Organismi diocesani
- Cancelleria – Ufficio matrimoni
- Tribunale Ecclesiastico diocesano
- Servizio Diocesano Tutela Minori
- Segreteria generale
- Economato Diocesano: Ufficio Amministrativo – Tecnico – Beni Culturali e l’Arte Sacra
- Sovvenire per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica 8 X Mille
- Ufficio Legale
- Ufficio Informatico
- Centri Pastorali e Uffici
- Opere e Servizi
- Giubileo 2025
- Documenti
- Media